Roxyl Music - Accademia di Canto e Musica

Roxyl Music - Accademia di Canto e Musica Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Roxyl Music - Accademia di Canto e Musica, Via Mergataro n 15, Formia.

11/01/2023
08/05/2022

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente; il duplice canale di comunicazione (musica-parola) rende la voce lo strumento musicale naturale più duttile, capace di produrre sull'uomo gli effetti più profondi nell'animo e nella psiche.
La voce umana è il suono prodotto nella laringe dalla vibrazione delle corde vocali per effetto dell'aria espirata dai polmoni mediante occlusione della glottide. Il timbro vocale è influenzato principalmente dalle caratteristiche morfologiche delle corde vocali, ma anche dalla conformazione fisica in generale.
ECCOMI QUI PER TE CHE VUOI INIZIARE AD ENTRARE NEL MONDO DELLA MUSICA ,prenota una lezione di prova con me.

17/08/2018

Microfono D Oro 2018 IV EDIZIONE
Festival internazionale di voci nuove
e una grande Vetrina Artistica per scoprire nuovi talenti della musica italiana, in contatto con le più Grandi Case discografiche Major e Radio Nazionali.
La Roxyl Music Casa Discografica

VINCITA

Grand Prix Produzione Discografica Internazionale dal valore di Euro 3.500,00

dal 14 al 16 Settembre 2018
PRESSO Sperlonga LT

TUTTI I FINALISTI VERRANNO PRESENTATI A TRASMISSIONI RAI, MEDIASET E SKY comeXFACTOR - THE VOICE - SANREMO YOUNG

I Giovani che hanno i requisiti richiesti dal regolamento Rai verranno presentati al 69° Festival di Sanremo 2019.

Chiama subito 3381398026

https://www.facebook.com/microfonodoro2018/

MED INTERNATIONAL SING 2024
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VOCI NUOVE.

17/08/2018

MED INTERNATIONAL SING 2024
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VOCI NUOVE.

10/07/2018

Durante il Festival Microfono D Oro 2018 Sperlonga LT Italy. 3381398026
si terrannno :
Selezioni Cantanti dai 5 ai 36 anni
World Association of Performing Arts - WAPA
1-st International Competition of Young Talents
"DUBAI - 2018"
Presidente Italia Maestro Rocco Palazzo
Presidente Romania Gabriela Serban
Presidente Mondo WAPA Armando Gukasyan giuria
United Arab Emirates - Dubai - 28.11-03.12
Wellcome to our big festival,and our big family
Per info privato .

17/04/2018

Sullo spartito del tuo leggio ho scritto la musica del mio cuore.❤
Buona Musica 🎼

World Association of Performing Arts - WAPA WAPA ITALY SECTION - President - Rocco Palazzo Presidente Responsabile Itali...
15/04/2018

World Association of Performing Arts - WAPA
WAPA ITALY SECTION - President - Rocco Palazzo
Presidente Responsabile Italia dei festival più importanti del Mondo .

World Association of Performing Arts - WAPA
WAPA ITALY SECTION - President - Rocco Palazzo
Presidente Responsabile Italia dei festival più importanti del Mondo .

26/03/2018

18/02/2018

Buongiorno Maestro Rocco Palazzo

Ti contatto dalla redazione di X Factor per comunicarvi che sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del programma.

Come sempre le categorie in gara sono: maschi under 25, femmine under 25, over 25 e la categoria gruppi che si è allargata anche alle formazioni musicali (intesi come formazioni a più elementi con almeno un componente cantante).

L'età minima per partecipare è 16 anni già compiuti.

Ti invito a girare l’informazione alle band o ai solisti che pensate possano essere interessati a prendere parte ai provini, sottolineando che questi sono gratuiti e aperti a tutti.
Inoltre, se avete nomi di ragazzi o band interessanti, adatti e motivati da segnalarci !@

Per informazioni contattatemi in privato

20/11/2017


Rocco Palazzo- Discografico- Vocal Coach
ROCKY. MAS Musica Arts & Show Accademia di Canto del M° Rocco Palazzo

19/11/2017

Elhaida Dani - E Ngrire Kenga Magjike 2017 Music by Elhaida Dani Lyrics by Elhaida Dani Produced by Darko Dimitrov Gospel Choir arrangement and conducting: Alessandro Pozzetto Follow Elhaida http://elhaidadani93.com https://www.faceb

24/10/2017

TECNICA DI CANTO


Cantare significa utilizzare alcune parti del nostro corpo:
le corde vocali innanzitutto (dalle loro vibrazioni esce all’esterno del nostro corpo la voce);
la faringe (chiamata comunemente anche GOLA) è un muscolo a forma di canale che deformandosi, in lungo e/o in largo, ha la capacita di modificare gli effetti della risonanza del suono nella testa;
i polmoni (sono il serbatoio per l’aria che utilizziamo per far vibrare le corde vocali);
il diaframma ( è un muscolo a forma di cupola, sottile e flessibile, che separa il torace dall’addome, dalla sua cooperazione con i polmoni e i muscoli addominali nasce la colonna d’aria destinata a trasformarsi in suono con le vibrazioni delle corde vocali);
i muscoli addominali (aiutano il diaframma a comprimere i polmoni e a far uscire la colonna d’aria);
i muscoli del collo e delle spalle (per una corretta postura durante l’esecuzione di una canzone).
Come ben si può notare immediatamente, per cantare in modo corretto bisogna sollecitare alcune parti del nostro corpo. Molto spesso, ignorando queste cose, si pone molta attenzione nell’allenare correttamente i nostri muscoli quando si va in palestra (quante volte il vostro allenatore vi ha detto che i movimenti devono essere fatti in modo corretto altrimenti i muscoli verranno sollecitati in modo errato e si otterrà più che un beneficio un vero e proprio danno fisico) e molta meno attenzione viene posta su quelle nostre altre parti del fisico che utilizziamo per cantare, non sapendo o dimenticandoci che anche in questo caso potremmo fare dei danni al nostro fisico, proprio come quando facciamo un allenamento sbagliato in palestra.
Un errato utilizzo delle corde vocali può causare infiammazioni con conseguenti abbassamenti di voce, se l’erroneo utilizzo persiste si può arrivare a causare cisti e noduli sulle nostre corde vocali, e a quel punto avremmo fatto davvero un bel guaio.
Pensate a quanta cura hanno di solito i chitarristi con le corde della loro chitarra. Le evitano sbalzi di temperatura, non le fanno prendere umidità, spesso non fumano mentre suonano perché la nicotina che si deposita sulle corde rende meno brillante il suono. Immagino che sarebbe ancora più giusto avere le stesse attenzioni per le nostre corde vocali, che tra l’altro ci servono per tante altre cose e purtroppo non si possono cambiare come le corde di una chitarra.
Pertanto, se abbiamo intenzione di cantare in modo serio, bisogna impostare il nostro fisico per farlo e bisogna allenarlo giorno per giorno per rafforzarlo e preservarlo, raggiungendo così soddisfazioni sempre più grandi nel cantare.
Quanto è stato detto finora non vale solo per i cantanti, ma anche chi usa il parlato per professione (doppiatori, attori, speaker, conferenzieri, insegnanti, venditori ecc. ecc) , nonché per chi vuole comunque parlare correttamente (sempre più persone oggigiorno si rivolgono per questo al medico - logopedista).

Per cantare bene occorre acquisire una tecnica. Chiaramente ogni genere musicale ha una sua specifica tecnica, quindi diffidate, per esempio, dall’insegnante di musica lirica che vuole insegnare canto leggero e viceversa. Ogni insegnante dovrebbe limitarsi al suo specifico campo, a meno che non si parli dei fondamentali del canto (la respirazione e la dizione). Insegnare significa anche seguire un programma specifico, applicare sugli allievi un metodo collaudato. Un’insegnante non può essere solo una buona cantante e cercare di trasmettere agli allievi il proprio modo di cantare.
Con una buona impostazione della voce e con la tecnica al nostro servizio, aumentiamo l’estensione vocale (saremo cioè in grado di cantare note più basse e note più alte di quanto non avessimo mai creduto).
Con la tecnica riusciamo a vestire bene il nostro timbro vocale e metterlo al servizio di una riuscita esecuzione canora, modificando la risonanza del suono della nostra voce nella nostra testa (la testa è una naturale cassa di risonanza. La sua conformazione può cambiare il suono. Per fortuna grazie all’utilizzo consapevole della faringe possiamo variare la risonanza del suono nella nostra testa).
Possiamo tirar fuori tutte le sfumature che la nostra voce possiede e utilizzarle per renderla più accattivante, soprattutto, possiamo mantenere sempre la perfetta intonazione, anche sulle note più lunghe.
Con la tecnica e l’impostazione vocale possiamo cantare a lungo ed evitare che la voce si abbassi e sostenere più serate con un ritmo più serrato. Insomma i vantaggi sono veramente tanti.
Per cantare bene bisogna anche conoscere perfettamente i nostri limiti, che con la tecnica possono sorprendentemente spostarsi verso l’alto, però, bisogna comunque conoscerli per evitare inutili e dannosi tentativi impossibili per le nostre caratteristiche fisiche. Appurato questo occorre studiare ogni modo per rendere sempre più bella la voce che possediamo utilizzando ogni risorsa, anche la più nascosta che comunque possediamo.
Molto Importante!
NON IMITARE. Se vogliamo essere sosia di qualcuno ok ! Ma altrimenti imitare può essere molto deleterio. Alcune forzature di stile possono essere caratteristiche adatte per un certo cantante, ma potrebbero non esserlo per voi. Ed una forzatura potrebbe anche essere interpretata come un errore.
Per essere buoni cantanti bisogna conoscere almeno i rudimenti della musica. Conoscere gli accordi è importantissimo. Fondamentale per un professionista. Come minimo ci fa parlare la stessa lingua dei musicisti del nostro gruppo (quante volte si vedono i musicisti fare discorsi tra loro dai quali il cantante viene tenuto fuori perché non conosce la musica e non capisce quello si sta per suonare).
Il cantante poi dovrebbe conoscere la tecnica microfonica (il microfono fa sentire a tutti la nostra voce, ma non possiamo comandarlo col pensiero, occorre utilizzarlo al meglio conoscendone le caratteristiche e sapendo cosa si deve fare con un microfono in mano e cosa non si deve assolutamente fare.)
Ricordate infine che un buon cantante all’occorrenza può anche trasformarsi in corista ed un corista deve avere una preparazione che paradossalmente il cantante potrebbe anche non avere.....

19/10/2017

1.Tecnica vocale (imparare a respirare in maniera rilassata, imparare a sostenere senza sforzo, migliorare la qualità vocale, imparare i quattro colori vocali, imparare a controllare il vibrato, aumentare la propria estensione vocale, voce di testa, voce di petto, il mix, unione dei registri, potenza e proiezione, dinamiche per l’espressione artistica)
2.Stili di canto (pop, rock, country, blues, R&B, Broadway, il fraseggio, l’improvvisazione, lo stile personale)
3.“Super vocals” (effetti speciali, controllo del volume, stile personale, improvvisazione, falsetto maschile, dal rock alla classica)
4. Ginnastica vocale (30 minuti di ginnastica giornaliera per voce maschile e femminile, riscaldamento).

Indirizzo

Via Mergataro N 15
Formia
04023

Telefono

+393381398026

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roxyl Music - Accademia di Canto e Musica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Roxyl Music - Accademia di Canto e Musica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram