Dott.ssa Carmela Calò Psicologa del Lavoro, Psicoterapeuta

Dott.ssa Carmela Calò Psicologa del Lavoro, Psicoterapeuta Dott.ssa Carmela Calò Psicologa del Lavoro e Psicoterapeuta Gestalt Analitica, Terapeuta EMDR

29/02/2024

Impariamo ad ascoltare il nostro corpo.


La stanza della terapia è un luogo sicuro, accogliente e inviolabile; dove si può esplorare luoghi oscuri e dolorosi che...
23/02/2024

La stanza della terapia è un luogo sicuro, accogliente e inviolabile; dove si può esplorare luoghi oscuri e dolorosi che vivono e agiscono nel nostro presente.
La stanza della terapia è un luogo magico, dove avvengono metamorfosi inaspettate, dove le ferite diventano feritoie, attraverso le quali può passare il calore e il buio si trasforma in luce, consentendo la cura di sè.

Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale - World Health Mental Day - con l'obiettivo di aument...
10/10/2023

Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale - World Health Mental Day - con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale.

"...La salute mentale non può essere definita in termini di «adattamento» dell’individuo alla sua società, ma, al contrario, deve essere definita in termini di adattamento della società ai bisogni dell’uomo..."
E. Fromm (Psicoanalisi della società contemporanea, 1955)

EMDR e trauma
21/02/2023

EMDR e trauma

09/02/2023
07/05/2022
17/06/2020

I precetti della psicoterapia:

1: Abbandona il padre e la madre. Decidi una volta per tutte che sei cresciuto sufficientemente per fare a meno di loro e va' per la tua strada. Rimproverare i genitori vivi o defunti che siano, incolpandoli dei nostri insuccessi e delle nostre nevrosi serve solo per non prenderci le nostre responsabilità. Non esistono genitori perfetti e noi a nostra volta non lo saremo.

2: Commetti pure 'atti impuri', ma non pensare di non aver poi sensi di colpa solo perché sei di sinistra o sei nel Duemila. Gli studi degli psicanalisti sono pieni di pazienti, soprattutto donne, che fanno dell' adulterio una pratica corrente ma che poi si puniscono.

3: Desidera pure la donna d'altri ma non pensare che la tua sia immune solo perché l'hai scelta tu.

4: Fa' pure falsa testimonianza, basta che non la fai con te stesso. Le vere bugie non sono quelle che si raccontano agli altri (quella è propaganda) ma quelle che si dicono a noi stessi. Dirsi una bugia significa non vedere un problema che è in noi e rivela una volontà di non cambiare.

5: Non desiderare la roba d'altri soprattutto se hai già molto. Guardare a quello che non si ha, non ci fa apprezzare quello che abbiamo accanto, come bambini vogliosi del giocattolo altrui.

6: Cerca in ogni occasione, anche la più buia, di trovare il positivo; è il puntino bianco nel semicerchio nero dello Yin. Se ci riesci avrai trovato la soluzione che ti porterà a una nuova via e soprattutto ti eviterà la depressione.

7: Vita mea vita tua è il precetto migliore. Ma se non si può attuare, e spesso non lo è, almeno attua il mors tua vita mea. Ricordati invece che il mors tua mors mea è nevrotico e negativo per tutti, anche se è poi quello che generalmente si sceglie.

8: L'amore non è tutto. Ci sono altri due piani altrettanto importanti: il sesso e la visione del mondo. Debbono esserci tutti e tre, perché, anche se due funzionano magnificamente, possono vicariare solo per un certo tempo il terzo mancante e la coppia va in crisi.

9: Non esiste l'Eroe o l'Eroina, se pensate di averlo incontrato siete colpiti da allucinazione. Gli Eroi esistono solo nella mente di chi ha ancora il bisogno infantile di un grande padre. Dico spesso alle mie pazienti alla ricerca del principe azzurro: "se per caso lo incontrate, fatemelo conoscere: anche se è un uomo, me lo sposo io".

10: L'insicurezza e il dubbio costante polverizzano il rapporto. Ma l'eccesso di sicurezza lo soffoca.

11: Gli spazi personali sono un diritto, ma non è dovere dell'altro concederli.Sono frutto di una libertà interna che ognuno deve saper gestire autonomamente nella consapevolezza e nel rispetto dell' altro.

12: Hai 99 motivi validi per fare una determinata cosa ma ce n'è sempre almeno uno per non fartela fare, motivo che in genere ignoriamo o non vogliamo vedere. Il più delle volte, è proprio quel motivo ignorato, che sarà il responsabile dell' andata in malora del progetto stesso.

13: Ricordati del tuo doppio. Se proprio non capisci leggiti 'Il dottor Jekyll e Mister Hyde' di Stevenson, meglio nelle edizioni economiche Feltrinelli per il commento di Mario Trevi o 'Il visconte dimezzato' di Calvino. E tieni ben presente che è proprio Mister Hyde quello che attrae di più.

14: 'Due cuori ed una capanna' è una emerita... E' una favola che ci hanno propinato sin da bambini. Quelli che l' hanno attuata o sono morti di fame o se ne sono andati ognuno per conto proprio.

15: Ricordatevi di vivere per voi stessi e non solo in funzione dei figli. Eviterete sia di farvi condizionare da quelle incantevoli piccole pesti e di attribuire a loro i vostri desideri e ambizioni represse.

16: "Coazione a ripetere", è il principio che governa gli esseri umani. Siamo portati a ripetere lo stesso errore di fondo se non è stato eliminato il problema che ne è alla base. Come nei rapporti di coppia dove, pur cambiando partner, ci si ritrova di fronte al solito problema (che in genere è quello non risolto con mamma e papà).

17: Nessun animale cerca il suo male, l' uomo in genere sì. E allora cerchiamo di essere un po' più animali e meno uomini.

18: Mens sana in corpore sano era il motto della scuola medica salernitana. Dovremmo tenerlo presente noi occidentali che privilegiamo la testa. Ascoltiamo anche la pancia, che è poi l' Io-bambino di ognuno di noi. Non è detto che abbia ragione, ma bisogna ascoltarlo e non liquidarlo, come fanno gli adulti, con un perentorio "sta zitto tu perché sei piccolo": il corpo poi si vendica, ammalandosi.

19: Prendi il tuo tempo per risolvere un problema. Il tuo tempo, non quello, che ti impongono gli altri.

20: (Corollario necessario al diciannovesimo): Se aspetti una soluzione, mettiti sulla strada di cercarla. E' vero, esiste la folgorazione, ma San Paolo, l'ha ricevuta mettendosi sulla via di Damasco e non restando nel suo palazzo. E la vita di Cenerentola si è ribaltata quando è uscita di casa per andare ad una festa. E con gli abiti più belli.

GIUSEPPE DONADIO: Psichiatra, analista junghiano, fondatore dell' Aipa (Associazione italiana della psicologia analitica), direttore del corso di medicina psicosomatica ad indirizzo gestaltico.

14/03/2020

In questa situazione di emergenza sanitaria, può essere molto importante ricevere un sostegno psicologico che può aiutarci ad affrontare le difficoltà del momento. Come psicoterapeuta fornisco il mio apporto professionale offrendo uno "spazio" che ha come obiettivo la promozione del "Benessere Psicologico" e dando la possibilità di effettuare colloqui per tutti coloro che ne sentissero il bisogno.
Per richiedere un appuntamento Online (Skype, WhatsApp...) è sufficiente inviare un messaggio al +39 3803467169 o una mail a v.carmelacalo@gmail.com

10/03/2020

Come professionista condivido questo contributo del CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), con la speranza che possa esser uno spunto di riflessione ed uno strumento utile ad orientare, in questo momento "critico", i nostri vissuti emotivi.

Anche quest'anno, in occasione della "Giornata della Psicologia 2019" partecipo all'iniziativa Studi Aperti offrendo una...
02/10/2019

Anche quest'anno, in occasione della "Giornata della Psicologia 2019" partecipo all'iniziativa Studi Aperti offrendo una "Consulenza Gratuita" presso lo Studio di Ostia ed Eur Torrino (Roma).

Per info e prenotazioni:
Dott.ssa Carmela Calò, Psicologo del Lavoro/Psicoterapeuta
mail: v.carmelacalo@gmail.com
cell: 3803467169

Nella maggior parte delle situazioni, le madri vivono i conflitti con i propri figli in modo negativo e angosciante, anc...
14/06/2019

Nella maggior parte delle situazioni, le madri vivono i conflitti con i propri figli in modo negativo e angosciante, anche se in realtà si perde di vista la parte positiva e sana di questa modalità renazionale, poichè le..necessarie battaglie tra madre e figlio, dando modo a questi di divenire un uomo...".

Com'era la madre di Jung? Nell'articolo un esemplare aneddoto che ci dice come è importante sapersi porre, da adulti, in sana relazione con una figura genitoriale.

Indirizzo

Via Carducci
Francavilla Fontana
72021

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393803467169

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Carmela Calò Psicologa del Lavoro, Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Carmela Calò Psicologa del Lavoro, Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare