Unione Degli Studenti Francavilla Fontana

Unione Degli Studenti Francavilla Fontana L'Unione degli Studenti è il sindacato studentesco che da anni si batte nelle scuole e nella città per i diritti degli studenti

28/10/2022
🔴LA SCUOLA CHE VORREI🔴In questo appuntamento, che si terràgiovedì 28 alle ore 19:00 presso la sede della CGIL, vi propon...
27/07/2022

🔴LA SCUOLA CHE VORREI🔴
In questo appuntamento, che si terrà
giovedì 28 alle ore 19:00 presso la sede della CGIL, vi proponiamo un’attività diversa dalle precedenti che vede come tema centrale le nostre scuole e come viverci al meglio.
Il fine dell'incontro sarà quello di estrapolare e analizzare insieme i temi che sono alla base del diritto studentesco e della sua rappresentanza. I diritti di noi studenti vengono spesso messi in secondo piano, dando più importanza a quelle che sono le necessità dei docenti.
Vi aspettiamo!

In occasione della XXVII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie il presidi...
11/03/2022

In occasione della XXVII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie il presidio Libera di Francavilla Fontana in accordo con l’Amministrazione Comunale organizza come da un quinquennio a questa parte, il consueto appuntamento raccogliendo una grande partecipazione di studenti e studentesse, associazioni, movimenti e cooperative che unendosi in un grande abbraccio collettivo recitano i nomi e i cognomi di quelle vittime, tra i quali sono annoverati anche alcuni francavillesi, come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai.
Il concentramento della manifestazione è previsto in Piazza Dante per le 9:30, dove avverrà la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie ed il collegamento con la manifestazione nazionale di Napoli.
“Terra Mia” è il titolo di questa edizione, un grido verso propria terra, un messaggio di speranza per i tanti giovani che abbandonano la nostra città per la mancanza di opportunità ma anche un esortazione nel prendersi cura della nostra comunità locale e reinterpretare il nostro essere cittadini globale a partire dall’attenzione al contesto nel quale viviamo, alla nostra quotidianità.
Ogni anno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Dal 1996, ogni anno, una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Il 21 marzo in tanti luoghi del nostro Paese per un abbraccio sincero ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, non dimenticando le vittime delle stragi, del terrorismo e del dovere.
Dopo ventidue anni, il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stata approvata la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”. Dopo la manifestazione nazionale del 21 marzo 2018 a Foggia, dove decine di migliaia di cittadini hanno preso parte alla marcia, è importante continuare a tenere alta la guardia in Puglia. La storia recente della città di Francavilla Fontana dimostra in primo luogo per la storica presenza criminale nel territorio, mai del tutto debellata, della Sacra Corona Unita, pronta a mantenere pezzi di potere e rinnovare i propri interessi, ammodernandosi e continuando ad essere presente in un tessuto territoriale gravemente colpito sotto il profilo sociale, economico ed ambientale.
Francavilla Fontana è una città che per anni è stata e lo è tuttora, crocevia del caporalato. Un fenomeno dilagante e altresì devastante, che perpetua dinamiche di potere e violenza, impoverendo la società tutta, a favore di gruppi ristretti. L'impegno della magistratura e delle forze dell'ordine ha messo un freno al dilagare di tali fenomeni, così come anche il rinnovo di amministrazioni pubbliche impegnate in un cambio di rotta assieme alla società civile tutta. Ma non si deve abbassare la guardia, rinnovando l'impegno nella corresponsabilità ed il protagonismo della società civile.
A partire dalle 14:30 alle 18:00 la Giornata continuerà con l'approfondimento dei temi, offrendo alla città laboratori di approfondimento con relatori qualificati e con animatori del territorio dislocati nel centro della città e nelle periferie, facilmente raggiungibili a piedi a termine della manifestazione.
Per iscriversi ai laboratori è necessario compilare i seguenti form google:

-Laboratori per student*,singoli, movimenti, associazioni e parrocchie: https://docs.google.com/forms/d/1EwFTWaPPKbsW24NlXabcv26YUStOaaIDpQ2340ew1bg/edit

-Laboratori "Sconfinamenti" per studenti di scuola secondaria di primo grado e scuola primaria: https://docs.google.com/forms/d/1qyKBf2vJ-uO_E3ZMj8Q2ese-cGZiCw7zCoNI3YSzpAY/edit

I titoli dei laboratori pomeridiani sono i seguenti:
1) Mafie, maschismi e violenze di genere-Laboratorio sugli stereotipi di genere
2) Ambiente ed Ecomafie
3) Vivi-Memoria Libera
4) Riqualificazione e progettazione sociale
5) “Sconfinamenti” - Laboratori per student* delle scuole primarie e scuole secondarie di primo grado

CLICCA SULL’EVENTO!

https://fb.me/e/1e1figsnt

Durante la manifestazione di oggi 1 Marzo 2022 in piazza Dante, sarà possibile fare una donazione per aiutare le vittime...
01/03/2022

Durante la manifestazione di oggi 1 Marzo 2022 in piazza Dante, sarà possibile fare una donazione per aiutare le vittime di questa guerra , in particolare servono:
-pannolini per bambini
-biberon
-salviettine
-bavaglini
-latte in polvere
(E tutto quello che potrebbe servire per il sostentamento dei bambini)
-pannoloni per anziani
-saponi
- igienizzanti
- asciugamani
( e tutto il necessario per l’igiene personale)

Vi aspettiamo 🏳️‍🌈🏳️‍🌈🏳️‍🌈!!!

🌈 NO ALLA GUERRA!Sulla scia della nuova crisi umanitaria, politica ed economica in cui si trova l’Europa in questi giorn...
25/02/2022

🌈 NO ALLA GUERRA!

Sulla scia della nuova crisi umanitaria, politica ed economica in cui si trova l’Europa in questi giorni e, dinanzi alla possibilità di una catastrofe umanitaria, il movimento Radici021, in segno di protesta, organizza una manifestazione pacifica, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica e individuale.

❌Una guerra, dopo due anni di pandemia è inammissibile e inconcepibile.

🫂La crisi Ucraina non va affrontata con la guerra, ma con la diplomazia.
Bisogna assolutamente fermare carri armati, navi e aerei di guerra.
Il rischio dell’utilizzo delle armi nucleari è alle porte ed è inaccettabile!
La catastrofe umanitaria, la crisi energetica ed economica che porterebbe un conflitto di questo genere potrebbe avere delle conseguenze devastanti e incalcolabili per tutto il mondo.
Le banche sono sotto pressione, il prezzo del gas e del petrolio è alle stelle, la tensione fortemente palpabile. Un ritorno agli equilibri dei tempi della guerra fredda è inammissibile.

📢 L’Unione Europea, che si fonda sul primato della pace, deve adoperarsi per bloccare ogni tipo di espansionismo sul suolo europeo, di tipo politico o militare.
Abbiamo bisogno di pace, di sviluppo economico e sociale.
Occorre un cambio di rotta, ed è proprio per questo che il movimento politico-culturale “radici021” convoca una manifestaizone pubblica per dire NO ALLA GUERRA, nel tentativo di sensibilizzare e responsabilizzare l’opinione pubblica.
È ora di uscire dalla “zona grigia” e di assumerci la nostra responsabilità civica.
Non siate indifferenti, l’indifferenza è il peso morto della storia.

📍La manifestazione avverrà martedi 1 Marzo in Piazza Dante, alle ore 18:00.
Se sei un movimento, un’associazione, un partito o un singolo, e vuoi aderire alla manifestazione scrivici sulla pagina Facebook e Instagram di Radici021, o ai seguenti numeri:
Antonio De Simone: 3279862069;
Anna Saponaro: 3285597539;
Giuseppe Gelo: 3296777753;
Alessandra Passa : 389 8319121.

📌L'assessore al Welfare della Regione Puglia, Rosa Barone, assieme all'Anci Puglia ha invitato i comuni pugliesi a inizi...
08/06/2021

📌L'assessore al Welfare della Regione Puglia, Rosa Barone, assieme all'Anci Puglia ha invitato i comuni pugliesi a iniziative che possano contenere le imposte sugli assorbenti igienici, in modo da abbassarne i costi attraverso la cosiddetta "Tampone Tax".

📄Nella nota si invitano i Comuni a verificare, con le farmacie comunali, la possibilità di applicare prezzi contenuti sui prodotti sanitari e igienici femminili, affinché ne possano usufruire, in particolare, le donne delle fasce della popolazione più svantaggiate dal punto di visto economico.
Inoltre, si sollecita il Governo ed il Parlamento a prevedere un’immediata riduzione dell’aliquota, attualmente al 22%, per i prodotti igienico-sanitari femminili.

🚩Come sindacati studenteschi ci battiamo da anni, all'interno dei luoghi della formazione, in quanto consideriamo inaccettabile che la tassazione degli assorbenti igienici femminili sia uguale a quello prevista per i prodotti non di prima necessità, per questo siamo soddisfatti per questa presa di posizione da parte dell'amministrazione regionale e ci auguriamo che vengano emessi dei provvedimenti il prima possibile.

La giunta regionale insieme al Dipartimento Salute in vista dell'esame di stato 2020/21, avvierà da Domenica 30 negli hu...
28/05/2021

La giunta regionale insieme al Dipartimento Salute in vista dell'esame di stato 2020/21, avvierà da Domenica 30 negli hub con programmazione per ordine di scuola la somministrazione dei vaccini Covid per tutta la popolazione studentesca coinvolta.

Crediamo sia sempre necessario in una fase come questa riuscire a garantire tutele per la salute di tutti gli studenti e le studentesse che dovranno tornare nelle scuole per sostenere la prova d'esame.

Ora però urge la necessità di lavorare sinergicamente insieme al sindacato studentesco e alle parti sociali coinvolte per programmare una ripartenza a Settembre che sappia rispondere alle nuove sfide del futuro.
Chiediamo scuole in cui il diritto di ogni studente sia tutelato a partire dalla messa in sicurezza degli edifici scolastici, mezzi di trasporto efficienti e una didattica realmente inclusiva e di qualità.

Il sistema scolastico pugliese dovrà ripartire dagli studenti!

📌 Oggi ricorre la Giornata Internazionale della donna, istituita a partire dalle mobilitazioni sorte a livello mondiale ...
08/03/2021

📌 Oggi ricorre la Giornata Internazionale della donna, istituita a partire dalle mobilitazioni sorte a livello mondiale agli inizi del 900 che rivendicavano il suffragio universale, l’aumento dei salari e il miglioramento delle condizioni lavorative, la fine della guerra.

📚 Nel nostro Paese esiste ancora oggi una fortissima disparità, ulteriormente acuita durante la fase pandemica che ci consegna dei dati profondamente allarmanti legati all’abbandono scolastico e universitario, alla percentuale dei NEET della nostra Regione (30.4% delle ragazze a fronte del 29.1% dei ragazzi), della disoccupazione (il 33% delle 15-34enni) e della disparità salariale.

Ulteriore elemento di preoccupazione è dato dall'aumento degli episodi di violenza di genere che ci consegna una media di una donna uccisa ogni due giorni.

L’8 marzo non è una giornata di festa, ma rappresenta al contrario una giornata di riflessione e lotta per abbattere le numerose diseguaglianze esistenti nel nostro Paese e nella nostra Regione e la rivendicazione di diritti paritari!

🚨 NEWS ESAMI DI STATO 2021‼️Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato ...
04/03/2021

🚨 NEWS ESAMI DI STATO 2021‼️

Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo di istruzione. Vengono dunque definite le modalità di svolgimento degli esami di stato di giugno.

Sono in parte in linea con le dichiarazioni che lo stesso ministro fece appena insediato.

Cosa ne pensi?

Per vedere tutte le discipline per tutti gli indirizzi sono state pubblicate sul sito del


*🛑25 NOVEMBRE🛑* Ogni anno in occasione della giornata contro la violenza sulle donne gli istituti di Francavilla organiz...
24/11/2020

*🛑25 NOVEMBRE🛑*

Ogni anno in occasione della giornata contro la violenza sulle donne gli istituti di Francavilla organizzano attività in presenza dedicate al tema rivolte alla comunità studentesca.
Quest'anno, causa covid, non sarà possibile farlo, ma noi di Uds Francavilla vogliamo coinvolgervi mobilitandoci sulle piattaforme digitali.

*Come puoi contribuire?*

1) scrivi su un foglio A4 il nome della vittima di femminicidio che vuoi ricordare preceduto dalla frase: *"io non dimentico la storia di..."* *(Il nome e la storia della vittima ti verrà assegnato direttamente da noi, contattaci per avere il nome)*
2) disegna una *riga rossa* simbolica, con un rossetto o una matita, sulla tua guancia
3) *scatta un selfie* con il foglio in mano e postalo sul tuo *profilo Instagram* o nelle *storie Instagram* usando come *didascalia* la storia della vittima che ti è stata assegnata.
Oppure mandaci la tua foto in *direct* su Instagram.

*Ricorda di taggare la pagina di Uds Francavilla*

https://instagram.com/uds_francavillafontana?igshid=14u6l9owdbb67

Per maggiori informazioni contattaci in direct sulla nostra pagina Instagram oppure ai numeri:

*Stefano Sternativo*: 389 652 1593
*Chiara Argentina*: 3404233497

🚨‼️ SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO CHIUSE IN PUGLIA ‼️🚨A causa dell' innalzamento dei numeri dei contagi nei luoghi scola...
28/10/2020

🚨‼️ SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO CHIUSE IN PUGLIA ‼️🚨

A causa dell' innalzamento dei numeri dei contagi nei luoghi scolastici, la Regione Puglia ha disposto la chiusura di tutte le Scuole di ogni ordine e grado, fatta eccezione per gli studenti con che dovranno seguire attività laboratoriali e per gli studenti con disabilità che dovranno proseguire la didattica in presenza.

📣 Continueremo a chiedere alla Regione la fornitura gratuita dei dispositivi digitali e della connettività per tutte le studentesse e gli studenti e garanzie sulla continuità didattica per maturandi e chi vive in aree non raggiunte da collegamenti internet.
Servono risposte concrete ed immediate per tutelare il diritto allo studio anche a distanza!

‼️ORDINANZA FIRMATA: STOP PER LE LEZIONI IN PRESENZA FINO AL 13 NOVEMBRE PER TERZE QUARTE E QUINTE!🗓️ L'ordinanza 397 de...
22/10/2020

‼️ORDINANZA FIRMATA: STOP PER LE LEZIONI IN PRESENZA FINO AL 13 NOVEMBRE PER TERZE QUARTE E QUINTE!

🗓️ L'ordinanza 397 del Presidente della Giunta Regionale .emiliano di pochi minuti fa dispone la chiusura delle scuole per le classi terze, quarte e quinte dal 26 Ottobre fino al 13 Novembre come misura urgente di contenimento per la diffusione del Covid-19 per riorganizzare il servizio di TPL.

📣 Ora più che mai che venga garantita sicurezza, continuità didattica e partecipazione ai momenti di decisione. Necessarie ed immediate dovranno essere le risposte rispetto a:
- la fornitura gratuita a tutti gli studenti e le studentesse dispositivi digitali e connettività per la didattica mista o a distanza,
- garanzia di spazi sicuri agli studenti e le studentesse che dovranno seguire le lezioni in presenza, con bisogni educativi speciali o impossibilitati a seguire le le lezioni a distanza,
- mappatura di tutti gli spazi pubblici utilizzabili per attività didattiche e non,
- assicurare tamponi gratuiti per gli studenti e le studentesse

🔴 In questo momento così difficile il diritto allo studio non può più essere lasciato indietro!

Genitori e studenti dicono NO ad una divisa scolastica IMPOSTA. In un momento storico in cui le famiglie sono state  pro...
10/09/2020

Genitori e studenti dicono NO ad una divisa scolastica IMPOSTA.
In un momento storico in cui le famiglie sono state prolungamento della scuola ed salvagente emotivo dei figli ed ancora devono affrontare grandi difficoltà economiche, subiscono l' ennesimo "smacco" per una decisione anacronistica che punta l'accento sulle differenze tra donne e uomini e non tiene conto dell' aggravio economico che ogni famiglia dovrà sobbarcarsi

TUTTE LE NOVITÀ DEL DECRETO SCUOLA!Via libera alla fiducia al Senato sul decreto scuola: il testo passa con 148 voti a f...
28/05/2020

TUTTE LE NOVITÀ DEL DECRETO SCUOLA!
Via libera alla fiducia al Senato sul decreto scuola: il testo passa con 148 voti a favore.
Per quanto riguarda i precari non ci sarà più il quiz in estate ma una prova scritta fatta di risposte aperte che si terrà durante l'anno scolastico 20/21.
I vincitori del concorso inoltre vedranno l'assunzione a tempo indeterminato con retrodatazione a settembre 2020.
Nel frattempo verranno scelti in base ai titoli e resterà il tempo determinato.
Cambia tutto alla scuola primaria: al posto dei voti in decimi ci sarà un giudizio narrativo.
Una nostra rivendicazione storica che pretendiamo sia estesa durante tutto il percorso didattico: il modello scandinavo ci dimostra quanto un giudizio sull'impegno e non sulla conoscenza della nozione in sé sia molto più adeguato anche per combattere la dispersione.
Inoltre chi sarà costretto a fare la maturità a settembre potrà comunque partecipare agli annosi test d'ingresso, ai concorsi e tutto ciò che richiede il diploma di maturità, ci sarà tuttavia una riserva rispetto all'esito della maturità: se si verrà bocciati automaticamente si verrà esclusi dai concorsi o dalle università.
Per quanto riguarda gli esami di I e II ciclo:
per il I ci sarà la valutazione del Consiglio di classe, basata anche su un elaborato consegnato e discusso online.
La maturità alle superiori è sostanzialmente confermata in presenza con la sola prova orale.
Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!

24/05/2020

L’intervista a Valerio d’Amici referente provinciale di Libera Brindisi.
Modera Cosimo Miccoli coordinatore dell’Uds di Francavilla Fontana.

👉60 punti di credito in base alla media degli ultimi 3 anni: massimo 18 punti per la terza, 20 per la quarta, 22 per la ...
16/05/2020

👉60 punti di credito in base alla media degli ultimi 3 anni: massimo 18 punti per la terza, 20 per la quarta, 22 per la quinta. I crediti degli anni scorsi saranno aumentati proporzionalmente.
👉5 punti massimo di bonus deciso dalla commissione.

➡️NORME DI SICUREZZA: L'esame si svolgerà in presenza, dal vivo.
Per andare a scuola e fino a quando si entra nell'aula si dovrà usare la mascherina; durante l'esame lo studente potrà stare SENZA MASCHERINA.
Sì dovranno mantenere almeno due metri tra studente e commissione.
Ci potrà essere massimo una persona ad accompagnarti ed assistere.
Sì dovrà mettere sapone per le mani.

➡️POSSIBILITÀ DI FARE L'ESAME IN VIDEOCONFERENZA: Se lo studente per ragioni di salute non potrà uscire di casa/ospedale, potrà fare l'esame in videoconferenza.

➡️VALUTAZIONE PER GLI ALTRI ANNI:
👉Si verrà promossi anche se ci sono insufficienze.
Le insufficienze saranno riportate in pagella, ma si sarà comunque promossi.
L'anno prossimo ci saranno le attività per recuperare le eventuali insufficienze.
👉Si potrà bocciare SOLO se:
Se il consiglio di classe non ha nessun elemento per valutare, neanche prima della chiusura e quindi uno non ha frequentato nè prima nè durante la chiusura, e comunque servirà l'unanimità del consiglio di classe.
Se lo studente ha ricevuto provvedimenti disciplinari gravi, sempre con l'unanimità del consiglio di classe
👉Valutazione studenti disabili e DSA: saranno sulla base di piano educativo/didattico personalizzato.

12/05/2020

INDENNITÀ DI 600 EURO PER I LAVORATORI E LE LAVORATRICI (ANCHE RAGAZZI/E, STUDENTI E STUDENTESSE) DEL SETTORE TURISMO E TERMALE.

Tutele, diritti e sostegno al reddito per i lavoratori e le lavoratrici stagionali del settore turismo e termale anche in somministrazione. Anche i/le giovani, gli studenti e le studentesse impiegati nel settore possono richiedere l'indennità di 600 euro per il mese di marzo. A brevissimo, dopo l'approvazione del decreto "Rilancio" vi daremo ulteriori informazioni sui sussidi per i mesi successivi. Unione degli studenti di Puglia, Rete della conoscenza, Link, Udu, Nidil CGIL e Filcams CGIL "INSIEME" per i diritti e la tutela dei ragazzi e delle ragazze, lavoratori e lavoratrici.

Qui di seguito un link con tutti i contatti utili, articolati per territori della Puglia, per reperire informazioni sulle procedure per ottenere l'indennità:

➡️https://bit.ly/3crcwmi




Filcams Cgil Nazionale Filcams CGIL BARI Filcams Cgil Foggia Filcams Cgil Bat Filcams CGIL Taranto Filcams Cgil Brindisi Filcams Lecce Cgil Puglia CGIL Bari Cgil Foggia Cgil Bat Cgil Taranto Cgil Brindisi Cgil Lecce Rete della Conoscenza Puglia Unione degli Studenti Puglia Unione degli Studenti Bari UDU - Unione degli Universitari Link Bari Studenti Indipendenti - UDU Lecce UDU Bari Link Politecnico Link Medicina Bari Link Campus Bari Unione degli Studenti Unione degli Studenti Lecce Unione degli Studenti Brindisi Unione degli Studenti Foggia NIdiL CGIL Nazionale NIdiL CGIL Lecce NIdiL Cgil - SOL - Foggia NIdiL Cgil Taranto NIdiL CGIL Bari Link Foggia LINK Lecce - Coordinamento Universitario Unione degli Studenti Nord Barese Unione Degli Studenti Ostuni Unione Degli Studenti Francavilla Fontana Unione Degli Studenti Nardò

Appuntamento giovedì 14 alle ore 18:30 per trattare il '68 studentesco con il professore Matteo Saudino.
11/05/2020

Appuntamento giovedì 14 alle ore 18:30 per trattare il '68 studentesco con il professore Matteo Saudino.

Indirizzo

Francavilla Fontana

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Unione Degli Studenti Francavilla Fontana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Unione Degli Studenti Francavilla Fontana:

Condividi