Fulvia Marchese Psicologa-Psicoterapeuta

Fulvia Marchese Psicologa-Psicoterapeuta Consulenza e sostegno psicologico. Psicoterapia individuale, di coppia e familiare

25/04/2025

“La libertà non è star sopra un albero
Non è neanche un gesto o un'invenzione
La libertà non è uno spazio libero
Libertà è partecipazione” (G. Gaber)

Alle psicologhe e agli psicologi.
Noi che conosciamo bene cosa vuol dire resistenza.
Buon 25 aprile 🇮🇹

Immagine per gentile concessione di Giancarlo Covino

13/02/2025

– In occasione della ricorrenza di San Valentino, la giornata dell’amore e degli innamorati, l’Azienda Speciale Consortile Ambito N...

In qualità di psicologa del Centro Antiviolenza, con la mia equipe abbiamo concluso tre settimane intense di sensinsibil...
08/12/2024

In qualità di psicologa del Centro Antiviolenza, con la mia equipe abbiamo concluso tre settimane intense di sensinsibilizzazione sul tema della violenza di genere (al nostro centro lavorando a stretto contatto con gli studenti, nelle scuole, nelle sale consiliari, nelle chiese, nelle palestre).
Premetto che per quanto mi riguarda ogni giorno é un'occasione di sensibilizzazione, nel lavoro al mio studio privato come psicoterapeuta, nella mia vita personale; a partire dalle parole scelte nella comunicazione con gli altri, dal tono di voce utilizzato fino ad una gentilezza relazionale. Premetto anche che l'impegno al potenziamento di una cultura di genere é costante ed é impensabile possa fermarsi al periodo dell'anno in cui si celebra la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Tuttavia, si potrebbe pensare che le attività di sensibilizzazione su questo grave fenomeno siano una convenzione annuale, giudicando erroneamente.
Chi lavora con le persone, non solo con le donne vittime di violenza, ma con ogni donna, ogni uomo, ogni giovane, sa bene quanto preziosa sia una singola informazione fino ad ora a loro sconosciuta, quando sia utile ogni riflessione che possa portare ad espandere un po' oltre il personale punto di vista. Per non parlare di quanta gioia si provi quando gli studenti e le studentesse esprimono gratitudine per i momenti trascorsi insieme, per le emozioni veicolate, per le nuove informazioni acquisite e per le nuove consapevolezze (parola usata da loro). Quello che, invece, mi piace loro restituire é il grandissimo senso di gratitudine che provo dall'incontro con loro, l'energia che infondono, la motivazione a proseguire con passione, determinazione e crescita continua in questo campo, oltre ogni stanchezza e pensiero di scoramento, che talvolta puó sopraggiungere

29/11/2024
Al via la campagna di sensibilizzazione del Centro Antiviolenza ‘Libera-Mente Donna’ dell'Azienda speciale consortile de...
18/11/2024

Al via la campagna di sensibilizzazione del Centro Antiviolenza ‘Libera-Mente Donna’ dell'Azienda speciale consortile dell'Ambito N 17 in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre.
Quest'anno il Centro Antiviolenza apre le porte delle proprie sedi di Frattamaggiore e Sant'Antimo alle studentesse e agli studenti per riflettere insieme sul tema della violenza di genere. Per farlo abbiamo deciso di illustrare le attività messe in campo a difesa delle donne vittime di violenza a partire dal primo ingresso in uno dei nostri Centri.
Per il primo appuntamento, tenutosi oggi, lunedì 18 novembre, l'equipe del CAV ha accolto una delegazione di studentesse e di studenti del Liceo scientifico "Carlo Miranda", nella sede in Piazza Crispino, Frattamaggiore (piazzale antistante la stazione ferroviaria).
Le ragazze e i ragazzi hanno preso parte alle attività con interesse e curiosità, arricchendo anche il nostro lavoro di nuova energia, speranza e determinazione.

Dal giorno lunedì 11 novembre al giorno venerdì 29 novembre 2024, per due settimane, l'equipe del Centro Antiviolenza "L...
15/11/2024

Dal giorno lunedì 11 novembre al giorno venerdì 29 novembre 2024, per due settimane, l'equipe del Centro Antiviolenza "Libera-Mente Donna" dell'Azienda Speciale Consortile dell'Ambito N17 sarà impegnata in attività di sensibilizzazione con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio.
Incontrare gli studenti, informarli sul nostro lavoro, confrontarci con loro sul grave fenomeno della violenza di genere attraverso attività esperienziali e in cui siano partecipi in prima persona é per noi occasione per investire nella prevenzione e nella diffusione di una cultura del rispetto della persona e delle sane relazioni. Oltre ad essere per noi sempre fonte di arricchimento.

Mi trovate negli elenchi dei professionisti che hanno aderito all'iniziativa BONUS PSICOLOGO.Di  seguito qualche informa...
24/02/2024

Mi trovate negli elenchi dei professionisti che hanno aderito all'iniziativa BONUS PSICOLOGO.
Di seguito qualche informazione sul Servizio.

❓COS’É ?
É una misura per sostenere le persone che si trovano in uno stato di fragilità psicologica e che vogliano intraprendere un percorso di psicoterapia.

✅CHI PUÓ FARNE DOMANDA?
Chi è residente in Italia e possiede un ISEE in corso di validità, con valore non superiore a 50mila euro.

📆 QUANDO FARE DOMANDA?
Dal 18 MARZO al 31 MAGGIO 2024.

👉​COME FARE DOMANDA?
Attraverso un apposito servizio online, raggiungibile utilizzando il tasto “Utilizza il servizio” sul portale dell’INPS o tramite un contact center.
Per accedere alla procedura è necessario disporre di uno di questi strumenti:
• identità SPID (almeno di Livello 2);
• CIE (Carta d’identità elettronica);
• CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande, saranno redatte le graduatorie per l’assegnazione del beneficio nei limiti delle risorse stanziate che tengono conto:
• del valore ISEE;
• a parità di valore ISEE, dell’ordine di presentazione della domanda.

🟢Se la domanda viene accolta, il contributo sarà erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo assegnato, in base ai seguenti limiti di ISEE:
• in caso di ISEE inferiore a 15mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.500 euro per ogni beneficiario;
• in caso di ISEE compreso tra i 15mila e i 30mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.000 euro per ogni beneficiario;
• in caso di ISEE superiore a 30mila e non superiore a 50mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 500 euro per ogni beneficiario;

🟢​Al beneficiario verrà assegnato un codice univoco associato, da consegnare al professionista presso cui si tiene la sessione di psicoterapia. Il contributo e il codice univoco devono essere utilizzati entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda.
⛔️ Superato il suddetto termine il codice univoco sarà annullato.

https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-servizi.bonus-psicologo---contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia-58955.bonus-psicologo---contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia.html

28/01/2024

Per chi fosse curioso, lascio in evidenza una (non tanto breve) descrizione sul mio iter professionale.

Già durante gli studi che mi hanno portato al conseguimento della maturità classica è cresciuto in me un profondo interesse per lo studio della psicologia. Pertanto, ho intrapreso i miei studi presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, ora Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove dopo la Laurea Triennale in “Scienze e Tecniche per la Persona e la Comunità”, ho conseguito, nel 2011, la Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e dello Sviluppo” con votazione 110 con LODE.
L’interesse per la materia clinica mi ha condotto ad effettuare il mio primo tirocinio post-laurea presso l’U.O.M.I. (Unità Operativa Materno Infantile) dell’ASL NA 2 NORD d.s. 41 e i successivi quattro anni di tirocinio per il conseguimento della Specializzazione in Psicoterapia presso l’U.O.M.I. dell’ASL NA 2 NORD d.s. 38, dove ho avuto modo di potenziare la conduzione dei colloqui di psicoterapia individuale, di coppia e familiare, sotto l’attenta e competente supervisione dei miei tutor.
Nel 2017 ho conseguito la Specializzazione, dalla durata di quattro anni, in Psicoterapia Sistemico-Relazione presso l’Istituto di Psicoterapia Relazionale (I.P.R.) di Napoli. Questa formazione mi ha consentito di acquisire le conoscenze, le metodologie, le tecniche e gli strumenti per la conduzione di percorsi di psicoterapia individuali, di coppia e familiari, basati sull’approccio che considera la persona all’interno dei contesti relazionali a cui appartiene. Secondo tale approccio il funzionamento di ognuno è dato dall’interazione dei propri sistemi emotivo, cognitivo e psico-motorio, che si esplicano all’interno degli ambienti di vita, tra cui i principali sono il sistema familiare e di coppia, il sistema lavorativo o scolastico, il sistema amicale. Il sano funzionamento della persona è dato da un equilibrio nel funzionamento di questi sistemi intrapsichici e interpersonali, pertanto l’obiettivo dei miei interventi di psicoterapia è quello di mettere al centro la persona, di accompagnarla nei processi di conoscenza e consapevolezza di sé e dei propri sistemi di funzionamento, di promuovere in lei le risorse, le capacità e le competenze al fine di ripristinare gli equilibri di funzionamento per proseguire in un percorso di vita funzionale e sano.
Il mio aggiornamento professionale è in continuo divenire, attraverso la partecipazione a convegni, conferenze, giornate studio e incontri di supervisione.
Le mie competenze professionali sono cresciute e si arricchiscono tutt’oggi all’interno di ulteriori ambiti professionali in cui ho lavorato e lavoro.
Uno di essi consiste nella mia partecipazione a progetti di informazione, prevenzione e sensibilizzazione degli studenti di diversi istituti di tutti gli ordini e gradi circa varie tematiche di cui negli anni mi sono occupata: educazione alle emozioni, prevenzione della violenza di genere e intervento sugli stereotipi sessuali, interventi sul bullismo, orientamento scolastico, allo sport e al futuro, prevenzione del disagio adolescenziale; laboratori di scrittura creativa. Questi interventi sono stati da me condotti in qualità di tutor e di esperta psicologa all’interno di progetti PON, Scuola Viva, Alternanza scuola-lavoro.
Un altro campo in cui mi sono specializzata è quello relativo alla violenza di genere. Quando ancora studiavo, nel 2011, sono stata volontaria presso il Centro Antiviolenza del Comune di Napoli e appena laureata ho lavorato attraverso progetti di prevenzione in questo settore. La passione e il desiderio di contribuire professionalmente al contrasto a questo gravissimo problema sociale si sono potute realizzare nella mia collaborazione (attraverso cooperative sociali) in qualità di Psicologa presso il centro Antiviolenza “Libera-Mente Donna” dell’Ambito Territoriale Napoli 17, a partire dal 2016 fino al 2023, e presso il Centro Antiviolenza “Fortemente” dell’Ambito Territoriale C 08, negli anni 2020 e 2021. Mi sono occupata personalmente e attraverso il lavoro di equipe con le altre figure specializzate di interventi di aiuto e di ascolto per le donne che subiscono violenza e del loro accompagnamento al percorso di fuoriuscita dalla relazione violenta e ho preso parte ad attività di informazione e di sensibilizzazione della cittadinanza e degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado sul tema delle relazioni tra i generi e della violenza su donne e minori.
Infine, dal 2020 collaboro, attraverso cooperativa sociale, in qualità di Psicologa con il Centro per le Famiglie “Il Sole” dell’Ambito Territoriale N17, dove mi occupo, per i nuclei familiari in carico ai Servizi Sociali dei paesi di competenza del suddetto ambito territoriale, di percorsi di verifica e/o sostegno alle capacità genitoriali, di percorsi di monitoraggio e di intervento psico-sociale e psico-educativo, nonché di percorsi di sostegno psicologico e di sostegno psicologico nei percorsi di messa alla prova.

Indirizzo

Piazza Umberto I, N . 6
Frattamaggiore
80027

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393381670110

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fulvia Marchese Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fulvia Marchese Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare