
30/08/2025
INFARTO?...I COLPEVOLI TRA I BATTERI PATOGENI
La ricerca sulla prevenzione degli infarti ha preso una nuova direzione… i batteri. Questa scoperta straordinaria ci spiega che, alcuni “batteri dormienti” localizzati nelle coronarie, possono risvegliarsi a seguito di un’infezione virale o eventi stressogeni, moltiplicarsi molto velocemente e provocare l’ostruzione delle arterie. Ma da dove arrivano questi batteri? In buona parte dal cavo orale ed dall’intestino!
Ecco quindi le conclusioni dello studio: “l'infiammazione batterica cronica latente sfugge al rilevamento immunitario e può contribuire alla patogenesi di placche aterosclerotiche complicate e all’ infarto miocardico fatale”. A questo punto è facile comprendere che, prendersi cura della bocca, del suo habitat batterico e dell’intestino, ha una rilevanza davvero importante. Per queste ragioni vi dicevo, nel post precedente, che ci vuole impegno e disciplina nella prevenzione, perché questa è la strada maestra per rimanere in salute.
Detto questo, ecco alcuni consigli:
1) Visita regolarmente uno studio dentistico ed un’igienista dentale.
2) Lavati sempre i denti dopo mangiato ed utilizza gli scovolini.
3) Utilizza uno spazzolino ad ultrasuoni, l’unico realmente capace di disaggregare il biofilm batterico degli streptococchi.
4) Stai lontano dagli zuccheri…essi sono il nutrimento degli streptococchi!
4) Ricolonizza con batteri probiotici di ultima generazione, il cavo orale. Alcuni batteri come L. paracasei NTU-101, L. salivarius LS33 e L. rhamnosus LR32 hanno dimostrato un’alta efficacia nel contrastare i patogeni e nella disgregazione del biofilm batterico.
Buona vita!
Andrea
Fonte scientifica: Journal of the American Heart Association