Dott. Emanuele Ferrante - Gastroenterologo “Prendiamoci cura della Pancia”

Dott. Emanuele Ferrante - Gastroenterologo “Prendiamoci cura della Pancia” Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott. Emanuele Ferrante - Gastroenterologo “Prendiamoci cura della Pancia”, Medico, Frattamaggiore.

Il trapianto di fegato: le patologie del fegato possono dare molti problemi, in particolare quando il danno epatico dive...
28/09/2020

Il trapianto di fegato: le patologie del fegato possono dare molti problemi, in particolare quando il danno epatico diventa irreversibile (almeno in alcune patologie) e quando si sviluppano forme gravi. Purtroppo le fasi iniziali delle malattie epatiche spesso sono silenziose quindi la mal gestione di queste patologie può determinare una perdita di funzione epatica (l’insufficienza) irrecuperabile. Non ci sono altri organi che sostituiscono il fegato nelle sue funzioni, ma è possibile essere inseriti in lista trapianto prima che sia troppo tardi! I criteri sono selettivi, ma lo specialista sa bene quali siano. Affidatevi a centri di riferimento per il trapianto epatico, non prendete decisioni da soli tipo “ormai è troppo tardi” o “sicuramente non sono candidato al trapianto”. **re

Cosa succede quando si ingerisce un oggetto? Ogni oggetto ha una sua storia diversa! Possono essere grandi, piccoli, tag...
23/06/2020

Cosa succede quando si ingerisce un oggetto? Ogni oggetto ha una sua storia diversa! Possono essere grandi, piccoli, taglienti, arrotondati,metallici o essere batterie pericolose. Nel caso in foto la paziente aveva ingerito due denti della dentiera senza pezzi di metallo! Aveva fatto trascorrere diversi giorni di fastidi fino ad avere dolore alla deglutizione: i denti si sono bloccati in esofago e hanno grattato la mucosa creando una ulcera. Inoltre si sono bloccati così tenacemente da richiedere un intervento chirurgico!
Cosa fare allora quando si ingoia un oggetto? 1) tenere bene in mente cosa avete ingoiato, le sue dimensioni 2) trovare un doppione così fate vedere al medico le sue caratteristiche 3) andare al Pronto Soccorso il prima possibile soprattutto se compare dolore toracico o addominale forte. A quel punto il medico vi dirà se dovete fare la gastroscopia, una radiografia o andarvene a casa con una pacca sulla spalla e aspettare che l’oggetto riappaia magicamente alla fine del percorso. Attenzione: se ingoiate una batteria, correte subito al pronto soccorso! Morale della favola: dite alla nonnina di stare attenta quando mette e toglie la dentiera.

Questo caso di paziente con un episodio di emorragia e anemia severa. Al primo ricovero abbiamo eseguito gastroscopia e ...
15/05/2020

Questo caso di paziente con un episodio di emorragia e anemia severa. Al primo ricovero abbiamo eseguito gastroscopia e colonscopia con evidenza di diverticoli con segni di recente emorragia. Una volta risolto l’episodio lo abbiamo mandato a casa e chiesto di ripetere l’emocromo a breve. Torna al pronto soccorso con emoglobina bassa senza aver perso sangue: potevamo mandarlo a casa, invece l’aspetto fragile del paziente ci ha suggerito di ricoveraro di nuovo e eseguire una videocapsula che ci ha mostrato il quadro di risonanza magnetica (che vedete in foto, eseguita il giorno seguente) ovvero un tumore del piccolo intestino. Un tumore non frequente, ma in pochi giorni il paziente ha avuto la diagnosi ed è stato mandato in chirurgia per l’operazione chirurgica.

Diverticoli del colon: sono delle estroflessioni di mucosa del colon verso l’interno dell’addome. Viste dall’interno del...
04/03/2020

Diverticoli del colon: sono delle estroflessioni di mucosa del colon verso l’interno dell’addome. Viste dall’interno del colon appaiono come delle “buche”. Generalmente sono asintomatiche e sono più frequenti nei pazienti stitici, ma in taluni casi il paziente può presentare dolore addominale, evacuazioni che alternano stipsi e diarrea, sanguinamento o episodi gravi di addome acuto. È importante saperli riconoscere e sapere quando trattarli. Un aspetto fondamentale è l’aspetto dietetico: nelle fasi di prevenzione è importante optare una dieta per la stipsi, nelle fasi di acuzia invece la dieta va personalizzata al grado di severità del paziente. Ricordate che la colonscopia quando c’è una diverticolite acuta è controindicata perché pericolosa per il paziente: lasciate che sia il gastroenterologo a decidere quando fare l’esame!

Calcolosi biliare o litiasi biliare: i calcoli generalmente sono asintomatici ma in alcuni casi possono essere fastidios...
20/02/2020

Calcolosi biliare o litiasi biliare: i calcoli generalmente sono asintomatici ma in alcuni casi possono essere fastidiosi o addirittura dare problemi importanti (dolore intenso, febbre, pancreatite, colore giallo della cute e delle mucose). È quindi importante una corretta gestione perché le vie biliari sono fra i nostri organi piu delicati. In questo caso un calcolo ha bloccato la via biliare, gonfiandola e facendo diventare il paziente giallo. Il consiglio del giorno: se vedete qualcuno avere gli occhi gialli o la cute gialla, allarmatelo perché non è assolutamente normale. Non fate errori di “calcolo”.

Oggi ci aggiorniamo col corso di supporto vitale avanzato.
15/02/2020

Oggi ci aggiorniamo col corso di supporto vitale avanzato.

Celiachia: quanto ne sappiamo?  La celiachia è una malattia che dà malassorbimento. È una reazione immunitaria alterata ...
04/02/2020

Celiachia: quanto ne sappiamo? La celiachia è una malattia che dà malassorbimento. È una reazione immunitaria alterata al glutine dopo che questo entra nel nostro apparato digerente. Molte delle sue caratteristiche non sono note per cui spesso si scopre la malattia celiaca in fasi molto “spinte”. E con questo argomento cominciamo il nostro secondo episodio di “Domanda e Risposta”, sulla Celiachia. Seguite le mie storie instagram di questi giorni e partecipate! Sicuri di conoscere bene questa malattia?

Vi ringrazio per i vostri 400 likes. Questo significa che il mio lavoro di informazione e prevenzione è stato apprezzato...
27/01/2020

Vi ringrazio per i vostri 400 likes. Questo significa che il mio lavoro di informazione e prevenzione è stato apprezzato: spero di potervi fornire sempre informazioni interessanti, curiosità e consigli utili. Grazie!

Stipsi, stitichezza, costipazione: tanti sinonimi dello stesso sintomo. Innanzitutto bisogna correggere lo stile aliment...
24/01/2020

Stipsi, stitichezza, costipazione: tanti sinonimi dello stesso sintomo. Innanzitutto bisogna correggere lo stile alimentare ovvero mangiare verdure, frutta, cibi integrali e bere circa 2 litri di acqua al giorno: questa modifica migliora, anche se lentamente, in maniera completamente naturale la stipsi. Una volta che abbiamo modificato l’alimentazione, se non ha funzionato, bisogna cercare possibili cause e una volta escluse determinate patologie (problemi tiroidei, farmaci, diabete, ecc) si può decidere se indagare oltre o provare con un regime terapeutico. Le terapie per la stipsi sono generalmente efficaci e senza eccessivi effetti collaterali, ma attenzione alle erbe! Dieci, dodici, tredici erbe... se usate per troppo tempo possono generare una silente “tossicità” del colon. Ancora state molto attenti a una particolare associazione di sintomi: stitichezza improvvisa, vomito, dolore addominale, incapacità a produrre le flatulenze possono essere allarmi di qualcosa di grave, parlatene subito col vostro medico o una guardia medica. Non sottovalutate la stipsi, Vi consiglio quindi di modificare il vostro regime alimentare e eventualmente di parlarne con un medico.

Il “fegato grasso” o steatosi epatica è una condizione molto comune e che rappresenta ormai una delle principali patolog...
11/01/2020

Il “fegato grasso” o steatosi epatica è una condizione molto comune e che rappresenta ormai una delle principali patologie del fegato nel Mondo Occidentale. Molto spesso ho sentito dire “Non ti preoccupare è solo un po’ di grasso nel fegato”. Embe? Vi pare normale che ci sia del grasso nel fegato? Le cause di questa patologia possono essere molteplici: può essere secondaria a altre patologie epatiche, squilibri metabolici o ormonali rapidi, farmaci ma più frequentemente quell’insieme di condizioni predisponenti che vengono definite “Sindrome Metabolica”. E quanto più le singole componenti di tale sindrome sono scompensate tanto più pericoloso può essere quel “grasso”: si può sviluppare una reazione infiammatoria chiamata “Steatoepatite” e addirittura evolvere in Cirrosi Epatica (quindi evolvere anche in Tumore del Fegato- Epatocarcinoma). Quanti di quelli che hanno grasso nel fegato vengono monitorati ecograficamente o mediante le transaminasi? O si sono almeno posti la domanda “Perché ho del grasso nel fegato”? Un modo per contribuire a risolvere il problema può essere una corretta nutrizione. Immaginate ad esempio di avere diabete, ipertensione arteriosa e obesità: dovreste mangiate pochi carboidrati, pochi grassi di bassa qualità e poco sale. Effettivamente organizzarvi il piano alimentare da soli può essere impossibile, ma non dovete farlo! Esistono appositamente i nutrizionisti che si scervellano al posto vostro! Io personalmente mi affido alla preparatissima .nutrizionista che dà tanti consigli sul mangiare bene, mangiare sano e mangiare saggio. Attenzione quando l’ecografia dice che avete il fegato steatosico o “bright liver”, una chiacchierata almeno una volta con un gastroenterologo o epatologo fatela, poi cerchiamo di migliorare il nostro stile di vita con un nutrizionista serio.

Il tumore del colon-retto è una patologia molto diffusa, ma esistono strategie per prevenirla. Lo screening in Campania ...
09/01/2020

Il tumore del colon-retto è una patologia molto diffusa, ma esistono strategie per prevenirla. Lo screening in Campania prevede che tra i 50 e i 74 anni i pazienti possano ricevere dal loro medico di base un kit (il Sangue occulto nelle feci) che in caso di positività permette di accedere alla colonscopia più facilmente e gratuitamente. A cosa serve la colonscopia?
1) Escludere che si tratti di una patologia tumorale benigna o maligna, e far stare tranquillo il paziente
2) Trovare il tumore precocemente, fare biopsie per dargli un “nome” e dare indicazioni al chirurgo per permettere un intervento poco invasivo.
3) Lo scopo più importante è trovare i cosidetti polipi (come in foto) che sono tumori benigni e che dopo anni possono trasformarsi in tumore maligno. Lo troviamo, lo togliamo e garantiamo una protezione dal tumore del colon che dura anni.
Rientri nel programma di screening regionale? Non perdere tempo e fatti dare il kit! La prevenzione può salvare la vita.
P.s: se hai fatto una colonscopia meno di cinque anni fa, non c’erano polipi ed era completa fino al segmento colico chiamato “cieco”, non puoi accedere allo screening prima dei cinque anni.

Mi raccomando non esagerate troppo! Un caldo e intenso Natale per tutti! Buone feste dalla società italiana gastroentero...
24/12/2019

Mi raccomando non esagerate troppo! Un caldo e intenso Natale per tutti! Buone feste dalla società italiana gastroenterologi ed endoscopisti

Per un’ecografia dell’addome si deve bere acqua? Quante volte capita che l’ecografista non veda bene alcune strutture de...
14/12/2019

Per un’ecografia dell’addome si deve bere acqua? Quante volte capita che l’ecografista non veda bene alcune strutture della pancia? Curiosità: L’ecografia può avere diverse indicazioni e in base a ciò che si deve vedere, può essere necessario bere o meno! Diciamo che, in generale, bere acqua prima delle ecografie è molto sbagliato (l’acqua entra nello stomaco e nell’intestino dando artefatti che nascondo strutture come ad esempio il pancreas e i vasi addominali). Alcune strutture però possono richiedere l’acqua per essere studiate meglio: lo stomaco, la prostata, la vescica, le strutture ginecologiche. Quindi, indipendentemente da quello che vi dice la struttura dove farete l’ecografia, attenzione al motivo per cui fate l’esame!

Gastroenterologi che diventano pittori: la Cromoendoscopia è una tecnica che prevede l’utilizzo di un colorante o di un ...
12/12/2019

Gastroenterologi che diventano pittori: la Cromoendoscopia è una tecnica che prevede l’utilizzo di un colorante o di un programma che mette in evidenzia delle strutture ghiandolari e vascolari tipiche di lesioni o delle strutture normali. In questo modo quando il nostro occhio non sa davanti a cosa si trova, possiamo colorare e farci un’idea: una iperplasia? Un adenoma? Un tumore? Un adenoma avanzato? Nelle foto qualche esempio di colorazioni!

A volte noi gastroenterologi diventiamo pittori! Restate sintonizzati per questa curiosità sul nostro lavoro!
10/12/2019

A volte noi gastroenterologi diventiamo pittori! Restate sintonizzati per questa curiosità sul nostro lavoro!

Prepararsi agli esami endoscopici è fondamentale! Rischi di ripetere l’esame se non sei ben preparato. Prepariamoci insi...
01/12/2019

Prepararsi agli esami endoscopici è fondamentale! Rischi di ripetere l’esame se non sei ben preparato. Prepariamoci insieme per l’esame endoscopico:
- Norme generali:
1) Se assumi Cardioaspirina, Coumadin o altri farmaci che “sciolgono il sangue” (antiaggreganti e anticoagulanti) potrebbe essere necessario sospenderli. Contatta il tuo centro endoscopico o il cardiologo per chiedere informazioni.
2) La mattina dell’esame non fare colazione.
3) Se dovrai fare sedazione e hai avuto reazioni gravi allergiche, devi fare una terapia antiallergica
4) Gli anti-infiammatori hanno una lieve azione antiaggregante, evita di usarli nella settimana dell’esame
5) Esegui: emocromo completo, PT/INR e PTT così se si trova qualche lesione si può togliere con più tranquillità tua e dell’endoscopista

- Per la Gastroscopia:
1) Non mangiare da 12 ore
2) Se li assumi due-tre ore prima dell’esame, puoi prendere i tuoi farmaci
3) Non fumare la mattina dell’esame

- Per la Colonscopia:
1) Non mangiare dalla sera prima (puoi bere a cena qualche bibita energizzante tipo gatorade ed energade)
2) Puoi prendere i farmaci la mattina (bere poca acqua)
3) Segui attentamente la dieta senza frutta, verdure, legumi e cibi integrali o sarai sporco e dovrai ripetere l’esame
4) Bevi tutta la preparazione come sta scritto sul foglio, non troppo veloce o può ve**re da vomitare. Se hai nausea forte o vomito prenditi una pausa! Se sei obbligato a fermarti dal bere, fai almeno due clisteri di pulizia così migliori la toilette dell’intestino
5) Se sei stitico, fallo presente al centro così ti daranno dei deboli lassativi qualche giorno prima per pulirti meglio

Ma vale sempre la regola: Se hai dubbi, non fare di testa tua! Chiedi al centro di Endoscopia!!

29/11/2019

Sapevate che per gli esami endoscopici bisogna prepararsi? 🏃🏻‍♂️ tenete d’occhio la pagina e parliamo della preparazione agli esami endoscopici nei prossimi giorni!

Eruttazioni frequenti e non volontarie? Il classico e cosidetto “rutto” (che chiameremo eruttazione) può essere un atto ...
22/11/2019

Eruttazioni frequenti e non volontarie? Il classico e cosidetto “rutto” (che chiameremo eruttazione) può essere un atto volontario per dimostrare di possedere uno stomaco (immagino), o può essere spontaneo e non voluto. Se questo è un disturbo che vi caratterizza, provate a combatterlo su più fronti:
1) Ingoiare meno aria: quando mangiate, masticate lentamente così da ingoiare meno aria possibile (il consiglio più importante).
2) Se avete problemi di ernia iatale e incontinenza cardiale, cercate di contrastarli chiedendo al vostro gastroenterologo cosa fare per favorire la discesa anziché l’ascesa di materiale tramite dei farmaci
3) Fate degli esercizi di respiro: appena dopo mangiato e prima di andare a dormire, fate tre-quattro minuti di esercizio respiratorio. Quando inspirate, con il naso, spingete la vostra pancia verso fuori lentamentr (come a voler mostrare che avete messo su qualche kilo). Quando espirate, portate dentro la pancia come a cercare di sembrare magri. Questo serve a spingere l’aria verso giu.
4) solo nel caso in cui tutto fallisca, si può pensare a usare farmaci che adsorbono l’aria.
Complimenti! Avete risolto il vostro problema! Altrimenti vuol dire che dovrete conviverci ma assicuratevi, prima di arrendervi, che abbiate fatto i 4 passaggi correttamente!! Alla prossima 👍🏻

Indirizzo

Frattamaggiore

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Emanuele Ferrante - Gastroenterologo “Prendiamoci cura della Pancia” pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Emanuele Ferrante - Gastroenterologo “Prendiamoci cura della Pancia”:

Condividi

Digitare