Centro Clinico Multidisciplinare Igea

Centro Clinico Multidisciplinare Igea Il Centro Clinico Igea è un centro Multidisciplinare

📚La nostra  Logopedista Dott.ssa Arianna Biagioni presente al ###III Congresso Nazionale AIRIPA su ‘BES E DISTURBI DELL’...
19/09/2025

📚La nostra Logopedista Dott.ssa Arianna Biagioni presente al ###III Congresso Nazionale AIRIPA su ‘BES E DISTURBI DELL’ APPRENDIMENTO’

➡️Presso il centro Igea di Fornaci di Barga è operante una equipe privata autorizzata dalla Regione Toscana per la Diagnosi e la Certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento

➡️ Giuseppina Ferrarelli, Psicoterapeuta (responsabile equipe), Arianna Biagioni, Logopedista, Carolina Sofia Amador Neuropsichiatra infantile

11/09/2025

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare domanda per il Bonus Psicologo 2025, contributo fino a 1.500 euro per le sessioni di psicoterapia, con importo variabile in base all’ISEE (fino a 50.000 euro).

📌 La domanda va inoltrata esclusivamente online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia”.
📌 Ai beneficiari verrà attribuito un codice univoco da utilizzare presso i professionisti aderenti.
📌 Entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda deve essere effettuata almeno una seduta; in caso contrario il beneficio decade.

Il CNOP accoglie positivamente l’avvio del bonus come strumento di sostegno concreto, ma la Presidente Maria Antonietta Gulino sottolinea anche la necessità di "servizi di psicologia accessibili e di prossimità, con lo psicologo di base nei territori, capaci di intercettare i bisogni crescenti e di garantire la prevenzione e una presa in carico appropriata, soprattutto per i giovani".

🔗 Tutte le istruzioni per presentare domanda nella circolare INPS 👉 https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.09.bonus-psicologo-2025-istruzioni-per-la-presentazione-della-domanda.html

🌈✏ COMPITI ESTIVI? Missione possibile! 🚀📘😊Con la nostra TUTOR DSA, ogni bambino sarà accompagnato passo dopo passo in un...
31/07/2025

🌈✏ COMPITI ESTIVI? Missione possibile! 🚀📘😊
Con la nostra TUTOR DSA, ogni bambino sarà accompagnato passo dopo passo in un percorso di 5 lezioni personalizzate 🎯🧠

📚 Metodi di studio su misura, giochi educativi e tanta empatia 💖... Perchè ognuno apprende a modo suo! 💡💪🏻

Affronta i compiti (e settembre!) con più serenità e fiducia. 😉✨

📍 Dove? Al Centro Multidisciplinare Igea di Fornaci di Barga, via della Repubblica 275.
🗓 Quando? Agosto e Settembre.
☎ Info: 349 2858876 (preferibilmente Whatsapp)

🎒 Perfetto per prepararsi al rientro scolastico… ma col sorriso. 😄

🌟📖🧩

Presso il nostro Centro Clinico l'Equipe dedicata ai Disturbi del Comportamento Alimentare si occupa della prevenzione, ...
09/07/2025

Presso il nostro Centro Clinico l'Equipe dedicata ai Disturbi del Comportamento Alimentare si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento di queste patologie.
La nostra Equipe è formata dalla Dr.ssa Erica Baroncelli Dietista, dalla Dr.ssa Giuseppina Ferrarelli e dalla Dr.ssa Valeria Rossi psicologhe e psicoterapeute specializzate e in costante aggiornamento scientifico.
Condividere gli stessi valori e lo stesso modello di trattamento indicato dalle linee internazionali, permette di avere ben chiaro il percorso di trattamento.

Se hai bisogno, puoi chiederci aiuto!

💻 www.centroclinicoigea.com
✉️ centroigeainfo@gmail.com
☎️ +393475065511

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSAp) sono disturbi del neurosviluppo che si manifestano attraverso la mancata ...
02/07/2025

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSAp) sono disturbi del neurosviluppo che si manifestano attraverso la mancata o incompleta automatizzazione dei processi di lettura, scrittura e/o calcolo.

Cosa vuol dire? Che la persona con DSAp può leggere, scrivere e calcolare ma queste abilità non sono automatizzate e richiedono molto più tempo, fatica e risorse a fronte di capacità cognitive nella norma o superiori alla norma.

Continua a leggere su https://centroclinicoigea.com/2025/06/24/cosa-sono-i-dsa-disturbi-specifici-dellapprendimento/

💻 www.centroclinicoigea.com
✉️ centroigeainfo@gmail.com
☎️ +393475065511

Con estrema gioia annunciamo la nascita di una collaborazione che va oltre i confini territoriali che comprende Garfagna...
19/06/2025

Con estrema gioia annunciamo la nascita di una collaborazione che va oltre i confini territoriali che comprende Garfagnana, Mediavalle, Lucca, Pisa e Versilia, il Filo Lilla: un'Equipe Multidisciplinare che comprende Dietista e Psicoterapeute specializzate nella prevenzione, nella diagnosi e cura dei disturbi alimentari.

Il primo grande progetto nasce dal desiderio e dalla necessità di supportare i genitori/caregiver che si occupano di persone con disturbi alimentari.

Studi scientifici sottolineano l’importanza del coinvolgimento e del supporto attivo dei familiari all’interno del percorso di cura di una persona con disturbo alimentare.

Un caregiver coinvolto nella cura può fare la differenza!

Nasce così un percorso di gruppo sviluppato in 8 incontri in cui verranno date informazioni importanti e strumenti efficaci da utilizzare all'interno del contesto familiare!

Per info: filolilla.disturbialimentari@gmail.com

Prima di iniziare l’analisi dei sistemi energetici del corpo umano, devo fare un piccolo riferimento all’energia più imp...
16/06/2025

Prima di iniziare l’analisi dei sistemi energetici del corpo umano, devo fare un piccolo riferimento all’energia più importante sul nostro pianeta, quella che deriva dal sole. L’energia solare è quella che usano le piante durante la fotosintesi clorofilliana; essa consiste nella combinazione tra l’energia solare, l’idrogeno, l’ossigeno, l’azoto e il carbonio(ottenuto naturalmente dall’ambiente) costruendo proteine, carboidrati e grassi. Questi macronutrienti sono composti molecolari che contengono energia la quale può essere assorbita attraverso il processo della digestione e usata dal nostro corpo. Lo scopo fondamentale delle nostre cellule corporee è la conversione dell’energia chimica in altre forme di energia(termica, cinetica, elettrica) o la sua conservazione.

Perché si sono sviluppati diversi sistemi energetici nel nostro corpo? Quali sono le differenze principali tra di loro?

Per rispondere a questa domanda abbiamo bisogno di guardare l’evoluzione e i bisogni dell’uomo nel corso dei millenni. A volte l’uomo aveva bisogno di bruciare immediatamente energia per compiere movimenti in improvvise situazioni di stress, ad esempio scappare da un predatore; altre volte era necessaria energia disponibile per lunghi periodi di tempo durante i lunghi spostamenti. Possiamo capire facilmente che il diverso ritmo del consumo energetico è stato molto importante per la nostra sopravvivenza. È quindi molto facile notare che l’uso dei sistemi energetici negli atleti dipende dal tipo di sport. È molto diversa la modalità di consumo energetico in un maratoneta rispetto a chi pratica body building.

La nostra moneta energetica – l’ATP

Continua a leggere su https://centroclinicoigea.com/2024/03/16/i-sistemi-energetici-del-corpo-umano-e-limportanza-della-loro-conoscenza/

💻 www.centroclinicoigea.com
✉️ centroigeainfo@gmail.com
☎️ +393475065511

Anche se sembrano molto simili tra loro e spesso vengono usati come sinonimi, Coming out e Outing sono parole diverse co...
12/06/2025

Anche se sembrano molto simili tra loro e spesso vengono usati come sinonimi, Coming out e Outing sono parole diverse con un significato del tutto opposto, quindi per evitare di diffondere concetti errati e limitare così le gaffe in pubblico, è importante conoscere la differenza.

✅Coming out letteralmente significa “uscire fuori”, “uscire allo scoperto”, tanto che, l’espressione completa inglese è “coming out of the closet”, “uscire fuori dall’armadio”, rappresenta in modo metaforico l’uscita da un periodo in cui si è tenuto segreto il proprio orientamento sessuale e/o la propria identità di genere. In particolare, essere “out” per molte persone LGBTQA+ vuol dire essere finalmente visibili per quello che si è davvero così da riuscire a superare quel lungo periodo della vita fatto di esclusioni, senso di solitudine, vergogna e diversità. Il termine comincia ad essere utilizzato per la prima volta nel periodo la Seconda Guerra Mondiale, quando un gruppo di uomini gay vestiti da drag queen “uscì allo scoperto” in occasione del ballo dele debuttanti. Il significato di coming out è quindi, relativo ad un atto spontaneo e volontario, unico e speciale, caratterizzato da una propensione al racconto di sé stessə che deve essere esente da qualsiasi pressione ed influenza esterna.

✅L’outing è l’esatto opposto in quanto non ha alcuna “autorizzazione” da parte della persona interessata che, per i più svariati motivi, voleva probabilmente tenere per sé il proprio orientamento sessuale.

❗Ricorda: Il significato di coming out va di pari passo con il termine Pride, orgoglio. Infatti, le persone orgogliose della propria sessualità e della propria identità di genere sono anche coloro che hanno una vita più soddisfacente e sana.

💻 www.centroclinicoigea.com
✉️ centroigeainfo@gmail.com
☎️ +393475065511

In questo post parlo per esperienza piuttosto che per evidenze scientifiche.Capitano volte in cui nel corso della prima ...
09/06/2025

In questo post parlo per esperienza piuttosto che per evidenze scientifiche.

Capitano volte in cui nel corso della prima visita si allertino i miei campanelli di allarme per l’identificazione di un disturbo del comportamento alimentare.

Succede che la persona che viene da me perché vuole perdere peso, generalmente si tratta di ragazze o donne, in realtà ha tutti i parametri per la diagnosi di un dca; in anamnesi alcune informazioni mi portano a dover indagare meglio certi comportamenti e pensieri disfunzionali che potrebbero avvalorare la mia ipotesi che viene sempre confermata dalla positività del questionario di screening per i dca che sottopongo.

A questo punto spiego che la perdita di peso non è la strada giusta; anzi spiego e dimostro che la perdita di peso nel caso di un disturbo alimentare manterrebbe solo certe dinamiche disfunzionali rispetto al peso, al corpo e all’alimentazione.

Per farvi un esempio è come se andaste da un medico per farvi prescrivere una terapia per la stanchezza ma il medico scopre che c’è un problema cardiaco. Sono sicura che andreste a fare accertamenti approfonditi per evitare il peggio, vero?

Continua a leggere su https://centroclinicoigea.com/2024/03/27/disturbi-del-comportamento-alimentare-quando-il-paziente-e-i-familiari-non-vogliono-riconoscere-il-problema/

💻 www.centroclinicoigea.com
✉️ centroigeainfo@gmail.com
☎️ +393475065511

2 GIUGNO! Giornata Internazionale di sensibilizzazione sui Disturbi dell’Alimentazione💜 Presso il nostro Centro Clinico,...
02/06/2025

2 GIUGNO!
Giornata Internazionale di sensibilizzazione sui Disturbi dell’Alimentazione💜

Presso il nostro Centro Clinico, l’equipe specializzata alla diagnosi e al trattamento dei disturbi dell’alimentazione è a disposizione.

Chiedi aiuto!

💻 www.centroclinicoigea.com
✉️ centroigeainfo@gmail.com
☎️ +393475065511

Indirizzo

Via Della Repubblica, 275
Fornaci Di Barga
55051

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00

Telefono

+393475065511

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Clinico Multidisciplinare Igea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Clinico Multidisciplinare Igea:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare