26/07/2024
La post-partum è una forma di depressione i cui sintomi possono emergere nel periodo che va dall'inizio della gravidanza fino ai primi mesi di vita del bambino ed oltre.
In alcuni studi, i più alti livelli sono stati registrati nei tre mesi successivi al parto. Inoltre, si è visto come, in assenza di un adeguato trattamento, una percentuale elevata di donne, a distanza di un anno dal parto, è ancora psicologicamente provata. Ecco perché, tra gli addetti ai lavori, si preferisce parlare di depressione perinatale, proprio per sottolineare come il periodo 'critico' di insorgenza sia molto piu ampio.
Non è semplice fare una stima della presenza di disturbi depressivi ed ansiosi nel periodo perinatale, in quanto i sintomi sono frequentemente sottovalutati sia dalle pazienti sia dai clinici e che solo in circa la metà dei casi viene riconosciuto il disturbo e data una risposta adeguata.
➡️Ma quali sono i sintomi più comuni della depressione perinatale?
✔️Sentimenti di tristezza, colpa, senso di inutilità, disperazione 😞
✔️Facilità al pianto 😢
✔️Insonnia, stanchezza,calo di energia🥱
✔️Disturbi nell’appetito 🤢
✔️Ansia, agitazione, irritabilità, panico 😧
✔️Pensieri intrusivi 🤔💬
✔️Pensieri sul suicidio e sulla morte💀💭
✔️Difficoltà di concentrazione e nel prendere le decisioni 🧘♀️
✔️Mancanza di interressi 🙅♀️
🫂 Cara mamma, è importante che tu presti attenzione ai SINTOMI, alle tue sensazioni corporee e alle tue emozioni.
La maternità è un periodo bellissimo ma, allo stesso tempo, molto faticoso, sia a livello emotivo che fisico.
🧠🏋️♀️La prevenzione è la chiave del benessere psico-fisico!!!
⚠️ ricorda, cara mamma, che la depressione perinatale non ha nulla a che vedere con la capacità di essere una brava mamma!
🫂Chiedi aiuto a una psicologa perfezionata in psicologia perinatale.
Un caro saluto
Moana Anna Ambroselli - Psicologa