08/08/2023
🔎 Il Padel è un gioco a coppie, derivato dal tennis, il cui campo è delimitato ai quattro lati da pareti di rete metallica e vetro, sulle quali la pallina, dopo aver toccato terra, può rimbalzare rimanendo in gioco.
Nato negli anni 70 in Messico, questo sport ha riscosso molto successo in quanto viene definito “ alla portata di tutti”. Purtroppo, seppure non sono richieste capacità fisiche straordinarie, anche questo sport non è esente dal rischio di infortuni.
📚In un recente studio del 2022 sono stati individuati quali potrebbero essere i principali fattori di rischio per un infortunio:
Le dimensioni più ridotte del campo di padel, così come il ritmo di gioco più veloce, rispetto agli altri sport di racchetta, possono anche portare a un gioco più rapido e intenso, che può contribuire al rischio di infortuni, soprattutto se la fatica è combinata con una preparazione atletica e una tecnica scarsa. Inoltre, l'intensità elevata della corsa e dei salti può influire sulla capacità di controllare gli atterraggi e può essere associata a infortuni da non contatto.
📚In un altro studio condotto in Spagna patria del Padel è stato individuato il tasso di infortuni in una stagione regolare in una popolazione di giocatori di padel amatoriali.
Dallo studio emerge che:
🤕Due giocatori di padel su cinque hanno subito almeno un infortunio nell'ultimo anno.
🦵🏻Il 53,1% delle lesioni riguarda gli arti inferiori
Le distorsioni sono le lesioni più comuni, che si verificano tipicamente quando il giocatore esegue un cambio di direzione.
💪🏻Il 37,5% delle lesioni riguarda gli arti superiori
Considerando che il padel implica comunemente colpi in overhead, la maggior parte delle lesioni riguarda la spalla e il gomito: tendinopatia della cuffia dei rotatori, conflitto sub-acromiale, borsite.
📄Il Padel rappresenta uno sport emergente,ci sono ancora tanti dettagli da svelare, nei prossimi giorni pubblicherò un approfondimento sul mio blog con anche i riferimenti bibliografici degli studi citati nel Reel.