Dott.ssa Fabiola Torriero - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Fabiola Torriero - Biologa Nutrizionista Riabilitazione nutrizionale nel sovrappeso, obesità, disturbi del comportamento alimentare

15/07/2025

🍫Il cioccolato è tra i cibi più amati al mondo, ma non è solo una coccola per il palato: contiene anche composti bioattivi con effetti benefici… se consumato con moderazione!

Il cioccolato fondente è ricco di polifenoli, composti bioattivi che che svolgono diverse azioni benefiche sull’organismo, grazie alle loro proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vasoprotettive✅

Il consumo moderato di cioccolato fondente (min. 70% cacao) è stato associato a:

✔️ riduzione della pressione arteriosa
✔️ miglioramento della funzione endoteliale
✔️ effetto antinfiammatorio

☝🏼Tuttavia è necessario prestare attenzione a quantità e qualità attuando delle piccole attenzioni, come:

✔️ Preferire cioccolato fondente (>70%)
✔️ Evitare quello ricco di zuccheri e grassi saturi
✔️ Consumare la porzione raccomandata di circa 10 g

Fonti:
👉🏼https://hsph.harvard.edu/news/dark-chocolate-health-flavonoids/
👉🏼https://www.efsa.europa.eu/en efsajournal/pub/2809
👉🏼Scholey A, Owen L. Effects of chocolate on cognitive function and mood: a systematic review. Nutr Rev. 2013 Oct;71(10):665-81. doi: 10.1111/nure.12065. PMID: 24117885.

13/07/2025
13/07/2025
Non esistono scorciatoie.... l'unico modo per prevenire le patologie che affliggono l'era moderna è attuare un cambiamen...
27/06/2025

Non esistono scorciatoie.... l'unico modo per prevenire le patologie che affliggono l'era moderna è attuare un cambiamento di stile di vita.
Purtroppo la maggior parte delle persone cerca la via più breve e che soprattutto richieda poco impegno.

Cammina cammina...
10/06/2025

Cammina cammina...

05/06/2025
Non solo dieta...buon fine settimana!
03/05/2025

Non solo dieta...buon fine settimana!

19/04/2025

Buona Pasqua!!

L'età di insorgenza dei Disturbi del Comportamento Alimentare si sta abbassando. La sensibilizzazione e la consapevolezz...
15/03/2025

L'età di insorgenza dei Disturbi del Comportamento Alimentare si sta abbassando. La sensibilizzazione e la consapevolezza sono necessari per poterli affrontare alle prima avvisaglie.

I legumi rappresentano un cibo importante nella nostra alimentazione, ma spesso non sono ben tollerati a livello intesti...
19/02/2025

I legumi rappresentano un cibo importante nella nostra alimentazione, ma spesso non sono ben tollerati a livello intestinale. Tuttavia con le dovute accortezze è possibile ridurre al minimo i fastidi.

Quando si parla dieta Mediterranea si pensa solo ad uno stile alimentare, in realtà è molto di più perché include tanti ...
19/02/2025

Quando si parla dieta Mediterranea si pensa solo ad uno stile alimentare, in realtà è molto di più perché include tanti aspetti della vita quotidiana di un individuo, tra questi la convivialità è ai primi posti.

🍎La Dieta Mediterranea non è solo una scelta alimentare, ma un vero e proprio stile di vita che promuove il benessere attraverso la convivialità e la commensalità. In un mondo in cui i pasti spesso vengono consumati in solitudine e fretta, è importante riscoprire il valore di mangiare insieme, che sia con la famiglia o con gli amici.

Condividere i pasti non solo rende il momento più piacevole, ma ha effetti positivi sulla salute mentale e fisica: riduce lo stress, migliora l'umore, favorisce abitudini alimentari equilibrate e aumenta il senso di felicità. Gli studi scientifici hanno dimostrato che le famiglie che mangiano insieme tendono ad adottare scelte alimentari più sane e a ridurre il rischio di sovrappeso✅

Non sottovalutiamo il potere di un pasto condiviso. Torniamo a riscoprire il valore della tavola come momento di connessione sociale e benessere🍽️

Fonte👉🏼Bernardi E, Visioli F. Fostering wellbeing and healthy lifestyles through conviviality and commensality: Underappreciated benefits of the Mediterranean Diet. Nutr Res. 2024;126:46-57

11/02/2025

🫘Oggi festeggiamo i legumi, un concentrato di valori nutrizionali e sostenibilità che portano benefici sia alla nostra salute che a quella del pianeta. Mangiare legumi almeno 3 volte a settimana è un'ottima abitudine per la salute: scopriamo insieme perché!

I legumi sono una fonte ricca di proteine vegetali, ideali per chi segue una dieta vegetariana o vegana, ma anche per chi vuole ridurre il consumo di carne. Contengono anche fibre che favoriscono la digestione, migliorano la salute intestinale e aiutano a mantenere il colesterolo e la glicemia sotto controllo✅

Grazie al loro basso indice glicemico, i legumi aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, mentre la loro capacità di saziare a lungo può essere un valido alleato per il controllo del peso⚖️

Oltre a tutti i benefici per il nostro organismo, i legumi sono anche un alimento sostenibile. Richiedono meno risorse naturali rispetto alle fonti proteiche animali e contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale della nostra dieta♻️

Fonte👉🏼Linee Guida per una Sana Alimentazione 2018

Indirizzo

Frascati

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Fabiola Torriero - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare