La Riabilitazione al Femminile - Dr.ssa Ft Simona Colicchia

La Riabilitazione al Femminile - Dr.ssa Ft Simona Colicchia Dolore Pelvico, Incontinenza, Prolasso, Diastasi, Postura, Fisioestetica

Chi fa la 💩 ovunque si trovi ha tutta la nostra invidia.. ops.. stima 😜A tutti gli altri conviene salvare il post e port...
10/07/2025

Chi fa la 💩 ovunque si trovi ha tutta la nostra invidia.. ops.. stima 😜
A tutti gli altri conviene salvare il post e portarlo in vacanza!
Potete anche inviarlo a qualcuno a cui volete bene e che sta per partire con una scorta di prugne secche.
Se volete anche il video del massaggio commentate con 💩(a 78 💩 lo avrete)

Vai al mare.. in vacanza, nel weekend, la domenica?🏖️ricorda qualche semplice accorgimento affinché anche il tuo pavimen...
29/06/2025

Vai al mare.. in vacanza, nel weekend, la domenica?

🏖️ricorda qualche semplice accorgimento affinché anche il tuo pavimento pelvico sia in relax:

🧴prima di uscire di casa metti una crema che abbia un effetto barriera per proteggerti dal sale, cloro, sabbia, ecc

🏝️evita di stare troppo a lungo seduta direttamente sulla sabbia

👙dopo il bagno sciaqua via il sale o il cloro con acqua dolce e indossa un costume asciutto

😎mentre prendi il sole approfitta per fare i tuoi esercizi: respira e rilassati, connettiti con il tuo pavimento pelvico e segui il suo movimento naturale

Buon relax 🩷

Questa sera alle ore 1900 un webinar per parlare del ruolo della fisioterapia nel trattamento del lichen sclerosus insie...
29/02/2024

Questa sera alle ore 1900 un webinar per parlare del ruolo della fisioterapia nel trattamento del lichen sclerosus insieme all’associazione
Insieme a due colleghe spiegheremo alle pazienti in cosa consiste la fisioterapia in questi casi, quali benefici porta, quando si può fare e come.. e risponderemo alle vostre domande.
Se hai delle domande su questa patologia ti aspetto stasera al webinar.. se non potrai esserci scrivimi pure la domanda qui o in pvt 🩷

Da Internet 👇🏼“”Il burnout è una sindrome legata allo stress lavoro-correlato, che porta il soggetto all’esaurimento del...
19/02/2024

Da Internet 👇🏼

“”Il burnout è una sindrome legata allo stress lavoro-correlato, che porta il soggetto all’esaurimento delle proprie risorse psico-fisiche, alla manifestazione di sintomi psicologici negativi (ad es. apatia, nervosismo, irrequietezza, demoralizzazione) che possono associarsi a problematiche fisiche (ad es. cefalea, disturbi del sonno, disturbi gastrointestinali etc.). Il burnout può colpire qualunque lavoratore anche se è coloro più esposti al rischio sono coloro che svolgono professioni d’aiuto. È una sindrome riconosciuta come “fenomeno occupazionale” dall’OMS nel maggio del 2019 ma non ancora come una condizione medica. “”

🙋🏼‍♀️sono io.. ci sto più dentro che fuori, ma almeno ho imparato che funziono così:

👍🏼sono curiosa (iperattiva?) e mi piace fare 1000 cose

✌🏼ne faccio duemila, circa…

🤟🏼vorrei farne di più

😬ci provo… esagero

😵‍💫 me ne rendo conto e mi fermo

🙏grazie a chi ha notato che sono meno presente in questo periodo… sono qui, vi leggo e vi rispondo, ma ho rallentato un momento prima di esaurirmi completamente!

Se volete farmi sentire la vostra vicinanza con un ❤️ mi fa piacere, se in questo periodo siete esauritə come me, va bene anche un 🫂

🔥❄️ come scegliere tra caldo e freddo?🔥il calore aiuta il rilassamento muscolare (e generale). 👉🏼Se un dolore ha origine...
13/02/2024

🔥❄️ come scegliere tra caldo e freddo?

🔥il calore aiuta il rilassamento muscolare (e generale).

👉🏼Se un dolore ha origine muscolare posso applicare del caldo direttamente sulla zona interessata con una borsa dell’acqua calda, un cuscinetto di noccioli di ciliegio, un cuscinetto di gel che si scalda al microonde o un calzino con sale scaldato in padella.

👉🏼ok a terme,bagno caldo, doccia calda, copertina termica per un rilassamento globale.

✋🏼attenzione a non esagerare con la temperatura, può lasciare segni sulla pelle tipo nido d’ape (fino a vere e proprie scottature), la temperatura deve essere confortevole.

❄️ se una zona del corpo presenta segni di infiammazione meglio applicare il freddo.

👉🏼 la zona si presenta calda, dolente, rossa, gonfia. Per esempio dopo un trauma.

✋🏼il ghiaccio non va applicato direttamente sulla pelle (incartare il ghiaccio in un panno di cotone) e non va tenuto continuativamente, massimo 15-20 minuti poi pausa.

🔥❄️🔥❄️🔥❄️🔥
Alternare caldo/freddo determina un’alternanza di vasodilatazione/vasocostrizione che aiuta a drenare.

Tu usi più il caldo o il freddo? E con quali risultati? Scrivilo nei commenti, ti leggo 👀

L’8-9 Marzo sarò a Milano alla fiera  più grande della Fisioterapia.Quando mi hanno chiesto di cosa avrei voluto parlare...
07/02/2024

L’8-9 Marzo sarò a Milano alla fiera più grande della Fisioterapia.
Quando mi hanno chiesto di cosa avrei voluto parlare … 😶🤔..
e come faccio a scegliere un argomento in tutto il panorama del pavimento pelvico?!?!
Poi l’illuminazione 💡
qual è il “cuore” del problema? Quella cosa che accomuna diverse disfunzioni addomino-lombo- -pelviche?

☝🏼La gestione delle pressioni!!!

E quale metodo migliore di quello ideato dalla mia amica e maestra ?
⭐️ DeVis Decompressione Viscerale ⭐️

Ci vediamo a Milano in un workshop in cui proveremo (fisicamente) l’azione della pressione sull’addome e sul pavimento pelvico e vi racconterò perché il metodo DeVis Decompressione Viscerale dovrebbe essere inserito in ogni contesto riabilitativo del complesso addomino-lombo-pelvico.

Se non hai ancora il biglietto, con il codice Y8EPN puoi entrare gratuitamente alla fiera! Per iscriverti al workshop che ci sarà venerdì 8 marzo alle ore 1000 puoi andare sul sito

(Io non festeggio l’8 marzo… ma questa coincidenza mi piace)

Ti aspetto 🩷

Se hai subìto un taglio cesareo, è importante sapere che la cicatrice lasciata dall’intervento non è solo un segno estet...
25/01/2024

Se hai subìto un taglio cesareo, è importante sapere che la cicatrice lasciata dall’intervento non è solo un segno estetico ed è più di un semplice ricordo. #

☝🏼 può avere un impatto significativo sulla tua salute e benessere fisico, influenzando la mobilità addominale, la sensibilità nella zona e persino la tua capacità di svolgere attività quotidiane senza disagio.

👉 Oltre alla guarigione visibile, una cicatrice può formare aderenze interne che causano dolore e limitano il movimento.

💪🏼La fisioterapia agisce con diverse tecniche e strumenti per migliorare la mobilità tissutale: massaggio, scollamento, trattamento fasciale, tecar, onde d’urto, coppettazione…

👉 Il massaggio è un trattamento utile per la cicatrice, che aiuta a ridurre le aderenze, migliorare l’elasticità e diminuire il disagio… e soprattutto che puoi imparare e fare anche tu a casa.

💡e’ molto utile imparare anche ad eseguire l’autotrattamento non solo per agevolare il recupero, ma anche per riprendere confidenza con una parte del nostro corpo che ha subito un trauma.

🩷Dedicati alla cura della tua cicatrice del cesareo. È un passo importante verso il tuo completo benessere fisico.

Tu e il tuo corpo siete la stessa persona… lo dicevo in un reel e lo ripropongo oggi per farti riflettere sul fatto che ...
15/01/2024

Tu e il tuo corpo siete la stessa persona… lo dicevo in un reel e lo ripropongo oggi per farti riflettere sul fatto che lo stress non è solo una questione mentale, ma ha un impatto diretto anche sul corpo.

🤯Quando lo stress diventa eccessivo, può manifestarsi con sintomi fisici.

Generalmente il primo distretto corporeo a rispondere sarà proprio il nostro “punto debole” e quindi in alcuni casi può essere il pavimento pelvico.

🥺 i sintomi posso andare da una sensazione di tensione e/o di pesantezza fino a sintomi più importanti come dolore, bruciore, stipsi, urgenza e frequenza minzionale. Sintomi che possono ridurre notevolmente la qualità della vita.

La risposta corporea allo stress è abbastanza simile nelle persone, ciò che può cambiare e’ la zona “bersaglio” e l’intensità dei sintomi.

🤕 è più probabile che zone già deboli o sensibili rispondano in misura maggiore.

💡 cosa si può fare? La chiave sta nella consapevolezza e nella capacità di rilassamento psico/fisico.

Agire su entrambi gli aspetti è sicuramente la strada più efficace, ma sapendo che un aspetto influisce sull’altro, anche iniziare a ricercare un buon rilassamento fisico può aiutarci a migliorare la situazione.

🩷per quanto riguarda il pavimento pelvico, anche lui, come gli altri muscoli, ama le coccole: calore, massaggio, movimenti dolci e stretching.

Dopo la gravidanza e il parto, il tuo corpo ha attraversato enormi cambiamenti. È essenziale dedicare attenzione a quest...
11/01/2024

Dopo la gravidanza e il parto, il tuo corpo ha attraversato enormi cambiamenti. È essenziale dedicare attenzione a queste aree chiave per un recupero ottimale.Ecco 5 consigli utili.

👉 Valutazione del pavimento pelvico e dell’addome: Circa due mesi dopo il parto, sia cesareo che naturale, è cruciale una valutazione approfondita. Questo ci permette di identificare e trattare tempestivamente eventuali problemi come l'incontinenza urinaria o il dolore perineale.

👉 Cura del pavimento pelvico: Un percorso specifico di fisioterapia può risolvere problemi quali incontinenza, dolore perineale o cicatrici, garantendoti un recupero completo e un ritorno alla normalità.

👉 Cura dell’addome: Problemi come la diastasi dei retti o la perdita di tono possono essere affrontati con trattamenti mirati, per aiutarti a ritrovare la forza e la funzionalità dell’addome.

👉 Riequilibrio posturale: Le modifiche posturali durante e dopo la gravidanza possono causare fastidi. Sedute mirate e esercizi specifici ti aiuteranno a ristabilire un corretto equilibrio posturale.

💡 Fisioterapia dermatofunzionale: Per affrontare gli inestetismi residui della gravidanza e aiutarti a riportare il corpo alla sua migliore forma.

Dedicati a te stessa in questo percorso di cura post-partum. Sei una super mamma e meriti la migliore attenzione! ❤

Una buona postura non è solo questione di apparenza; ha un impatto diretto sulla salute del pavimento pelvico.Vediamo co...
08/01/2024

Una buona postura non è solo questione di apparenza; ha un impatto diretto sulla salute del pavimento pelvico.

Vediamo come:😌

Allineamento Corretto: Mantenere una postura corretta aiuta ad allineare correttamente il bacino, riducendo la pressione sul pavimento pelvico.

Supporto Muscolare: Una postura equilibrata permette ai muscoli del pavimento pelvico di funzionare più efficacemente, prevenendo problemi come incontinenza e prolasso.

Respirazione e Postura: Una respirazione corretta, associata a una buona postura, può migliorare significativamente la forza e la funzione del pavimento pelvico.

Esercizi Posturali: Integrare nella routine esercizi specifici per la postura può avere effetti benefici su tutto il corpo, inclusa l'area pelvica.

Ricorda: la tua postura è la base del tuo benessere fisico. Prenditene cura! ❤

PosturaSalute

La diastasi dei retti è una condizione frequente, specialmente dopo la gravidanza, caratterizzata dall’aumento dello spa...
04/01/2024

La diastasi dei retti è una condizione frequente, specialmente dopo la gravidanza, caratterizzata dall’aumento dello spazio tra i muscoli retti addominali. Può essere associata a diversi sintomi: gonfiore addominale (soprattutto la sera), dolore lombare, dolore alla cintura pelvica, incontinenza urinaria, prolasso degli organi pelvici, instabilità lombo-pelvica, difficoltà digestive…
Ma c'è un percorso di recupero e noi siamo qui per esplorarlo insieme.🤝

👉🏻 Identificazione: Il primo passo è la diagnosi che può essere fatta tramite un'ecografia.
👉🏻Fisioterapia personalizzata: La fisioterapia gioca un ruolo chiave nel trattamento della diastasi addominale. Attraverso esercizi specifici, possiamo riequilibrare i muscoli del pavimento pelvico e migliorare la funzionalità della parete addominale.
👉🏻 Riallineamento posturale e gestione delle pressioni: Queste tecniche aiutano a ridurre la pressione addominale e migliorare il tono muscolare, essenziali per il recupero dalla diastasi.
👉🏻 Supporto e guida: Lavorare con un fisioterapista specializzato è essenziale per assicurare che gli esercizi siano eseguiti correttamente e in modo efficace.
👉🏻 Pazienza e costanza: Il recupero dalla diastasi richiede tempo e dedizione. È importante procedere gradualmente e ascoltare il proprio corpo.

🌱 Conseguenze se trascurata: Trascurare la diastasi dei retti può portare ala comparsa, o al peggioramento delle condizioni viste prima.

Ricorda, ogni percorso di recupero è unico e io sono qui per supportarti in ogni passo. 🌈💪🩷

Esploriamo il mondo delle terapie avanzate con la radiofrequenza e le onde d'urto, due tecnologie all'avanguardia nel ca...
01/01/2024

Esploriamo il mondo delle terapie avanzate con la radiofrequenza e le onde d'urto, due tecnologie all'avanguardia nel campo del benessere e della riabilitazione.

👉 La radiofrequenza utilizza onde elettromagnetiche per promuovere la rigenerazione cellulare, riattivare il microcircolo e migliorare la qualità della pelle. È ideale per trattare inestetismi cutanei come edema, adipe, cellulite e lassita’ cutanea per favorire un aspetto più giovane e tonico.

👉 Le onde d'urto, invece, sono onde acustiche normalmente impiegate per trattare diverse condizioni muscolo-scheletriche, che permettono di migliorare alcune condizioni cutanee come cicatrici, adipe e cellulite.

💡 Entrambe queste tecnologie offrono un approccio non invasivo e sicuro per affrontare una varietà di problemi, dal ringiovanimento cutaneo alla riabilitazione fisica.

Scopri come la radiofrequenza e le onde d'urto possono essere alleate nella tua routine di benessere e cura personale! 🌟🌿

Radiofrequenza

Indirizzo

Formello

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Riabilitazione al Femminile - Dr.ssa Ft Simona Colicchia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Riabilitazione al Femminile - Dr.ssa Ft Simona Colicchia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

“50 sfumature di rosa”

E’ difficile capire una Donna?

No.. se sei una Donna!

Per questo nasce “La Riabilitazione Al Femminile” : dalle donne... per le donne!

L’idea è questa: parlare con una persona che conosce “da dentro” le diverse sfumature del rosa. Non siamo semplici per chi ci guarda da fuori... un uomo attento (e prudente) ci osserva, ci studia e si limita ad accettare i nostri comportamenti... ma non li capisce. E forse a volte non li capiamo bene nemmeno noi!