Studio Fisioterapico " ViviBene "

Studio Fisioterapico " ViviBene " Fisioterapia e Riabilitazione . Dott. Levagnini Stefano Egli valuta e tratta i disturbi conseguenti a eventi patologici di varia natura, congeniti od acquisiti.
(16)

Il fisioterapista è il professionista sanitario che pratica la fisioterapia, eseguendo interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali. L'attività può essere svolta autonomamente o in collaborazione con altre figure sanitarie. Secondo il proprio profilo professionale, il fisioterapista, nell'ambito delle proprie

competenze e in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni mediche:
• valuta il paziente ed elabora un programma di riabilitazione personalizzato volto all'individuazione ed al superamento delle problematiche del paziente, se necessario lavorando anche in equipe multidisciplinare;
• pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali;
• propone l'adozione di protesi ed ausili, addestra il paziente al loro uso e ne verifica l'efficacia;
• verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale. Il fisioterapista svolge la sua attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali; attraverso la formazione complementare, integra la formazione di base nel corso della sua carriera professionale. L'attività professionale viene svolta in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o come libero professionista. Il fisioterapista assiste il paziente nel recupero funzionale per quanto concerne le menomazioni e ledisabilità motorie qualunque ne sia la causa. Applica quindi all'interno di un programma terapeutico e sotto la propria responsabilità nell'esecuzione delle stesse, le tecniche di base e speciali di esercizio terapeutico e di rieducazione funzionale, le metodiche massoterapiche, la fisioterapia strumentale. Il fisioterapista, quindi, in fase clinica di post-acuzie utilizza tecniche terapeutiche basate sull'esercizio fisico miranti al recupero di abilità perdute a causa di un evento morboso recente, applicando metodiche di base e tecniche speciali per il raggiungimento dello scopo. Questo include il benessere fisico, psicologico, emozionale e sociale. Ciò richiede l'interazione tra il fisioterapista, il paziente/cliente, l'equipe riabilitativa, le famiglie, i care-givers, case-managers, le comunità in un processo dove il movimento potenziale viene valorizzato e gli obiettivi condivisi attraverso la specifica conoscenza e competenza del fisioterapista. Il fisioterapista utilizza l'anamnesi, l'esame fisico e quando necessario i risultati di esami di laboratorio (esame radiografico, ecografico, elettromiografico, ecc.) per effettuare la valutazione e stabilire un piano di trattamento in seguito alla diagnosi della patologia. La fisioterapia comprende numerose specialità: ortopedia, neurologia, reumatologia, geriatria,cardiologia, pneumologia, pediatria, stomatognatica, solo per citare i settori d'intervento più comuni. Il fisioterapista può esercitare la sua professione in varie modalità: in ambito pubblico o privato, come libero professionista o dipendente presso ospedali o cliniche, presso servizi di riabilitazione, presso servizi di assistenza domiciliari, in ambulatorio o studio professionale, presso centri di ricerca, ospizi, scuole, università, industrie, centri di fitness ed associazioni sportive. La formazione risulta sensibilmente variabile da nazione a nazione. Il percorso formativo spazia da nazioni che prevedono una formazione di livello universitario di 3 anni più 2 (Italia) a nazioni che prevedono una breve educazione formale. A partire dal 1999, la formazione del fisioterapista, è di competenza delle sole Università; in particolare il percorso accademico rientra all'interno della classe delle professioni sanitarie della riabilitazione SNT/02 ed è collocato all'interno delle Facoltà di Medicina e Chirurgia. Al momento la figura professionale del fisioterapista risente dell'abusivismo della professione e della mancanza di un ordine professionale che tuteli gli operatori abilitati e i pazienti .

Indirizzo

Via Vanoni 26
Formigine
41043

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Telefono

+393396563515

Sito Web

https://www.facebook.com/TrxTrainingModena

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Fisioterapico " ViviBene " pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Fisioterapico " ViviBene ":

Condividi

Digitare