12/06/2025
Anche se sembrano molto simili tra loro e spesso vengono usati come sinonimi, Coming out e Outing sono parole diverse con un significato del tutto opposto, quindi per evitare di diffondere concetti errati e limitare così le gaffe in pubblico, è importante conoscere la differenza.
✅Coming out letteralmente significa “uscire fuori”, “uscire allo scoperto”, tanto che, l’espressione completa inglese è “coming out of the closet”, “uscire fuori dall’armadio”, rappresenta in modo metaforico l’uscita da un periodo in cui si è tenuto segreto il proprio orientamento sessuale e/o la propria identità di genere. In particolare, essere “out” per molte persone LGBTQA+ vuol dire essere finalmente visibili per quello che si è davvero così da riuscire a superare quel lungo periodo della vita fatto di esclusioni, senso di solitudine, vergogna e diversità. Il termine comincia ad essere utilizzato per la prima volta nel periodo la Seconda Guerra Mondiale, quando un gruppo di uomini gay vestiti da drag queen “uscì allo scoperto” in occasione del ballo dele debuttanti. Il significato di coming out è quindi, relativo ad un atto spontaneo e volontario, unico e speciale, caratterizzato da una propensione al racconto di sé stessə che deve essere esente da qualsiasi pressione ed influenza esterna.
✅L’outing è l’esatto opposto in quanto non ha alcuna “autorizzazione” da parte della persona interessata che, per i più svariati motivi, voleva probabilmente tenere per sé il proprio orientamento sessuale.
❗Ricorda: Il significato di coming out va di pari passo con il termine Pride, orgoglio. Infatti, le persone orgogliose della propria sessualità e della propria identità di genere sono anche coloro che hanno una vita più soddisfacente e sana.
💻 www.centroclinicoigea.com
✉️ centroigeainfo@gmail.com
☎️ +393475065511