🏈 Lo specialista della Fisioterapia Sportiva
🕵️ Certificazione in Manipolazione Fasciale ®
🏋️ Crossfitter
🏐 Beacher
21/05/2025
Ermia del disco?
I sintomi dell’ variano a seconda della sua posizione e della gravità.
Tra i più comuni ci sono il mal di schiena localizzato, il dolore irradiato lungo il percorso del nervo interessato, intorpidimento o formicolio, e debolezza muscolare.
Nei casi severi, l’ può portare a difficoltà motorie e problemi di controllo della vescica o dell’intestino.
La lesione del menisco è una condizione comune e dolorosa che colpisce il ginocchio, spesso causata da attività sportive, traumi o movimenti bruschi.
Le articolazioni del corpo umano sono straordinarie strutture che consentono movimento e flessibilità. Una di queste articolazioni è il ginocchio, un meccanismo complesso che permette il movimento delle gambe e fornisce stabilità al corpo.
Tuttavia, il ginocchio non è immune da lesioni, e uno dei problemi più comuni è la lesione del menisco.
Che differenza c'è tra osteopata e fisioterapista?
La principale differenza tra e sta nel loro approccio terapeutico e nella formazione.
- Il fisioterapista si concentra principalmente sulla riabilitazione e sul ripristino della funzionalità dopo infortuni o interventi chirurgici, utilizzando tecniche come la terapia manuale, il massaggio, e la fisioterapia strumentale.
- L’osteopata adotta una visione più olistica, cercando di trattare le disfunzioni del corpo attraverso la manipolazione delle articolazioni e dei tessuti molli, mirando a migliorare la salute generale e il benessere del paziente.
Quali sono i sintomi del dito a scatto?
I sintomi del dito a scatto includono dolore alla base del dito, gonfiore, rigidità e un caratteristico scatto durante i movimenti. In alcuni casi, il dito colpito può bloccarsi in posizione piegata, rendendo difficile estendere il dito o riportare il dito al palmo della mano.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ADL fisio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
SONO UN FISIOTERAPISTA MA ANCHE UNO SPORTIVO, ESATTAMENTE COME TE.
E CONOSCO MOLTO BENE LE DINAMICHE DEL CORPO SOTTO STRESS.
Grazie al confronto continuo e alla continua voglia di imparare, ho cambiato completamente il mio modo di lavorare e di intendere le problematiche muscolo scheletriche.
Da sempre, vivo dall’interno il mondo dello sport: ho sempre lavorato a stretto contatto con allenatori e sportivi di ogni genere, praticando anche in prima persona attività sportive come il crossfit e il beach volley.
Questo approccio “interno” e “diretto”, mi ha spinto a studiare e analizzare in modo sempre più dettagliato ogni gesto atletico.
Il mio cliente tipo è quindi lo sportivo, giovane ed allenato, che subisce una limitazione nella sua performance per via di un dolore o un infortunio.
Proprio per questo, ho dedicato molto tempo e risorse a corsi di aggiornamento e perfezionamento professionale. Durante questi, ho incontrato diversi professionisti conosciuti nel panorama internazionale, che mi hanno ispirato nel lavoro quotidiano, ricercando continuamente le migliori soluzioni per la salute dei miei pazienti. Fra questi:
Chris Littlewood, ricercatore mondiale per il trattamento della spalla.
Luigi Stecco, ideatore del metodo Manipolazione Fasciale.
Nicol Van Dyk, fisioterapista sportivo e ricercatore in ambito lesioni muscolari degli arti inferiori.
Tim Gabbett, esperto mondiale nella gestione dell’atleta e nel monitoraggio del carico.
Greg Lehman, fisioterapista specializzato nel trattamento dei disordini muscolo scheletrici.
Adam Meakins, fisioterapista specializzato nelle tendinopatie di spalla.
Le 3 aree principali di cui mi occupo sono:
INFORTUNI
PERFORMANCE
PREVENZIONE INFORTUNI
Per approfondire questi argomenti e avere accesso ai miei contenuti gratuiti vai sul mio sito www.adlfisio.it.