
20/11/2024
20 Novembre - Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Celebriamo questa giornata prendendo a prestito le parole di Winnicott:
"Il gioco è il luogo in cui un bambino può affrontare il caos del mondo, compreso quello della guerra, trasformandolo in qualcosa di comprensibile attraverso l'atto creativo” (Da Gioco e realtà. Armando ed., 1971).
Sulla scia del pensiero winnicottiano sul gioco, ricordiamo Marco Mastella, attento e generoso neuropsichiatra infantile e psicoanalista del nostro Centro, sempre creativo nel cercare di sostenere e sollecitare l’ambiente del bambino e del bambino con difficoltà.
Tratto fondamentale del suo lavoro era cercare di riattivare, nel bambino e nel suo ambiente, la capacità di giocare, da soli o in compagnia, favorendo la possibilità di sostenere ‘i flussi vitali tra Sé e Non-Sé’ (Stefano Bolognini), la funzione simbolica, il timing nella relazione.
Riusciamo ancora oggi a garantire ai bambini questa fondamentale possibilità del giocare?
Quali condizioni dobbiamo garantire affinché ciò avvenga?
Proteggere il diritto al gioco non è una questione secondaria ma un atto di responsabilità verso il futuro.
Commissione BAG -Centro Psicoanalitico di Bologna