Dott.ssa Ilaria Rizzuti Ecopsicologa

Dott.ssa Ilaria Rizzuti Ecopsicologa Consulenza e sostegno psicologico per adulti. Crescita personale. Ricevo su appuntamento a Fossano (pv. Anche online.

di Cuneo)

Possibilità di sedute all' aperto, in luoghi naturali, a Fossano, Mondovì e dintorni.

L’angoscia di morte Quando si è piccoli la morte è come un puntino lontano lontano, che crescendo diventa un poco più gr...
14/03/2025

L’angoscia di morte

Quando si è piccoli la morte è come un puntino lontano lontano, che crescendo diventa un poco più grande e poco a poco inizia a toccarci … Prima tocca qualcuno vicino a noi, un parente, un amico, per chi è più sfortunato un genitore gà in tenera età… E più cresciamo più iniziamo a realizzare come toccherà inevitabilmente anche noi.

Nella società occidentale parlare della morte è un tabù, si sa…
Eppure tutti gli esseri umani vivono l’angoscia di morte, l’angoscia della consapevolezza della finitezza della propria vita e di quella dei propri cari.

Questa sarebbe una fonte di angoscia primaria in tutti gli esseri umani e se non viene affrontata può arrivare ad esprimersi tramite vere e proprie malattie.. Accettare l’impermanenza della vita stessa è un processo che può richiedere una vita intera!

Riconoscere questa angoscia (invece di negarla) può aiutarci ad accettarla: la morte è parte imprescindibile della vita, l’altra faccia della medaglia. A ben vedere è’ cio’ che permette di dare senso alla vita stessa, altrimenti tutto rimarrebbe sempre uguale a sé stesso, invece l’unica cosa che non cambia è proprio che tutto cambia.

🌳Contattami in pvt se desideri avere delle informazioni per essere seguito/a da me individualmente.

Dott.ssa Ilaria Rizzuti
Tel: 3283044467
Email: ilariarizzuti5@gmail.com

Ricevo a Sant’Albano stura (pv. di Cuneo), a Luserna San Giovanni (a 20 min. da Pinerolo) e online.
In studio e/o in natura.

L’ALTRUISMO DISFUNZIONALEPuò l’altruismo trasformarsi in qualcosa di negativo, di disfunzionale? La risposta è si, in al...
12/03/2025

L’ALTRUISMO DISFUNZIONALE

Può l’altruismo trasformarsi in qualcosa di negativo, di disfunzionale?
La risposta è si, in alcuni casi l’altruismo “a tutti i costi” danneggia non solo chi lo “eroga” ma anche la relazione stessa con l’altra persona.

In questi casi aiutare l’altro non è quel gesto disinteressato che si fa spinti da un atteggiamento di equilibrato amore per sé stessi e per il prossimo, bensì c’è alla base un un bisogno compulsivo di dare, di porsi verso l’altro nel ruolo di “salvatori”.

Inconsciamente vi è la necessità di dare per essere visti e riconosciuti dall’altro, di ricevere approvazione e gratitudine. Cosa che molto spesso non avviene proprio perché non essendo mossa da generosità sincera non genera attorno a sé sincera gratitudine.

Questo avviene perché si conosce solo questa modalità per essere visti e riconosciuti, alla base vi è chiaramente una ferita legata ad un senso di inadeguatezza, non ci si sente meritevoli di ricevere affetto e amore senza prodigarsi in lungo e in largo per gli altri!

Ma nelle relazioni serve reciprocità, serve uno scambio. Ecco perché spesso chi dona spinto da questo bisogno non riceve nemmeno un “grazie”.

Una relazione in cui una persona sola dà non è una relazione dotata di equilibrio, chi dà si pone (inconsapevolmente) sul piedistallo, sempre pronto ad aiutare e donarsi; L’altro potrebbe sentirsi inadeguato in questa relazione asimmetrica, senza spazio di manovra per poter a sua volta ricambiare. (Oppure l'altro è effettivamente una persona che approfitta di ciò che può ricevere)

Ciò che fa la differenza tra questo tipo di altruismo e quello “sano” è senza dubbio l’atteggiamento interno che lo accompagna.
Chi dona in modo sano non si aspetta nulla in cambio (e di solito invece riceve gratitudine, proprio perché a livello inconscio l’altro percepisce che la sua generosità è disinteressata).

Chi dona in modo compulsivo lo fa a discapito dei propri bisogni, e talvolta in effetti donare diventa anche un mezzo per evitare di entrare in contatto con i propri vissuti interni angosciosi.

🌳Contattami in pvt se desideri avere delle informazioni per essere seguito/a da me individualmente.

11/03/2025

Perchè immergersi in natura è un'esperienza così RIGENERATIVA?Sono 4 le caratteristiche che rendono un ambiente naturale...
26/02/2025

Perchè immergersi in natura è un'esperienza così RIGENERATIVA?

Sono 4 le caratteristiche che rendono un ambiente naturale rigenerativo!
Vediamo quali sono 👇

🌷Gli ambienti naturali sono una fonte di soft fascination, cioè fascinazione leggera, ovvero sono ricchi di stimoli che catturano la nostra attenzione lasciando spazio alla riflessione personale.

🌼 L'essere lontano dalla realtà quotidiana e da tutte quelle situazioni che ci affaticano.

🍂 L'estensione fisica del luogo: la natura ci consente di poterci immergere in uno spazio sufficientemente grande da poter essere esplorato e consentirci di fare nuove esperienze.

☘️ il grado di compatibilità tra un luogo naturale e le inclinazioni dell'individuo e le sue preferenze.

A seconda della combinazione tra queste 4 caratteristiche alcuni luogi risulteranno più rigenerativi e altri meno.

E tu, prendi del tempo per immergerti in natura e rigenerarti?

Buona natura a tutti/e!
🤩

🌎 5 motivi per imparare a dire (i giusti) NOHai notato che le persone più apprezzate sono quelle la cui disponibilità no...
20/02/2025

🌎 5 motivi per imparare a dire (i giusti) NO

Hai notato che le persone più apprezzate sono quelle la cui disponibilità non è totale? Sono quelle che sanno anche dirti di no, e non quelle che dicono sempre sì..

Le relazioni interpersonali implicano una sana mediazione tra i nostri bisogni e quelli dell'altro. Questo è un meccanismo funzionale in una relazione sana… nella quale avviene una continua "contrattazione" tra i reciproci bisogni!

Non è sano quando si verificano due situazioni tra loro opposte:

- Quando non si ascoltano i bisogni degli altri ma solo i propri
- Quando vengono ascoltati più i bisogni dell'altro piuttosto che i propri.

Nella seconda situazione spesso la spinta che guida all'assecondare i bisogni altrui è la paura di perdere l'altro nel momento in cui diciamo "no", la credenza di dover essere sempre disponibili, nonché l'incapacità di ascoltare più profondamente se' stessi.

Una sana relazione non può prescindere dall'essere in contatto con i propri bisogni per poi poter mediare tra essi e quelli delle altre persone.
Piccoli NO quotidiani aiutano a delimitare i sani confini, a rinforzare la nostra autostima e aiutano anche il rapporto con l'altro.
Questo ovviamente non significa non essere disponibili verso le altre persone!
In medio stat virtus.. La virtus sta nel mezzo!

🌳Contattami in pvt se desideri avere delle informazioni per essere seguito/a da me individualmente.

Dott.ssa Ilaria Rizzuti
Tel: 3283044467
Email: ilariarizzuti5@gmail.com

Ricevo a Sant’Albano stura (pv. di Cuneo), a Luserna San Giovanni (a 20 min. da Pinerolo) e online.
In studio e/o in natura.

Nel 1984 lo psicologo svedese Toger Ulrich studiò come l' esposizione a paesaggi naturali incrementi i livelli di beness...
19/02/2025

Nel 1984 lo psicologo svedese Toger Ulrich studiò come l' esposizione a paesaggi naturali incrementi i livelli di benessere fisiologico e psicologico.
Lavorando in ospedale, ebbe modo di osservare che i pazienti che godevano di stanze con vista su un bel paesaggio richiedevano meno antidolorifici post-operatori ..

✨🌳La semplice vista dalla propria finestra sembrava agevolare la guarigione!

Studi successivi rivelarono che la degenza di coloro che godevano di panorami naturali era anche più breve..

🌳Contattami in pvt se desideri avere delle informazioni per essere seguito/a da me individualmente.

Dott.ssa Ilaria Rizzuti
Tel: 3283044467
Email: ilariarizzuti5@gmail.com

Ricevo a Sant’Albano stura (pv. di Cuneo), a Luserna San Giovanni (a 20 min. da Pinerolo) e online.
In studio e/o in natura.

🌳SHINRIN-YOKU: il "bagno nella foresta"Lo sapevi che in Giappone dal 1982 l'immersione in natura, chiamata Shinrin-yoku ...
07/02/2025

🌳SHINRIN-YOKU: il "bagno nella foresta"

Lo sapevi che in Giappone dal 1982 l'immersione in natura, chiamata Shinrin-yoku è riconosciuta ufficialmente come metodo per la prevenzione e la cura delle malattie?

Si tratta di un'esperienza immersiva in natura, durante la quale, abbandonando i frenetici ritmi quotidiani, ci si abbandona all'immersione sensoriale nel bosco...

Questa pratica viene sovvenzionata dal sistema sanitaio giapponese, viene insegnata nelle Università di medicina e applicata nelle cliniche.😍🌳

🌳Contattami in pvt se desideri avere delle informazioni per essere seguito/a da me individualmente.

Dott.ssa Ilaria Rizzuti
Tel: 3283044467
Email: ilariarizzuti5@gmail.com

Ricevo a Sant’Albano stura (pv. di Cuneo), a Luserna San Giovanni (a 20 min. da Pinerolo) e online.
In studio e/o in natura.

🌳DAI PRIORITA' A PASSARE PIU' TEMPO IN NATURA SE VUOI STARE BENE..La vita moderna è sovraccarica di obblighi, rumori, te...
05/02/2025

🌳DAI PRIORITA' A PASSARE PIU' TEMPO IN NATURA SE VUOI STARE BENE..

La vita moderna è sovraccarica di obblighi, rumori, tensioni sul posto di lavoro, multe e bollette da saldare, scadenze da rispettare nonche' quella sensazione di dover rispettare un determinato ideale di vita e le aspettative annesse.

Non dobbiamo più fuggire dai predatori, tuttavia le aree cerebrali che si attivano in risposta a questi stimoli stressanti (stressor) sono le stesse che si attivavano nei nostri antenati quando dovevano fuggire da un predatore.
Si tratta del cervello rettiliano e del sistema limbico.

In presenza di segnali di pericolo essi danno il via alla modalità di fuga: flight or fight, "scappa o combatti"!

Anche di fronte agli stimoli moderni è sempre questo il meccanismo ad essere sollecitato, tuttavia la differenza consiste nel fatto che gli stimoli stressanti moderni sono prolungati, non diminuiscono e tendono a perdurare nel tempo (fanno parte del nostro stile di vita!).

Ecco perchè diventa fondamentale rigenerarsi dallo stress della vita moderla, passando sempre più tempo in natura!

Voi passate abbastanza tempo in natura?
Vorreste passarne di più?



🌳Contattami in pvt se desideri avere delle informazioni per essere seguito/a da me individualmente.

Dott.ssa Ilaria Rizzuti
Tel: 3283044467
Email: ilariarizzuti5@gmail.com

Ricevo a Sant’Albano stura (pv. di Cuneo), a Luserna San Giovanni (a 20 min. da Pinerolo) e online.
In studio e/o in natura.

Il contatto con la natura facilità l'espressione dei nostri stati interni, restituendoci una maggior comprensione di noi...
03/02/2025

Il contatto con la natura facilità l'espressione dei nostri stati interni, restituendoci una maggior comprensione di noi stessi, e facilitando l'abilità della flessibilità percettiva: la capacità di sviluppare nuove lenti per vedere noi stessi e gli eventi che ci accadono.
La natura, con i suoi mutamenti continui, stimola proprio questa abilità fondamentale all'interno della nostra vita e di un percorso di crescita personale.

🌳Contattami in pvt se desideri avere delle informazioni per essere seguito/a da me individualmente.

Dott.ssa Ilaria Rizzuti
Tel: 3283044467
Email: ilariarizzuti5@gmail.com

Ricevo a Sant’Albano stura (pv. di Cuneo), a Luserna San Giovanni (a 20 min. da Pinerolo) e online.
In studio e/o in natura.

A scuola impariamo nozioni su nozioni….tutto fuorché le abilità di base per relazionarci in modo sano con noi stessi e c...
01/02/2025

A scuola impariamo nozioni su nozioni….tutto fuorché le abilità di base per relazionarci in modo sano con noi stessi e con gli altri.

E allora..
Come si allena l’ ascolto?

Per arrivare ad un buon ascolto dell’ altro occorre prima lavorare su di sé, sull’ ascolto di noi stessi, sulla presenza nel qui e ora, sulla conoscenza delle diverse parti di noi, le quali non sempre godono di equo ascolto.

Conosciuti noi stessi, possiamo aprirci con maggiore profondità ed empatia all’ altro, non per elargire (spesso inutili) consigli, ma per semplicemente… esserci ed ascoltare.

All'interno di un percorso di sostegno psicologico e/o crescita personale questo è una delle primissime tappe su cui si concentra il lavoro.

🌳Contattami in pvt se desideri avere delle informazioni per essere seguito/a da me individualmente.

Dott.ssa Ilaria Rizzuti
Tel: 3283044467
Email: ilariarizzuti5@gmail.com

Ricevo a Sant’Albano stura (pv. di Cuneo), a Luserna San Giovanni (a 20 min. da Pinerolo) e online.
In studio e/o in natura.

Lavorare con la natura implica generalmente due possibilità:- Svolgere le sedute in natura.La natura favorisce e facilit...
30/01/2025

Lavorare con la natura implica generalmente due possibilità:

- Svolgere le sedute in natura.
La natura favorisce e facilità una maggiore apertura ed ascolto.. e ci può letteralmente guidare nel nostro processo di crescita.

- La seconda possibilità è di “utilizzare” la natura come metafora dei nostri stati interiori, della nostra storia personale, delle nostre fasi di vita ecc. In poche parole: la natura ci può aiutare enormemente ad esprimere i nostri stati personali più intimi e profondi, non è un caso se le metafore più potenti derivino dal mondo naturale…

Per contattarmi
Dott.ssa Ilaria Rizzuti
Tel: 3283044467
Email: ilariarizzuti5@gmail.com

Ricevo a Sant’Albano stura (pv. di Cuneo), a Luserna San Giovanni (a 20 min. da Pinerolo) e online.
In studio e/o in natura.

L'ecopsicologia ci parla di benessere psicologico considerando non solo l'individuo e la sua storia familiare, ma anche ...
29/01/2025

L'ecopsicologia ci parla di benessere psicologico considerando non solo l'individuo e la sua storia familiare, ma anche considerando il legame che abbiamo con il mondo naturale in ogni sua forma.

Dalla disconnessione con la natura deriva gran parte del malessere esistenziale odierno ed emerge sempre più il desiderio e la necessità di portare più natura nella nostra vita.

La buona notizia è che tutti possiamo farlo facilmente e fin da subito, semplicemente ascoltando questo profondo bisogno.

Alcune domande utili sono:

- Quanto tempo passo in natura? Come mi sento?
- Mi piacerebbe passare più tempo in natura?
- Quanta natura posso trovare a casa mia? (Che sia un giardino, una piantina o un angolino green abbiamo tutti la possibilità di portare un po' di natura a casa nostra)
- Scegli 3 piccoli obiettivi da portare a termine nei prossimi 2 mesi, uno ogni 2 settimane per portare più natura nella tua vita.

Dott.ssa Ilaria Rizzuti
Tel: 3283044467
Email: ilariarizzuti5@gmail.com
Ricevo a Fossano, pv. di Cuneo e online.
In studio e/o in natura.

Indirizzo

Fossano

Telefono

+393283044467

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ilaria Rizzuti Ecopsicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Ilaria Rizzuti Ecopsicologa:

Condividi

Digitare