Dott.ssa Francesca Aloisi Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Francesca Aloisi  Psicologa - Psicoterapeuta Dott.ssa Aloisi Francesca,
Psicologa Psicoterapeuta. Riceve su appuntamento a Forlì in C.so della Repubblica n°75. Cell. 389.2869217

Ognuna di queste frasi contiene lo stesso grande errore di pensiero ovvero attribuire ad altri la responsabilità del nos...
15/01/2024

Ognuna di queste frasi contiene lo stesso grande errore di pensiero ovvero attribuire ad altri la responsabilità del nostro benessere e delle nostre scelte.
Il "per colpa sua" diventa facilmente alibi e giustificazione ogni qualvolta non riusciamo a prendere decisioni nostre.
Oltre al "per colpa tua" si può palesare un altro grande errore ovvero il "lo faccio per te".
Con questo tipo di pensiero ergiamo come motore del nostro comportamento il bene dell'altro. Se osseviamo meglio però, dietro questa affermazione spesso non c'è realmente il bene altrui, piuttosto una difficoltà nel prendere decisioni di cui non vogliamo assumerci la responsabilità e quindi dirottiamo tutto sull'altro o meglio ancora, su ciò che noi crediamo sia il bene per l'altro.

Spesso dimentichiamo che..
Quando si tratta della nostra vita, il potere decisionale è nostro; la responsabilità del nostro benessere è nostra. Siamo noi il punto da cui possiamo e dobbiamo partire per prendere decisioni.
Ciò non significa essere egoisti ma iniziare dall'unica cosa che possiamo conoscere bene: noi stessi.
Saremmo presuntuosi, al contrario, nel dire di scegliere per il bene di un altro.
Benessere e malessere (in una relazione, rapporto, situazione) sono sotto la nostra responsabilità.
Il punto è che scegliere di stare bene alle volte è faticoso, ché significa lavorare su di sé, sperimentare qualcosa di nuovo, uscire dalla propria zona di comfort.
Per questo risulta piu facile buttare la colpa fuori, piuttosto che la responsabilità dentro.
Proviamo ad invertire il trend.

Uno dei regali che il 2023 mi ha donato è stata la riscoperta dei legami sinceri. Farlo non è stato semplice, ho dovuto ...
03/01/2024

Uno dei regali che il 2023 mi ha donato è stata la riscoperta dei legami sinceri. Farlo non è stato semplice, ho dovuto lasciare andare ciò che in quel momento per me era "casa", "saggezza", "verità".
E proprio nel momento in cui ho mollato la presa e decretato la resa ho iniziato a sentire un senso di straordinaria pace e libertà. È stato lì che mi sono accorta che prima qualcosa stonava, che amicizia non dovrebbe mai essere fatica e sacrificio, nemmeno sentirsi in gabbia o con le spalle al muro, non dovrebbe essere bisogno di misurare le parole.
L'amicizia è un qualcosa che va coltivato reciprocamente, non un semplice esserci quando capita. È presenza, vicinanza. È comprensione e condivisione, un legame in cui sentirsi al sicuro senza il terrore di dire o fare qualcosa di sbagliato per paura che l'altro possa offendersi o averne a male.
Se penso all'amico vedo un compagno di avventure, una persona schietta e sincera, che non dà giudizi travestiti da insegnamenti di vita ma arriva al momento giusto con la sua parola di conforto, che trova spazio per te nel marasma della vita. Ti fa sentire di esserci in modo sincero anche quando è distante.
Ed io, da amica, ho sempre cercato di essere questo.

Nel 2023 ho riscoperto una cosa fondamentale che aimé, mettendo qualcun altro avanti a me, avevo perso di vista:
Amicizia non è vincolo, ma libertà.
❤️

Una delle verità più importanti all'interno dei rapporti è sapere ascoltare e ascoltarsi, dare spazio al proprio sentire...
11/09/2023

Una delle verità più importanti all'interno dei rapporti è sapere ascoltare e ascoltarsi, dare spazio al proprio sentire ma anche a quello altrui.
L'altra delle cose importanti è riuscire a parlare: dei propri bisogni, di ciò che si sente, di quello che ci fa e non ci fa stare bene.
Nelle relazioni può capitare che l'altra persona ci ferisca o ci deluda, noi stessi possiamo deludere e ferire, non siamo perfetti né immobili.
Comprendere come ci sentiamo e riuscire ad esprimerlo così come ascoltare come si sente l'altro ci dà la possibilità di muoverci nella direzione che ci fa stare meglio.
A volte rimanendo al fianco dell'altra persona e costruendo qualcosa di nuovo, altre volte allontanandoci e prendendo cammini diversi.
Rimanere dove non si sta bene è ingiusto, sia per noi che per l'altro; pretendere che qualcuno rimanga a noi vicino quando non è lì che vorrebbe stare è allo stesso modo ingiusto, sia per noi che per l'altro.
Sintonizzarsi con quello che sentiamo, riuscire ad esprimerlo e accettarlo è un gesto d'amore e rispetto per sé e per chi ci è accanto.
Da lì può aprirsi il confronto, la crescita e il cambiamento.

Bisogna dirsele le cose (sia a sé che agli altri), sempre.

Indirizzo

Forlì

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
17:30 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:00
17:30 - 19:00
Mercoledì 17:30 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:00
17:30 - 19:00
Venerdì 17:30 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Francesca Aloisi Psicologa - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Francesca Aloisi Psicologa - Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare

Chi sono.

Dott.ssa Francesca Aloisi.

Psicologa dal 2015 (iscritta all’albo dell’Emilia Romagna n°8184), dal 2019 sono diventata Psicoterapeuta presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista ed Evolutivo.

Nella mia attività privata lavoro con adulti, bambini ed adolescenti offrendo loro colloqui di sostegno psicologico destinati principalmente al trattamento dei disturbi d'ansia, dell'umore, disturbi dello spettro ossessivo compulsivo, disturbi sessuali ma anche difficoltà relazionali, gestione dello stress e della rabbia.

Oltre all'attività di psicologa svolgo anche quella di educatrice pomeridiana presso una scuola elementare.