CENTRO PER L'APPRENDIMENTO. DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

  • Casa
  • Italia
  • Forlì
  • CENTRO PER L'APPRENDIMENTO. DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

CENTRO PER L'APPRENDIMENTO. DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di CENTRO PER L'APPRENDIMENTO. DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA, Centro di riabilitazione, Forlì.

Centro per l'Apprendimento Ortolano-Scaliati
Diagnosi e Riabilitazione Neuropsicologica
Logopedia, Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, Doposcuola Specializzato DSA

29/11/2024

Dal web

Il diario di Giulia Cecchettin, una mappa per capire cosa non è l'amore.
Tutti dovremmo leggere e far leggere i "15 motivi per lasciare Filippo Turetta". Giulia sapeva che cosa è una buona relazione, e che cosa non la rende tale. Questa competenza, invece, non era presente in Filippo. E se mai capitasse di gestire, o veder gestire, un rapporto in tal modo bisogna immediatamente chiedere aiuto !!!

⚠️➧ «Abbiamo litigato per il fatto che non lo avessi fatto ve**re al compleanno della Elena (la sorella di Giulia, ndr)».

⚠️➧ «Ha sostenuto più volte fosse mio dovere aiutarlo a studiare».

⚠️➧ «Si lamentava quando mettevo meno cuori del solito».

⚠️➧ «Necessitava di messaggi molte volte al giorno».

⚠️➧ «Ha idee strane riguardo al farsi giustizia da soli per i tradimenti, alla tortura, robe così».

⚠️➧ «Quando lui ha voglia tu non puoi non averne se no diventa insistente».

⚠️➧ «Non accetta le mie uscite con la Bea e la Kiki».

⚠️➧ «Non accetterebbe mai una vacanza mia in solitaria con maschi nel gruppo».

⚠️➧ «Tendenzialmente i tuoi spazi non esistono».

⚠️➧ «Lui deve sapere tutto, anche quello che dici di lui alle tue amiche e allo psicologo».

⚠️➧ «Durante le litigate dice cattiverie pesanti e quando l’ho lasciato mi ha minacciato solo per farmi cambiare idea…».

⚠️➧ «C’è stato un periodo in cui dopo esserci detti “Buonanotte” mi mandava sticker finché non vedeva che non ricevevo più messaggi per controllare che fossi davvero andata a dormire».

⚠️➧ «Tutto quello che gli dici per lui è una promessa e prova a vincolarti così».

⚠️➧ «Prendeva come un affronto il fatto che volessi tornare a casa prendendo l’autobus alla fermata più vicina e non in stazione».

⚠️➧ «Una volta si è arrabbiato perché scesa dall’autobus volevo fare 5 minuti a piedi da sola mentre lui era da un’altra parte senza aspettarlo».

Questi i 15 motivi, pubblicati da Repubblica, per cui Giulia Cecchettin voleva interrompere la sua relazione con Filippo Turetta. Questa lista deve essere letta – e ribadisco “deve” – con tutti i nostri figli e figlie. Perché in questa lista ci sono due evidenze. La consapevolezza di ciò che trasforma una relazione amorosa in una relazione manipolatoria. Giulia non parla in astratto. Elenca fatti molto precisi, nella sua lista. E ci fa comprendere che ogni volta che uno dei fatti in elenco è entrata nella sua vita, lei ha avuto la piena contezza di come quel fatto non fosse indicatore di una “buona relazione”. Giulia sa che cosa è una buona relazione, perciò sa anche che cosa non la rende tale. Questa competenza, invece, non era presente in Filippo. Che quindi, non essendo competente, segue un altro copione: quella della potenza e della prepotenza. Quello del controllo e della manipolazione. C’è davvero la percezione che Filippo non fosse all’altezza di una ragazza come Giulia. Che il bisogno di tenerla controllata e attaccata a sé, di non lasciarle i suoi spazi (come se avere i proprio spazi, da adulti, fosse una concessione che ricevi da qualcuno) fosse il modo con cui tenere appiccicata a sé una ragazza che invece aveva piena chiarezza del suo bisogno di libertà e autodeterminazione.

Questo elenco stilato da Giulia va letto ai nostri figli e figlie, va condiviso con tutti i nostri studenti e studentesse. Serve alle ragazze come rinforzo a tutto quel lavoro di prevenzione della violenza di genere che già sta arrivando – e per fortuna – nelle loro vite e che cerca di mostrare loro in modo chiaro ed evidente come si fa a distinguere una relazione sana da una che non lo è. Deve però essere letto soprattutto con i ragazzi, perché in quei 15 motivi ci sono una serie di comportamenti quotidiani che i nostri figli maschi tendono a mettere in atto, quasi senza accorgersene ripercorrendo copioni amorosi in cui credono che la gelosia e il controllo siano strumenti adeguati a mantenere una relazione. Non sanno nulla di intimità, ma sanno – quasi implicitamente – che l’altro ti possa rimanere accanto perché ogni giorno prescrivi tante piccole cose con cui chiedi di ricevere prove e dimostrazioni continue dell’essere amato. L’amore non ha bisogno di prove, dimostrazioni, controlli e prescrizioni. Ed è fondsmentale che tutti noi questa cosa la diciamo a voce alta alle nostre figlie, ma soprattutto ai nostri figli.

Per cui, oggi vale la pena riprendere in mano la lista dei 15 motivi elencati da Giulia Cecchettin e regalarla ai nostri figli maschi, scrivendo in alto questo titolo a lettere cubitali: “QUANDO AMI UNA RAGAZZA, NON FARE MAI – ASSOLUTAMENTE MAI – NESSUNA DI QUESTE COSE”. E vale la pena, anche aggiungere un post-scriptum: se mai nella vita ti capitasse di fare una di queste cose o semplicemente di sentire molto forte e intenso il desiderio di farlo, chiedi immediatamente aiuto. Lo stesso vale per i tuoi amici: se uno racconta che è in questo modo che gestisce la sua relazione amorosa con una ragazza, fermalo e aiutalo a riflettere sul fatto che ciò che sta raccontando può essere tutto, ma non è certamente amore.

https://www.facebook.com/share/p/L81eMGYbTfBDZgwE/?mibextid=WC7FNe❤️‍🩹
27/09/2024

https://www.facebook.com/share/p/L81eMGYbTfBDZgwE/?mibextid=WC7FNe

❤️‍🩹

⚫️⚫️A seguito di una lunga malattia è mancato il dottor Claudio Vio, dirigente psicologo e specializzato in neuropsichiatria clinica.
👉Il dottor Vio era arrivato nel 1986 in questa azienda sanitaria, nell’allora denominato Servizio per le Tossicodipendenze, ma ha trascorso gran parte della propria carriera professionale nella Neuropsichiatria Infantile, dove ha contribuito alla costituzione; i colleghi sottolineano che da subito ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo e ad elevare la qualità di questo servizio.
📈All'Ulss 10, poi all'Ulss 4, il dottor Vio ha ricevuto l’incarico di "Alta Specializzazione nei Disturbi del Neuro Sviluppo” ed è stato responsabile dell’unità operativa “Età Evolutiva”.
Il direttore generale Mauro Filippi, a nome dell’azienda Sanitaria Ulss 4, esprime le più sentite condoglianze alla famiglia Vio per la scomparsa del proprio caro.

17/09/2024

‼️Per ampliamento dell’organico, siamo alla ricerca nelle sedi di FORLI’ e CESENA, di figure di:

• LOGOPEDISTA
Richiesta laurea triennale e propensione al lavoro con l’età evolutiva

• EDUCATORE per DOPOSCUOLA DSA e BES
Richiesta laurea triennale in materie umanistiche, economico-sociali, scientifiche, socio o psico-pedagogiche e disponibilità pomeridiana

Per maggiori info contattarmi in privato.

𝐏𝐞𝐫 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐫𝐬𝐢 inviare 𝐜𝐮𝐫𝐫𝐢𝐜𝐮𝐥𝐮𝐦 𝐚𝐥 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 347 543 8984 o via mail centro.apprendimentoforli@gmail.com

16 settembre, Tempo di nuovi inizi.Buon anno scolastico a tutti i nostri ragazzi 📚🧡
16/09/2024

16 settembre, Tempo di nuovi inizi.
Buon anno scolastico a tutti i nostri ragazzi 📚🧡

04/09/2024

«La generazione ansiosa» (in arrivo per Rizzoli il 10 settembre) dello psicologo Jonathan Haidt. Sotto accusa l’abuso degli smartphone e l’iperprotettività dei genitori

29/03/2024
Tanti auguri di Buon Natale da tutto il nostro staff! 🎄✨🎁
24/12/2023

Tanti auguri di Buon Natale da tutto il nostro staff! 🎄✨🎁

Indirizzo

Forlì

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:30
Martedì 08:30 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 19:30
Venerdì 08:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CENTRO PER L'APPRENDIMENTO. DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a CENTRO PER L'APPRENDIMENTO. DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA:

Condividi