Federica Zampighi Pedagogista

Federica Zampighi Pedagogista "Prendersi cura della cura che si offre è un atto d'amore"

Il mio Ikigai vuole che io sia: Pedagogista, Insegnante di massaggio infantile AIMI, formatrice di servizi 0-6 anni e operatori del materno infantile e poi chissà che cosa potrò scoprire di me!

𝐐𝐔𝐀𝐍𝐓𝐄 𝐕𝐎𝐋𝐓𝐄 𝐕𝐎𝐑𝐑𝐄𝐌𝐌𝐎 𝐈 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐈 𝐅𝐈𝐆𝐋𝐈 𝐆𝐈𝐀' 𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐈?!Si palesi chi non lo pensa spesso! Sono meravigliosi ed adorabili, son...
04/08/2025

𝐐𝐔𝐀𝐍𝐓𝐄 𝐕𝐎𝐋𝐓𝐄 𝐕𝐎𝐑𝐑𝐄𝐌𝐌𝐎 𝐈 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐈 𝐅𝐈𝐆𝐋𝐈 𝐆𝐈𝐀' 𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐈?!

Si palesi chi non lo pensa spesso! Sono meravigliosi ed adorabili, sono carne della nostra stessa carne... ma a volte altro che amore materno e paterno nei loro confronti!

Perchè davanti alle loro crisi, alla disubbidienza, alle frasi infelici, ai comportamenti da selvaggi noi sprofondiamo nella delusione, nello sconforto e nell'amarezza, se non nella rabbia urlata e agita.

Siamo gli unici mammiferi ad occuparci per così tanto tempo di cuccioli che rimangono per un tempo così lungo immaturi, bisognosi di accudimento, ma soprattutto di regole, ripetizioni e valori che dobbiamo incarnare perchè siano davvero autentici.

E' una fatica immane per qualcuno che mal tollera i talloni d'Achille dell'infanzia, che si specchia in qualcosa che non gli torna o gli torna anche troppo e da adulto risponde a suon di minacce, altrettanta lamentosità e aggressività verbale.

Allora che fare?
👉NON SONO SOLO I NOSTRI FIGLI A DOVER ALLENARE E TOLLERARE L'ATTESA: dovremmo ripeterlo più spesso anche a noi stessi

🕵DI FRONTE AI LORO COMPORTAMENTI FUORI DALLE RIGHE FACCIAMO UN ESERCIZIO DI BENEVOLENZA E DI STUPORE: "ma guarda che cosa pensa la sua testolina" (è difficile questa, ma confido che possiate mettervi in questo assetto di cuore e di pensiero. Cominciate ad esercitarvi con gli episodi da ridere... vi riuscirà più semplice!)

😅APPREZZIAMO IL VALORE DI QUESTO "VIAGGIO": perchè quando saremo arrivati alla "meta" guarderemo con rammarico a questo tragitto scomodo che è ormai passato

👥ACCOGLIAMO LE NOSTRE FATICHE: ci dicono qualcosa di noi, della nostra storia e del nostro carattere. Fare i genitori ci potrebbe "costringere" a mettere in campo una diversa sfumatura del nostro io, ben più completa e adulta di quella di oggi.

Fare i genitori non è una passeggiata, ma neanche essere bambini... ce lo ricordiamo?

𝑪𝑯𝑰 𝑺𝑶𝑵𝑶???  𝑷𝑬𝑫𝑨𝑮𝑶𝑮𝑰𝑺𝑻𝑨 𝑷𝑬𝑹 𝑷𝑨𝑺𝑺𝑰𝑶𝑵𝑬!La pedagogia mi ha trovato e io ho trovato lei! Potrei fare un altro lavoro? Non c...
27/07/2025

𝑪𝑯𝑰 𝑺𝑶𝑵𝑶??? 𝑷𝑬𝑫𝑨𝑮𝑶𝑮𝑰𝑺𝑻𝑨 𝑷𝑬𝑹 𝑷𝑨𝑺𝑺𝑰𝑶𝑵𝑬!

La pedagogia mi ha trovato e io ho trovato lei!

Potrei fare un altro lavoro? Non credo!

All'alba dei 40 anni passati mi sono dimessa da un impiego pubblico per potermi alzare ogni mattina con il sorriso ed essere felice di mettere a disposizione di chi incontro:
🌷ciò che amo fare
🌷ciò che so fare bene (me lo dite anche voi naturalmente!)
🌷ciò che può essere utile agli altri
🌷ciò per cui posso essere ricompensata (anche se spesso mi chiedo se dovrei pagare io voi visto tutto ciò che ogni giorno guadagno in termini umani dall'incontro con le famiglie!)

Ho un percorso di studi e lavorativo coerente e solido che orienta il mio operato con le famiglie.

Dite di me:
👉 una professionista seria
👉empatica, dolce, gentile
👉appassionata, dinamica, supportiva

Sono

🍌🥕🍞𝐒𝐕𝐄𝐙𝐙𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐏𝐎𝐑𝐓𝐄? 𝐐𝐔𝐀𝐋𝐄 𝐌𝐄𝐓𝐎𝐃𝐎 𝐔𝐓𝐈𝐋𝐈𝐙𝐙𝐀𝐑𝐄? 𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐀𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐓𝐈𝐕𝐄 𝐀𝐁𝐁𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐒𝐔 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐎 𝐅𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐀 𝐓𝐀𝐕𝐎𝐋𝐀?😉Rispondiamo ins...
23/07/2025

🍌🥕🍞𝐒𝐕𝐄𝐙𝐙𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐏𝐎𝐑𝐓𝐄? 𝐐𝐔𝐀𝐋𝐄 𝐌𝐄𝐓𝐎𝐃𝐎 𝐔𝐓𝐈𝐋𝐈𝐙𝐙𝐀𝐑𝐄? 𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐀𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐓𝐈𝐕𝐄 𝐀𝐁𝐁𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐒𝐔 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐎 𝐅𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐀 𝐓𝐀𝐕𝐎𝐋𝐀?

😉Rispondiamo insieme alle tue domande nel percorso “𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐩𝐩𝐚!”, 𝟐 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐕𝐄𝐑𝐎𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐅𝐀𝐂𝐂𝐀𝐍𝐈, 𝐁𝐈𝐎𝐋𝐎𝐆𝐀 𝐍𝐔𝐓𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈𝐒𝐓𝐀 𝐞 𝐅𝐄𝐃𝐄𝐑𝐈𝐂𝐀 𝐙𝐀𝐌𝐏𝐈𝐆𝐇𝐈, 𝐏𝐄𝐃𝐀𝐆𝐎𝐆𝐈𝐒𝐓𝐀 (presenti ad ogni incontro).

Un percorso COMPLETO a 2 voci, perché un argomento così complesso richiede più di 1 professionalità!

📆 Segna in agenda 1 e 8 ottobre ore 10-12 presso Sogno del Bambino Forlì

👉Affrontiamo insieme tanti argomenti per cominciare lo “svezzamento” informati&+tranquilli, guardiamo insieme simpatici video e proviamo i tagli sicuri… per tornare a casa con tante dritte utili e l’animo più rasserenato! Porti a casa anche un padlet informativo e il gruppo whatsapp sempre attivo, anche a corso finito!.

📞📱Posti limitati, contattaci subito per prenotare il tuo!

I nuovi appuntamenti di agosto e un anticipo di settembre per le neomamme di Forlì e dintorni sono pronti!Continuiamo a ...
23/07/2025

I nuovi appuntamenti di agosto e un anticipo di settembre per le neomamme di Forlì e dintorni sono pronti!

Continuiamo a nutrire le nostre riflessioni al Sogno del Bambino Forlì con tanti incontri, anche quando la città si svuota, per essere a fianco di una stagione molto "calda"... non quella estiva, ma quella in cui diventiamo genitori... cambiamento notevole eh???

Tanti appuntamenti che vi stanno a cuore:
🎁ciò che abbiamo scoperto di noi come genitori e ci potrà essere utile nella vita quotidiana ed anche lavorativa

😮approfondiamo emozioni e temperamento dei nostri piccolotti, argomenti davvero affascinanti per capire chi abbiamo davanti

👩‍💻l'agognato ma per alcune atteso rientro al lavoro... come ci stiamo davanti???

🏠l'ingresso al nido... un nuovo inizio che ha bisogno di un buon clima dentro e fuori di noi per poter prendere avvio

Ne avete da dire???

✌Io ci sono!
📱Per info e iscrizioni!

LITIGARE PIÙ FREQUENTEMENTE CON PARTNER E NONNI QUANDO ARRIVA UN BAMBINO È UN DATO INNEGABILE.Nuove dinamiche, punti di ...
19/07/2025

LITIGARE PIÙ FREQUENTEMENTE CON PARTNER E NONNI QUANDO ARRIVA UN BAMBINO È UN DATO INNEGABILE.

Nuove dinamiche, punti di vista diversi, a volte agli antiopodi, stili valoriali che a volte si scontrano, modelli educativi di altri tempi e rabbia data dall'avere davanti qualcuno che è lontano da noi milioni di anni luce.

In tutto questo, comprendendo le ragioni di tanti scontri, abbiamo sempre i nostri bambini davanti che fin da piccolissimi interiorizzano un certo modo di litigare, specie tra i genitori. LO APPRENDONO PER ESPOSIZIONE. Così come imparano a lavarsi i denti nel modo in cui lo facciamo noi. TUTTO SI APPRENDE, ANCHE A LITIGARE.

Vi ricordate come litigavano i vostri genitori? Quanto spesso? Come? Che parole circolavano? E voi come vi sentivate in quei momenti?
Se vi ricordate quegli eventi, concorderete che ad ogni modo qualcosa è rimasto in voi fino ad oggi: nel bene e nel male.

E allora?
😡 LITIGARE È UMANO, INUTILE TENTARE DI EVITARLO, SAREBBE PEGGIO
🤓POSSIAMO LITIGARE BENE... NON CI CREDERETE, MA È POSSIBILE
🫵SE METTO L'ACCENTO SU "TU NON HAI FATTO, TU HAI DETTO, TU..." LO SCONTRO È ASSICURATO
👥SE NELLA DISCUSSIONE COINVOLGO GLI AVI FINO AL TRIASSICO LA SCINTILLA SARÀ INNESCATA A PUNTINO
👎SE ASSOLUTIZZO TUTTE LE PECCHE DELL'ALTRO CHE "FA SEMPRE COSÌ" O "NON FA MAI COSÀ", METTO LA CILIEGINA SULLA TORTA
🕵️‍♀️SE NELLE MIE PAROLE UTILIZZO IL VERBO "ESSERE" PER PARLARE DELL'ALTRO È POSSIBILE CHE L'ALTRO SENTA PREPOTENTEMENTE DI DOVERSI DIFERNDERE

"LITIGARE BENE" non è una frase ad effetto, un ossimoro dato dall'accostamento di parole antitetiche. E' una sfida possibile, soprattutto se abbiamo un bambino davanti.

𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞̀ 𝐬𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 NON 𝐚𝐯𝐫𝐞𝐦𝐦𝐨 𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐨 𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞, 𝐬𝐚𝐩𝐩𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐝 𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝟑𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢.

E voi, che cosa volete mostrare ai vostri figli?

𝐎𝐆𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐌𝐈𝐆𝐋𝐈𝐀 𝐇𝐀 𝐍𝐄𝐋 𝐒𝐔𝐎 𝐀𝐑𝐌𝐀𝐃𝐈𝐎 𝐈 𝐏𝐑𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐒𝐂𝐇𝐄𝐋𝐄𝐓𝐑𝐈 Fantasmi del passato,verità mai dette,segreti che diventano tossici ...
15/07/2025

𝐎𝐆𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐌𝐈𝐆𝐋𝐈𝐀 𝐇𝐀 𝐍𝐄𝐋 𝐒𝐔𝐎 𝐀𝐑𝐌𝐀𝐃𝐈𝐎 𝐈 𝐏𝐑𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐒𝐂𝐇𝐄𝐋𝐄𝐓𝐑𝐈
Fantasmi del passato,verità mai dette,segreti che diventano tossici perché, anche se sempre taciuti,lasciano una traccia sottofondo.A volte fluttuano attraverso varie generazioni con più danni di quelli che si volevano evitare.

Spesso scegliamo di "non vuotare il sacco" con i nostri figli,li riteniamo troppo piccoli,temiamo che soffrano o che ancora non riescano a capire. Meglio far finta di nulla,non lo scopriranno. Ma i segreti puzzano sempre.

Se scegliamo la strada della verità, spesso aspettiamo che i tempi siano propizi.Il che significa aspettare di essere pronti noi come adulti,in attesa di un giorno che verrà,chissà quando.

Ma poi il tempo passa e più passa più il segreto si gonfia come il pallone di una mongolfiera:si gonfia dentro di noi,ma si gonfia e prende spazio tra noi e i nostri figli.Crea una distanza.

SCEGLIAMO LA VERITA' QUANTO PRIMA:
🗣 ci farà sentire più leggeri e sarà al contempo una informazione saputa "da sempre", non una scoperta sconvolgente piombata chissà quando

👉scegliamo parole semplici, come se lo dovessimo dire in un'altra lingua che conosciamo poco.Servono pochi concetti detti senza tanti giri di parole

❓prepariamoci semplici risposte alle domande possibili,specie le più pratiche (quando,come,dove,perchè è successa quella cosa).Domande che non è detto che arrivino o che arrivino subito. A volte potrebbero ciclicamente ripresentarsi, sempre uguali,alla ricerca di conferme o forse perchè quella risposta non è stata convincente

🥹possiamo condividere la nostra fatica ad affrontare quell'argomento,ma anche l'esigenza che sentivamo di dover informare nostro figlio

⏳diamo la disponibilità a parlarne in un altro momento,se e quando il bambino vorrà

Forse dopo aver "sganciato la bomba" ci accorgeremo che il vero scoglio eravamo noi e se anche fosse il contrario,non potevamo non dire una cosa così importante a un membro così importante della nostra famiglia.

Che cosa ne pensate?

Tante volte i nostri figli si incapponiscono a voler fare qualcosa che ovviamente non ci vede d'accordo, come quando esc...
14/07/2025

Tante volte i nostri figli si incapponiscono a voler fare qualcosa che ovviamente non ci vede d'accordo, come quando escono da scuola convinti di un programma che hanno costruito nel loro personale film mentale. Per esempio hanno deciso che dovranno andare a comprare la tal cosa, facendo i conti senza l'oste!

Avete presente?

A volte gli animi si infiammano di fronte ad un no. Si aprono casi di stato che trasformano un momento insieme, spesso in cui ci si è appena ricongiunti, in attimi di scintille.

Spesso arroccarci anche noi in un no oppositivo non fa che aumentare la tensione. Ma non possiamo sempre dire di sì.

Allora:
👉 ascoltiamo per capire il pensiero del bambino che magari ha fatto una sua lunga ragionata
👉mostriamo comprensione per il suo interesse, ma esponiamo le nostre ragioni, anche se scomode, senza iniziare monologhi infiniti
👉di fronte a reazioni esagerate del bambino non serve alzare a nostra volta i toni
👉meglio praticare il silenzio se le parole rischiano di far esplodere altre reazioni
👉a bocce ferme, per tutti, riprendiamo il discorso per mettere i puntini sulle i, senza però porci come i moralizzatori della situazione

E' più facile dire di sì, vero?

Riunione di 1° elementareDomanda fatta "pour parler" alle insegnanti: ma se capitassero atti di bullismo voi come interv...
12/07/2025

Riunione di 1° elementare
Domanda fatta "pour parler" alle insegnanti: ma se capitassero atti di bullismo voi come interverreste?
L'insegnante con il numero maggiore di ore prende la parola: la scuola non è tenuta ad occuparsi di queste cose.

A questo racconto io rimango senza parole. Che professionisti dell'educazione abbiamo davanti? Che scuola accoglie i nostri figli? A che persone diamo in mano la loro crescita?
Perchè se questa è la risposta, non so davvero più che cosa dire.

Perchè se pensiamo che la scuola debba insegnare a leggere, scrivere, far di conto e similari, ma poco altro, siamo davvero all'età della pietra. In un rimpallo continuo di responsabilità tra ciò che le famiglie non fanno dal punto di vista educativo e ciò che manca alla scuola oggi, io mi chiedo a che cosa servano i compartimenti stagni.

Perchè il bullismo non è un affare delle famiglie, nè tanto meno della scuola. E' UN AFFARE COLLETTIVO DI TUTTI COLORO CHE OGGI STANNO CON QUEI RAGAZZI. IL MODO IN CUI OGGI LO AFFRONTIAMO AVRA' DELLE RIPERCUSSIONI ANCHE SUL DOMANI, SUGLI STRASCICHI NELLA VITA DI QUEI RAGAZZI,ANCHE UNA VOLTA DIVENTATI ADULTI. STRASCICHI SULLE LORO FUTURE RELAZIONI.

Perchè se famiglia e scuola vanno ognuno per conto suo senza pensare alla PERSONA che hanno davanti allora siamo finiti.

Poi penso alle chiusure, alle paure e alle resistenze e penso che forse di fronte a posizioni di questo tipo deve esserci il terrore di trovarsi scene di quel tipo, come anche l'impotenza del non sapere come fare. L'evitamento e la negazione sono meccanismi di difesa.

Penso che ce ne voglia molta di formazione, non solo di base, ma anche in itinere, che servano supervisione e accompagnamento di quei docenti che evidentemente avranno lacune importanti da colmare.

Perchè di fronte alla domanda di un genitore di prima elementare io pretendo la risposta di qualcuno che mi rassicuri dicendomi: SE SUCCEDESSE SAPREMMO COME INTERVENIRE, MA AVREMO COMUNQUE BISOGNO ANCHE DELLA VOSTRA COLLABORAZIONE. INSIEME POSSIAMO AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI.

E voi che cosa ne pensate?

Quante volte ci capita che, soprattutto in un momento convulso della giornata, il bambino ci metta del suo... come se "c...
08/07/2025

Quante volte ci capita che, soprattutto in un momento convulso della giornata, il bambino ci metta del suo... come se "ce la volesse far pagare"? L'espressione è consueta e popolare, pensiamo ancora una volta che faccia apposta: mentre stiamo caricando la macchina per le vacanze, mentre cerchiamo di concludere un discorso sensato con il partner, mentre riceviamo una telefonata importante a cui dobbiamo rispondere e in sottofondo lui "fa il diavolo a quattro"...

Sembra davvero che il bambino capisca quali siano i momenti ideali per una "marachella" con i fiocchi.

Il nostro bambino non ha il sesto senso, o forse sì. Di certo coglie la connotazione emotiva di quegli attimi, specie se siamo di fretta, nervosi, confusi, imbarazzati... a mollo nel nostro vissuto.

Inutile invitarlo a smettere, probabilmente "farà peggio". Forse vale la pena fermarsi un attimo entrambi, dedicare uno sguardo che non è solo a lui, ma anche a noi stessi per ricentrarci, come per riprendere la bussola in mano e smettere di vagare qua e là come palline impazzite del flipper.

E a voi quanto spesso capitano questi momenti?

Tutti apprendiamo ogni giorno dai social sui temi educativi, ma spesso le informazioni diventano il riassunto del riassu...
05/07/2025

Tutti apprendiamo ogni giorno dai social sui temi educativi, ma spesso le informazioni diventano il riassunto del riassunto del riassunto.

La comunicazione che deve andare veloce costringe a trasformare contenuti importanti in info flash, con il rischio di banalizzare, assolutizzare alcune posizioni e creare confusione, se non perplessità.

“𝑸𝑼𝑬𝑳𝑳𝑶 𝑪𝑯𝑬 𝑰 𝑺𝑶𝑪𝑰𝑨𝑳 𝑵𝑶𝑵 𝑫𝑰𝑪𝑶𝑵𝑶” nasce per dare spazio a molte riflessioni che sui social non trovate e per mettere i puntini sulle “i” per altre che, ridotte all’osso, perdono completamente il loro valore.

🎧12 𝒂𝒖𝒅𝒊𝒐 𝒅𝒂 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒗𝒐𝒍𝒆𝒕𝒆, 𝒊𝒏 𝒎𝒂𝒄𝒄𝒉𝒊𝒏𝒂, 𝒊𝒏 𝒗𝒂𝒄𝒂𝒏𝒛𝒂, 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒓𝒆 𝒂𝒏𝒅𝒂𝒕𝒆 𝒂𝒍 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐, 𝒔𝒖𝒍 𝒅𝒊𝒗𝒂𝒏𝒐, 𝒔𝒖𝒍 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒊𝒏𝒐 𝒊𝒏 𝒔𝒑𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒂!

⏱ 8-10 𝒎𝒊𝒏𝒖𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒏𝒔𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒔𝒐𝒍𝒍𝒆𝒕𝒊𝒄𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒗𝒐𝒔𝒕𝒓𝒆 𝒓𝒊𝒇𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊.

👉2 𝒐𝒓𝒆 𝒄𝒊𝒓𝒄𝒂 𝒅𝒊 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒔𝒕𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂𝒅𝒂𝒕𝒕𝒆 𝒂 𝒈𝒆𝒏𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒄𝒐𝒏 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒔𝒊𝒂𝒔𝒊 𝒆𝒕𝒂̀, 𝒎𝒂 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒈𝒉𝒆 (𝒆𝒅𝒖𝒄𝒂𝒕𝒓𝒊𝒄𝒊, 𝒂𝒔𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒊, 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒓𝒊𝒄𝒊 𝒔𝒄𝒐𝒍𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆, 𝒑𝒔𝒊𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒉𝒆, 𝒍𝒐𝒈𝒐𝒑𝒆𝒅𝒊𝒔𝒕𝒆…) 𝒄𝒉𝒆 𝒎𝒊 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊𝒖𝒕𝒐 𝒏𝒆𝒊 𝒄𝒐𝒓𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒐𝒍𝒐.

😊E’ un modo “smart” per esserci anche durante l’estate… quando non abbiamo magari più voglia di corsi… ma rimaniamo pur sempre genitori ed anche professionisti del mondo sociale ed educativo!

Sul https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeBcMF6VsDG5lMd6Cv11Ap4PfuVtWfM6aUGirpz73DkoDCkaA/viewform potete già acquistarlo!

Per altre info sono qua scrivetemi in DM o al 3495775520❤️!

𝐒𝐞𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐥𝐢̀ 𝐞 𝐝𝐢𝐧𝐭𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐞 𝐡𝐚𝐢 𝐮𝐧 𝐛𝐢𝐦𝐛𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐧𝐧𝐨? 𝐒𝐞𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐢𝐧 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚?𝐂𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐮𝐧 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐨𝐯...
26/06/2025

𝐒𝐞𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐥𝐢̀ 𝐞 𝐝𝐢𝐧𝐭𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐞 𝐡𝐚𝐢 𝐮𝐧 𝐛𝐢𝐦𝐛𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐧𝐧𝐨? 𝐒𝐞𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐢𝐧 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚?

𝐂𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐮𝐧 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨?

Allora non mancare agli incontri di luglio del "𝑵𝑰𝑫𝑶 𝑫𝑬𝑳𝑳𝑬 𝑴𝑨𝑴𝑴𝑬" al Sogno del Bambino Forlì ...perchè quando la città si svuota abbiamo ancora più bisogno di occasioni per stare insieme!

Perchè partecipare?
🙋‍♀️𝐔𝐍 𝐒𝐎𝐒𝐓𝐄𝐆𝐍𝐎 𝐄𝐌𝐏𝐀𝐓𝐈𝐂𝐎 𝐄 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐑𝐄𝐓𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐆𝐋𝐈 𝐀𝐃𝐔𝐋𝐓𝐈: ogni volta affrontiamo un tema che sta a cuore ad una famiglia nel primo anno di vita e durante la gravidanza

👨‍👦𝐔𝐍 𝐀𝐌𝐁𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐀 𝐌𝐈𝐒𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐈 𝐁𝐀𝐌𝐁𝐈𝐍𝐎: sui tappeti proponiamo ogni volta ai nostri bimbi anche canto, libri e lettura... per offrire esperienze piacevoli e arricchenti anche a loro!

Con voi ci sono sempre io... la dada Fede per i bimbi... cioè Federica Zampighi Pedagogista !

Grazie come sempre a Valentina e a tutto lo staff del negozio che ci accoglie con il sorriso 🙏 !

̀

😊𝑄𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑠𝑖 𝑠𝑣𝑢𝑜𝑡𝑎 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑓𝑎𝑟𝑐𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑖𝑎...📍... così anche a giugno c...
04/06/2025

😊𝑄𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑠𝑖 𝑠𝑣𝑢𝑜𝑡𝑎 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑓𝑎𝑟𝑐𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑖𝑎...

📍... così anche a giugno continuano al Sogno del Bambino Forlì gli incontri dedicati alle mamme e ai bimbi nel primo anno di vita, ma anche alle mamme di attesa!

🎯𝐏𝐚𝐫𝐥𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐢 𝐚𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐚𝐭𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 "𝐜𝐚𝐥𝐝𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢"!

👶𝐄 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐛𝐢𝐦𝐛𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢, 𝐟𝐢𝐥𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚!

😊Se non siete al mare, in collina, in montagna, in campagna, in crociera... vi aspetto!

Indirizzo

Forlì

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federica Zampighi Pedagogista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Federica Zampighi Pedagogista:

Condividi