Pini Francesca Psicologa-Psicoterapeuta

Pini Francesca Psicologa-Psicoterapeuta Sono Psicologa-Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale e mi occupo di consulenza e terapia individuale, di coppia e familiare.

Collaboro con AISLA e con l'Associazione Amici dell'Hospice occupandomi di supporto psicologico a domicilio.

03/12/2024

Continua l'operazione "Un panettone per l'Hospice" con i banchetti prenatalizi🎅🎄, nei quali è possibile, a fronte di un'offerta, avere i nostri panettoni solidali ❤️🩷🧡 che sostengono le attività in Hospice e in assistenza domiciliare a favore di persone con patologie inguaribili.

Ci trovi a:
📌 MELDOLA - sabato 7 dicembre, in via Roma 1
dalle 8,30 alle 12,30
📌 FORLIMPOPOLI - domenica 8 dicembre, in piazza Garibaldi
dalle 9,00 alle 17,00
📌 MELDOLA - martedì 10 dicembre, in via Roma 1
dalle 8,30 alle 12,30

Ti aspettiamo. GRAZIE‼️‼️‼️

Nulla da aggiungere. Articolo assolutamente da leggere e su cui riflettere con grande senso di responsabilità!
29/10/2024

Nulla da aggiungere. Articolo assolutamente da leggere e su cui riflettere con grande senso di responsabilità!

Nella storia triste e terribile della morte a 13 anni di Aurora, a noi adulti resta la necessità di riflettere su cosa sta accadendo ai nostri figli, così accelerati, adultizzati, piccoli eppure già così coinvolti nelle peggiori dinamiche che...

Grazie a chi dedica tempo ed energie per dare un contributo al tentativo di migliorare la qualità di vita delle persone ...
30/07/2024

Grazie a chi dedica tempo ed energie per dare un contributo al tentativo di migliorare la qualità di vita delle persone sofferenti!

GRAZIE, GRAZIE E ANCORA GRAZIE‼️ ‼️ ‼️ ‼️ ‼️ ‼️
Abbiamo ricevuto, a seguito della decima edizione delle Serate de Caplet alla di una donazione di 2.000 euro da parte dei volontari del CIRCOLO ARCI VILLAROTTA, un gruppo di veri amici ❤️🩷🧡 che da ben 13 anni è al nostro fianco con tantissime iniziative di raccolta fondi.
GRAZIE ANCORA ‼️ ‼️
Per saperne di più, leggi l'articolo: 👉 https://gat.to/6089p

Il Dott. Pellai offre sempre ottimi spunti di riflessione...fermiamoci e lasciamoci attraversare da queste "provocazioni...
05/07/2024

Il Dott. Pellai offre sempre ottimi spunti di riflessione...fermiamoci e lasciamoci attraversare da queste "provocazioni"

C’è davvero bisogno della presenza di mamme e papà all’esame? È giusto anticipare i riti di festeggiamento che hanno sempre accompagnato la festa di laurea all’esame di maturità? (di Alberto Pellai)

Per chi vuole sostenere l'Associazione Amici dell'Hospice c'è questa bella iniziativa realizzata con il prezioso aiuto d...
27/02/2024

Per chi vuole sostenere l'Associazione Amici dell'Hospice c'è questa bella iniziativa realizzata con il prezioso aiuto di tanti volontari!

Oramai ci siamo‼️‼️‼️‼️
Domenica 3 marzo a aspettiamo tutte le signore per l'evento "Una piega per l'Hospice". Grazie di cuore❤️🩷🧡alle tante parrucchiere che offrono generosamente una giornata di lavoro per sostenere la nostra associazione, offrendo una messa in piega. Si richiede un'offerta di euro 15,00, che sarà interamente destinata alle attività sanitarie e sociali in Hospice e in assistenza domiciliare.
Saremo dalle 9,00 alle 17,00 in piazza Garibaldi, nel palazzo della Torre al primo piano. Vi aspettiamo 😀👍

Una testimonianza davvero potente e piena di verità
30/09/2023

Una testimonianza davvero potente e piena di verità

Il mio primo contatto diretto con la malattia mentale l'ho avuto a due anni e mezzo, quando mio padre mi ha accompagnato all'asilo e non è più tornato. Ci ho messo 20 anni per capire il perché e altri venti per sapere cosa lo avesse spinto, un pomeriggio di aprile del 1986, a salire su un ponte e a lanciarsi nel vuoto.

Sindrome maniaco-depressiva, così l'avevano definita i medici. Per anni ho vissuto con l'ansia costante che quella malattia invisibile mi venisse a cercare in virtù di una presunta predisposizione genetica al seme della follia. Avevo anche una data precisa - o, meglio, una scadenza - segnata sul calendario: 33 anni, l'età cristologica in cui mio padre aveva incominciato a ripiegarsi su sé stesso fino a rompersi.

A lungo ho aspettato quel momento. A 16 anni sono stato colpito da quella che qualcuno cominciò a chiamare depressione: avevo chiuso i libri, smesso di uscire, mangiavo troppo o nulla. Mia madre era così terrorizzata da chiedere un parere alla zia genetista, a caccia di possibili tracce di ereditarietà, sempre escluse. Poi la crisi è passata, sono arrivati i fatidici 33 e non è successo niente. Nessuna psicosi, nessuna forma depressiva apparente, nessuno stato d'ansia o disturbo mentale.

Ero - e sono tutt'ora, credo - quello che le statistiche definirebbero un maschio sano, in salute, privo di patologie rilevanti e portatore nella media di traumi e ferite dell'io che solo alle soglie dei quaranta mi sono deciso sul serio ad affrontare. Ma sono anche la vittima secondaria di uno degli stigmi più solidi e resistenti della società contemporanea e, in particolare, cattolica: il tabù della malattia mentale e di ogni sua fatale conseguenza e implicazione.

È quello stesso stigma che oggi impedisce a centinaia di migliaia di ragazzi di riconoscere il problema e accettare il supporto psicologico di un esperto. Un giovane su cinque in Italia soffre di disturbi d'ansia, addirittura uno su quattro di depressione, di cui circa un terzo prima dei 14 anni. Eppure sono molti meno quelli che hanno avviato un percorso di psicoterapia, per rifiuto, per vergogna, ma anche per carenza di risorse destinate ai servizi di salute mentale.

«Il primo passo per affrontare il disturbo mentale è riconoscerlo» mi ha detto un amico psichiatra. Ma ciò significa, soprattutto, accettarlo, normalizzarlo, e vale anche per chi vive o ha vissuto accanto alla malattia psichica. Eppure, ancora fino a qualche anno fa, mi si abbassava la voce quando raccontavo com'è morto mio padre.

Ora non più. A 40 anni ho fatto pace con lui e coi miei sensi di colpa. Ho smesso di sentirmi sbagliato.

(La mia “Ultima parola” su Style Magazine Italia di ottobre, in occasione della Giornata mondiale della Salute mentale)

Quelle occasioni che ti scaldano il cuore e che il giorno dopo ti fanno ripartire con uno spirito rinnovato!
27/09/2023

Quelle occasioni che ti scaldano il cuore e che il giorno dopo ti fanno ripartire con uno spirito rinnovato!

Il mio lavoro impone formazione e aggiornamento costante, tanto più quando si ha la fortuna di lavorare in ambiti divers...
14/04/2023

Il mio lavoro impone formazione e aggiornamento costante, tanto più quando si ha la fortuna di lavorare in ambiti diversi che stimolano quotidianamente il desiderio di continuare a formarsi e confrontarsi con altri professionisti.

Condivido un'importante iniziativa di solidarietà
13/03/2023

Condivido un'importante iniziativa di solidarietà

Finalmente‼️‼️‼️
Dopo 3 anni di stop a causa del Covid, torna la nostra iniziativa "Una Piega per l'Hospice". Si svolgerà domenica 19 marzo 2023 a in piazza Garibaldi 26, presso il Palazzo della Torre (sala al primo piano).
A fronte di un'offerta di appena 15 euro le signore potranno usufruire di una messa in piega, grazie alle nostre parrucchiere volontarie.😀👍
Quanto raccolto sarà destinato alle attività sanitarie e sociali rivolte alle persone con patologie inguaribili in Hospice e in assistezza domiciliare. GRAZIE DI CUORE ❤️
VI ASPETTIAMO‼️‼️‼️

16/12/2022

️🎯Condivido una riflessione del Prof. Recalcati che racconta molto bene alcune chiavi fondamentali nel lavoro clinico con i genitori.

"Soffermiamoci su almeno due grandi nuove angosce dei genitori oggi. La prima è relativa all’esigenza di sentirsi amati dai loro figli. [...] Per risultare amabili è necessario dire sempre “Sì”, eliminare il disagio del conflitto, delegare le proprie responsabilità educative, avallare il carattere pseudodemocratico del dialogo.[...]La seconda grande angoscia dei genitori di oggi è quella legata al principio di prestazione. Lo scacco, l’insuccesso, il fallimento dei propri figli sono sempre meno tollerati. [...] Le attese narcisistiche dei genitori rifiutano di misurarsi con questo limite attribuendo ai figli progetti di realizzazione obbligatoria. Ma, come ha scritto Sartre, se i genitori hanno dei progetti per i loro figli, i figli avranno immancabilmente dei destini... e quasi mai felici." Massimo Recalcati

10/10/2022

📆 Ricordiamo che il "Seminario di Approfondimento sulla Legge 219/2017" è aperto a tutti, addetti ai lavori, e non.

Composto da DUE SESSIONI DI 4 ORE CIASCUNA, si svolgerà in modalità online nei giorni 14 ottobre (I° sessione) e 28 ottobre p.v. (II° sessione).

📑 Entrata in vigore ormai da alcuni anni, la Legge 219/2017 chiama in campo tutti i professionisti sanitari che contribuiscono, con il loro operato, alla costruzione di una relazione di cura che pone la persona malata nelle condizioni di poter compiere scelte consapevoli. GipSLA ed AISLA vogliono offrire uno spazio di riflessione e confronto sulla tematica della relazione terapeutica e del processo decisionale nei percorsi di cura rivolti alle persone affette da e dei loro nuclei familiari.

💥L'evento è gratuito, ma è obbligatoria la registrazione.
Sono previsti 12 CREDITI ECM per tutti coloro che seguiranno almeno il 90% del webinar e ne faranno richiesta.

👉Per consultare il programma completo, e per iscriversi con ECM, cliccare sul link: https://bit.ly/3LKNj8X

👉Per iscrizione senza crediti formativi: https://bit.ly/3SSUhLt
In caso di ulteriori dubbi, scrivere a: formazione@aisla.it


Un incontro davvero bello, per ricordare anche a tutti noi professionisti la bellezza del nostro lavoro, nonostante la f...
12/09/2022

Un incontro davvero bello, per ricordare anche a tutti noi professionisti la bellezza del nostro lavoro, nonostante la fatica di stare di fronte a sofferenze fisiche e psicologiche tanto grandi, perché proprio lì,dove il dolore è più intenso, abbiamo il difficile compito di aiutare a trovare il buono, di sottolineare con forza le risorse presenti, di sostenere la capacità di riuscire a trovare spiragli di luce✨️

Indirizzo

Viale Dell'Appennino
Forlì
47121

Telefono

+393663899425

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pini Francesca Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Pini Francesca Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare