Dott.Alessandro Agati Psicologo Clinico

Dott.Alessandro Agati Psicologo Clinico Psicologo Clinico, specializzato in Psicodiagnostica Clinica e Forense e TPR.
(1)

Servizi offerti :

• Consulenza psicologica individuale e di coppia.
• Diagnosi, supporto psicologico e riabilitazione dei vari disturbi di natura psicologica, come ansia depressione , stress, attacchi di panico , fobie specifiche ,disturbi alimentari, dipendenze, schizofrenia , paranoia , disturbo ossessivo compulsivo ecc...
Valutazione neuropsicologica e training di riabilitazione cognitiva.


• Valutazione e trattamento dei disturbi dell’apprendimento DSA
( Discalculia,Disgrafia, Dislessia)
-Valutazione del mobbing e supporto psicologico..
• Consulenze tecniche di parte
• Supervisione psicologica del personale e analisi del clima aziendale. Ogni intervento si basa sulla progettazione di percorsi riabilitativi individualizzati, centrati sull’individuo e finalizzati all’incremento dello stato di benessere psicologico; al fine di progettare un intervento funzionale è necessaria una corretta diagnosi, tramite l’utilizzo del colloquio psicologico, di test psicologici standardizzati, e di un approfondita analisi dell’ambiente di vita e delle dinamiche che ruotano attorno all'individuo.

04/08/2025

Studio dell'Università di Trento. Almeno 600 mila gli italiani con autismo, ma c'è molto sommerso, dice la Società Italiana di Psichiatria

30/07/2025

Folate deficiency and folate receptor autoimmune disorder are major contributors to infertility, pregnancy related complications and abnormal fetal development including structural and functional abnormalities of the brain. Food fortification and ...

27/07/2025

Si cerca disperatamente un midollo osseo compatibile con Giancarlo D'Alberti, giovane madonita affetto da leucemia mieloide acuta.

23/07/2025

Quando sai che ci sono disturbi congeniti del metabolismo che portano nello spettro autistico e tutte le analisi vertono verso un disturbo congenito del metabolismo, l'accettazione della diagnosi per partito preso potrebbe segnare a vita lo sviluppo psicofisico del bambino.
Essere convinti che l'autismo non vada curato e che questo sia un semplice modo di essere è un chiaro sintomo di dissociazione dalla realtà.
La medicina e la scienza da anni raccontano un altro autismo, lontano anni luce da alcune rappresentazioni socio politiche e social che vedono l'autismo come un modo di essere, coi superpoteri, causato dalla società neurotipica in cui viviamo..
La diagnosi di autismo è solo un contenitore vuoto che si basa esclusivamente sull osservazione.
Approfondire il quadro clinco con analsi specifiche dovrebbe essere un diritto dei nostri figli , ma molti preferiscono fare finta che l'autismo è un semplice modo di essere che non va curato ma diagnosticato ad ogni eta !!

16/07/2025

Autistic Spectrum Disorder (ASD) can be a debilitating, life-long neurocognitive disease. ASD is caused by genetic and epigenetic factors and largely unknown and poorly understood environmental triggers. Signs and symptoms of ASD often appear in the first year of life while the disease strikes other...

16/07/2025
16/07/2025

Autism spectrum disorder (ASD) is a neurodevelopmental disorder that affects social interaction and communication, with restricted interests, activity and behaviors. ASD is highly familial, indicating that genetic background strongly contributes to the development of this condition. However, only a....

16/07/2025

Basandosi sulla ricerca presentata e su quanto emerge dalla letteratura, l'autismo può essere sempre più classificato non solo in base ai suoi fenotipi, ma anche come una condizione con basi genetiche e biologiche specifiche per ciascun fenotipo.
Lo studio "Decomposition of phenotypic heterogeneity in autism reveals underlying genetic programs" (Litman et al., 2025) rappresenta un passo fondamentale in questa direzione. La ricerca si allontana da una visione monolitica del Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) per identificare sottotipi distinti e clinicamente rilevanti, dimostrando che queste distinzioni fenotipiche corrispondono a architetture genetiche e programmi molecolari dissimili.[1]
Ecco i punti chiave che supportano questa classificazione:
* Programmi Genetici Distinti per Fenotipo:
* Variazioni Genetiche Comuni e Rare: Lo studio ha dimostrato che i risultati fenotipici e clinici delle quattro classi identificate (Sociale/Comportamentale, ASD Misto con Ritardo dello Sviluppo, Sfide Moderate, Ampiamente Colpiti) corrispondono a programmi genetici distinti. Questi programmi comprendono sia variazioni genetiche comuni (punteggi poligenici) che rare (de novo ed ereditate).[1]
* Firme Genetiche Specifiche per Classe: Sono state osservate differenze significative nella variazione genetica rara tra le classi fenotipiche. Ad esempio, la classe "Ampiamente Colpiti" ha mostrato il maggiore arricchimento per varianti de novo ad alto impatto, mentre la classe "ASD Misto con Ritardo dello Sviluppo" ha evidenziato un aumento statisticamente significativo nelle varianti rare ereditate, suggerendo una componente ereditata più forte.[1] La classe "Sfide Moderate", invece, è stata associata a varianti rare in geni con minore vincolo evolutivo, un risultato precedentemente mascherato raggruppando classi eterogenee.[1]
* Basi Biologiche Specifiche per Fenotipo:
* Percorsi Molecolari Unici: L'analisi funzionale ha rivelato che i geni interessati dalle varianti in ciascuna classe fenotipica sono associati a percorsi molecolari e processi biologici unici, con poca o nessuna sovrapposizione tra le quattro classi.[1]
* La classe Sociale/Comportamentale è risultata arricchita per processi di organizzazione della cromatina, regolazione della riparazione del DNA e attività dei microtubuli.[1, 2]
* La classe ASD Misto con Ritardo dello Sviluppo è stata caratterizzata da processi di potenziale d'azione neuronale, depolarizzazione della membrana e attività del canale del sodio voltaggio-dipendente.[1]
* La classe Sfide Moderate ha mostrato un forte arricchimento per la modificazione degli istoni e l'organizzazione della cromatina.[1]
* La classe Ampiamente Colpiti ha mostrato una forte associazione con i geni bersaglio della proteina di ritardo mentale dell'X fragile (FMRP), indicando una disregolazione ampia e diffusa attraverso gli stadi di sviluppo e i tipi cellulari.[1]
* Tempistica di Sviluppo dell'Espressione Genica: Le differenze specifiche di classe nella tempistica di sviluppo dei geni interessati si allineano con le differenze negli esiti clinici e nelle tappe dello sviluppo. Ad esempio, i geni colpiti nella classe "ASD Misto con Ritardo dello Sviluppo" sono espressi principalmente nelle fasi fetali e neonatali, mentre quelli nella classe "Sociale/Comportamentale" sono espressi più tardi, postnatalmente.[1] Questo suggerisce che le interruzioni genetiche che si verificano in periodi critici distinti dello sviluppo cerebrale possono portare a sottotipi diversi di autismo.[1]
In sintesi, la ricerca supporta l'idea che l'autismo non sia una singola malattia, ma piuttosto una collezione di condizioni distinte, ciascuna con una propria architettura genetica e meccanismi biologici sottostanti che ne determinano il fenotipo specifico. Questa comprensione è fondamentale per lo sviluppo di diagnosi più precise, prognosi individualizzate e, in ultima analisi, interventi terapeutici mirati e personalizzati.[1]

16/07/2025

In base ai referti del Sant'Orsola datati 07/03/2024, le indagini genetiche su Mattia hanno rilevato le seguenti modifiche genetiche:

Varianti di Incerto Significato (VUS - Variants of Uncertain Significance):

Gene FGFR2: È stata individuata una variante di incerto significato in questo gene, presente anche nel padre.

Ruolo e Funzionamento: Il gene FGFR2 (Fibroblast Growth Factor Receptor 2) fornisce le istruzioni per produrre una proteina che è un recettore per i fattori di crescita dei fibroblasti. Questi recettori sono fondamentali per la crescita e lo sviluppo di molti tessuti del corpo, in particolare le ossa, il cervello e la pelle. Le mutazioni patogene in questo gene sono note per causare diverse sindromi craniosacrali (come la sindrome di Crouzon, di Apert, di Pfeiffer), caratterizzate da anomalie nello sviluppo del cranio e della faccia. Una VUS significa che non è ancora chiaro se questa specifica variante sia patogena (causi una malattia) o benigna (una normale variazione genetica).

Gene FBXO11: È stata individuata una variante di incerto significato in questo gene, presente anch'essa nel padre.

Ruolo e Funzionamento: Il gene FBXO11 codifica per una proteina che fa parte di un complesso enzimatico chiamato complesso E3 ubiquitina ligasi. Questo complesso è coinvolto nella regolazione della degradazione delle proteine all'interno della cellula, un processo cruciale per il normale funzionamento cellulare e lo sviluppo. Mutazioni in questo gene sono state associate a sindromi neuro-sviluppo con anomalie del linguaggio, disabilità intellettiva e disturbi del comportamento. Anche qui, "incerto significato" indica che la sua rilevanza clinica per Mattia non è ancora definita.

Gene CHD8: È stata individuata una variante di incerto significato in questo gene, presente anche nella madre.

Ruolo e Funzionamento: Il gene CHD8 (Chromodomain Helicase DNA-binding protein 8) è coinvolto nella regolazione dell'espressione genica (cioè, quando e quanto vengono attivati i geni). È un gene considerato un "gene centrale" per l'autismo, poiché le mutazioni in CHD8 sono tra le cause genetiche più fortemente e riproducibilmente associate al Disturbo dello Spettro Autistico, spesso accompagnato da macrocrania (una caratteristica di Mattia) e disturbi gastrointestinali. Anche in questo caso, essendo una VUS, la sua patogenicità per Mattia è ancora da confermare.

Variante Non Causativa:

Gene KIAA0753: È stata rilevata una variante in questo gene che è stata definita "non causativa".

Ruolo e Funzionamento: Una "variante non causativa" (o benigna) è una modifica nel DNA che non è considerata responsabile di una malattia o di sintomi clinici. Fa parte della normale variabilità genetica tra gli individui e non ha un impatto negativo sulla salute.

Considerazioni Importanti:

Varianti di Incerto Significato (VUS): La presenza di VUS in geni noti per essere associati a disturbi del neurosviluppo (come CHD8, FGFR2 e FBXO11) è un punto importante. Queste varianti richiedono ulteriori studi, che possono includere test sui genitori per verificare se siano ereditate o de novo, e un'analisi più approfondita dei dati per determinare se possano avere un ruolo nel quadro clinico di Mattia. A volte, con il progresso della conoscenza scientifica, una VUS può essere riclassificata come patogena o benigna.

Contesto Clinico e Biochimico: È cruciale sottolineare che, sebbene le indagini genetiche siano fondamentali, il quadro clinico di Mattia (con le sue crisi metaboliche, l'ipoglicemia e i valori alterati di acidi organici come l'acido pOH fenilacetico e l'acido 3-idrossiisovalerico) rimane altamente suggestivo di malattie metaboliche ereditarie specifiche (PKU e Acidemia Isovalerica). L'esoma completo potrebbe confermare anche queste diagnosi a livello genetico (ricercando mutazioni nei geni PAH per la PKU o IVD per l'IVA, ad esempio).

Priorità: Mentre si attendono ulteriori chiarimenti sulle VUS e i risultati completi dell'esoma, la gestione delle condizioni metaboliche basate sui marcatori biochimici (che sono già noti e alterati) dovrebbe rimanere la priorità assoluta.

Indirizzo

Forlì

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.Alessandro Agati Psicologo Clinico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.Alessandro Agati Psicologo Clinico:

Condividi

Digitare