14/11/2025
🔬 Menopausa: come bilanciare i piatti in modo nutrizionalmente efficace
La menopausa porta cambiamenti nel metabolismo, nella composizione corporea e nella risposta glicemica. Un’alimentazione ben strutturata può favorire equilibrio energetico e benessere generale. Ecco alcuni principi nutrizionali basati su evidenze:
🥦 1. Aumentare la densità nutrizionale
Verdure di diversi colori forniscono fitonutrienti, fibre e antiossidanti utili per contrastare lo stress ossidativo e sostenere la salute cardiovascolare.
🍞 2. Preferire carboidrati complessi e ricchi di fibre
Cereali integrali e legumi contribuiscono a migliorare la risposta glicemica post-prandiale, modulare la sazietà e favorire un microbiota più equilibrato.
🥑 3. Integrare fonti di grassi insaturi
Omega-3 e grassi monoinsaturi (pesce, semi di lino, noci, olio EVO, avocado) supportano la funzione cellulare e possono contribuire a mantenere un profilo lipidico favorevole.
🍳 4. Inserire proteine ad alto valore biologico in ogni pasto
Proteine di qualità (uova, pesce, legumi, tofu) aiutano a preservare la massa magra, importante in una fase in cui tende a ridursi fisiologicamente.
🧂 5. Monitorare l’apporto di sodio e privilegiare sapori naturali
Erbe aromatiche e spezie migliorano la palatabilità senza aumentare il carico di sodio, utile per la salute cardiovascolare.
📊 In sintesi: scegliere alimenti integrali, vari e ricchi di micronutrienti permette di ottimizzare il profilo nutrizionale dei pasti e sostenere i cambiamenti fisiologici della menopausa.