
17/09/2025
Il ruolo degli insegnanti è fondamentale per creare un contesto scolastico sicuro e rispettoso. Ecco alcune strategie utili:
👀 1. Riconoscere i segnali
Il bullismo non è sempre evidente. Isolamento, calo nel rendimento, cambiamenti d’umore o frequenti lamentele fisiche possono essere campanelli d’allarme.
🗣 2. Promuovere il dialogo
Dare spazio agli studenti per esprimere pensieri ed emozioni aiuta a prevenire dinamiche di prevaricazione. Un clima di ascolto riduce la paura di chiedere aiuto.
🤝 3. Lavorare sul gruppo, non solo sul singolo
Il bullismo si regge sul silenzio degli spettatori. Rafforzare la responsabilità collettiva e incoraggiare la solidarietà rende più difficile per il bullo agire.
📚 4. Educare all’empatia
Attività cooperative, giochi di ruolo e discussioni guidate possono sviluppare la capacità di mettersi nei panni dell’altro.
🛑 5. Intervenire con fermezza e chiarezza
Minimizzare o giustificare il comportamento aggressivo rischia di normalizzarlo. È importante mostrare che la scuola ha regole chiare e che vengono applicate con coerenza.
💡 Ricordiamoci: l’obiettivo non è solo “punire il bullo”, ma trasformare la cultura scolastica in un luogo dove rispetto e inclusione sono valori condivisi.