L'intestino SMART

L'intestino SMART Prof.

Andrea Maglioni
Professore a contratto presso UniCamillus - International University of Health and Medical Sciences
Ricercatore della Società Italiana di Biologia Sperimentale SIBS 1925
Medicina Integrata

INFARTO?...I COLPEVOLI TRA I BATTERI PATOGENILa ricerca sulla prevenzione degli infarti ha preso una nuova direzione… i ...
30/08/2025

INFARTO?...I COLPEVOLI TRA I BATTERI PATOGENI
La ricerca sulla prevenzione degli infarti ha preso una nuova direzione… i batteri. Questa scoperta straordinaria ci spiega che, alcuni “batteri dormienti” localizzati nelle coronarie, possono risvegliarsi a seguito di un’infezione virale o eventi stressogeni, moltiplicarsi molto velocemente e provocare l’ostruzione delle arterie. Ma da dove arrivano questi batteri? In buona parte dal cavo orale ed dall’intestino!
Ecco quindi le conclusioni dello studio: “l'infiammazione batterica cronica latente sfugge al rilevamento immunitario e può contribuire alla patogenesi di placche aterosclerotiche complicate e all’ infarto miocardico fatale”. A questo punto è facile comprendere che, prendersi cura della bocca, del suo habitat batterico e dell’intestino, ha una rilevanza davvero importante. Per queste ragioni vi dicevo, nel post precedente, che ci vuole impegno e disciplina nella prevenzione, perché questa è la strada maestra per rimanere in salute.
Detto questo, ecco alcuni consigli:
1) Visita regolarmente uno studio dentistico ed un’igienista dentale.
2) Lavati sempre i denti dopo mangiato ed utilizza gli scovolini.
3) Utilizza uno spazzolino ad ultrasuoni, l’unico realmente capace di disaggregare il biofilm batterico degli streptococchi.
4) Stai lontano dagli zuccheri…essi sono il nutrimento degli streptococchi!
4) Ricolonizza con batteri probiotici di ultima generazione, il cavo orale. Alcuni batteri come L. paracasei NTU-101, L. salivarius LS33 e L. rhamnosus LR32 hanno dimostrato un’alta efficacia nel contrastare i patogeni e nella disgregazione del biofilm batterico.
Buona vita!
Andrea
Fonte scientifica: Journal of the American Heart Association

CI VUOLE IMPEGNOCi troviamo ad un bivio cruciale per attuare efficaci misure preventive considerando i catastrofici dati...
09/08/2025

CI VUOLE IMPEGNO
Ci troviamo ad un bivio cruciale per attuare efficaci misure preventive considerando i catastrofici dati epidemiologici. Dobbiamo quindi agire con intelligenza, investire tempo per la nostra salute e beneficiare delle conoscenze che ci offe la ricerca, per sviluppare un piano che ci protegga dalle patologie.
Ad oggi, cominciando dall’infanzia, nulla come la nutrizione corretta, l’attività fisica ed i nostri batteri che vivono nel nostro corpo possono offrire una migliore protezione.
Io posso aiutarti, ma la disciplina che metterai nel tuo stile di vita farà la differenza…perchè il timone della tua salute rimane sempre tra le tue mani.
Ne riparliamo a settembre… buone vacanze!☀️⛵️✈️🍾
Andrea

PRENDITI CURA DELLA PELLE ATTRAVERSO LA NUTRIZIONECare Amiche, Cari Amici,l’organismo dispone di meccanismi di difesa an...
08/07/2025

PRENDITI CURA DELLA PELLE ATTRAVERSO LA NUTRIZIONE

Care Amiche, Cari Amici,
l’organismo dispone di meccanismi di difesa antiossidanti che non sono sempre sufficienti a proteggerlo e, soprattutto, diminuiscono in efficacia col passare del tempo. Attualmente, molti studi si sono concentrati su numerosi principi attivi presenti nel regno vegetale, come le antocianine, pigmenti particolarmente interessanti per la loro attività antiossidante e antinfiammatoria. Il resveratrolo e la politatina dell’uva nera, le antocianine del mirtillo, le catechine del the verde e tanti altri sono polifenoli che possono proteggere la tua pelle, ma anche la tua salute! In particolare svolgono:
1) Attività antiossidante: questi composti possono proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, contribuendo così alla salute cellulare e alla riparazione del DNA.
2) Attivazione delle sirtuine: alcuni studi indicano che potrebbero influenzare positivamente le sirtuine, in particolare SIRT1, enzimi coinvolti nella regolazione del metabolismo, nella risposta allo stress e, potenzialmente, nella longevità cellulare.
3) Effetti antinfiammatori: la capacità dei di ridurre l’infiammazione potrebbe indirettamente favorire la longevità cellulare, dato che l’infiammazione cronica è associata a diversi processi di invecchiamento.
Ricorda però che questi composti si attivano solo grazie ai tuoi batteri probiotici che hai in intestino e che li rendono biodisponibili. Per questo e per tante altre ragioni non devi mai dimenticare di prenderti cura dei tuoi microbi con la nutrizione a base vegetale e con un reimpianto di ceppi specifici “high Performance” di quarta generazione.
Buona vita!
Andrea
Fonte scientifica: Nutrients

TUTTI A SCUOLACare Amiche, Cari Amici,in settembre riparte la Scuola ECM sul Microbiota promossa dal Gruppo di Ricerca (...
23/05/2025

TUTTI A SCUOLA

Care Amiche, Cari Amici,
in settembre riparte la Scuola ECM sul Microbiota promossa dal Gruppo di Ricerca (al quale appartengo) in Microbiomica di Base e Traslazionale - SIBS 1925:
"IL MICROBIOTA COME PROMOTORE DELLA SALUTE PSICO-FISICA DELL'UOMO: APPROCCIO CLINICO INTEGRATIVO E SCIENTIFICO MULTIDISCIPLINARE".
L'evento, giunto alla sua 9ª edizione, approfondirà il ruolo del microbiota nella salute psico-fisica, evidenziando la relazione simbiotica mutualistica tra uomo e microbiota e le possibilità di modulazione delle comunità microbiche attraverso dieta, prebiotici e probiotici.
Nelle sessioni discuteremo in maniera multidisciplinare ed interattiva su casi clinici con la presenza di esperti nazionali e internazionali.
La Scuola è accreditata per tutte le figure professionali riconosciute dal Ministero della Salute ed ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Vi aspetto, buon fine settimana!
Andrea

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA - EVENTO GRATUITO
www.bromatech.it sezione “Professionisti” entro e non oltre il 23 settembre 2025 ore 14:00. L’iscrizione è valida per tutti i 6 moduli.

ZUCCHERI E SPUNTINI? ACCORCIANO LA VITAUn nuovo studio svedese durato 20 anni, ha fatto luce sugli spuntini nella terza ...
20/05/2025

ZUCCHERI E SPUNTINI? ACCORCIANO LA VITA
Un nuovo studio svedese durato 20 anni, ha fatto luce sugli spuntini nella terza età evidenziando che, fare spuntini, accorcia la vita. Altre ricerche fatte nelle zone ad alta longevità hanno invece evidenziato che ciò che ci protegge, è consumare buone calorie (quindi senza zuccheri semplici), da cibi come verdure, legumi, frutta e cereali integrali, con assunzione minima di alimenti trasformati e prodotti animali. Infine gli ultimi studi evidenziano che, praticare un lungo digiuno notturno, la restrizione calorica (senza mal nutrizione) e l’attività fisica non intensa, potrebbero essere ottimi alleati della longevità e nella prevenzione delle patologie degenerative su base infiammatoria.
Buona vita!
Andrea
Fonte scientifica: Food Nutr Res., Springer Nature, Cur. Res. in Nutr. and Food Science

UNA VITA LONGEVA …E LONTANA DAL CANCROGrazie alla ricerca scientifica si stanno chiarendo i meccanismi che sono alla bas...
17/05/2025

UNA VITA LONGEVA …E LONTANA DAL CANCRO
Grazie alla ricerca scientifica si stanno chiarendo i meccanismi che sono alla base della longevità e dei tumori. In particolare i ricercatori hanno riscontrato che, nei topolini, abbassando alcuni marcatori infiammatori, diminuiscono notevolmente i decessi per cancro e le malattie causate da fibrosi, infiammazione cronica e cattivo metabolismo, che sono caratteristiche dell’invecchiamento. Inoltre, nel complesso, la longevità aumentava del 25%! Nell’attesa di avere farmaci specifici, oggi abbiamo a disposizione batteri probiotici che hanno dimostrato di spegnere l’infiammazione agendo sull’ IL 6 ed 11; in particolare i batteri collegati alla longevità sono i bifidobatteri ma anche i lattobacilli si sono dimostrati ottimi “pompieri” dell’infiammazione. Non dimenticare poi che alcune strategie rimangono sempre valide:
1) Contrasta l’inflammaging e l’invecchiamento con i metodi di cui conosciamo l’efficacia, quali uno stile di vita sano con attività fisica regolare e alimentazione adeguata, come una dieta costruita intorno ai vegetali.
2) Integra bifidobatteri (Bifidobacterium lactis BL 04, Bifidobacterium breve BB 03, Bifidobacterium bifidum BB 06, Bifidobacterium longum BL 05) e lattobacilli ( Lactobacillus rhamnosus LR 32, Lactobacillus rhamnosus HN001, Lactobacillus acidophilus LA 14) per riportare in eubiosi l’intestino e contrastare la permeabilità intestinale. La primavera e l’autunno sono ottimi periodi per “dare la sveglia” al tuo microbiota.
Buona vita
Andrea
Fonti scientifiche: Nature, King College of London

UNA BELLA STORIA DA METTERE IN MEMORIAPoco tempo fa, a 117 anni, ha preso la strada verso il Paradiso la donna più longe...
15/03/2025

UNA BELLA STORIA DA METTERE IN MEMORIA

Poco tempo fa, a 117 anni, ha preso la strada verso il Paradiso la donna più longeva al mondo ed i ricercatori l’avevano studiata molto bene. Quale era il suo segreto? Sicuramente lo stile di vita, come aver seguito per tutta la vita la dieta mediterranea; poi viveva in tranquillità, aveva buoni rapporti con la famiglia e gli amici, stava in contatto con la natura, non si preoccupava per le cose banali, non aveva nessun rimpianto, stava lontano dalle persone malefiche ed aveva un bel cagnolino. Poi i ricercatori hanno scoperto un particolare…aveva il microbiota uguale a quello di un bambino! Il microbiota di un bambino sano ha delle peculiarità, ed in particolare è molto ricco di bifidobatteri. Sicuramente i bifidobatteri sono tra i batteri (insieme ad i lattobacilli) più importanti che abbiamo e svolgono importantissime funzioni tra le quali regolare e modulare il sistema immunitario Non dovete però pensare al sistema immunitario solo ad un sistema cellulare che vi protegge dalle infezioni; esso è indispensabile per rimuovere le cellule tumorali e per la salute cardiovascolare (le principali cause di morte). Ecco allora i consigli.
1) Non ti arrabbiare per nulla e ricordati sempre che siamo stati molto fortunati a nascere in questa parte di mondo.
2) Lascia telefoni e computer e passa in mezzo alla natura più tempo possibile.
3) La socialità, come hanno dimostrato gli studi di Harvard, è indispensabile per una vita in salute. Cura i rapporti con gli amici e la famiglia.
4) Segui una dieta costruita intorno ai vegetali. Ricorda che i bifidobatteri si nutrono solo di fibre solubili.
5) Questa epoca fatta di cibi malsani, inquinamento e pesticidi, sta mettendo a dura prova il nostro microbiota. Potrebbe essere molto utile integrare cicli di bifidobatteri e lattobacilli (Lactobacillus rhamnosus LR32, Bifidobacterium lactis BL04, Bifidobacterium longum BB536) in formulazioni ceppo-specifiche.

Buona vita!
Andrea
Fonte scientifica: Università di Barcellona, Harvard University

Care Amiche, Cari Amici, in primavera sarò docente al 1° CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN “ONCOBIOMICA INTEGRATA”“ESPOSOMA M...
24/02/2025

Care Amiche, Cari Amici, in primavera sarò docente al
1° CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN “ONCOBIOMICA INTEGRATA”
“ESPOSOMA MICROBICO E TUMORE: LA RECENTE RICERCA E LE PROSPETTIVE FUTURE”.
Il corso è riservato al personale sanitario ed ha il patrocinio della SIBS - Società Italiana di Biologia Sperimentale.

29 maggio – 05-12-29 giugno dalle ore 20:30 alle ore 22:30 in modalità webinar

Evento gratuito – iscrizione obbligatoria
www.bromatech.it – sezione “Professionisti” – eventi in modalità webinar.

UNA SCONVOLGENTE SCOPERTACare Amiche, Cari Amici, una nuova ricerca ha messo in luce che il nostro microbiota intestinal...
08/02/2025

UNA SCONVOLGENTE SCOPERTA

Care Amiche, Cari Amici,
una nuova ricerca ha messo in luce che il nostro microbiota intestinale guida l’invecchiamento. Il microbioma intestinale infatti traduce segnali ambientali, modifica il rischio di malattie in tutte le fasce d'età e cambia con l'età dell'ospite. Sotto accusa sono le variazioni nelle popolazioni batteriche, con riduzione della diversità, lo stile di vita, la dieta, i farmaci e per ultimo, ma non meno importante …i contatti sociali.
Negli anziani quindi, le terapie basate sul ripristino del microbiota intestinale, attraverso interventi dietetici con fibre prebiotiche e ripristino dei probiotici perduti (in particolare BIFIDOBATTERI e LATTOBACILLI), rappresentano secondo i ricercatori, la strada maestra.
Ecco allora alcuni consigli:
1) Mentre invecchiamo abbiamo bisogno di una dieta ricca di frutta e verdure e di integrare con cpr di fibre prebiotiche (ad esempio inulina, estratto di prugna, fibra di avena).
2) Dobbiamo mantenere una vita sociale attiva e ricca di nuovi stimoli.
3) Non dobbiamo poi dimenticare una leggera attività fisica sia aerobica, che anaerobica.
4) Col passare degli anni possono essere molto utili alcuni ceppi probiotici come B. Longum BB536, B. Lactis BL 04 e Lactobacillus Rhamnosus LR 32.

Buona vita!
Andrea

FONTI SCIENTIFICHE: Nature Rev Gastroenterol & Epatol.

AD MAIORA! Pochi giorni fa ho tenuto le prime lezioni all'Università Unicamillus di Roma. Grazie di cuore alla Prof.ssa ...
01/02/2025

AD MAIORA!
Pochi giorni fa ho tenuto le prime lezioni all'Università Unicamillus di Roma. Grazie di cuore alla Prof.ssa Genovesi per la fiducia e bravissimi i miei allievi che hanno conseguito il Master (Trattamento Paradodontale non Chirurgico) con ottimi voti. Un grande traguardo per me e un augurio di una brillante carriera a tutti loro.
Buona vita!
Andrea

LA SORPRENDENTE RELAZIONE TRA I BATTERI ED IL SONNO Care Amiche, Cari Amici,ci sono molte cose a cui possiamo dare la co...
25/01/2025

LA SORPRENDENTE RELAZIONE TRA I BATTERI ED IL SONNO
Care Amiche, Cari Amici,
ci sono molte cose a cui possiamo dare la colpa per un "cattivo sonno" durante la notte: tempo davanti allo schermo del telefono, stress e troppo alcool. Ora però c'è un altro colpevole: la disbiosi del nostro intestino. Recenti studi hanno dimostrato che i nostri microbi hanno potenti effetti sul nostro cervello e uno sguardo a quasi 1000 persone da parte dei ricercatori, ha evidenziato che il sonno irregolare era collegato ad un aumento del numero di specie batteriche patogene; esse inoltre erano anche associate ad una salute peggiore e ad una marcata infiammazione.
Ecco quindi i consigli:
1) Fai attività fisica durante il giorno e non di sera. Essa diminuisce gli ormoni dello stress e facilita il riposo notturno.
2) Fai una spesa intelligente, ricca di frutta e verdura.
3) Non mettere nel carrello alimenti processati, veri e propri killer per la tua salute.
4) Correggi il tuo microbiota con dei batteri “psicobiotici”: L. Rhamnosus HN001, L. Rhamnosus SP1, L. Acidophilus LA1 e L. Reuteri LR91 sono probiotici essenziali per correggere la disbiosi nei disturbi dell’umore e nel sonno.

Buona vita!
Andrea
Fonti scientifiche: Nature ed European J. of Nutrition

Care Amiche, Cari Amici, certe notti sono colme di pensieri; questa però non è la notte per allenare nella mente preoccu...
24/12/2024

Care Amiche, Cari Amici,
certe notti sono colme di pensieri; questa però non è la notte per allenare nella mente preoccupazioni o tristezze. Lasciate sussurrare il silenzio di Dio e ritroverete la sua pace.
Buon Natale
Andrea

Indirizzo

Forlì

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'intestino SMART pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram