Barbara Costantini Psicoterapeuta Frascati e Roma

Barbara Costantini Psicoterapeuta Frascati e Roma Psicologa Clinica dell'Età Evolutiva - Psicoterapeuta specializzata nella Psicoterapia Psicoanalit Pietro Bria e dal Prof. Lucio Rinaldi. Psicologa nella scuola.

Psicologa, Psicoterapeuta specialista in Psicoterapia dell’Adolescente e del Giovane Adulto, titolo ottenuto presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica A.R.P.Ad di Roma (Associazione Romana di Psicoterapia Psicoanalitica Adolescenziale). Psicologa Giuridica, Consulente Tecnico nelle Perizie in ambito civile e penale. Esperta in Psicodiagnostica Clinica e Forense e nell’utilizzo delle tecniche di indagine e di intervento con i seguenti Test Psicologici: Rorschach, Scale Wechsler, MMPI-2, Prove Grafiche: disegno della figura umana. Attraverso la correlazione di tale batteria di test si offre l'opportunità di misurare e descrivere le differenti abilità, capacità e caratteristiche individuali al fine di stilare un'analisi completa per tratti della personalità dei soggetti in esame. Psicologa nell’'Infant Observation esperta nella presa in carico e la cura di bimbi piccoli (0-3 anni) con la loro madre. La tecnica è diretta ad esplorare la relazione madre-bambino la quale inizia molto prima della nascita del bambino e si rivela attraverso i vissuti e le rappresentazioni mentali della madre. L’obiettivo è quello di aiutare la mamma e il suo bambino ad entrare in contatto attraverso i processi di sintonizzazione reciproca che strutturano la relazione madre/bambino sin dai primissimi mesi di vita oltre ad individuare precocemente, ove ci siano, quei segni premonitori di una possibile depressione post-partum, che può indurre la madre a non prendersi cura del proprio bambino. Nata a Roma il 21 giugno 1972 e residente a Roma, mi sono laureata in Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza nell’anno 2002/2003. Mi sono specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica nel marzo del 2008 presso la scuola quadriennale A.R.P.Ad. Sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Lazio dal 2003 con n. 13047 e inserita negli elenchi dell’Ordine come Psicoterapeuta. Dal 2000 al 2013 ho collaborato con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Policlinico “Agostino Gemelli” presso il Reparto di Psicologia e Psicoterapia coordinato e diretto dal Prof. In questa sede ho proseguito e arricchito gli studi con un Corso di Perfezionamento su “Il Corpo e la mente nella psicopatologia dell’Adolescenza”. In tale ambito sono rimasta per molto tempo svolgendo attività clinica presso il Servizio di Consultazione Psichiatrica Area Adolescenti; il mio impegno era finalizzato al sostegno dei Pazienti afferenti al Servizio e dei loro Familiari. Mi sono occupata quotidianamente dell’organizzazione e conduzione di Gruppi Clinici di Adolescenti, tra i 12 e i 18 anni, con differenti patologie e di Gruppi Clinici di ragazze tra, i 18 e i 30 anni, con disturbo del Comportamento Alimentare. Il mio lavoro di focalizzava sullo studio delle dinamiche interpersonali e intrapersonali proprie dei soggetti appartenenti ai due Gruppi e mirava al raggiungimento di un obiettivo comune a tutti noi, pazienti e professionisti del settore al lavoro, cioè quello di garantire ai ragazzi una sana ripresa del loro personale “viaggio di vita” . Al fine di arricchire ancora la mia lunga esperienza presso il Servizio di Consultazione Psichiatrica dell’Università Cattolica di Roma, nel 2001 ho pubblicato su European Scientific Workshop “Eating Disorders and Brotherly Relationship”. Nell’ambito dell’ambulatorio mi sono occupata anche della presa in carico di casi clinici afferenti al Servizio per l’età evolutiva partecipando a diversi Workshop riguardanti la “Programmazione Sanitaria in Psicopatologia dell’Età Evolutiva”, presso l’Istituto Superiore di Sanità. Nel 2014 ho conseguito un Master di perfezionamento in Psicologia Giuridica presso l’ AIPG di Roma (Associazione Italiana di Psicologia Giuridica. Nel 2015 sono stata chiamata come unica Relatrice per organizzare una Conferenza su “Le Nuove Dipendenze: Internet e Cellulari”, presso Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale della Polizia Criminale. Nel 2016 ho conseguito un secondo Master di perfezionamento in Psicodiagnostica Forense presso il CEIPA di Roma (Centro studi di Psicologia Applicata - Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica). In mondo continuativo partecipo ad eventi formativi con l’obiettivo di mantenere alta la mia professionalità. Svolgo attività clinica dal 2003, prima come Psicologa e poi come Psicoterapeuta. Mi occupo prevalentemente di disturbi dell’età evolutiva e disturbi dell’età adolescenziale, problematiche di coppia e sostegno alla famiglia, disturbi d’ansia e di panico, disturbi dell’umore e depressivi, anoressia e bulimia e altri disturbi legati alla sfera alimentare, disturbo ossessivo compulsivo, problemi di coppia e sessuali, sostegno psicologico per i problemi connessi al proprio percorso di vita (difficoltà in famiglia, sul lavoro, lutti, cambiamenti), disturbi del sonno, nonché di differenti problematiche connesse ai disturbi di personalità; somministrazione di test psicologici, corsi e conferenze su vari argomenti di carattere psicologico. Aree d’intervento
Ho come obiettivo professionale la prevenzione del disagio e l’aiuto in ambito psicologico. Attraverso un servizio qualificato, infatti, mi prendo cura dei bisogni di tipo emotivo delle persone, espressi a livello individuale, genitoriale, di coppia e di famiglia, al fine di garantire un miglior equilibrio psichico. Il sostegno psicologico rappresenta un supporto concreto, finalizzato sia alla prevenzione sia alla gestione di una situazione problematica circoscritta di natura emotiva o relazionale. È rivolto agli adolescenti, agli adulti, alla coppia e alla famiglia. Il sostegno psicologico del minore aiuta il bambino e la sua famiglia nel percorso di crescita e maturazione emotiva. Il sostegno psicologico dell’adolescente permettere al ragazzo ed alla sua famiglia di affrontare un momento evolutivo critico, connotato da importanti cambiamenti. Il sostegno psicologico dell’adulto guida l’individuo singolo ad accettare ed elaborare in modo corretto avvenimenti naturali della vita, quali ad esempio:
la perdita di una persona cara
la separazione ed il divorzio
le difficoltà in ambito professionale
il ricevere la diagnosi di patologie mediche
il doversi sottoporre a terapie mediche invasive
l’avanzare degli anni, con conseguente crisi dell’età di mezzo o della terza età. Il sostegno psicologico della coppia aiuta a gestire adeguatamente momenti di conflittualità e di insoddisfazione all’interno della coppia amorosa oppure accompagna gli individui alla separazione ed al divorzio. Il sostegno psicologico dei genitori e delle famiglie interviene come supporto alla coppia nel loro “mestiere” di genitore, per sua natura tanto delicato e complesso. All’interno di questo percorso si collocano anche la preparazione alla genitorialità, per permettere alla coppia di “crescere” e divenire una famiglia e la consulenza alle famiglie o ai genitori di pazienti con un disturbo psicologico. In questo ultimo caso, l’obiettivo è sia quello di supportare le persone che quotidianamente vivono a stretto contatto con chi soffre, sia quello di aiutare i congiunti del paziente ad aggiustamenti comportamentali, emotivi e cognitivi, per poter essere validi ausili alle terapie dei loro familiari. Sostegno psicologico alle donne in gravidanza: per supportare e aiutare le future mamme a superare le ansie e le paure del momento senza far mancare gli esercizi della respirazione. Mi occupo inoltre del sostegno psicologico alle neo-mamme anche dopo la nascita del bambino e per i successivi tre anni, L’Osservazione Madre-Bambino. E’ importante che la mamma e il suo bambino si sentano accompagnati sin dall’inizio della loro nuova esperienza di vita insieme e supportati nella loro esperienza di conoscenza l’uno dell’altro. Il supporto alla mamma e al suo bambino sarà garantito con incontri settimanali per i successivi tre anni dalla nascita. Svolgo da diversi anni un servizio di ascolto e di intervento nelle classi di Istituti Scolastici Superiori. I miei interventi mirano ad affiancare gli adolescenti che affrontano tutta una serie di difficoltà e che necessitano di un riferimento che possa aiutarli ad intraprendere un percorso di apprendimento e di conoscenza di loro stessi atto a facilitare il loro percorso di crescita e continuare il loro progetto scolastico e di vita attraverso la costruzione di soluzioni condivise. Supportare gli insegnanti durante la progettazione e la realizzazione di attività didattiche; Supportare le famiglie nella gestione di difficoltà e facilitare la collaborazione scuola-famiglia; Agevolare i rapporti interpersonali all'interno del contesto scolastico, non solo tra scuola e famiglia, ma anche tra docenti e alunni all'interno della scuola stessa. Il mio scopo è anche quello di prevenire tanti episodi come il bullismo, problemi adolescenziali, burnout scolastico e lavorativo che negli ultimi periodi affollano sempre di più le pagine dei giornali. La psicoterapia individuale è un processo ampio, volto a curare i disagi psicologici che hanno radici profonde e che possono influire negativamente sulla vita dell’individuo e sulle persone che gli sono accanto. Il mio obiettivo principale è quello di condurre le persone a creare modi di vivere più funzionali e costruttivi. IL MIO MODO DI LAVORARE
La mia risposta alle richieste di aiuto si articola in due momenti differenti. La prima fase è rivolta alla conoscenza e alla valutazione. In essa vengono raccolte importanti e preziose informazioni circa la persona, la sua storia di vita, il suo funzionamento, il suo sentire emotivo. Questo passaggio è fondamentale per poter avviare il percorso psicologico e psicoterapeutico. La seconda fase si struttura con le sedute di psicoterapia, in genere, a cadenza settimanale e comunque seguendo le necessità di ogni paziente.

Meravigliosa Parigi ❤
30/08/2024

Meravigliosa Parigi ❤

18/03/2024

AL VIA ALLE DOMANDE PER IL BONUS PSICOLOGO
DOTT.SSA BARBARA COSTANTINI Psicologa Psicoterapeuta regolarmente iscritta nell'elenco dei professionisti che aderiscono al Bonus Psicologo 2024 INPS. Si potrà fare domanda dal 18 marzo al 31 maggio 2024.
La richiesta per accedere al Bonus può essere presentata esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio on line Inps “Contributo sessioni psicoterapia”.

18/03/2024

DOTT.SSA BARBARA COSTANTINI Psicologa Psicoterapeuta regolarmente iscritta nell'elenco dei professionisti che aderiscono al Bonus Psicologo 2024 INPS. Si potrà fare domanda dal 18 marzo al 31 maggio 2024.
La richiesta per accedere al Bonus può essere presentata esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio on line Inps “Contributo sessioni psicoterapia”.

18/03/2024
Ci vediamo il 19 giugno per parlare delle "Tecniche di Ascolto per le donne vittime di violenza".
02/06/2023

Ci vediamo il 19 giugno per parlare delle "Tecniche di Ascolto per le donne vittime di violenza".

Corso di Alta Formazione Operatori di Ascolto di Sportello Antiviolenza. Strutturato in una parte pratica e una teorica e consente di acquisire le competenze necessarie per operare all’interno dei Centri Antiviolenza e individuare le tecniche di ascolto attivo e di supporto per la protezione alle vittime di violenza di genere. Sono previsti tirocini e stage.

Info e iscrizioni da qui 👇
https://formazione.studiocataldi.it/corsi/corso-online/diritto-penale/corso-di-alta-formazione-operatori-di-ascolto-di-sportello-antiviolenza

BONUS PSICOLOGICO INPSRequisiti e modalità per l’accesso
23/07/2022

BONUS PSICOLOGICO INPS
Requisiti e modalità per l’accesso

Requisiti e modalità per l’accesso. I professionisti possono comunicare la propria disponibilità dal 21 luglio 2022 sul sito del CNOP

BUONGIORNO!Sono state definite le modalità per accedere al bonus psicologoIl bonus potrà essere utilizzato da ogni perso...
08/05/2022

BUONGIORNO!
Sono state definite le modalità per accedere al bonus psicologo

Il bonus potrà essere utilizzato da ogni persona che ne faccia richiesta, senza limite di età, per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, che abbiano comunicato la propria adesione all’iniziativa all’ordine professionale di appartenenza.
Il bonus psicologo arriverà a 600 euro all'anno a persona e sarà possibile accedere in base all’Isee. Ecco quali sono le fasce di reddito:
Con Isee inferiore a 15mila euro si avrà il bonus di 50 euro per ciascuna seduta, per un importo totale di 600 euro per ogni beneficiario, che corrisponderà ad un totale di 12 sedute.
Con Isee tra 15mila e 30mila euro il bonus sarà sempre di 50 euro per ciascuna seduta, per un importo totale di 400 euro per ogni beneficiario, che corrisponderà ad un totale di 8 sedute.
Con Isee superiore a 30mila euro e non superiore a 50mila euro il bonus sarà sempre di 50 euro per ciascuna seduta, per un importo totale di 200 euro per ogni beneficiario, che corrisponderà ad un totale di 4 sedute.
Per richiedere il bonus psicologo si dovrà presentare domanda online sul sito dell’Inps.
L’assegnazione del Bonus avverrà in base all’ordine di arrivo delle domande, con priorità per le persone con Isee più basso. A conclusione del periodo di presentazione delle domande, l’Inps redigerà le graduatorie degli aventi diritto
L’Inps comunicherà ai beneficiari l’accoglimento della domanda e assegnerà a ognuno di loro un codice univoco. Il bonus dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda.
Dott.ssa Barbara Costantini

18/02/2022

Con il bonus psicologico sono previsti 600 euro l'anno a persona per le cure psicologiche anche in studi privati. Potranno fare richiesta tutti gli italiani, senza distinzioni d'età, presentando prescrizione medica.

Sì in commissione al «bonus psicologico» Come riporta Il Sole 24 ORE: «Ci saranno a disposizione fino a 600 euro da spen...
17/02/2022

Sì in commissione al «bonus psicologico»
Come riporta Il Sole 24 ORE: «Ci saranno a disposizione fino a 600 euro da spendere nel 2022 per andare dallo psicologo per curare il disagio mentale provocato da due anni di pandemia costellati da lockdown, didattica a distanza o smart working. A questo bonus psicologico potranno accedere gli italiani, senza distinzioni d’età, dopo prescrizione medica e diagnosi del disagio e che sarà riconosciuto per fasce Isee (l’indicatore della situazione economica). Con il tetto Isee massimo che sarà alto fino almeno a 50mila euro».

È STATO APPROVATO IL BONUS PSICOLOGICO!
Un importante passo avanti che avvicina le istituzioni ai bisogni dei cittadini, le cui richieste sono state finalmente ascoltate, dimostrando la volontà del Governo di iniziare azioni di contrasto alla psicopandemia e di modernizzazione del Paese.
Siamo sulla strada giusta!

Per approfondire ▶️ https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/17/bonus-psicologo-ok-del-senato-nel-decreto-milleproroghe-20-milioni-per-le-strutture-sanitarie/6497014/

03/11/2021

«La vita per compiersi, ha bisogno non della perfezione, ma della completezza. Di questa fa parte la 'spina nel fianco', la tolleranza dell'imperfezione, senza la quale non c'è né progresso né ascesa.»
C.G. Jung

12/10/2021

Lo Psicologo Domiciliare
La dottoressa Barbara Costantini offre il servizio di Psicologia a domicilio recandosi direttamente presso l'abitazione del paziente che per differenti motivi non riesce ad uscire di casa. Può capitare di trovarsi in balìa di paure, ansie, fobie oppure di vivere una disabilità fisica o di aver affrontato un intervento chirurgico e per un periodo di tempo si è costretti a restare in casa.
Il supporto psicologico a domicilio permette di ricevere un aiuto direttamente a casa propria, nel comfort e nella privacy della propria abitazione senza dover raggiungere lo studio professionale. Per prenotare un colloquio a domicilio è necessario fissare un appuntamento al n. 3920226403

01/09/2021

SOSTEGNO PSICOLOGICO ON LINE
Lo Studio della dottoressa Barbara Costantini offre un servizio di Consulenza Psicologica e Psicoterapia Individuale e di Coppia on line alle persone che si trovano impossibilitate a raggiungere lo studio di psicoterapia di Frascati e Roma.
Le sedute di sostegno psicologico e psicoterapia a distanza fanno parte delle moderne prestazioni della telemedicina e sono efficaci e validi aiuti in molte situazioni di disagio, sofferenza, stress.
Prenota una consulenza on line inviando un messaggio al numero 3920226403 e ottieni subito aiuto!

Indirizzo

Studio: Frascati//Via Dell'Olmo N. 27
Frascati
00044

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Barbara Costantini Psicoterapeuta Frascati e Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Barbara Costantini Psicoterapeuta Frascati e Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare