Spazio Incontro Onlus

Spazio Incontro Onlus Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Spazio Incontro Onlus, Psicoterapeuta, Via Condotto , largo Berlinguer 18, Formia.

23/09/2025

di Roberta Radich E’ sempre più presente nella percezione sociale e nelle statistiche che lo descrivono, il fenomeno del bullismo, etichetta sotto la

SEMPRE TROPPO TARDI!Siamo tutti provati dalla storia di Paolo, dal modo e dal motivo per cui ha deciso di togliersi la v...
22/09/2025

SEMPRE TROPPO TARDI!

Siamo tutti provati dalla storia di Paolo, dal modo e dal motivo per cui ha deciso di togliersi la vita. Eppure, se ne parla – purtroppo – sempre troppo tardi.

Sono notizie che sconvolgono, scuotono le coscienze, ma arrivano sempre troppo tardi.Ci interroghiamo su cosa si possa fare, su come intervenire, ma ancora una volta, troppo tardi.

Cosa sappiamo davvero del bullismo? Del disagio adolescenziale? Della complessità di crescere per i ragazzi e di educare per i genitori e per la comunità? Il fatto è che non bisognerebbe aspettare la “notizia shock” che genera emozione intensa ma effimera. I social si riempiono di post sensazionalistici: ma a cosa servono davvero? Tanto più che molti bambini e adolescenti leggono senza avere accanto adulti in grado di offrire chiavi di lettura, rischiando di normalizzare o amplificare ciò che vedono.

Dietro il bullismo si nascondono disagi profondi e spesso inascoltati: da una parte le vittime, incapaci di trovare risorse per difendersi; dall’altra chi agisce, che usa l’aggressività come unico linguaggio relazionale. Le vittime non vengono scelte a caso: caratteristiche fisiche, comportamentali o psicologiche diventano pretesti. Non tutti i ragazzi hanno strumenti per costruire relazioni sane: spesso i ruoli si irrigidiscono e alimentano il fenomeno.Per comprendere davvero, serve uno sguardo ampio, “ecologico”: i fattori sono individuali, familiari, sociali e comunitari. Nessuno è escluso. Tutti abbiamo una responsabilità. Tutti possiamo scegliere risposte nuove e più efficaci, al di là dell’emotività che certe notizie ci impongono.Ma la responsabilità degli adulti non si limita all’educazione diretta dei figli: riguarda anche il modo in cui ci relazioniamo tra noi. Troppo spesso la comunicazione nel mondo adulto è segnata da aggressività, competizione, svalutazione reciproca. I nostri figli, che ci osservano, assorbono questi modelli e li riproducono in altri contesti: a scuola, nelle amicizie, nelle relazioni.Così, ciò che tra adulti chiamiamo “conflitto” diventa, tra i ragazzi, prevaricazione o, al contrario, passività e senso di vittimizzazione. Il bullismo non nasce dal nulla: è anche lo specchio di una società che tollera linguaggi violenti e relazioni basate sul dominio più che sul
Se vogliamo crescere figli capaci di rispetto ed empatia, dobbiamo prima di tutto rivedere i nostri stili comunicativi. Perché il vero esempio non è ciò che predichiamo, ma ciò che pratichiamo ogni giorno.

Serve buon senso. Servono interventi preventivi. Servono risposte professionali a sostegno di insegnanti, genitori e alunni.Perché non sia, ancora una volta, troppo tardi

Alleghiamo un articolo molto interessante:

https://www.centrocapta.it/il-bullismo-costringe-il-mondo-adulto-a-guardarsi-allo-specchio/

di Roberta Radich E’ sempre più presente nella percezione sociale e nelle statistiche che lo descrivono, il fenomeno del bullismo, etichetta sotto la

📸 Finalmente qualche scatto della nostra partecipazione alla giornata “𝑀’𝑖𝑙𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑛𝑜” organizzata dall’Università d...
26/02/2025

📸 Finalmente qualche scatto della nostra partecipazione alla giornata “𝑀’𝑖𝑙𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑛𝑜” organizzata dall’Università di Cassino…da dove tutto è partito!

Una mattinata di spunti e confronti, scambi generazionali e volti amici, per vecchie e nuove collaborazioni ✨

Sartoria Sociale "SottoSopra" Lisa Tibaldi Grassi

17/02/2025

Venerdì 21 Febbraio saremo ospiti di questo evento presso l’ Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Quest’anno là settimana del “M’ILLUMINO DI MENO”…VA DI MODA!

L’invito rivolto a vecchie e nuove generazioni è ad uno stile di vita sostenibile anche nel settore dell’abbigliamento e degli accessori, e quest’anno sposa il nostro approccio e i valori fondanti della nostra piccola realtà di Selvacava.

Partecipiamo tutti alla cura del pianeta, partendo dalle azioni quotidiane, PARTI DA TE:

Se hai capi di seconda mano di cui vuoi liberarti o a cui vuoi donare nuova vita insieme alle nostre sarte, contattaci e portalo da noi…Ri-cuciamo emozioni!



Spazio Incontro Onlus

20/11/2024

Il 20 novembre 1959 veniva approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, e sempre nella stessa data dell’anno 1989 la Convenzione sui diritti dell’infanzia.

Proprio da questo percorso storico oggi 20 novembre si celebra la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Una data importantissima che ha l’obiettivo di portare l’attenzione sul tema dei diritti dei più piccoli e ricordare che c’è ancora molta strada da percorrere perché i bambini di tutto il mondo siano realmente tutelati e protetti, per un futuro senza discriminazioni e disuguaglianze.

Una giornata che auspichiamo sia di riflessione sulla condizione dei bambini e adolescenti che apparentemente vivono in una società moderna, piena e ricca di stimoli ma che non sempre riesce a far rispettare alcuni dei fondamentali diritti fondamentali per il loro processo di crescita.

Riflettiamo sui 10 diritti della Convezione ONU ritenuti oggi fondamentali:
》 Diritto a giocare
》Diritto al cibo
》 Diritto di avere una casa
》 Diritto alla salute e al benessere psicofisico
》 Diritto all’ educazione
》Diritto alla vita e a cresce
》Diritto all’uguaglianza
》Diritto di esprimere la propria opinione
》Diritto di avere una nazionalità
》Diritto di non lavorare.

Quanto riusciamo a garantire il giusto peso ad ognuno di questo diritto fondamentale? Quanto riusciamo a decentrarci rispetto ai reali bisogni dei più piccoli?

Mettere al centro i bambini è mettere al centro il futuro della società.

Mettere al centro i bambini è aiutare tutti a ritrovare il senso dell’essere adulti.

Mettere al centro i bambini è rispettare l’esistenza umana.

Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo. Ghandi

Da sempre e per sempre dalla parte dei bambini
20/11/2024

Da sempre e per sempre dalla parte dei bambini

Il 20 novembre 1959 veniva approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, e sempre nella stessa data dell’anno 1989 la Convenzione sui diritti dell’infanzia.

Proprio da questo percorso storico oggi 20 novembre si celebra la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Una data importantissima che ha l’obiettivo di portare l’attenzione sul tema dei diritti dei più piccoli e ricordare che c’è ancora molta strada da percorrere perché i bambini di tutto il mondo siano realmente tutelati e protetti, per un futuro senza discriminazioni e disuguaglianze.

Una giornata che auspichiamo sia di riflessione sulla condizione dei bambini e adolescenti che apparentemente vivono in una società moderna, piena e ricca di stimoli ma che non sempre riesce a far rispettare alcuni dei fondamentali diritti fondamentali per il loro processo di crescita.

Riflettiamo sui 10 diritti della Convezione ONU ritenuti oggi fondamentali:
》 Diritto a giocare
》Diritto al cibo
》 Diritto di avere una casa
》 Diritto alla salute e al benessere psicofisico
》 Diritto all’ educazione
》Diritto alla vita e a cresce
》Diritto all’uguaglianza
》Diritto di esprimere la propria opinione
》Diritto di avere una nazionalità
》Diritto di non lavorare.

Quanto riusciamo a garantire il giusto peso ad ognuno di questo diritto fondamentale? Quanto riusciamo a decentrarci rispetto ai reali bisogni dei più piccoli?

Mettere al centro i bambini è mettere al centro il futuro della società.

Mettere al centro i bambini è aiutare tutti a ritrovare il senso dell’essere adulti.

Mettere al centro i bambini è rispettare l’esistenza umana.

Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo. Ghandi

23/10/2024

La Cooperativa Sociale "Spazio Incontro Onlus", per ampliamento organico, è alla ricerca di Educatori Professionali per la Casa famiglia PANTA REI sita in Selvacava di Ausonia (FR), specializzata nell'accoglienza di minori e nuclei familiari.

Si richiede:

✅ Laurea triennale in scienze dell'educazione o titolo equipollente;
✅ Disponibilità a lavorare su turni, inclusi festivi e notturni;
✅ Esperienza pregressa nei servizi rivolti a minori e/o nuclei madre-bambino e nel lavoro di equipe;
✅ Automunite/i.

✉️ Inviare la vostra candidatura all' indirizzo e-mail:
coopspazioincontro@tiscali.it

Attendiamo le vostre candidature.
Grazie

Indirizzo

Via Condotto , Largo Berlinguer 18
Formia
04023

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390771209553

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spazio Incontro Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Spazio Incontro Onlus:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare