Ambulatorio Veterinario di Medicina Integrata e Neuralterapiadr.sa Calenda

  • Casa
  • Italia
  • Forlì
  • Ambulatorio Veterinario di Medicina Integrata e Neuralterapiadr.sa Calenda

Ambulatorio Veterinario di Medicina Integrata e Neuralterapiadr.sa Calenda Alla vita sempre e comunque! Primum, non nocere
Dottoressa impegnata, Dottoressa preparata!

Oltre alla medicina e chirurgia di base di cani e gatti, sono una specialista in animali esotici ed una esperta in medicina integrata:
- dal 1999 ad oggi: socia SIVAE
- dal 2017-2020: socia Neuralia
- 2002/2003 diploma in Scuola veterinaria in omeopatia clinica e omotossicologia AMIOT
- 2016/2017: PFA in Microimmunoterapia, omotossicologia e low dose medicine AMIOT (unico medico veterinario amm

esso)
- 2016-2019: Diploma in PFP in omeopatia, omotossicologia e discipline integrate AMIOT
- 2017/2018: PFA in kinesiologia medica e omotossicologia (unico medico veterinario ammesso)
- 2019 ad oggi: iscritta alla Scuola Italiana di Naturopatia di Urbino
- 2019 ad oggi: percorsi online di formazione in Micoterapia (Dr.ssa Cazzavillan - AVD) e in Nutrizione (Dr.ssa Maria Mayer et altri - Webinar4vets)
- 2020 ad oggi: formazione in Riflessologia (piedi - mano - orecchio - volto)
- 2021: Corso di Moxa1 e di Moxa Professional c/o Centro Studi Benessere Bologna - docente Dr.ssa Gisella Manganelli - riconosciuto da Ministero dello Sviluppo e dell'Economia,SIAF e CSEN/CONI
Diploma in riflessologia c/o Centro Studi Benessere Bologna - docente Dr.ssa Gisella Manganelli - riconosciuto da Ministero dello Sviluppo e dell'Economia,SIAF e CSEN/CONI
- 2021: corso online di Dien Chan - riflessologia vietnamita del Dr Bui Quoc Chau - corso base, corso di Pronto Soccorso, corso Beauty e corso avanzato - docente Dr Felice Laconi
Accademia Dien Chan metodo originale del prof Bui Quoc Chau - Docente Dr. Truong Van Tri
-2024: Scuola di Nutrizione Clinica Sistemica Veterinaria - Nutravet e Webinar4vets
In costante aggiornamento nelle discipline integrate ed olistiche, e relatrice. Mi avvalgo della collaborazione di colleghi esperti per: ortopedia, oculistica, neurologia, esami di laboratorio,ecografia e cardiologia

01/08/2025

Non permetto ASSOLUTAMENTE di usare un linguaggio triviale nei confronti di un/a collega da parte di un/a cliente.
Sarete IMMEDIATAMENTE messi alla porta senza possibilità di rientro.
EDUCAZIONE E RISPETTO sono alla base del mio lavoro.
Dr.ssa Luisa Calenda
medico veterinario integrato e naturopata certificata

28/07/2025

Domenica 27.07.25 ho superato l'esame di Herramientas para el acompanamentodel duelo animal con la docente Dr.sa Cristina Cuesta (psicologa).
Tradotto: come aiutare i proprietari prima, durante e dopo la perdita del proprio animale.
E con quest'ultimo esame si è concluso il percorso che mi ha tenuto impegnata per 4 mesi - e 4 esami - e che mi conferisce il titolo di Experta en terapias holisticas para animales presso Escuela Internacional Acupcan.
Muchissima gracias a los profesores - Dr. Danny Perez y Dr.sa Cristina Cuesta - por la profesionalidad, competencia y entusiasmo con el que supieron transmitirnos sus conocimientos y experiencia.
Al personal del colegio por su ayuda en la organización y gestión del evento.
Nonostante alcune difficoltà legate alla lingua sp****la - Venezuela e Galizia hanno diverse sfumatura - sono riuscita ad affrontare questo percorso.
Ora mi riposo un pò, valutando nuovi progetti
Dr.ssa Luisa Calenda

Pubblico questo video per motivi interessanti:1) la proprietaria del lupo cecoslovacco si è rivolta ad un educatore cino...
25/07/2025

Pubblico questo video per motivi interessanti:
1) la proprietaria del lupo cecoslovacco si è rivolta ad un educatore cinofilo fin da quando era cucciola.
In questo modo il cane ha saputo gestire una situazione con calma, senza incorrere in pericoli per se stesso e per i suoi proprietari.
Scegliere un percorso per una migliore gestione del proprio animale, affidandosi a Educatori cinofili competenti - non il fai da te "perchè amo gli animali" - è fondamentale, soprattutto se si sceglie un cane di taglia medio/grande e non si conoscono le caratteristiche di razza.
2) nel secondo caso in caso di sospetto di presenza di ladri in giardino è meglio non lasciarli uscire liberamente.
Non è detto che il ladro, come in questo caso, si scoraggi e scappi.
Potrebbe somministrare spray nocivi per il cane (peperoncino, lacca per capelli, deodorante spray), polpette "modificate" (vetro,chiodi,veleno), oppure ucciderli (calci,bastoni,armi da taglio).
Meglio chiudersi in casa e avvertire le Forze dell'Ordine, accendendo le luci esterne, se presenti, e azionare un allarme rumoroso.
Fate attenzione, soprattutto in questo periodo di vacanze.
Dr.ssa Luisa Calenda

A3 NEWS Veneto 24/07/2025 - MARENO DI PIAVE - Raffica di furti la scorsa notte a Mareno di Piave, almeno cinque le case prese di mira. In due occasioni sono ...

23/07/2025

Tramite la docente Dr.sa Cristina Cuesta Molina (psicologa) sono venuta a conoscenza dei Death Cafè, fenomeno internazionale interessante, in quanto si basa su incontri, in luoghi privati o in esercizi affittati per l'occasione, in cui ci si ritrova, anche con professionisti dell'argomento, e ci si confronta sull'argomento "morte".
Si affrontano insieme dubbi, paure, incertezze, lutti, mettendo in comune le proprie esperienze, senza critiche, giudizi o altro., e condividendo cibo e bevande, a scopo gratuito.
Esperienza interessante visto che viviamo in una società dove il concetto di morte non viene affrontato, anzi, a volte viene pure spettacolarizzato.
Un tempo, dopo il funerale, ci si ritrovava a casa della famiglia e i vicini portavano ciascuno qualcosa per un rinfresco, in modo che i familiari potessero dedicarsi al ricordo e al lutto.
Ora i funerali sono frettolosi e si svolgono in breve tempo, poi via di nuovo agli impegni quotidiani.Sarebbe opportuno riprenderci il tempo necessario per "vivere" questa parte della vita.
Dr.ssa Luisa Calenda

12/07/2025

Quando si cura una malattia, si può vincere o perdere.
Tuttavia, quando ci si prende cura di una persona, si vince sempre, indipendentemente dall'esito della terapia.
(cit. film Patch Adams)

12/07/2025

Oggi desidero far conoscere alcuni pazienti e i risultati raggiunti proprio grazie alla collaborazione tra Medico Veterinario integrato e proprietario:
1) Agostino: gatto di 13 anni che seguo da quando cucciolo.
Un anno fa la proprietaria mi chiama in lacrime perchè il collega a cui si è rivolta "perchè vicino a casa" gli ha diagnosticato una neoformazione al fegato e proposto la chemioterapia, senza alcun esame diagnostico approfondito.
A seguito di esame CEUS (Dr Emiliani Filippo e Dr.ssa Goldman) ed esame citologico risulta essere un nodulo reattivo.
Propongo una terapia integrata mirata alla patologia e al paziente, in accordo con la collega oncologa, riservandoci la chemioterapia in base alla risposta del paziente.
A distanza di un anno - lo rivedo oggi per il suo solito problema di cistite - Agostino sta benissimo ed è ancora in famiglia.
La sua proprietaria è felicissima
2) Mja: ringeback di 13 anni, mi contatta la proprietaria un anno e mezzo fa per un nodulo epatico, di natura a tutt'oggi da accertare, perchè le era stato proposta l'asportazione chirurgica.
A tutt'oggi assume diversi integratori mirati alla patologia ed al paziente e, per il secondo anno, è venuta al controllo annuale dalla Svizzera, dove vive.
Fa anche sedute di agopuntura presso collega in zona.
A distanza di quasi due anni, Mja conduce la sua vita godendosela insieme alla proprietaria e agli altri cani della famiglia.
E non è stata operata.
3) Pitty: 15 anni con diverse patologie (neoplasia al testicolo, soffio cardiaco, neoformazioni a fegato e milza). Lo seguo da quando è nato. L'anno scorso si verifica una ischemia che lo paralizza lungo tutta la parte sinistra.
E' stato un lavoro di equipe: io per medicina integrata + terapia neurale + agopuntura, la collega Dr.sa Denise (Centro di recupero funzionale per cani e gatti Motoria) per osteopatia e - non meno importante - la sua proprietaria che ha fermamente creduto nel recupero e nella vita dignitosa del suo cane.
Video ricevuto proprio questa mattina: Pitty ha ripreso a camminare per brevi tratti e su terreno non scivoloso da solo.
A 15 anni sono soddisfazioni, anche se piccole.
Dr.sa Luisa Calenda

tutti i pazienti hanno una cartella clinica che dimostra a livello clinico e diagnostico quanto da me riportato

11/07/2025

Gentile pubblico, cari proprietari dei miei amati pazienti, apprezzo la pazienza, l'umiltà e la comprensione di molti di voi.
Insieme lavoriamo per la salute del paziente e comprendete molte cose:
1) Non faccio miracoli
2) l'evoluzione del paziente dipende dalle mie conoscenze e dalle mie esperienze, da quello che vi dico e da quello che voi fate: questo è un lavoro di squadra che ha lo scopo di migliorare e/o preservare la salute del paziente
3) mi prendo cura di pazienti che hanno anni di patologie, divenute col tempo croniche, quindi non mi è possibile risolvere in pochi giorni quello che sta soffrendo da anni; se non è risolvibile, si può comunque vivere una vita dignitosa
4) la medicina integrata non è magica, anche se a volte lo sembra, ed ha un processo di evoluzione, per cui è necessario avere pazienza.
Se non ce l'avete - e se non volete impegnarvi a cambiare lo stile di vita del paziente e vostro - vi suggerisco di cercare un'altra alternativa
5) il paziente dipende più dal proprietario che da me: siate consapevoli nell'ascoltare le indicazioni e nel metterle in atto.
Se avete dubbi o domande, sono a vostra disposizione per chiarimenti e risposte, senza problemi.
E' un lavoro di equipe e i componenti si confrontano.
6) Se venite già con un'idea di terapia e credete di poterlo curare con questa, vi sarei grata se non mi chiamaste per chiedermi se potete fare quello che volete oppure no, perchè ritengo che conosciate già la risposta.
Ogni paziente è un individuo a se, e non è possibile avere la medesima risposta "del cane del vicino"
7) E - qui concludo - vi ricordo che per lavorare insieme dobbiamo essere d'accordo per la salute del paziente
Dr.ssa Luisa Calenda
medico veterinario integrato e naturopata

Una proposta legislativa che non si basa su studi scientifici e sul parere di Medici Veterinari Esperti in Comportamento...
10/07/2025

Una proposta legislativa che non si basa su studi scientifici e sul parere di Medici Veterinari Esperti in Comportamento ma sul guadagno (Dio Denaro).
Ovviamente il benessere del cane è in secondo piano.
Non proprietari consapevoli e cani educati, ma italioti che, pagando, ottengono quello che vogliono, come i bambini capricciosi.
Prevedo aumento di abbandoni causa "ingestibilità" del cane di turno, olter che di "incidenti" di varia natura.
E se tornassimo ai tempi in cui ognuno faceva il suo lavoro con tanta umiltà!?
Dr.ssa Luisa Calenda

Questo fatto dimostra come il rispetto per gli animali sia spesso solo basato sulle parole.Rispetto significa avere cura...
01/07/2025

Questo fatto dimostra come il rispetto per gli animali sia spesso solo basato sulle parole.
Rispetto significa avere cura anche del corpo fisico di un animale, sia di proprietà sia non di proprietà.
E spero che la collega proceda ed il colpevole riceva la sanzione prevista dalla legislazione
Dr.ssa Luisa Calenda

Indirizzo

Viale Marconi N. 21
Forlì
47121

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
15:30 - 19:00
Martedì 10:00 - 12:00
15:30 - 19:00
Giovedì 10:00 - 12:00
15:30 - 19:00
Venerdì 10:00 - 12:00
15:30 - 19:00
Sabato 10:00 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Veterinario di Medicina Integrata e Neuralterapiadr.sa Calenda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ambulatorio Veterinario di Medicina Integrata e Neuralterapiadr.sa Calenda:

Condividi

Digitare

My Story

In costante aggiornamento nelle discipline integrate e relatrice. Mi avvalgo della collaborazione di colleghi esperti, con rilascio di referto cartaceo, per: ortopedia, oculistica, neurologia, esami di laboratorio,ecografia e cardiologia. Titolazione anticorpale per cane e gatto, con rilascio di referto cartaceo e fotografico.