14/04/2025
Il muscolo diaframma è il muscolo più importante della respirazione, ha il compito espandere i polmoni permettendo l’entrata dell’aria dall’esterno.
Divide il tronco in 2 cavità, addominale e toracica e ne gestisce anche le pressioni relative. Per funzionare i polmoni devono avere una pressione minore rispetto quella atmosferica mentre, a livello addominale, per poter funzionare al meglio, i visceri devono lavorare in un ambiente a pressione maggiore rispetto l’esterno.
Inoltre attraverso il diaframma passano esofago, aorta e nervo vago, strutture importantissime per il funzionamento fisiologico dell’organismo.
Per questo problematiche relative agli organi a stretto contatto col diaframma, come fegato, stomaco, cuore e polmoni possono compromettere la sua normale motilità, alternando le funzioni respiratorie, digestive e anche vascolari. Interventi chirurgici all’addome o alla pelvi possono portare ad aderenze e indirettamente, limitare la funzionalità diaframmatica.
È estremamente importante trattare il diaframma tramite la terapia manuale, lavorando sulle coste e sulla zona epigastrica, sia tramite esercizi respiratori che aiutano a ripristinare la corretta mobilità e il controllo della respirazione.