Dott.ssa Erika Silighini Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Erika Silighini Psicologa e Psicoterapeuta Psicologa e psicoterapeuta Sistemica Relazionale e coordinatrice pedagogica. Ricevo su appuntamento al 338.3140891

Riceve su appuntamento al 338.3140891 e mi occupo di sostegno psicologico all'individuo (adulto, adolescente e bambino), alla coppia e alla famiglia, di sostegno psicoterapico individuale, di coppia e di famiglia e di sostegno alla genitorialità. Dopo aver conseguito la Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e di Comunità c/o l'università di Bologna, ho frequentato il corso “Formazione nella P

ratica Professionale dello Psicologo” c/o ISFAR Post-Università delle Professioni, Firenze (FI). Successivamente ho approfondito il mio sapere verso i servizi rivolti all'infanzia e all'adolescenza frequentando il “Corso di perfezionamento in Scienze dell’Educazione per il coordinamento dei servizi educativi rivolti all'infanzia e all'adolescenza” organizzato da Reggio Children (RE). Mi sono anche specializzata c/o la “Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Sistemica e Relazionale” ISCRA di Modena con sede a Cesena (FC). Mi occupo:
- di sostegno psicologico all'individuo (adulto, adolescente e bambino), alla coppia e alla famiglia;
- di sostegno psicoterapico individuale, di coppia e di famiglia;
- di sostegno alla genitorialità per i genitori in coppia o single che hanno bisogno di uno spazio dove essere accolti, ascoltati e dove possano trovare strategie utili per ritrova il dialogo con i propri figli (adolescenti) e/o per trovare insieme strategie di gioco creative per relazionarsi con i propri figli (dalla nascita all'adolescenza);
- di serate a tema dedicate ai genitori e alle famiglie che in gruppo vogliono affrontare alcune tematiche che riguardano i loro figli;
- di scrivere articoli riguardanti la gravidanza, la famiglia ed i bambini sul sito www.periodofertile.it e di rispondere a domande che mi vengono poste privatamente.

La magia del Natale e credere all’esistenza dell’Elfo e di Babbo Natale aiuta i bambini a crescere, stimola la loro imma...
06/11/2023

La magia del Natale e credere all’esistenza dell’Elfo e di Babbo Natale aiuta i bambini a crescere, stimola la loro immaginazione e la loro creatività alimentando sentimenti di gioia, empatia e condivisione.

Questo periodo dell’anno può essere davvero magico e speciale se riusciamo ad accompagnare i bambini in questi giorni fantastici e pieni di stupore.

Non esiste un’età in cui un bambino deve smettere di crederci, un po’ come le tappe di sviluppo dei bambini, sono fondamentali, ma hanno significato se valutiamo il bambino sotto tanti aspetti.

Ogni bambino è a sé, ha i suoi tempi e ha il diritto di sognare finché può farlo.

Buona magia a tutti i bambini ma soprattutto a tutti i genitori che dovrebbero imparare a sognare come i loro bambini 💫

Ah l’Elfo più bello con i suoi tanti accessori lo trovate qui ❤️😉 Momini

“È nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso de...
21/09/2023

“È nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell’essere creativo che l’individuo scopre il sé.“ (D. W. Winnicott)

28/05/2023
Attraverso il gioco il bambino ha la possibilità di mettere in scena situazioni di vita: nel gioco della drammatizzazion...
24/05/2023

Attraverso il gioco il bambino ha la possibilità di mettere in scena situazioni di vita: nel gioco della drammatizzazione il bambino può assumere diversi ruoli e sentirsi libero di sperimentarli perché il gioco è privo di conseguenze. Inoltre nel gioco della drammatizzazione con il terapeuta il bambino può mostrare modalità di relazione usate con lui da adulti significativi come genitori, insegnanti ecc.
La messa in scena può dunque essere legata ad aspetti della vita reale ma anche dar vita a creature o personaggi inventati e fantastici nel tentativo di dar forma, con l’aiuto del terapeuta, a fantasie ed angoscia difficilmente esprimibili a parole.

Oggi è stato un gioco di rappresentazione di ciò che il bambino sta vivendo in prima persona.

23/05/2023

In questo momento ricco di complessità per moltissime famiglie, sono a disposizione per una chiacchierata solo su appuntamento.

Qualche informazione utile:

i bambini traumatizzati possono manifestare atteggiamenti più irrequieti, stati d’ansia, scoppi di rabbia ingiustificati e in generale le emozioni vengono manifestate in maniera molto accentuata. Possono avere un sonno irrequieto con risvegli notturni anche causati da incubi.
Questi sono alcuni dei cambiamenti che ogni bambino può mettere in atto.
I bambini hanno anche una forte capacità di elaborazione dei fatti accaduti attraverso il disegno e il gioco, perché strumenti che li aiutano a “buttar fuori” ciò che hanno vissuto.

Ogni cambiamento nei bambini, negli adolescenti e negli adulti, che hanno subito un trauma, non è da sottovalutare, quindi è bene concedersi un tempo per riflettere e parlarne con uno specialista che saprà supportarvi ed eventualmente indicarvi il percorso più efficace.

Indirizzo

Via Pelacano, 4
Forlì
47121

Telefono

+393383140891

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Erika Silighini Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Erika Silighini Psicologa e Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare