Perché consultare uno Psicologo
L'individuo non sempre si prende cura della propria salute psicologica tanto quanto fa con la sua salute fisica. Tra l'altro esiste ancora in molti la diffida nei confronti dell'esperto in salute psicologica, percepito e considerato, per scarsa conoscenza in materia, il "medico dei matti". In realtà andare dallo Psicologo non vuole assolutamente significare esse
re "svitati", o "diversi", ma, al contrario, significa prendersi cura della propria salute mentale, la quale va di pari passo con la propria salute fisica e con il benessere generale. In tal modo migliorando e ristabilendo l'equilibrio e lo stato psicologico si migliora notevolmente, in modo direttamente proporzionale, la qualità della propria esistenza in tutti i suoi vari aspetti. Un supporto psicologico può essere utile:
-per una crisi temporanea,
-per favorire una crescita interiore personale,
-per delle esigenze di comprensione e/o di orientamento,
-per raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé, degli altri e delle proprie sfere vitali (familiare, sentimentale, sociale, lavorativa, scolastica),
-per dipanare e risollevare dinamiche e difficoltà affettive, sociali, familiari, relazionali, scolastiche, lavorative,
-per ritrovare la serenità e la felicità,
-per uscire da situazioni di stallo e/o blocco,
-per liberarsi da eccesso di ansia, stress, impulsi, pensieri, paure, difficoltà, etc.,
-per ristabilire equilibrio e giusto livello di umore e di autostima,
-per rimodulare e migliorare il proprio carattere e la propria personalità,
-per uscire gradualmente da abusi e dipendenze. Un qualsiasi mutamento o evento nella propria esistenza, come cambiare lavoro, sposarsi, crescere, avere dei figli, superare degli esami, etc., può risultare di difficile elaborazione e superamento.