17/11/2025
RUMINAZIONE: COME SMETTERE DI PENSARE AL PASSATO
Pensare al passato è naturale. Ma cosa succede se proprio non riesci a fermarti? La ruminazione può essere sconvolgente, ma ci sono modi per arginarla.
I ricordi del passato possono connetterti con parti di te che ti sei lasciato alle spalle. Tuttavia può capitare di rimuginare su eventi già accaduti in modo persistente e questo può provocarti angoscia; ciò è ancora più vero se ti fissi su episodi o emozioni negative o su errori commessi. Gestire questi pensieri intrusivi è possibile ma richiede tempo ed impegno.
La ruminazione rappresenta quel circolo vizioso di ripetizione di pensieri negativi sul passato, qualcosa da cui non si riesce ad uscire nemmeno se lo desideri. Si tratta di un ciclo di preoccupazioni eccessive su cui torniamo ripetutamente: quando riflettiamo ci troviamo a pensare a certi pensieri fastidiosi ancora e ancora.
Tutto ciò ha un forte impatto sulla salute mentale andando ad intensificare sintomi di altre patologie come ansia e depressione. C’è però un enorme differenza tra rimuginare sul passato e preoccuparsi di un problema; un modo per differenziarli e chiederti se e quando pensi all’evento passato, ti concentri su possibili soluzioni o lezioni. Se ti concentri esclusivamente sugli aspetti negativi, probabilmente si tratta di ruminazione. Infatti, quando ti trovi in questa situazione, ti concentri esclusivamente sugli aspetti negativi senza lavorare su una via da seguire per uscirne.
La ruminazione non rappresenta un disturbo psicologico ma un comportamento. Tuttavia ritroviamo questo sintomo nei disturbi d’ansia e dell’umore. L’aiuto di un professionista della salute mentale può essere molto utile per superare quelle criticità e le cause sottostanti, può favorirti nel trovare sollievo per tutti i tuoi sintomi, inclusa la ruminazione.
Anche affrontare direttamente la ruminazione può essere utile. Esistono strategie che possono aiutarti a smettere di rimuginare sul passato. Innanzitutto puoi provare a calmare il tuo critico interiore: “Non sei cattivo, debole o imperfetto se rimugini”. Concentrarti sul passato e denigrarti non fa altro che rafforzare i pensieri negativi e aumentare la tua angoscia. Potresti non essere in grado di cambiare ciò che è successo nel tuo passato ma puoi creare nuove esperienze da questo momento in poi. Rivedere ciò che hai fatto o non hai fatto bene non cambierà nulla. Hai fatto quello che potevi con le risorse a portata di mano. Auto-compassione e perdono sono le soluzioni migliori per andare avanti: inizia con il non umiliarti.
Un altro modo per allontanarti da rimuginii dolorosi è pensare alle cose che per te sono importanti, invece di concentrarti sulle cose che non vuoi. Possono essere relazioni, lavoro, hobby o luoghi in cui stare. Quando ti sorprendi a rimuginare, sposta delicatamente la tua attenzione su un’immagine apprezzata della tua vita, come un obiettivo positivo raggiunto, la tua bella famiglia, eccetera.
Quando ti ritrovi a mettere la retromarcia, prova a cambiare marcia e ad andare avanti. In realtà potresti anche semplicemente fermarti. Radicarti nel qui ed ora può aiutarti a reindirizzare i pensieri negativi. Quindi anche se all’inizio non ti viene naturale, prova a tornare al presente ogni volta che ti trovi a pensare al passato. Potresti provare a cercare intorno a te un dettaglio, focalizzandosi sul primo oggetto che vedi. Puoi osservare forme, trame, sfumature, colori, posizioni. Il concetto è quello di fuggire da quell’ossessione, quel pensiero ricorrente e che in quel momento ti blocca provocandoti un intenso disagio. È un pensiero che non riesci a scrollarti di dosso o a controllare e non è basato su fatti reali. Questi pensieri ossessivi possono portarti ad impegnarti su rituali che pensi possano alleviare l’angoscia. Si tratta di compulsioni e la ruminazione è una compulsione.
Anche se non ne sei consapevole, pensare al passato in modo persistente può essere un modo per trovare sollievo rispetto a qualcosa che non ti piace nel presente e che ritieni fuori dal tuo controllo. Ecco che potresti trovarti a rimuginare su qualcosa del passato cercando nuove prospettive su ciò che è accaduto e che si riflette nel presente o rivedendo ogni dettaglio come se potessi cambiarlo.
In alcuni casi la ruminazione è associata ad Ansia, Depressione, Depressione post-partum, Disturbo Postraumatico da Stress ma potrebbe anche essere legato ad un malessere emotivo generico.
Questo comportamento compulsivo può influire fortemente sulla salute mentale, anche se non c’è un disagio psicologico, come Ansia, Depressione, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Disturbo Postraumatico da Stress. Tornare ripetutamente agli stessi pensieri negativi e mantenerli ha effetti di vasta portata. In ogni caso questi effetti possono essere gestiti ed esistono modi per affrontare il disagio.
La ruminazione influenza il benessere psicologico perché può aumentare i sintomi di ansia e depressione, favorire un costante stato di paura e malessere, compromettendo la capacità di concentrazione, indebolendo la tua motivazione e limitando la tua capacità di provare gioia e infine può agire sul sonno modificandone la bontà.
Lo stress cronico che deriva dalla ruminazione agisce anche sul nostro fisico generando un’infiammazione sistemica. Pensare costantemente agli aspetti negativi del passato ha un impatto forte sulla salute emotiva generando rabbia, tristezza, senso di sopraffazione. Se ciò è quello che ti sta capitando è arrivato il momento di cercare un aiuto. Un terapeuta può aiutarti sia che tu porti un disagio psichico, sia che questo sia assente e le strategie che hai messo in atto da solo sono fallite; può aiutarti ad uscire dall’impasse anche se il tuo è un problema transitorio, perché insieme potrete sviluppare quelle strategie necessarie per approcciare alla ruminazione da un punto di vista diverso.
In conclusione, è nella natura umana pensare agli errori del passato. Ma la ruminazione può avere un forte impatto sulla serenità psicologica. Tuttavia alcune strategie di consapevolezza, una maggiore conoscenza di te e dei tuoi vissuti possono aiutarti a ricontestualizzare i tuoi pensieri negativi. Se la ruminazione inizia ad interferire con la tua vita e il tuo benessere emotivo, potrebbe essere una buona idea parlare con un professionista della salute mentale.
© Dott. Pasquale Saviano
Psicologo – Psicoterapeuta