Dott. Pasquale Saviano Psicologo-Psicoterapeuta

Dott. Pasquale Saviano Psicologo-Psicoterapeuta Dott. Pasquale Saviano
Psicologo-Psicoterapeuta
Spec. in Psicol.Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica Perchè lo Psicologo?

Noi tutti non sempre ci prendiamo cura della nostra salute psicologica tanto quanto facciamo con quella fisica. Inoltre esiste ancora in molte persone la diffidenza nei confronti dell'esperto in salute psicologica, considerato spesso il "medico dei pazzi". Andare dallo Psicologo non significa assolutamente essere "pazzi" o "diversi": indica, al contrario, la volontà di prendersi cura della propria salute mentale, che va di pari passo con quella fisica e con il benessere generale.

13/03/2024

😱😱Không hiệu quả hoàn lại tiền
🎁 MÁY RUNG TOÀN THÂN ĐA NĂNG đánh mơ thừa với 30P mỗi ngày
❤️ Tận hưởng những phút giây thư giãn và chăm sóc bản thân với máy rung toàn thân để có được vóc dáng khỏe đẹp và tự tin hơn.
🎁 Ưu đãi dành giảm 50% cho 89 xuất đầu tiên nhanh tay đặt hàng anh chị ơi

13/03/2024

- GHẾ HAI TẦNG ĐA NĂNG GỖ SỒI
- Tiện lợi - Chắc chắn - Sang trọng
Mua tại : https://www.zihome.store/ghegosoi
☎️Số điện Thoại : 0833.992.998 / tư vấn
=======================================
😱 Ban thờ nhà bạn quá cao rất khó để thắp hương?
😱 Kho lưu trữ đồ nhà bạn trên cao khó lấy?
😱 Trẻ con muốn ngồi ăn cơm cùng bạn nhưng chân không chạm đất, tư thế không thoải mái.
😱 Các sản phẩm khác không chắc chắn và chiếm không gian lớn ?
-----------------------------------------------------------
🏵- Sản phẩm làm hoàn toàn từ gỗ sồi thịt 100%
🏵- Có thể gấp ngọn, decor trang trí, kệ hoa
🏵- Chiều cao phù hợp cho bé khi ngồi bàn ăn cùng gia đình
🏵- Thiết kế thông minh hai bậc , giúp lấy đồ trên cao mà không mất sức
🏵- Sản phẩm tiêu dùng không thể thiếu trong mọi gia đình Việt
Cám ơn quý khách hàng đã quan tâm tới sản phẩm của chúng tôi!

12/03/2024



I GRAFFITI: SEGNI SUI MURI O RIVELAZIONI?Li vediamo passeggiando per strada, nelle periferie, sulle fiancate dei mezzi p...
12/03/2024

I GRAFFITI: SEGNI SUI MURI O RIVELAZIONI?

Li vediamo passeggiando per strada, nelle periferie, sulle fiancate dei mezzi pubblici, nelle zone abbandonate. Sono i graffiti: alcuni rappresentano delle vere e proprie opere d’arte, altri non fanno altro che deturpare il bene privato o comune. Essi rappresentano messaggi specifici; oggi i graffiti dei ragazzi hanno significati nuovi. Troviamo sui muri: scritte, firme, colorati, in bianco e nero; manifestazioni di una forte attitudine artistica o vandalistico desiderio di sporcare?

Sono nati come emblema della comunicazione giovanile tipica delle modalità espressive in Europa e negli Stati Uniti negli anni ‘60. Autori famosi hanno dato libero sfogo alla propria arte: Basquiat, Haring, Sharf; ma è possibile paragonare questi lavori a ciò che vediamo oggi sui metrò o per strada?

Indubbiamente le opere di questi autori avevano una complessità e una vitalità che oggi mancano nei graffiti. La volontà dei giovani di oggi è quella di veicolare un grido di rabbia, nella quasi totale assenza di stile.

Potremmo trovare diverse tipologie di messaggio: esistono quelli più strutturati ed articolati in cui troviamo la volontà di chi disegna di esprimere la sua arte; un giovane che magari desiderava fare il liceo artistico e che non ha potuto studiare che quindi non ha gli spazi né i mezzi per esprimersi. Egli comincerà a decorare le strade e gli spazi appropriandosene e rivendicando il suo diritto ad essere cittadino del mondo. Si tratta di un individuo che esprime una certa aggressività, forse con prepotenza ma senza violenza.

Abbiamo poi chi disegna espressamente sigle, le cosiddette tag (che possono indicare anche la firma dell’autore): non si tratta di disegni ma di scritte: tonde, riempite, colorate, tridimensionali che rivelano un senso estetico primitivo non ancora strutturato. Trapela qui un certo senso di narcisismo, legato al fatto di volerci essere, pur non avendone i mezzi espressivi. Infine, abbiamo i segni brutali, osceni, gli scarabocchi. In questi casi ci troviamo di fronte alla forma espressiva di un bambino, un atteggiamento regressivo di chi sporca per il gusto di sporcare, per fare un torto all’adulto o alla società. Similmente ad un bambino che usa le parolacce per indispettire i genitori; ci troviamo di fronte ad un Peter Pan che non vuole e non sa crescere.

Così come della grafia, anche graffiti possono essere sottoposti all’interpretazione per ricavare informazioni sugli autori spesso anonimi.

Partendo dai colori possiamo già capire alcune cose; ad esempio tanto utilizzo del rosso indica forte aggressività positiva ma anche distruttività perché richiama il colore del sangue. Così come il nero ci può indicare depressione, il bianco innocenza, voglia di amare; il celeste è legato alla delicatezza ed alla sensibilità.

Anche gli spazi occupati ci posso indicare alcune caratteristiche di personalità: gli esuberanti, infatti, tendono a produrre scritte grandi, disegni complessi e che occupano tutto lo spazio disponibile, cosa che invece non fanno i timidi. Ciò si può notare all’interno anche dello stesso disegno, quando cioè più di due mani partecipano alla produzione. Quindi un capobanda che afferma la sua supremazia sui gregari ai quali invece sono riservati piccoli spazi. Le scritte pendenti verso destra sono indicative di bisogni affettivi non soddisfatti, nostalgia dell’amore materno; mentre quelle che vanno verso sinistra indicano bisogno di ribellione verso la famiglia e tutto ciò che è tradizione, volontà di allontanamento dagli schemi comuni.

Le scritte sui muri sono spesso segni di un malessere profondo che vivono oggi i ragazzi. Indubbiamente quelle più aggressive e deturpanti vanno stigmatizzate ma vanno anche interpretate come una richiesta d’aiuto che gli adulti non posso ignorare.

© Dott. Pasquale Saviano
Psicologo – Psicoterapeuta

DIPENDENZA AFFETTIVA. VIVERE PER PROCURAIl dipendente affettivo presenta un terribile handicap, l’incapacità di essere f...
10/03/2024

DIPENDENZA AFFETTIVA. VIVERE PER PROCURA

Il dipendente affettivo presenta un terribile handicap, l’incapacità di essere felice che può essere gestita solo dalla presenza di una stampella: l’altro. La necessità ed il desiderio di essere amato vengono sopperiti solo dalla presenza di un’altra persona. È necessario per questo soggetto dipendere da qualcuno (che sia un partner, un familiare, un amico) affinché possa esistere. L’autonomia scompare, egli vive per procura. Vivere in questo modo significa vivere elemosinando l’attenzione degli altri e desiderandone l’approvazione perdendo di vista le proprie capacità e le proprie peculiarità di persona.

Durante la crescita tutti impariamo a prenderci cura di noi, in un certo modo diventiamo genitori di noi stessi. Se questo non accede, si sviluppa una personalità con una spiccata dipendenza nelle relazioni interpersonali. in una continua ricerca di conferme e cure nell'incapacità di auto-rassicurarsi. Questa persona avrà un enorme difficoltà a prendere decisioni, anche le più banali, poiché non in grado di assumersi quelle responsabilità nella scelta. Per ottenere accudimento, egli o ella sarà disposto fare qualsiasi cosa, anche spiacevole, col rischio di ritrovarsi in relazioni in cui spesso viene manipolato da partner narcisisti che approfittano con tradimenti o violenze fisiche e psicologiche.

Questo tipo di malessere è dovuto ad una profonda immaturità ed una bassa autostima, a causa di modelli genitoriali non all’altezza di favorire la nascita e lo sviluppo nel figlio di quella necessaria autonomia che gli permetta di volersi bene e prendersi cura di se stesso senza il supporto e l’approvazione degli altri.
Chi soffre di dipendenza affettiva manca di una propria identità separata da una figura di riferimento; similmente al bambino che dipende dal caregiver per il proprio benessere, allo stesso modo l’adulto sviluppa una necessità di attenzione e cure da una figura di riferimento.
La nascita del disturbo può essere anche ricercata nel rapporto tra figlio e genitore, allorquando egli è costretto a svestire i panni di figlio indossando quelle di genitore. Pensiamo ad un bambino che ad un certo punto è “obbligato” a prendersi cura di un genitore fortemente depresso, con una dipendenza o con un deficit fisico o cognitivo. Egli dovrà diventare quella figura di riferimento che si carica di tutti i limiti di chi invece dovrebbe prendersi cura di lui, fino allo stremo delle proprie forze, mettendo da parte i suoi bisogni. La cura dell’altro diventa a questo punto fonte di gratificazione ed autostima facendolo sentire capace da adulto solo se riconosciuto e gradito dall’altro. A questa situazione ben definita vanno associati una paura viscerale di essere abbandonato e l’assenza di amor proprio.

Il rapporto di dipendenza che nasce all’interno della relazione familiare caratterizza e si riflette su tutti i tipi di rapporti interpersonali, in primis in quello di coppia (in cui si ritrovano situazioni di violenza e gelosia), ma anche in quelli amicali, lavorativi o addirittura terapeutici laddove viene iniziato un percorso psicoterapico.
Per le persone che soffrono di dipendenza affettiva è difficile stabilire confini efficaci tra sé e l’altro, riconoscere la propria identità, riconoscere e soddisfare i propri bisogni e desideri, avere comportamenti e reazioni moderati. Nel breve periodo, l’oggetto della dipendenza è inebriante, rappresenta una fuga verso l’esterno da un sé povero, incompleto, incapace di badare a se stesso, perché permette di anestetizzare angosce e tormenti. Ma il rimedio col passare del tempo si rivela essere peggiore del male, poiché non è sufficientemente permanente da offrire una fuga duratura ed ecco che la realtà si ripresenta e con essa sofferenza e dolore.

Chi soffre di dipendenza non cerca altro che serenità, piacere, pace ma nel tentativo di ottenerla non fa altro che perdere sempre più la propria autonomia; la dipendenza è solo una scorciatoia per qualcosa di anelato che aiuta a sentirsi bene solo nel momento della fuga ma non definitivamente. Il dipendente affettivo non ha imparato a sviluppare amor proprio ed autostima, la sua personalità è l’antitesi dell’amore verso di sé. Egli vive nella costante convinzione di essere incompleto o vuoto, di non piacere, di non essere capace in nulla (nelle relazioni, nel lavoro), teme la solitudine e spesso scende a compromessi pur di non perdere l’oggetto cui ha delegato il suo benessere mettendo da parte se stesso anche contro i propri codici morali ed i suoi valori cercando di tollerare l’intollerabile pur di mantenere quel poco di amore che crede di ricevere (è il caso di persone che rimangono con un partner che le tradisce, le vessa, o accettano di sottostare a direttive ed avances in ambito lavorativo da parte dei propri capi pur di non perderli); il dipendente corre il rischio di tollerare comportamenti sempre più intrusive ed iniqui. Con ciò avalla tacitamente azioni di violazione nei suoi confronti di cui indirettamente è complice.

Quando si parla di dipendenza affettiva, la causa e la soluzione si trovano dentro l’individuo: tutto è legato a parti di sé che egli non conosce, perché troppo impegnato a guardare e cercare all’esterno. La tendenza a delegare ad altri la propria vita lo porta ad agire da spettatore più che da attore, quindi la convinzione è che non potrà fare mai nulla per migliorare lo stato delle cose. Mentre egli attende che la felicità giunga dall’esterno, illusioni e disillusioni si susseguono nella sua vita attraverso relazioni inappaganti che lo allontanano sempre più da una visione di vita felice.
La fame d’amore lo porta a donarsi a chiunque, si lascia trascinare dal primo che passa o di contro si lega a qualcuno che vede come un salvatore anche se questa persona lo maltratta in ogni modo; cerca di trarre un vantaggio da una relazione che relazione non è, accettando o criticando alternativamente ciò che non ha.
La negazione di sé stesso non gli permette di apprezzare ciò che è, non conosce nulla di sé: valori, limiti, capacità, forza d’animo, ecc.

Esiste tuttavia uno modo per affrancarsi da questo malessere, un lungo cammino attraverso il quale si riprende il potere sulla propria vita, cambiando percezioni errate e modificandole a vantaggio di atteggiamenti benefici.
Affermare i propri bisogni e le proprie aspettative, sviluppare l’autostima in se stessi sono i primi passi verso la guarigione, perché solo se il dipendente affettivo porrà al primo posto se stesso le cose cambieranno. Riconoscere le proprie fragilità permette di capire cos’era prima di cadere in questo stato di malessere. Progredire significa liberarsi dal senso di colpa, dalla vergogna, dai pensieri disfattisti, dalla paura dell’abbandono e dalla resistenza al cambiamento dando a se stessi spazi e modi per amarsi e rispettarsi.
Egli dovrà focalizzarsi su se stesso, rendendosi conto che quella solitudine che spesso è vista come terrore è utile per stabilire una relazione più profonda con se stesso in cui poter prendere parti di sé a piccole dosi cercando di concentrarsi su ciò che lo fa stare bene, mettendo in atto nuovi atteggiamenti e riprendendo poco a poco il controllo della vita. È necessario che si passi ad azioni concrete per riprendere in mano la propria vita riservandosi spazi per sé, adattandosi al cambiamento, accettando la sfida ed allontanandosi dalle persone che non gli daranno mai nulla di quello che necessita almeno finché non sarà lui o lei in primis a farlo.

Un percorso terapeutico è basato proprio su questo: far capire al paziente che ha poco controllo sulla sua vita, che spesso il suo è un atteggiamento vittimistico che non lo porta a nulla se non ad accettare tutto ed a mettersi da parte.

© Dott. Pasquale Saviano
Psicologo – Psicoterapeuta

Come tendono a reagire i familiari di una persona con disturbo ossessivo compulsivo (DOC) e cosa potrebbe essere di aiut...
09/03/2024

Come tendono a reagire i familiari di una persona con disturbo ossessivo compulsivo (DOC) e cosa potrebbe essere di aiuto?

𝘽𝙊𝙉𝙐𝙎 𝙋𝙎𝙄𝘾𝙊𝙇𝙊𝙂𝙊Sul sito dell'INPS potete trovare la circolare con le indicazioni operative per la fruizione del Bonus ps...
07/03/2024

𝘽𝙊𝙉𝙐𝙎 𝙋𝙎𝙄𝘾𝙊𝙇𝙊𝙂𝙊

Sul sito dell'INPS potete trovare la circolare con le indicazioni operative per la fruizione del Bonus psicologo.
La domanda potrà essere presentata dal 18 marzo al 31 maggio 2024, in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia”.

Tutti i dettagli nell'articolo.

Rinnovato il contributo statale per la psicoterapia. Le domande a partire dal 18 marzo. Si ha diritto al beneficio in base all'Isee

- Esaurimento -  Processo di indebolimento dell'organismo che comporta una modificazione della struttura psicofisica del...
07/03/2024

- Esaurimento -

Processo di indebolimento dell'organismo che comporta una modificazione della struttura psicofisica dell'individuo in seguito al perdurare di situazioni fisicamente o psichicamente sfavorevoli, con riduzione più o meno reversibile del rendimento e dei fattori funzionali psichici e organici.
Il termine esaurimento è stato molto in voga in passato.
Per esaurimento fisico si intendeva la diminuzione della forza muscolare con disturbi della circolazione periferica che si ripercuotono sul corpo e con conseguenze più o meno gravi sulla respirazione e sull'attività cardiocircolatoria.
Con esaurimento nervoso si identificava una sindrome accompagnata da ipereccitabilità sensitiva, ansia, disturbi della ricezione, della percezione, della coordinazione, della concentrazione, del sonno e del pensiero. Tra le cause venivano indicate frustrazioni, dispiaceri e preoccupazioni che a lungo andare creano uno stato di tensione tale da indurre modificazioni fisico-chimiche delle cellule del Sistema Nervoso Centrale in persone eccessivamente scrupolose e sovraccariche di lavoro e di responsabilità.

Integrare terapie che promuovono l’aumento della neuroplasticità e interventi cognitivo comportamentali può mantenere pi...
06/03/2024

Integrare terapie che promuovono l’aumento della neuroplasticità e interventi cognitivo comportamentali può mantenere più a lungo gli effetti positivi.

Integrare terapie che promuovono l’aumento della neuroplasticità e interventi cognitivo comportamentali può mantenere più a lungo gli effetti positivi

Spesso ci troviamo di fronte a quello che definiamo “invecchiamento normale” e che può comportare delle fisiologiche mod...
05/03/2024

Spesso ci troviamo di fronte a quello che definiamo “invecchiamento normale” e che può comportare delle fisiologiche modifiche nelle abilità cognitive. In altri casi, invece, potrebbe essere l’esordio di un disturbo cognitivo lieve, una condizione da prendere seriamente poiché rappresenta un concreto fattore di rischio per lo sviluppo di patologie cognitive più severe.

Il disturbo cognitivo lieve è una riduzione delle capacità cognitive che mantiene le attività quotidiane ma può essere un segnale di demenza.

Indirizzo

Via Carmelo Pezzullo, 103
Frattamaggiore
80027

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Pasquale Saviano Psicologo-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Pasquale Saviano Psicologo-Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare