Centro Archimede - diagnosi e riabilitazione dell'età evolutiva

  • Casa
  • Italia
  • Formia
  • Centro Archimede - diagnosi e riabilitazione dell'età evolutiva

Centro Archimede - diagnosi e riabilitazione dell'età evolutiva Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Centro Archimede - diagnosi e riabilitazione dell'età evolutiva, Servizio di salute mentale, Via della conca 49, Formia.

Quando si parla di plusdotazione si pensa spesso a ragazzi con prestazioni ottimali e pagelle perfette. La realtà è altr...
27/07/2025

Quando si parla di plusdotazione si pensa spesso a ragazzi con prestazioni ottimali e pagelle perfette.
La realtà è altra, ci sono ragazzi che eccellono nel linguaggio, altri nella musica o nel disegno, altri ancora nella matematica...altri si distinguono per la sensibilità, per la curiosità, non sempre sono capaci nelle abilità pratiche...
È importante riconoscere gli indizi, come la curiosità inarrestabile, passioni e interessi fuori dal comune, vocabolario più ricco rispetto ai coetanei, facilità ad annoiarsi.
La capacità di pensare in modo profondo può spesso convivere con atteggiamenti infantili e difficoltà di gestione emotiva.

27/07/2025

Gillian ha sette anni. E non riesce a stare seduta a scuola.

Si alza continuamente, si distrae, non segue le lezioni.
I professori si preoccupano, la sgridano, la puniscono. Ma nulla cambia.
Gillian proprio non sa stare ferma.

A casa non va meglio: anche la mamma la rimprovera.
Come se non bastassero già le umiliazioni davanti a tutta la classe.

Un giorno la madre viene convocata a scuola.
Triste, come chi sa che riceverà cattive notizie, prende per mano la figlia e si reca dal preside.
Gli insegnanti parlano di disturbo. Forse è malata. Forse è iperattiva.

Ma durante il colloquio entra un vecchio professore che conosce Gillian.
Chiede a tutti — insegnanti e madre — di seguirlo in un’altra stanza, da dove possono osservare la bambina.
Prima di uscire, accende una radio con un po’ di musica e le dice:
“Torniamo subito, aspetta qui.”

Appena si sente sola, Gillian si alza. E inizia a muoversi. A ballare.
I suoi piedi seguono la musica. Il suo corpo diventa ritmo, energia, espressione.

Il vecchio professore sorride e dice:
“Gillian non è malata. Gillian è una ballerina.”

La iscrivono a una scuola di danza. E dal primo giorno torna a casa felice:
“Lì sono tutti come me. Nessuno riesce a stare seduto.”

Nel 1981, dopo una brillante carriera e una vita dedicata alla danza, Gillian Lynne diventa la coreografa del musical Cats.
Ha fondato la sua accademia, ha ricevuto premi internazionali.
Tutto perché qualcuno, un giorno, ha avuto il coraggio di vederla per ciò che era. Non per ciò che le mancava.

Un abbraccio a tutti i bambini “diversi”.
Che possano incontrare adulti capaci di accoglierli per ciò che sono, e non giudicarli per ciò che non riescono a essere.

"Siamo tutti dei geni. Ma se giudichi un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi su un albero, passerà tutta la vita a credersi stupido."

— Albert Einstein

Il dislessico, durante la lettura, presenta una scarsa attivazione dell'area di Wernicke, designata alla comprensione de...
23/07/2025

Il dislessico, durante la lettura, presenta una scarsa attivazione dell'area di Wernicke, designata alla comprensione della parola, ed una maggiore attivazione dell'area di Broca, designata alla pronuncia.
Come se prestasse maggiore concentrazione nel leggere bene a discapito della comprensione.
La lettura del dislessico è particolarmente lenta, è come se leggesse sempre delle non-parole.

ADOLESCENTI CONNESSI...L'adolescenza, dal latino adolescere  (crescere) è la fase del ciclo di vita in cui si verifica i...
23/07/2025

ADOLESCENTI CONNESSI...

L'adolescenza, dal latino adolescere (crescere) è la fase del ciclo di vita in cui si verifica il passaggio dall'infanzia all'età adulta, alla ricerca di un'identità, dove non si è più bambini, ma non ancora adulti. Il bisogno di costruire la propria identità spesso si soddisfa attraverso la socializzazione.
I ragazzi sembrano autonomi ma necessitano ancora di guida e supporto, pur non chiedendolo e apparendo "infastiditi" dalle attenzioni dei genitori.
Il ruolo dei genitori è cruciale nel mantenimento di una base sicura (Bowlby, 1989).
Nella società odierna, il mondo virtuale è diventato per gli adolescenti una grande piazza in cui "incontrarsi" senza incontrarsi, permettendo loro di andare oltre i fisiologici imbarazzo adolescenziali.
È importante, quindi, comprendere se l'utilizzo che l'adolescente sta facendo dello schermo lo aiuta a costruirsi un'identità o, se costituisce un rifugio dalla realtà.
Le conseguenze psicologiche, evidenziate in recenti studi internazionali, sottolineano la correlazione tra dipendenza da Internet in età adolescenziale e condizioni psicopatologiche come sintomi depressivi, disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), disturbi d'ansia, discontrollo degli impulsi, abuso di sostanze....e altro, che spingono sempre più genitori a chiedere aiuto a Psicoterapeuti e Neuropsichiatri.

Spesso le persone con ADHD o ADD hanno la sensazione di un cervello che rema contro, un cervello accelerato che non perm...
22/07/2025

Spesso le persone con ADHD o ADD hanno la sensazione di un cervello che rema contro, un cervello accelerato che non permette loro di funzionare efficacemente. Sono come costantemente sopraffatti e spesso non sanno canalizzare l'attenzione su cosa è realmente importante, non sanno da dove cominciare, e questo li porta a procrastinare e a peggiorare la situazione di stress e di inconcludenza. Un po' come essere su un patis roulant, che aumenta la velocità ma lascia fermi allo stesso posto.

ADHD...Dall'immagine si evidenzia un volume cerebrale ridotto, in particolare vi è riduzione della corteccia prefrontale...
15/07/2025

ADHD...
Dall'immagine si evidenzia un volume cerebrale ridotto, in particolare vi è riduzione della corteccia prefrontale e del cervelletto.
Ne consegue una maggiore distraibilità, difficoltà ad apprendere, difficoltà di memoria, disorganizzazione.
Un bambino con ADHD è costantemente stimolato, è come se guardasse la TV cambiando costantemente canale.
L' ADHD non è un difetto caratteriale ma è un modo diverso di elaborare le cose, il mondo che circonda.
Solo comprendendo possiamo aiutare.

10/07/2025

Sabato 20 settembre 9.00-19.00

10 ECM PER LE SEGUENTI CATEGORIE:

-PSICOLOGI/PSICOTERAEUTI
-PEDIATRI
-PEDAGOGISTI
-LOGOPEDISTI
-TERAPISTI DELLA NEUROPSICOMOTRICITA'
-EDUCATORI

ETÀ EVOLUTIVA E TRAIETTORIE DI SVILUPPO ATIPICO.
- Disturbi del movimento e della coordinazione
motoria
- Disturbi del linguaggio e della comunicazione
- Spettro Autistico
- DSA
- ADHD
- Disabilità Intellettiva
- Plusdotazione Cognitiva (GIFTED)

Attraverso la presentazione di casi clinici, sarà possibile comprendere l'iter dalla presa in carico fino al trattamento, passando per la diagnosi. Sarà possibile conoscere le comorbidità e le doppie diagnosi.

Costo: € 150

Numero minimo di partecipanti: 20

Per info e iscrizioni:
Dr.ssa Tiziana Esposito 393 930 1525
E-mail: esptiziana@yahoo.it

Qui il link per prenotarsi:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf52RKXcXULqo1-MzGx0vZ1bdAgunzgB4Wn2BtS442QYD1nFw/viewform?fbclid=IwY2xjawLPSblleHRuA2FlbQIxMQABHgVnePEjsPDPBzI4nVvgEvpxMISfUvFNDDEL9fW1kDq-zWATJL7XSKcy6CNb_aem_ik-DFy21I7zD0P2Z69dTvQ

Mental health service

Riconoscere per tempo la plusdotazione e permettere a questi bambini di sfruttare il proprio potenziale, fa sì che non a...
07/07/2025

Riconoscere per tempo la plusdotazione e permettere a questi bambini di sfruttare il proprio potenziale, fa sì che non arrivino alla deriva, che non smettano di credere in se stessi, che non dirottino all'isolamento e che non diventino oppositivi.

Non c'è diagnosi certa ma è ipotizzabile che Einstein fosse dislessico.Egli stesso ammetteva di avere difficoltà col mem...
07/07/2025

Non c'è diagnosi certa ma è ipotizzabile che Einstein fosse dislessico.
Egli stesso ammetteva di avere difficoltà col memorizzare i testi e che non riusciva a scrivere correttamente.
Nei suoi scritti sono stati notati errori come trasposizione e omissione di lettere, numeri e formule.
Aveva un modo diverso di pensare e di apprendere, un modo creativo che gli ha permesso di sviluppare la teoria della relatività.

Essere dislessico, disgrafico, discalculico, non significa non saper studiare, significa farlo in modo speciale, secondo la propria creatività.

Immagine presa dal web, abbastanza indicativa di quanto l'uso dell'intelligenza artificiale danneggi, di quanto "spenga"...
02/07/2025

Immagine presa dal web, abbastanza indicativa di quanto l'uso dell'intelligenza artificiale danneggi, di quanto "spenga" il cervello.

Regalati un'esperienza formativa al rientro dalle vacanze!Sabato 20 settembre 9.00-19.00Una giornata formativa (in prese...
29/06/2025

Regalati un'esperienza formativa al rientro dalle vacanze!

Sabato 20 settembre 9.00-19.00

Una giornata formativa (in presenza a Formia, oppure online, con 10 crediti ECM) per discutere delle Traiettorie di Sviluppo Tipiche e Atipiche, delle variabili fenomenologiche e possibili comorbidità diagnostiche, relativi profili funzionali e possibili modelli di intervento integrati.

ETÀ EVOLUTIVA E TRAIETTORIE DI SVILUPPO ATIPICO.
- Disturbi del movimento e della coordinazione
motoria
- Disturbi del linguaggio e della comunicazione
- Spettro Autistico
- DSA
- ADHD
- Disabilità Intellettiva
- Plusdotazione Cognitiva (GIFTED)

Attraverso la presentazione di casi clinici, sarà possibile comprendere l'iter dalla presa in carico fino al trattamento, passando per la diagnosi. Sarà possibile conoscere le comorbidità e le doppie diagnosi.

Costo: € 150

Numero minimo di partecipanti: 20

Per info e iscrizioni:
Dr.ssa Tiziana Esposito 393 930 1525
E-mail: esptiziana@yahoo.it

Qui il link per prenotarsi:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf52RKXcXULqo1-MzGx0vZ1bdAgunzgB4Wn2BtS442QYD1nFw/viewform?fbclid=IwY2xjawLPSblleHRuA2FlbQIxMQABHgVnePEjsPDPBzI4nVvgEvpxMISfUvFNDDEL9fW1kDq-zWATJL7XSKcy6CNb_aem_ik-DFy21I7zD0P2Z69dTvQ

GIORNATA FORMATIVA:TRAIETTORIE DI SVILUPPO ATIPICOProfili  Funzionali e Modelli di Intervento Sabato 20 settembre 9.00-1...
21/06/2025

GIORNATA FORMATIVA:
TRAIETTORIE DI SVILUPPO ATIPICO
Profili Funzionali e Modelli di Intervento

Sabato 20 settembre 9.00-19.00

Giornata formativa (in presenza oppure online) con riconoscimento di 10 crediti ECM. Discuteremo delle Traiettorie di Sviluppo Tipiche e Atipiche, delle variabili fenomenologiche e possibili comorbidità diagnostiche, con discussione di casi clinici, relativi profili funzionali e possibili modelli di intervento integrati.

Docenti:
Dr Domenico Bove
Neuropsichiatra infantile
Psicoterapeuta
Esperto in Disturbi del Neurosviluppo

Dr.ssa Tiziana Esposito
Psicologa
Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Esperta in disturbo dell'apprendimento e del comportamento.

Per info e iscrizioni contattare
393 930 1525
esptiziana@yahoo.it

Qui il link iscrizione:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf52RKXcXULqo1-MzGx0vZ1bdAgunzgB4Wn2BtS442QYD1nFw/viewform?usp=header

Indirizzo

Via Della Conca 49
Formia
04023

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393939301525

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Archimede - diagnosi e riabilitazione dell'età evolutiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Archimede - diagnosi e riabilitazione dell'età evolutiva:

Condividi