10/11/2025
3 frasi che sembrano innocue ma che invece condizionano il rapporto del bambino con il cibo:
✨ “Mangia che fai contenta la mamma.”
✨ “Finisci tutto, se no niente dolce.”
✨ “Se mangi le verdure sei bravo.”
Sono frasi che tutti, almeno una volta, abbiamo sentito o detto.
Sembrano gesti d’amore o di buona educazione, ma in realtà insegnano al bambino a mangiare per compiacere, non per ascoltare il proprio corpo.
👉 Quando colleghiamo il cibo al premio (“se mangi, sei bravo”) o all’affetto (“mi rendi felice se finisci”), il bambino smette di percepire fame e sazietà e impara a mangiare per dovere, abitudine o consolazione.
Nel tempo, questo può creare un rapporto poco sereno con il cibo.
💡 Prova invece così:
✨️“Assaggia e dimmi che gusto senti.” →
stimola curiosità.
✨️“Ascolta se hai ancora fame.” →
insegna consapevolezza.
✨️“Hai mangiato abbastanza per te?” →
rafforza l'autonomia.
Ricorda: il tuo compito è offrire varietà, regolarità e serenità, non controllare ogni boccone.
I bambini imparano più da ciò che vivono che da ciò che sentono dire.
❤️ A tavola, l’obiettivo non è il piatto vuoto… ma un bambino che cresce con fiducia nel proprio corpo ❤️
E tu❓️
Hai mai detto una di queste frasi (magari senza accorgertene)?
Scrivimi nei commenti 👇 quale ti è “scappata” più spesso!
📞3396182640
📍Frascati (Roma)
📍Forio d'Ischia