L’erbe dei Boschi
Nata dalla passione per la montagna, le tradizioni, e le piante officinali I terreni su cui vengono coltivate esclusivamente erbe officinali sono situati nel comune di Frassinoro dell'alto Appennino Modenese, nella valle del torrente Dolo , vanno dagli 850 ai 1200 metri s.l.m. Nei pressi del borgo disabitato “Ai Boschi “dove vivo da solo con le mie piante Le piante vengono seguite passo passo dalla semina al prodotto finito Come la tradizione vuole, la raccolta e la semina vengono eseguite esclusivamente a mano, tenendo conto delle fasi lunari e degli astri, infatti la cultura popolare vuole che per ogni segno zodiacale si raccolgano le erbe necessarie per aiutare una parte specifica del corpo. La raccolta viene fatta in determinate ore del giorno in base alla parte della pianta da raccogliere, ad es. le radici la tradizionalmente si dice che vadano raccolte al crepuscolo o nella prima sera quando c'è poca luce e nei giorni delle radici , cioè quando la luna è in (toro , vergine o capricorno) risultando questi i periodi di maggiore balsamicità
Quando lo necessitano le piante vengono irrigate esclusivamente con acqua di sorgente che sgorga a pochi metri dal borgo Le erbe una volta raccolte se non lavorate fresche, vengono essiccate esclusivamente all'aria e al buio, il laboratorio di essiccazione è un vecchio fienile restaurato, pensato e da sempre adibito, a far seccare l'erba, Le erbe fresche vengono utilizzate per le macerazioni , i solventi (alcool, olio di semi vari e glicerina ) usati per la macerazione sono tutti biologici, e l'acqua è sempre quella della sorgente, alcune lavorazioni le son svolte in collaborazione con il laboratorio erboristico IKNORES di Reggio Emilia Ogni flacone di prodotto una volta sigillato viene esposto alla luce dalla luna piena per una notte e sottoposto ad un trattamento REIKI per caricarlo di energia e renderlo più efficace possibile, per questo motivo la produzione è ridotta e non sarà mai su scala industriale, garantendone la ,massima cura.