
04/08/2025
𝐐𝐔𝐀𝐍𝐓𝐄 𝐕𝐎𝐋𝐓𝐄 𝐕𝐎𝐑𝐑𝐄𝐌𝐌𝐎 𝐈 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐈 𝐅𝐈𝐆𝐋𝐈 𝐆𝐈𝐀' 𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐈?!
Si palesi chi non lo pensa spesso! Sono meravigliosi ed adorabili, sono carne della nostra stessa carne... ma a volte altro che amore materno e paterno nei loro confronti!
Perchè davanti alle loro crisi, alla disubbidienza, alle frasi infelici, ai comportamenti da selvaggi noi sprofondiamo nella delusione, nello sconforto e nell'amarezza, se non nella rabbia urlata e agita.
Siamo gli unici mammiferi ad occuparci per così tanto tempo di cuccioli che rimangono per un tempo così lungo immaturi, bisognosi di accudimento, ma soprattutto di regole, ripetizioni e valori che dobbiamo incarnare perchè siano davvero autentici.
E' una fatica immane per qualcuno che mal tollera i talloni d'Achille dell'infanzia, che si specchia in qualcosa che non gli torna o gli torna anche troppo e da adulto risponde a suon di minacce, altrettanta lamentosità e aggressività verbale.
Allora che fare?
👉NON SONO SOLO I NOSTRI FIGLI A DOVER ALLENARE E TOLLERARE L'ATTESA: dovremmo ripeterlo più spesso anche a noi stessi
🕵DI FRONTE AI LORO COMPORTAMENTI FUORI DALLE RIGHE FACCIAMO UN ESERCIZIO DI BENEVOLENZA E DI STUPORE: "ma guarda che cosa pensa la sua testolina" (è difficile questa, ma confido che possiate mettervi in questo assetto di cuore e di pensiero. Cominciate ad esercitarvi con gli episodi da ridere... vi riuscirà più semplice!)
😅APPREZZIAMO IL VALORE DI QUESTO "VIAGGIO": perchè quando saremo arrivati alla "meta" guarderemo con rammarico a questo tragitto scomodo che è ormai passato
👥ACCOGLIAMO LE NOSTRE FATICHE: ci dicono qualcosa di noi, della nostra storia e del nostro carattere. Fare i genitori ci potrebbe "costringere" a mettere in campo una diversa sfumatura del nostro io, ben più completa e adulta di quella di oggi.
Fare i genitori non è una passeggiata, ma neanche essere bambini... ce lo ricordiamo?