Erboristeria Demetra

Erboristeria Demetra Erboristeria con prodotti fitoterapici, integratori, biocosmesi funzionale, bio make-up, erbe sfuse Eventi ed Incontri Periodici !

Erboristeria Demetra, un luogo dove la tradizione erboristica incontra la cura e l'attenzione verso i prodotti più efficaci ed innovati. Un ambiente elegante , dove potrete usufruire delle preziose consulenze della Dott.sa Eleonora Ghetti, che con la sua professionalità e cortesia saprà indicarvi il rimedio giusto per voi. Nell'erboristeria potrete trovare, oltre un ampia scelta di integratori e fitoterapici, erbe sfuse per la formulazione di tisane su richiesta, prodotti di biocosmesi, oggettistica, pietre, cristalli e prodotti erboristici per animali. Si offre inoltre servizio di consulenza Floriterapica per Miscele personalizzate di Fiori di Bach. l'Erboristeria si trova a 5 minuti da piazza Saffi e NON è in ZTL !

"Sputo fatti" edizione Erboristeria 🌿😅Qualche verità più o meno scomoda, con cui spesso ho a che fare in ambito professi...
24/09/2025

"Sputo fatti" edizione Erboristeria 🌿😅

Qualche verità più o meno scomoda, con cui spesso ho a che fare in ambito professionale ❤️

Cosa ne pensate? Sapevate già tutto?

La colazione è pronta 😂🌿E manca qualcosina che assumo a metà mattinata 🤔Come procede la vostra integrazione per il cambi...
24/09/2025

La colazione è pronta 😂🌿

E manca qualcosina che assumo a metà mattinata 🤔

Come procede la vostra integrazione per il cambio di stagione?

ℹ️ CONSULENZE TELEFONICHE - AGENDA APERTA 📞Nuovamente disponibili alcune date su ottobre e novembre per consulenze telef...
22/09/2025

ℹ️ CONSULENZE TELEFONICHE - AGENDA APERTA 📞

Nuovamente disponibili alcune date su ottobre e novembre per consulenze telefoniche su appuntamento.

La consulenza telefonica è un servizio professionale a pagamento, la cui data e modalità di svolgimento sarà concordata assieme direttamente sulla chat WhatsApp 📲 preposta al 328 807 0212.

La durata è di 45 minuti - salvo diversa necessità

Sarà premura dell' interessat* fornire tutte le informazioni utili anticipatamente ( via mail o whatsapp) e prendere tutti gli appunti necessari in fase di consulenza per avere poi tutte le informazioni utili sempre a disposizione.

La consulenza non ha il fine di vendere prodotti, ma di informare, spiegare e fornire idee di protocollo integrativo su misura.

Non si effettuano consulenze conto terzi ( per il marito, il/la figlia maggiorenni , zii, cugini ecc) se non un casi particolari che saranno valutati individualmente.

Non si fanno piani dietetici! Non è di pertinenza dell' erborista; verranno forniti solo consigli alimentari ed eventualmente il contatto di Biologi Nutrizionisti qualificati

Maggiori informazioni e date disponibili scrivendo whatsapp al 3288070212

🖤Grazie mille 🖤

22/09/2025

Protocolli complessi, tanti integratori assieme.. ma non è che mi faranno male?

Cerchiamo di capire meglio quando effettivamente è necessario un approccio articolato e se possono esserci dei possibili effetti collaterali o precauzioni da prendere.

✨Il NADH è una molecola coinvolta nel metabolismo cellulare e nell’invecchiamento.Scoperto 90 anni fa, il NADH è un coen...
19/09/2025

✨Il NADH è una molecola coinvolta nel metabolismo cellulare e nell’invecchiamento.

Scoperto 90 anni fa, il NADH è un coenzima (chiamato coenzima1) che interviene nell’attività di più di 200 proteine enzimatiche che governano i processi biochimici che portano alla produzione di energia. Inoltre, NADH interviene in diverse funzioni cellulari:

Gioca un ruolo importante nella riparazione del DNA, nel funzionamento delle cellule immunitarie e nell’invecchiamento.

Con l’aumentare dell’età il suo livello diminuisce, ma all'occorrenza ed in determinate condizioni, può esserne utile il reintegro.

A cosa serve il NADH?
Gli integratori a base di NADH potrebbero intervenire positivamente in caso di:

⭐sindrome metabolica
⭐sindrome da affaticamento cronico
⭐ migliorare la trasmissione dell’impulso nervoso in chi convive con il Parkinson*
⭐migliorare la lucidità mentale, la concentrazione e la memoria
⭐Integrazione funzionale in caso di morbo d’Alzheimer*
⭐funzionamento del sistema immunitario ⭐proteggere il fegato dagli effetti dell’alcol e dei farmaci.

*In caso di condizioni mediche particolari e processi patologici, chiedere sempre consiglio al proprio medico curante in caso di dubbi e prima di assumere integratori.

€22,50

Maggiori informazioni su WhatsApp 📲 al 328 807 0212
Spedizioni in tutta Italia 🚛

16/09/2025

" Cosa posso dare al mio bambino affinché non si ammali a settembre?"

In realtà non è COSA DARE ma COSA FARE , ovvero, una visone a 360° su tutto il benessere e lo sviluppo immunitario del bambino.

Occorre fare varie considerazioni, sia in base all' età e soprattutto, allo stile di vita ed alimentare.

Inoltre non possiamo equiparare le esigenze di un bambino di 4 anni con uno di 10 anni ( ecco perché quando mi chiedete un prodotto che possano assumere tutti i membri della famiglia o due fratelli di età molto diversa, storco il naso).

Le domande da porsi potrebbero essere:

Il bambino ha un alimentazione varia, con cibi freschi e di stagione?
Il bambino ha dovuto assumere antibiotici nei primi anni di vita?
Stomaco ed intestino lavorano bene?
Sta all'aperto, a contatto con la natura?
Ecc ecc

Poi, come sempre ricordo, i grandi capisaldi dell' integrazione funzionale per i più piccoli sono:
Gemmoderivati
(Difese di Remedia ottimo!)
Vitamina C sa fonte naturale
Vitamina D*
Complessi vitaminici da valutare solo in caso di cattiva alimentazione o a seguito di esami ematochimici.

*Vitamina D: da dosare in funzione di età e stile di vita.

Informate sempre il pediatra di riferimento e richiedete analisi qualora possano esserci quadri di infezioni ripetute e ravvicinate.

Attenzione agli integratori scrausi per bambini, pieni di zuccheri, edulcoranti, aromi, eccipienti e poveri in principi attivi.

Dai 12-13 anni considerate che BIOLOGICAMENTE parlando, sono già considerati adolescenti e che dosi e modalità di somministrazione cambiano tantissimo da un bambino di 5-6-7 anni , per esempio.
15-16 anni fondamentalmente sono "adulti"

- Piccola Guida alla Fibromialgia -💪🏻🦴🤸🏻‍♀️Premessa : cos'è la "fibromialgia"?La fibromialgia o sindrome fibromialgica è...
16/09/2025

- Piccola Guida alla Fibromialgia -💪🏻🦴🤸🏻‍♀️

Premessa : cos'è la "fibromialgia"?

La fibromialgia o sindrome fibromialgica è una malattia cronica che si caratterizza per dolori muscolari diffusi in assenza di segni di evidenti di processi patologici e spesso in associazione ad altri sintomi quali affaticamento, disturbi del sonno, deficit di memoria e concentrazione.

È una condizione a carattere autoimmune caratterizzata da dolore cronico diffuso, soprattutto a carico di muscoli e articolazioni, che colpisce oltre 2 milioni di persone in Italia, più spesso donne in età adulta.
I sintomi possono comparire in modo graduale e aggravarsi con il passare del tempo, oppure esordire improvvisamente dopo un evento scatenante, come un trauma fisico, un’infezione o uno stress psicologico.

Quali sono le cause della fibromialgia?
Le cause esatte dell’insorgenza della fibromialgia non sono note, ma l’ipotesi è che multipli fattori genetici e ambientali (esempio infezioni, traumi psico-fisici, squilibri ormonali) possano concorrere allo sviluppo della malattia.
L’ipotesi per ora più accreditata è che alla base del dolore cronico ci sia una compromissione del modo in cui il cervello processa lo stimolo doloroso. In particolare, in chi soffre di fibromialgia la soglia del dolore sarebbe più bassa della norma in seguito a una sensibilizzazione cerebrale agli stimoli dolorosi.

Come affrontarla, gestirla e ridurne i sintomi?

Il percorso della persona fibromialgica è un "sali e scendi " continuo, fatto di diagnosi scorrette, poca comprensione da parte del personale medico, somministrazione di farmaci non necessari e tanta disinformazione.

Ecco quello che consiglio per una corretta gestione di questa condizione:

1) Vitamina D : tienila monitorata con esami ematici e valuta un'integrazione GIORNALIERA con DOSI CONGRUE ( da valutare con la persona qualificata che ti seguirà nel percorso)

2) Magnesio: FONDAMENTALE, da integrare giornalmente in forma biodisponibile in quantitativo di circa 450mg . Agisce come miorilassante, per cui riduce la tensione muscolare, le contratture e l'infiammazione dei nervi.

3) Vitamina B12, B9, Ferro : controlla questi valori negli esami del sangue, possono influenzare considerevolmente lo stato energetico e metabolico, le funzioni cognitive e benessere del sistema immunitario.

4) Tieni bassa l'infiammazione!!!
La fibromialgia composta un' infiammazione costante, sempre presente, a volte più latente a volte esplosiva. Qui diventano utili cicli di attivi antiinfiammatori quali:
Bromelina
Nattochinasi
Curcuminoidi
PEA
Beta-carriofillene
Boswellia
Glutatione
NAC
Ribes nigrum
Ecc ecc

A rotazione in combinazione o meno, in dosaggi utili decisi assieme al terapeuta.

5) Intestino pulito e funzionale:
Se l'intestino è in squilibrio non si può avere un buon percorso di salute. L'intestino è LA BASE.
Se si teme una disbiosi, lo step iniziale sarà il ripristino dell'equilibrio della flora batterica e la regolarizzazione dell' evacuazione e la riduzione dei fenomeni infiammatori e di malassorbimento.

6) Alimentazione: è fondamentale!!!
Occorre introdurre una dieta equilibrata, povera di alimenti raffinati, zuccheri e carboidrati industriali.
Attenzione agli alimenti che inducono e/o contengono istamina e quelli ricchi di nichel.
Farsi seguire da uno specialista in nutrizione nella fase iniziale del percorso è caldamente consigliato.

7) Benessere psicologico: la componente psicologica nella fibromialgia gioca spesso un ruolo chiave. Intraprendere terapia cognitivo-comportamentale, counseling o altro percorso di riequilibrio emotivo, risoluzione dei conflitti ( lavorativi o famigliari) , traumi passati ecc...

8) Buon sonno e riduzione del cortisolo.
La qualità del riposo è fondamentale, così come la gestione dello stress. Aiutiamoci con adattogeni ed integratori ad azione rilassante e riequilibrante dell' umore, che possano agire sul circuito della serotonina-dopamina- endorfine.
Grande "amica" qui, l' ashwagandha, rodiola, il 5-HTP, il GABA, il SAMe ecc ecc

9) occhio a certi farmaci, possono peggiorare dolore neupatico e il malassorbimento ( inibitori di p***a, statine ad esempio)

10) Volersi bene ed avere pazienza 😘

Se ritieni che possa essere utile, condividi questo post o lascia un commento 😊👇🏻

🌿: SOLVET :  Mitocondri Nuovi e Freschi grazie al Rinnovo cellulare 🦠🔬Come funziona?👉🏻L’autofagia è un processo auto-deg...
14/09/2025

🌿: SOLVET : Mitocondri Nuovi e Freschi grazie al Rinnovo cellulare 🦠🔬

Come funziona?
👉🏻L’autofagia è un processo auto-degradativo che induce la distruzione dei componenti intracellulari invecchiati, danneggiati o disfunzionali.
Di fatto, rappresenta un processo di rinnovamento cellulare, mediante il quale le cellule sviluppano una maggiore resistenza allo stress ossidativo e sono indotte a degradare proteine mal ripiegate e altri componenti cellulari disfunzionali, come per esempio i mitocondri invecchiati, che producono un eccesso di specie reattive dell’ossigeno (radicali aggressivi), deleterie e pericolose per la salute della cellula stessa e quindi dell'organismo.

La diminuzione dell’autofagia avviene in numerose malattie tra cui malattie neurodegenerative, cancro, invecchiamento, disordini metabolici e altre malattie infettive. Pertanto, la modulazione dei processi autofagici può rappresentare un promettente modo di prevenzione e/o trattamento integrato in diversi processi patologici .

Cosa contiene Solvet di Sygnum??

TREALOSIO (o micosio) – importante modulatore dell’autofagia
Preventivo e disintossicante dell’aging neuronale.
È un disaccaride formato da due molecole di glucosio. Si tratta di un particolare tipo di zucchero in grado di proteggere le molecole degli organismi viventi contro stress e invecchiamento.
Il trealosio è presente in natura in alcune piante e organismi che grazie ad esso sopravvivono in difficili condizioni ambientali.
E’ ampiamente diffuso in natura, e gioca un ruolo chiave nella preservazione dell’integrità strutturale e funzionale di componenti cellulari. È oggetto di studio per il possibile impiego nella cura di malattie neurodegenerative e di patologie associate all’aggregazione anomala di proteine

SPERMIDINA
La spermidina è una poliammina endogena presente in natura con una vasta gamma di effetti benefici, tra cui protezione cardiovascolare, regolazione del sistema immunitario ed effetti neuroprotettivi. Ad esempio, un maggiore apporto di spermidina nella dieta è associato a una diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità per tutte le cause.

POLIFENOLI DEL CACAO
Gli effetti benefici dei polifenoli del cacao sulla salute umana sono molto studiati, in particolare per quanto riguarda le malattie cardiovascolari e infiammatorie, i disordini metabolici e la prevenzione del cancro.

POLICOSANOLI
Studi hanno indicato che i policosanoli hanno un’ampia varietà di funzioni biologiche tra cui l’effetto di riduzione dei lipidi e la prevenzione dell’ipercolesterolemia di tipo II, del diabete di tipo II e dell’azione ossidante.

COENZIMA Q10
Il coenzima Q10 (o ubiquinone) è una molecola presente in tutte le cellule del nostro organismo.
Potente antiossidante e rigeneratore vitamina C ed E
Molti disturbi neurodegenerativi, diabete, cancro, fibromialgia, malattie muscolari e cardiovascolari sono stati associati a bassi livelli di CoQ10

Maggiori informazioni al 328 807 0212 WhatsApp 📲 solo messaggi

Per mitocondri belli vitali 🦠🔬 !👉🏻 Dott. Sergio Pipitone - Cardiologo ci ricorda l'importanza di un' INTEGRAZIONE DI QUA...
13/09/2025

Per mitocondri belli vitali 🦠🔬 !
👉🏻 Dott. Sergio Pipitone - Cardiologo ci ricorda l'importanza di un' INTEGRAZIONE DI QUALITÀ, per la vitalità cellulare e di tutto l'organismo ❤️

💊 INTEGRATORI FUNZIONALI PER OTTIMIZZARE LA FUNZIONE MITOCONDRIALE

I mitocondri sono le centrali energetiche delle nostre cellule.
La loro efficienza determina quanta energia (ATP) produciamo, come resistiamo allo stress ossidativo e quanto a lungo manteniamo la vitalità cellulare.
L’integrazione può supportare tre funzioni chiave:
1. Produzione di energia efficiente.
2. Protezione da radicali liberi e danni strutturali.
3. Mitofagia, cioè il ricambio dei mitocondri danneggiati.

1. Coenzima Q10 – Motore della catena energetica
Trasporta elettroni nella catena respiratoria, passo decisivo per produrre ATP.
• Extra benefit: potente antiossidante liposolubile, protegge le membrane mitocondriali dall’ossidazione.
• Forme: Ubichinolo (alta biodisponibilità), Ubichinone (uso preventivo).

2. L-Carnitina – Il “taxi” degli acidi grassi
Trasporta acidi grassi a lunga catena all’interno dei mitocondri, dove vengono ossidati per produrre energia.
• Extra benefit: supporta la rimozione dei sottoprodotti tossici del metabolismo lipidico.
• Forme: Acetil-L-carnitina (anche neuroprotettiva), L-carnitina tartrato (ottima per i muscoli).

3. Vitamine del gruppo B attive – Chiavi di accensione enzimatica
Cofattori indispensabili delle reazioni enzimatiche che convertono nutrienti in ATP.
• Extra benefit: sostengono il ciclo di Krebs, la sintesi di neurotrasmettitori e il metabolismo degli amminoacidi.
Forme: B1 tiamina pirofosfato, B2 riboflavina-5-fosfato, B3 niacinamide, B5 pantotenato di calcio, B6 P5P, B9 5-MTHF o folinato, B12 metilcobalamina/adenosilcobalamina

4. Magnesio – Stabilizzatore dell’ATP
Ogni molecola di ATP è attiva solo quando legata al magnesio (Mg-ATP).
• Extra benefit: regola oltre 300 reazioni, incluse quelle per la riparazione mitocondriale.
• Forme: Citrato, Bisglicinato, Malato…

5. Polidatina – Scudo antiossidante e promotore di mitofagia.
Attiva SIRT1 e vie di segnalazione legate al rinnovamento cellulare.
• Extra benefit: riduce l’infiammazione, protegge DNA e membrane, favorisce l’eliminazione dei mitocondri danneggiati (mitofagia).
• Forma: Estratto standardizzato di Polygonum cuspidatum ≥98%.

💡Questi nutrienti agiscono in sinergia: aumentano la capacità dei mitocondri di produrre energia, li proteggono dallo stress ossidativo e ne facilitano il ricambio fisiologico quando danneggiati.
👉Non sono sostituti di uno stile di vita sano, ma strumenti mirati per chi vuole potenziare la centrale energetica del proprio corpo.

📍 Nel mio studio: valutazioni personalizzate per definire se, cosa e come integrare in un piano di prevenzione cardiovascolare e longevità cellulare.

💊 INTEGRATORI FUNZIONALI PER OTTIMIZZARE LA FUNZIONE MITOCONDRIALE

I mitocondri sono le centrali energetiche delle nostre cellule.
La loro efficienza determina quanta energia (ATP) produciamo, come resistiamo allo stress ossidativo e quanto a lungo manteniamo la vitalità cellulare.
L’integrazione può supportare tre funzioni chiave:
1. Produzione di energia efficiente.
2. Protezione da radicali liberi e danni strutturali.
3. Mitofagia, cioè il ricambio dei mitocondri danneggiati.

1. Coenzima Q10 – Motore della catena energetica
Trasporta elettroni nella catena respiratoria, passo decisivo per produrre ATP.
• Extra benefit: potente antiossidante liposolubile, protegge le membrane mitocondriali dall’ossidazione.
• Forme: Ubichinolo (alta biodisponibilità), Ubichinone (uso preventivo).

2. L-Carnitina – Il “taxi” degli acidi grassi
Trasporta acidi grassi a lunga catena all’interno dei mitocondri, dove vengono ossidati per produrre energia.
• Extra benefit: supporta la rimozione dei sottoprodotti tossici del metabolismo lipidico.
• Forme: Acetil-L-carnitina (anche neuroprotettiva), L-carnitina tartrato (ottima per i muscoli).

3. Vitamine del gruppo B attive – Chiavi di accensione enzimatica
Cofattori indispensabili delle reazioni enzimatiche che convertono nutrienti in ATP.
• Extra benefit: sostengono il ciclo di Krebs, la sintesi di neurotrasmettitori e il metabolismo degli amminoacidi.
Forme: B1 tiamina pirofosfato, B2 riboflavina-5-fosfato, B3 niacinamide, B5 pantotenato di calcio, B6 P5P, B9 5-MTHF o folinato, B12 metilcobalamina/adenosilcobalamina

4. Magnesio – Stabilizzatore dell’ATP
Ogni molecola di ATP è attiva solo quando legata al magnesio (Mg-ATP).
• Extra benefit: regola oltre 300 reazioni, incluse quelle per la riparazione mitocondriale.
• Forme: Citrato, Bisglicinato, Malato…

5. Polidatina – Scudo antiossidante e promotore di mitofagia.
Attiva SIRT1 e vie di segnalazione legate al rinnovamento cellulare.
• Extra benefit: riduce l’infiammazione, protegge DNA e membrane, favorisce l’eliminazione dei mitocondri danneggiati (mitofagia).
• Forma: Estratto standardizzato di Polygonum cuspidatum ≥98%.

💡Questi nutrienti agiscono in sinergia: aumentano la capacità dei mitocondri di produrre energia, li proteggono dallo stress ossidativo e ne facilitano il ricambio fisiologico quando danneggiati.
👉Non sono sostituti di uno stile di vita sano, ma strumenti mirati per chi vuole potenziare la centrale energetica del proprio corpo.

📍 Nel mio studio: valutazioni personalizzate per definire se, cosa e come integrare in un piano di prevenzione cardiovascolare e longevità cellulare.

"𝐕𝐈𝐓𝐀𝐌𝐈𝐍𝐀 𝐃𝟑 𝐄 𝐊𝟐. 𝐈𝐍𝐒𝐈𝐄𝐌𝐄 𝐎 𝐀 𝐃𝐈𝐒𝐓𝐀𝐍𝐙𝐀???"👉🏻Vitamina D e K : assieme...ma lontante ✨!"Le sciolgo nell' acqua?"👉🏻No, son...
12/09/2025

"𝐕𝐈𝐓𝐀𝐌𝐈𝐍𝐀 𝐃𝟑 𝐄 𝐊𝟐. 𝐈𝐍𝐒𝐈𝐄𝐌𝐄 𝐎 𝐀 𝐃𝐈𝐒𝐓𝐀𝐍𝐙𝐀???"

👉🏻Vitamina D e K : assieme...ma lontante ✨!

"Le sciolgo nell' acqua?"

👉🏻No, sono LIPOSOLUBILI, se le metti nell' acqua fanno le bolle che galleggiano tanto per intenderci, non si solubilizzano.
Meglio sublinguali mentre si mangia ❤️

"Perché assunte distanti l'una dall' altra, io ho un prodotto consigliato dal medico che le ha entrambe assieme!"

👉🏻Perché, usando un' analogia, per entrare usano la stessa porta , la porta è stretta, se passa una non passa l'altra ( detta proprio terra terra)

"Ma la vitamina K devo prenderla per forza?"

👉🏻Dipende 😅 se vuoi evitare la demineralizzazione ossea e prevenire il deposito di calcio arterioso e renale, sarebbe meglio 😁

Ulteriori chiarimenti dalla Dott.ssa Silvia Petruzzelli - Biologa Nutrizionista qui sotto 👇🏻

𝐕𝐈𝐓𝐀𝐌𝐈𝐍𝐀 𝐃𝟑 𝐄 𝐊𝟐. 𝐈𝐍𝐒𝐈𝐄𝐌𝐄 𝐎 𝐀 𝐃𝐈𝐒𝐓𝐀𝐍𝐙𝐀?

La vitamina K2 andrebbe assunta a distanza dalla vitamina D3 (colecalciferolo). Vediamo perché.

Entrambe sono vitamine LIPOSOLUBILI.
Che vor di’? Che vengono assorbite con i lipidi (in gergo comune i grassi). Ecco perché si assumono durante i pasti (e non diluite in acqua visto che non avrebbe senso).

Quindi, come accade anche per i grassi, queste vitamine, per essere assorbite, vengono inserite in particolari trasportatori, detti Chilomicroni (un tipo di lipoproteine) e trasportate al Fegato.

Sono state identificate interazioni competitive significative per l’assorbimento tra vitamina D, vitamina E e vitamina K, supportando l’ipotesi di percorsi di assorbimento comuni [1].

L'ipotesi di utilizzo delle stesse lipoproteine di trasporto, suggerisce che tra l'assunzione della K2 e della D3 trascorrano circa 4- 6 ore. Quindi, una la si può assumere ad un pasto e l'altra ad un altro.

Ovviamente, se si assumono per via sublinguale, il problema dell'assorbimento intestinale non si pone, visto che entrano in circolo attraverso i capillari che abbiamo sotto la lingua.

È importante sottolineare che la vitamina K2 è fondamentale per prevenire l’accumulo di calcio nelle arterie (ma anche a livello dei reni), riducendo il rischio cardiovascolare [2, 3].

Ovviamente, si sceglie un integratore con eccipienti validi: in olio evo e non in olio di semi oppure oli raffinati.

Di seguito un po' di bibliografia (che ovviamente non sono i CASE REPORT 😉)

[1] Goncalves A, Roi S, Nowicki M, et al. Fat-soluble vitamin intestinal absorption: absorption sites in the intestine and interactions for absorption. Food Chem. 2015;172:155-160.

[2] Mandatori, D., Pelusi, L., Schiavone, V., Pipino, C., Di Pietro, N., & Pandolfi, A. (2021). The Dual Role of Vitamin K2 in “Bone-Vascular Crosstalk”: Opposite Effects on Bone Loss and Vascular Calcification. Nutrients, 13(4), 1222.

[3] Maresz K. (2015). Proper Calcium Use: Vitamin K2 as a Promoter of Bone and Cardiovascular Health. Integrative medicine (Encinitas, Calif.), 14(1), 34–39.


𝐕𝐈𝐓𝐀𝐌𝐈𝐍𝐀 𝐃𝟑 𝐄 𝐊𝟐. 𝐈𝐍𝐒𝐈𝐄𝐌𝐄 𝐎 𝐀 𝐃𝐈𝐒𝐓𝐀𝐍𝐙𝐀?

La vitamina K2 andrebbe assunta a distanza dalla vitamina D3 (colecalciferolo). Vediamo perché.

Entrambe sono vitamine LIPOSOLUBILI.
Che vor di’? Che vengono assorbite con i lipidi (in gergo comune i grassi). Ecco perché si assumono durante i pasti (e non diluite in acqua visto che non avrebbe senso).

Quindi, come accade anche per i grassi, queste vitamine, per essere assorbite, vengono inserite in particolari trasportatori, detti Chilomicroni (un tipo di lipoproteine) e trasportate al Fegato.

Sono state identificate interazioni competitive significative per l’assorbimento tra vitamina D, vitamina E e vitamina K, supportando l’ipotesi di percorsi di assorbimento comuni [1].

L'ipotesi di utilizzo delle stesse lipoproteine di trasporto, suggerisce che tra l'assunzione della K2 e della D3 trascorrano circa 4- 6 ore. Quindi, una la si può assumere ad un pasto e l'altra ad un altro.

Ovviamente, se si assumono per via sublinguale, il problema dell'assorbimento intestinale non si pone, visto che entrano in circolo attraverso i capillari che abbiamo sotto la lingua.

È importante sottolineare che la vitamina K2 è fondamentale per prevenire l’accumulo di calcio nelle arterie (ma anche a livello dei reni), riducendo il rischio cardiovascolare [2, 3].

Ovviamente, si sceglie un integratore con eccipienti validi: in olio evo e non in olio di semi oppure oli raffinati.

Personalmente suggerisco separatamente anche per calibrare bene il disaggio in base alle esigenze del paziente. Oltretutto potrebbe essere necessario assumere anche la sola vitamina K2, senza la D3. Oppure valori di k2 più alti in caso di valori alti di paratormone o di calcificazione a livello delle pareti arteriose.

Di seguito un po' di bibliografia (che ovviamente non sono i CASE REPORT 😉)

[1] Goncalves A, Roi S, Nowicki M, et al. Fat-soluble vitamin intestinal absorption: absorption sites in the intestine and interactions for absorption. Food Chem. 2015;172:155-160.

[2] Mandatori, D., Pelusi, L., Schiavone, V., Pipino, C., Di Pietro, N., & Pandolfi, A. (2021). The Dual Role of Vitamin K2 in “Bone-Vascular Crosstalk”: Opposite Effects on Bone Loss and Vascular Calcification. Nutrients, 13(4), 1222.

[3] Maresz K. (2015). Proper Calcium Use: Vitamin K2 as a Promoter of Bone and Cardiovascular Health. Integrative medicine (Encinitas, Calif.), 14(1), 34–39.


Indirizzo

Piazza Melozzo Degli Ambrogi 2
Forlì
47121

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
15:30 - 19:00
Martedì 09:30 - 13:00
15:30 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 13:00
15:30 - 19:00
Giovedì 09:30 - 13:00
Venerdì 09:30 - 13:00
15:30 - 19:00
Sabato 09:30 - 13:00
15:30 - 19:00

Telefono

393288070212

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Erboristeria Demetra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram