Dott.ssa Giorgia Bertaccini - Psicoterapeuta

Dott.ssa Giorgia Bertaccini - Psicoterapeuta Psicoterapia Cognitiva con orientamento costruttivista ed evolutivo. Dott.ssa Giorgia Bertaccini

La mia formazione

Ho studiato Sociologia, Politiche Sociali e Sanitarie presso l'Univeristà di Bologna: potendo approfondire temi quali l'Umanizzazione delle cure nei contesti socio-sanitari e la Narrative Based Medicine, ho capito che la mia passione andava oltre lo studio dei fenomeni sociali e, dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Sociologia, ho deciso di dedicarmi alla Psicologia. Ho

conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso l'università di Bologna, e - dopo aver ottenuto l'abilitazione alla Professione- ho completato la mia formazione specializzandomi in Psicoterapia presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva. Ho svolto 4 annualità di tirocinio e pratica presso il servizio di Psichiatrico di Diagnosi e cura, dove mi sono occupata di valutazione Testistica, sostegno psicologico dei pazienti ricoverati e gruppi di psicoeducazione per pazienti con disturbo bipolare. Di cosa mi occupo

Ho uno studio privato a Forlì dove mi occupo di psicoterapia individuale per adulti e adolescenti, con un particolare interesse per i Disturbi di personalità, i disturbi dell'umore e i disturbi d'ansia. Mi occupo anche di supporto psicologico per tutte quelle situazioni di vita delicate e difficili che richiedono a volte un intervento specialistico (separazioni, lutti, difficoltà relazionali, scolastiche o lavorative, ecc...). Finiti i tecnicismi... Vi racconto che cos'è la psicoterapia per me, perché tante volte me lo sono sentita chiedere e altrettante volte me lo sono chiesto anch'io, nel tempo, e mi piace continuare a pormi questa domanda, per non dare per scontata la risposta. La Psicoterapia, per me, è un lavoro *creativo*, che ti permette di incontrare te stesso nell'incontro con l'altro, riscoprendo lati di te mentre scopri lati dei tuoi pazienti.
È un lavoro *intimo*, che si fonda sulla relazione di due esseri umani e condensa, in una stanza, significati profondi. Permette di confrontarsi costantemente con situazioni nuove, stimolando la curiosità e il desiderio di conoscenza.
È un lavoro *duro*, perché tocca corde sensibili e ti mette a confronto con realtà molto delicate che spesso ti risuonano dentro.
È un lavoro *onesto*: ti rendi conto che non puoi scappare da te stesso e dai tuoi vissuti, per questo c'è una profonda *verità*.
È prendersi cura, farsi contenitore, accogliere senza giudicare. Lo psicoterapeuta, ben oltre il principio di neutralità, costruisce nuovi significati *insieme* ai suoi pazienti.

“Ma cosa vuol dire se l’ho sognato?”Possiamo svegliarci arrabbiati, confusi, delusi o feriti… per qualcosa accaduto solo...
02/08/2025

“Ma cosa vuol dire se l’ho sognato?”
Possiamo svegliarci arrabbiati, confusi, delusi o feriti… per qualcosa accaduto solo nel mondo onirico. Allora perché ci colpisce così tanto?

Perché tendiamo a letteralizzare il contenuto dei sogni.

In realtà, nei sogni vanno in scena parti di noi, emozioni rimosse, bisogni non espressi o vissuti che ci riguardano personalmente.
Il sogno parla attraverso un linguaggio simbolico, fatto di metafore e non va preso alla lettera: il partner che ci tradisce nel sogno, ad esempio, potrebbe parlare di una nostra paura di non essere abbastanza, dell’angoscia dell’abbandono, del bisogno di conferme o della riattivazione di ferite antiche.

Non focalizzarti sulla trama, piuttosto osserva le emozioni presenti all’interno del sogno e al risveglio chiediti: che sensazioni mi ha lasciato? A che cosa potrebbe collegarsi, nella mia storia?

I sogni non predicono il futuro, raccontano molto di ciò che ci accade internamente.

🌓 ti è mai capitato di svegliarti arrabbiato/a dopo un sogno? Se ti va, raccontamelo nei commenti.

Invitata a fare da madrina alla cerimonia di laurea dell’università di Messina al teatro greco antico di Taormina, la fi...
23/07/2025

Invitata a fare da madrina alla cerimonia di laurea dell’università di Messina al teatro greco antico di Taormina, la fisica e divulgatrice scientifica Gabriella Greison (tra le voci più autorevoli del racconto della scienza in Italia) è stata bersagliata da insulti sessisti. Secondo gli “haters”, ha “osato” indossare un abito scollato: sui social è stata dunque bersagliata per la scelta del suo outfit giudicato da alcuni “volgare e “indecente”.

Gli attacchi al corpo femminile non parlano di decoro.
Parlano del bisogno di CONTROLLARE ciò che viene vissuto come minaccioso: la libertà.

Quando una donna si espone, prende parola, si mostra,
diventa per alcuni intollerabile.
Non perché sbagli qualcosa, ma perché rompe uno schema.

Dal punto di vista psicologico, l’insulto è una PROIEZIONE.
Chi attacca, spesso, sposta sull’altro un conflitto interno.

Chi insulta critica ciò che non sa integrare: il desiderio, l’invidia, la vergogna.
E colpisce ciò che può vedere: il corpo.

Non è mai davvero una questione di centimetri di stoffa e di indumenti.
È una questione di RUOLI, IDENTITÀ e LIBERTÀ.

Ti è mai successo di sentirti fuori posto per come eri vestita, o per come apparivi? Che ti venisse detto?

🗣️ Se ti va, lascia un pensiero nei commenti.

A volte ciò che chiamiamo amore è un tentativo (inconsapevole) di riparare una ferita antica. Restiamo in relazioni che ...
21/07/2025

A volte ciò che chiamiamo amore è un tentativo (inconsapevole) di riparare una ferita antica. Restiamo in relazioni che ci fanno sentire utili, indispensabili, necessari.
Ma non sempre presenti, liberi o scelti davvero.

Nel lavoro clinico, queste dinamiche rimandano spesso ad uno stile di attaccamento insicuro:

🔹Chi ha sperimentato legami instabili o imprevedibili, può cercare relazioni in cui “aggiustare” l’altro è una forma di controllo e rassicurazione.
🔸In questo modo, il legame non nasce dalla reciprocità, ma da un bisogno affettivo profondo: essere visti, tenuti, non abbandonati.

Ma amare per riparare porta spesso a perdersi e a non vedere davvero né sé, né l’altro.
La consapevolezza di un copione relazionale è il primo passo per cambiarlo.

✨Quale frase ha risuonato di più dentro di te?

16/07/2025

🔺Le vostre domande: Narcisismo🔺
Parliamo del NARCISISMO, un argomento complesso (inflazionato) ma importante.
Il narcisismo può essere sano, fragile o grandioso, e fa parte della costruzione della nostra identità e autostima.

È importante riconoscere tutte le sue forme senza giudizio per comprendere meglio noi stessi e le nostre relazioni.

❓Quali criteri usi per valutare te stesso e il tuo valore? Scrivimelo nei commenti!

Guida pratica pratica per commentare qualcosa o qualcuno sui social.(Vale anche per la vita offline!).Domande che puoi p...
14/07/2025

Guida pratica pratica per commentare qualcosa o qualcuno sui social.
(Vale anche per la vita offline!).

Domande che puoi porti:
❓ il commento che sto per lasciare aggiunge valore? Può essere benefico per l’altro?
❓oppure lo voglio postare per scaricare la mia rabbia/frustrazione?
❓ o per sentirmi migliore?
❓ o perché non tollero un pensiero diverso dal mio?

⚠️ non tutto va per forza detto! Ricordati che i commenti che esprimi parlano più di te che dell’altro.

❗️se ti ci sei riconosciuto o se sei stato vittima di commenti gratuiti, lasciami un cuore o un commento qui sotto.

🔸 se questa mini guida ti è stata utile, condividila!
Diffondiamo un po’ di gentilezza online e offline 🤍

Dedicato a chi, almeno una volta, ha desiderato che partner avesse già capito tutto senza bisogno di parlare.Qui ti spie...
10/07/2025

Dedicato a chi, almeno una volta, ha desiderato che partner avesse già capito tutto senza bisogno di parlare.

Qui ti spiego perché può essere una trappola relazionale.

A te è mai capitato? Da dove pensi arrivi questo bisogno, nel tuo caso?
se ti va, scrivimelo nei commenti !

Stare in una relazione in attesa che cambi.Quante volte ti è capitato?
04/07/2025

Stare in una relazione in attesa che cambi.
Quante volte ti è capitato?

02/07/2025

Sei una persona che si lamenta sempre? Oppure conosci qualcuno che ha questo stile comunicativo?

Ti racconto due motivazioni psicologiche alla base della lamentela!

Condividilo con qualcuno che si lamenta 😜

Litigare non è il problema.Il problema è come litighiamo.Ogni stile di attaccamento influenza il modo in cui affrontiamo...
30/06/2025

Litigare non è il problema.
Il problema è come litighiamo.
Ogni stile di attaccamento influenza il modo in cui affrontiamo il conflitto con chi amiamo.
Alcuni inseguono. Altri si chiudono.
Qualcuno oscilla.
In pochi riescono davvero a restare *presenti*.

Capire questi schemi è il primo passo per costruire una relazione più consapevole.

Tu in che modo litighi in coppia? 💏

Per essere autonomi, dobbiamo imparare a dipendere (in modo sano).La “dipendenza sana” non è un ostacolo all’autonomia: ...
26/06/2025

Per essere autonomi, dobbiamo imparare a dipendere (in modo sano).
La “dipendenza sana” non è un ostacolo all’autonomia: è la sua condizione necessaria.

Quando una persona ha potuto contare su relazioni primarie affidabili, sviluppa fiducia, sicurezza interna, e soprattutto la capacità di autoregolarsi emotivamente.
Questo le consente, col tempo, di separarsi senza sentirsi abbandonata, di scegliere senza temere di essere punita, di affermarsi senza perdere il senso di appartenenza.

Come diceva Bowlby (1999, Attaccamento è perdita): “Diventare autonomi non significa smettere di dipendere, ma integrare quella dipendenza originaria come base sicura dentro di sé, rendendola disponibile nelle relazioni future”.

Qual è la prima persona che ti viene in mente quando pensi ad una dipendenza sana, oggi?
Se ti va, scrivimelo nei commenti. Se ti è stato utile, salvalo e condividilo 🩵

Il post in cui ti racconto cosa succede nel cervello quando si ha paura di volare, perché è così comune e che cosa puoi ...
24/06/2025

Il post in cui ti racconto cosa succede nel cervello quando si ha paura di volare, perché è così comune e che cosa puoi fare per iniziare a stare meglio.

💬 Ti è mai capitato di evitare un volo per paura?
Scrivimelo nei commenti o salva il post per il prossimo viaggio.

Indirizzo

Via Gorizia 135
Forlì
47122

Telefono

+393401050809

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giorgia Bertaccini - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giorgia Bertaccini - Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare

Our Story

Giorgia Bertaccini, Sociologa e Psicologa Clinica. Ho studiato Sociologia, Politiche Sociali e Sanitarie presso l'Univeristà di Bologna: potendo approfondire temi quali l'Umanizzazione delle cure nei contesti socio-sanitari e la Narrative Based Medicine, ho capito che la mia passione andava oltre lo studio dei fenomeni sociali e ho deciso di dedicarmi allo studio della Psicologia. Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica ho frequentato la Scuola di specializzazione in Psicoterapia, conseguendo il titolo di Psicoterapeuta presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva (S.B.P.C.), ad indirizzo Costruttivista ed Evolutivo. Nella mia attività libero professionale offro sedute di psicoterapia in setting individuale ad adulti e ad adolescenti. Collaboro, inoltre, con il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì offrendo consulenze e supporto psicologico ai pazienti ricoverati in reparto.