La materia dei sogni

La materia dei sogni Centro di yoga, discipline psico-corporee meditazione e counseling per il sostegno alla crescita personale.

Ecco i nuovi orari della pratica di yoga e della meditazione samatha per l'anno 2025 / 2026.Prenotazione obbligatoria an...
25/08/2025

Ecco i nuovi orari della pratica di yoga e della meditazione samatha per l'anno 2025 / 2026.
Prenotazione obbligatoria anche whatsapp ai numeri 345 274 7503 o 3452750068.
Prima lezione di prova sempre gratuita.

Dal 16 settembre riprendono la pratica di yoga e la meditazione samatha presso l'associazione, in via Panieri 12 - Forlì...
25/08/2025

Dal 16 settembre riprendono la pratica di yoga e la meditazione samatha presso l'associazione, in via Panieri 12 - Forlì (ampio parcheggio lunga sosta in piazzale Montegrappa).
Trovate giorni e orari scritti nei post.
Prima lezione di prova sempre gratuita.

I corsi sono a numero chiuso (max.10 partecipanti) per cui è necessaria l'iscrizione chiamando o scrivendo via whatsapp ai seguenti numeri: 3452747503 o 3452750068.



Mattutino laicoLa libertà assoluta non esiste.I Greci avevano scolpito nella pietra del pensiero un monito che attravers...
19/08/2025

Mattutino laico
La libertà assoluta non esiste.
I Greci avevano scolpito nella pietra del pensiero un monito che attraversa i secoli: μηδὲν ἄγαν (mēdén ágan), “nulla di troppo”. È la massima che stava incisa sul tempio di Apollo a Delfi, accanto al celebre γνῶθι σεαυτόν (conosci te stesso). Con poche sillabe essi esprimevano la convinzione che la libertà assoluta fosse illusione e pericolo: senza misura, l’uomo scivola nella hybris, l’arroganza di oltrepassare i limiti imposti dalla natura e dagli dèi.
Il limite, per i Greci, non era una catena ma una condizione di armonia. Solo chi conosce il confine può danzare sul bordo senza cadere; solo chi rispetta la misura può abitare la libertà senza trasformarla in tirannia. Era un pensiero intriso di religiosità, ma anche di saggezza esistenziale: infrangere il limite non significava soltanto offendere gli dèi, ma spezzare il fragile equilibrio che regge la vita umana.
Se il mondo moderno ha fatto del “senza limiti” la sua bandiera, i Greci sapevano bene che la potenza senza misura è distruttiva. Prometeo incatenato, Edipo accecato, Icaro precipitato: miti che sono parabole.

Simone Weil e l’ultima eredità del limite
L’ultima grande voce a rinnovare questa venerazione è stata Simone Weil. Nei suoi scritti sulla «Rivelazione greca» (1936-43) ricordava che «le idee di limite, di misura, di equilibrio, che dovrebbero determinare la condotta di vita, ormai hanno un impiego servile nella tecnica». La misura non è più equilibrio ma performance; il limite non è più argine, ma ostacolo da abba***re. Viviamo oggi nell’ebbrezza dell’illimitato: senza limiti di consumo, di velocità, di accumulo. Ma il limite non è negazione: è il volto stesso della libertà. È ciò che dà forma al desiderio, confine che impedisce al piacere di diventare voracità, alla volontà di mutare in dominio.
Riscoprire il limite significa ritrovare la sapienza della misura: non un ritorno alla paura degli dèi, ma alla consapevolezza che l’uomo non è padrone del mondo, bensì suo ospite. Come i greci, possiamo imparare che la libertà non cresce nel deserto del senza confini, ma nel giardino fragile della misura. (da Carmine Tabarro)

Praticare, praticare sentendo il rumore del mare.Prasarita padottanasana.  Asana di radicamento e stabilità legata all'e...
06/08/2025

Praticare, praticare sentendo il rumore del mare.
Prasarita padottanasana.
Asana di radicamento e stabilità legata all'elemento terra.


Ascoltate fino in fondo! 🤣
04/08/2025

Ascoltate fino in fondo! 🤣

Treedom https://bit.ly/3s2Btiy e pianta e regala un albero per Natale.Credits:PRODUZIONE: MICIDIAL S.R.L.REGIA: The ...

Dal 29 al 31 agosto vi proponiamo un weekend di pratica yoga e immersione nelle atmosfere abruzzesi ai piedi del Gran Sa...
04/08/2025

Dal 29 al 31 agosto vi proponiamo un weekend di pratica yoga e immersione nelle atmosfere abruzzesi ai piedi del Gran Sasso.
Il focus della pratica sarà: I Pancha Mahabhuta, i cinque elementi dell’universo
Secondo la tradizione Yoga ogni aspetto dell'universo manifesto è composto da cinque (pancha) grandi (maha) elementi (bhuta). Essi sono etere-Akascha, aria-Vayu, fuoco-Agni, acqua-Apas e terra-Prithvi. Ogni manifestazione fisica, animata o no contiene in se questi elementi secondo pesi e proporzioni proprie.
Gli elementi si mescolano nell'uomo e lo yoga lavora su questi cinque aspetti per portare equilibrio nella mente e nel corpo, in accordo con le stagioni dell'anno, del periodo di vita, del momento della giornata. Laddove non c'è equilibrio tra questi elementi il malessere prende il sopravvento.

Programma
VENERDI’ arrivo e ospitalità. Nel pomeriggio dalle 18 pratica di yoga legata all’elemento TERRA. Cena. Momento di meditazione samatha sotto le stelle.
SABATO Pratica al risveglio, colazione e pratica successiva legata all’elemento ACQUA. Escursione alla scoperta delle bellezze nascoste. Pranzo libero. Rientro a metà pomeriggio, pratica di yoga legata all’elemento FUOCO. Cena. Momento di meditazione samatha sotto le stelle.
DOMENICA Pratica al risveglio, colazione e nuova pratica legata all’elemento ARIA. Escursione alla scoperta delle bellezze nascoste. Pranzo libero. Rientro e pratica di yoga legata all’elemento ETERE. Rientro previsto alle 16.

E' possibile anche solo la partecipazione alle pratiche yoga senza pernottamento, contattateci per il programma specifico.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 20 AGOSTO, POSTI LIMITATI, chiamare o scrivere con whatsapp al 3452747503 o 3452750068

Praticare,  praticare,  praticare ascoltando il rumore del mare
22/07/2025

Praticare, praticare, praticare ascoltando il rumore del mare



15/07/2025

Posizione della "lucertola" sugli scogli di Hvar.
Praticare in natura.



Rete 360 presenta in EXATR il corto ACQUA, prodotto attraverso un progetto partecipato con giovani delle scuole. Parteci...
25/06/2025

Rete 360 presenta in EXATR il corto ACQUA, prodotto attraverso un progetto partecipato con giovani delle scuole. Partecipa Andrea Fantini che, insieme a Valerio Montemurro, affronta il tema dell'interpretazione tra giustizia ecologica e giustizia sociale.
Dobbiamo parlarne sempre di piu per ba***re il negazionismo pigro di chi "vuol stare tranquillo"



Indirizzo

Via Panieri 12
Forlì
47121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La materia dei sogni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La materia dei sogni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram