Centro Ortopedico Tortora

Centro Ortopedico Tortora Centro Ortopedico Tortora mette a tua disposizione i migliori professionisti e macchinari della zona

22/07/2023

Il motore di una nave gigante si è rotto e nessuno è riuscito a ripararlo, così hanno assunto un ingegnere meccanico con oltre 30 anni di esperienza.

Ha controllato il motore con molta attenzione, da cima a fondo. Dopo aver visto tutto, l'ingegnere ha scaricato la borsa e tirato fuori un piccolo martello.

Ha bussato qualcosa delicatamente. Presto, il motore ha ripreso vita.
Il motore è stato riparato❗️

Una settimana dopo l'ingegnere ha detto al proprietario dell'armatore che il costo totale della riparazione della nave gigante era di 20.000 dollari.

"Cosa⁉️ " ha detto il proprietario.

"Non hai fatto quasi niente. Dacci un conto dettagliato. "

La risposta è semplice:
🔨 "Tocca con un martello: $2"
🧠 "Sapere dove bussare e quanto bussare: 19.998 $"

L'importanza di apprezzare la propria competenza ed esperienza... perché questi sono i risultati di studio, esperimenti, successi ed altrettanti fallimenti.

Se faccio un lavoro in 30 minuti è perché ho passato 20 anni a imparare come farlo in 30 minuti. Mi devi gli anni, non i minuti.

Sapevatelo 😊

08/04/2023
Domani sono 6 anni da quando è “entrato in vigore” il nuovo nomenclatore, una presa in giro colossale in quanto sostanzi...
17/03/2023

Domani sono 6 anni da quando è “entrato in vigore” il nuovo nomenclatore, una presa in giro colossale in quanto sostanzialmente non è cambiato nulla e non si vede luce in fondo al tunnel.

Sta diventando insostenibile continuare così.

29/06/2022

La fisioterapia e l osteopatia sono sempre eseguite dalla dr ssa VELLECCO Manuela

14/05/2022

Non tutte le curvature anomale del rachide sono patologiche: spesso il loro trattamento è semplice e richiede solo un programma di fisioterapia per il recupero della condizione iniziale.

Per comprendere quali curve sono patologiche e quali sono solo conseguenza di atteggiamenti posturali scorretti, è utile analizzare le differenze tra "paramorfismi" o "dismorfismi" della colonna vertebrale.

I paramorfismi della colonna vertebrale sono atteggiamenti posturali scorretti, conseguenza anche dell’assunzione di posizioni anomale ripetute nel tempo.

Numerose condizioni possono influire nello sviluppo di un paramorfismo, ma niente che non possa essere corretto con il volere del paziente:
⟶ una postura scorretta sul banco di scuola;
⟶ l’utilizzo di uno zaino pesante;
⟶ le posizioni assunte in ufficio utilizzando il computer;
⟶ le abitudini posturali sbagliate del paziente.
Non si parla di modificazioni permanenti e la ginnastica posturale o la fisioterapia rendono queste condizioni reversibili.

I paramorfismi del rachide sono:
⟶ l’atteggiamento scoliotico, ovvero una leggera curvatura laterale della schiena;
⟶ l’ipercifosi [nelle forme lievi], dove si presenta una leggera gibbosità;
⟶ l’atteggiamento iperlordotico [la cosiddetta “postura militare”];
⟶ la postura flat-back [dorso piatto], con la testa e il collo in avanti, mantenendo la zona lombare dritta;
⟶ la postura swayback, in cui il bacino è posizionato anteriormente al torace e la testa risulta protesa in avanti.

È importante, comunque, la correzione di ogni paramorfismo, in quanto è possibile che questo evolva, se non trattato, in dismorfismo.

I dismorfismi della colonna vertebrale sono, invece, condizioni più severe, in cui si presentano delle vere e proprie modificazioni della morfologia del rachide.

Il trattamento è più complesso, in quanto la modificazione assume carattere di irreversibilità, come:
⟶ la rotazione di una o più vertebre sull’asse;
⟶ un’anomalia della forma naturale [di natura generalmente congenita],
e mostrano un andamento ingravescente.

Tra i dismorfismi si annoverano:
⟶ la scoliosi propriamente detta [in cui si presenta anche una rotazione delle vertebre];
⟶ l’ipercifosi, nella forma cronica;
⟶ il morbo di Scheuermann, in cui le vertebre assumono una forma a cuneo;
⟶ l’iperlordosi, associata spesso ad atteggiamento scoliotico o ipercifosi lieve.
La correzione in questi casi è più complessa e richiede osservazione costante, vista la natura ingravescente della condizione.

I trattamenti per i paramorfismi o dismorfismi della colonna vertebrale vengono studiati partendo proprio dalla diagnosi differenziale tra queste due condizioni.

Ogni anomalia deve essere valutata nello specifico, sia per poter identificare con chiarezza il trattamento, sia per poter comprendere un eventuale carattere ingravescente della patologia.

Più nello specifico, i paramorfismi possono essere trattati con esercizi posturali e fisioterapia, senza l’ausilio di busti correttivi e tantomeno della chirurgia.

I dismorfismi, invece, prevedono in primo luogo il rinforzo della muscolatura e successivamente l’utilizzo di tutori: la chirurgia viene evitata quando possibile, anche se in alcuni casi si rende necessaria, soprattutto nei casi che mostrano una progressione particolarmente veloce.

[per approfondire: ⟶ https://georgiosbakaloudis.it/paramorfismi-e-dismorfismi-della-colonna-vertebrale/]

14/05/2022

Il rapporto è 5:1 per le donne. Significa che ogni 5 persone con alluce valgo, solo 1 è uomo. È questo che nel tempo (forme genetiche a parte) ci ha portato a pensare che forse il problema fossero i tacchi alti. Tant'è vero che studi condotti sulle popolazioni indigene della Nuova Guinea e dell'Africa, che notoriamente non indossano calzature, hanno dimostrato il riscontro solo occasionale di valgismo dell'alluce, e quando riscontrato non c'è una avere propria infiammazione della capsula. Si è visto inoltre che l'alluce valgo era estremamente raro nei giapponesi, che usavano soprattutto zoccoli e la comparsa delle calzature di cuoio è avvenuta solo verso gli anni '80 con l'occidentalizzazione. A 3000 km da Tokyo c'è il politecnico di Hong Kong che nel 2021 in uno studio sulle ortesi per Alluce ha sentenziato: "The correction of the hallux valgus angle is statistically SIGNIFICANT when the subjects with hallux valgus use the orthoses". Ma io sono sicuro che su questa faccenda litigheremo tra Professionisti ancora per molti anni.
Massimo Memoli

Auguriamo a tutti un anno migliore!
31/12/2021

Auguriamo a tutti un anno migliore!

19/10/2021

Si consiglia se 6 settimane di terapie non riducono il dolore.

Valutazione delle scoliosi
19/10/2021

Valutazione delle scoliosi

La gravità di una scoliosi si misura in gradi Cobb, che determinano l’entità del difetto:
⟶ fino ai 20° gradi: scoliosi lieve;
⟶ fino ai 30°- 40°: scoliosi moderata;
⟶ oltre i 40°: scoliosi grave.

Una scoliosi grave è una condizione in cui la colonna vertebrale mostra:
⟶ una curvatura laterale particolarmente accentuata;
⟶ la presenza del gibbo [gobba].
⟶ una progressione della curvatura costante;
⟶ problematiche di tipo respiratorio;
⟶ dolore persistente;
⟶ forte impatto sulla qualità della vita, soprattutto di carattere “cosmetico”.

È utile inoltre fare una distinzione tra le conseguenze della scoliosi nell'adolescente e nell'adulto:
⟶ in età adolescenziale, la scoliosi non trattata porta ad un peggioramento costante della curvatura, anche di 10 gradi all’anno;
⟶ nell’adulto, se non trattata, porta ad un aumento progressivo del dolore.

La fusione spinale è l'intervento d'elezione per il trattamento delle scoliosi di grado severo.

La chirurgia vertebrale mininvasiva ne ha ridefinito gli standard con una rivoluzione tecnologica, di conoscenze, di metodiche e di strumentari che permette - oggi - un impatto sul paziente inferiore e tempi chirurgici più brevi, dalle tradizionali 6/8 ore alle 3/4.

Questo aspetto porta con sé diversi vantaggi, come:
⟶ tempi di recupero più brevi;
⟶ incisioni ridotte;
⟶ tempo di permanenza in ospedale ridotto;
⟶ dolore post-operatorio minore;
⟶ perdite ematiche inferiori durante l’intervento.

19/10/2021

La correlazione tra sintomi e soluzioni.

19/10/2021

La protrusione discale è la fase che precede l'ernia del disco.

01/08/2021

VOGLIAMO AIUTARVI AD ACCORCIARE I . ⏱✅
Ciò che produce all’interno di un biologico è una attivazione del metabolismo e della circolazione sanguigna.
Agire dall’interno e attivare i processi antinfiammatori non solo riduce i vostri tempi terapeutici ma rende i vostri risultati molto più stabili rispetto alle terapie tradizionali. Basta fare una prova per capirne tutti i benefici.
Se non si chiama Humantecar® non darà i di Humantecar®.

🇬🇧: WE DON'T WANT TO TEACH YOU . WE WANT TO HELP YOU REDUCE .
The reaction produced by HCR 1002 Humantecar® inside a biological tissue is an activation of metabolism and blood circulation.
Acting from the inside and activating the anti-inflammatory processes not only reduces your therapy times, but it also makes your outcome more stable, when compared to traditional therapies. Trying it once is enough to understand all its advantages.
If it's not called Humantecar®, it won't give the of Humantecar®.

24/05/2021

Come previsto ci sono state delle piccole modifiche sulle date della vaccinazione in Farmacia Come previsto ci sono state delle piccole modifiche sulle date della vaccinazione in Farmacia, nello specifico la possibilità di prenotare la vaccinazione sul sito della Regione Lazio (link) , sarà postic...

Indirizzo

Via Matteotti, Centro Zodiaco
Formia
04023

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
16:00 - 19:30
Martedì 08:30 - 12:30
16:00 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
16:00 - 19:30
Giovedì 08:30 - 12:30
16:00 - 19:30
Venerdì 08:30 - 12:30
16:00 - 19:30

Telefono

+390771770073

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Ortopedico Tortora pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Ortopedico Tortora:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram