Dott.ssa Agnese Orefice - Psicologa

Dott.ssa Agnese Orefice - Psicologa Valutazione neuropsicologica - Psicoterapia cognitivo comportamentale - ABA

10/01/2024
La nascita di un bambino è un evento tipicamente associato ad un ideale di felicità, soddisfazione e gioia per i genitor...
10/01/2024

La nascita di un bambino è un evento tipicamente associato ad un ideale di felicità, soddisfazione e gioia per i genitori, tanto da sembrare a molti impossibile che una neomamma non possa sentirsi pienamente felice.

In realtà, appena dopo la nascita, la donna si trova ad affrontare un cambiamento radicale della propria vita, accompagnato da un forte stress fisico e psicologico che può determinare instabilità, tristezza e senso di inadeguatezza che possono impedirle di avere immediatamente una connessione emotiva con il proprio bambino.

Il baby blues o maternity blues (dove ‘blues’ sta per malinconia) è una condizione para fisiologica transitoria e revers...
10/01/2024

Il baby blues o maternity blues (dove ‘blues’ sta per malinconia) è una condizione para fisiologica transitoria e reversibile cui la donna va incontro nella settimana successiva al parto in circa il 70/80% dei casi, determinata principalmente dai cambiamenti ormonali tipici del post-partum.

Tra i sintomi del baby blues rientrano reazioni emotive molto vistose da parte della mamma, quali:
- pianto improvviso e immotivato;
- umore instabile;
- sensazione di inadeguatezza;
- tristezza non giustificata;
- irritabilità.

È importante sottolineare che questi disturbi hanno 2 caratteristiche ben precise: insorgono appena dopo l’evento del parto (tendenzialmente nei 3/4 giorni successivi) e sono transitori, cioè durano da pochi giorni fino ad un massimo di 1 o 2 settimane.

12/10/2023
Per capire se e quali differenze fisiche la gravidanza provocasse nel cervello, un gruppo di ricercatori dell’Università...
12/10/2023

Per capire se e quali differenze fisiche la gravidanza provocasse nel cervello, un gruppo di ricercatori dell’Università di Leiden in Olanda e dell’Università autonoma di Barcellona è partito con l'esaminare con la risonanza magnetica funzionale il cervello di 25 donne in tre momenti precisi: subito prima che rimanessero incinte; e poi dopo che avevano partorito, a distanza di poche settimane e poi di alcuni mesi. Hanno fatto lo stesso esame, per controllo, anche a 19 uomini che diventavano padri per la prima volta, e a 17 uomini e 20 donne senza figli. Poi hanno analizzato con diversi software specializzati le variazioni di volume nella materia grigia in tutti i partecipanti allo studio.
➡️Risultato: mentre in uomini e donne senza figli e nei neopapà non sono stati osservati cambiamenti particolari, nel caso delle neomamme il cervello aveva subito variazioni notevoli tra il prima e il dopo la gravidanza: dopo la nascita dei bambini nel cervello delle donne c'è stata una diminuzione di volume della materia grigia.
🔴Le aree più “colpite” dai cambiamenti sono state quelle coinvolte in compiti sociali come il riconoscimento delle intenzioni e dei desideri degli altri. Alla risonanza magnetica, queste zone si sono dimostrate particolarmente attive nel momento in cui le mamme guardavano immagini del loro figlio, mentre si attivavano poco quando le donne vedevano immagini di altri bambini. Alcune variazioni sono state osservate anche nell’ippocampo, una regione cruciale per la la memoria.
🔔A distanza di due anni, le modifiche nelle aree sociali erano ancora tutte presenti, mentre quelle nella parte legata alla memoria erano sparite, e il volume dell'ippocampo era tornato come prima della gravidanza.

Darby e colleghi, attraverso l’utilizzo di tecniche di imaging, hanno mappato le lesioni cerebrali in 17 pazienti che ha...
18/06/2023

Darby e colleghi, attraverso l’utilizzo di tecniche di imaging, hanno mappato le lesioni cerebrali in 17 pazienti che hanno manifestato un comportamento criminale. L’obiettivo era quello di vedere se ci fossero delle lesioni cerebrali associate al comportamento antisociale. I comportamenti criminali studiato sono stati: furto, frode, stupro, aggressione e omicidio.

Le 17 lesioni sono state identificate nelle seguenti aree:

9 nella struttura mediale frontale o orbitofrontale;
3 a livello del lobo temporale mediale / amigdala;
3 nel lobo temporale anteriore;
1 nella corteccia prefrontale dorsomediale;
1 nello striato ventrale e in alcune parti della corteccia orbitofrontale.

Dai risultati è emerso che le lesioni coinvolgono diverse regioni, ma tutte su una rete comune: quella implicata nei processi morali.
Ovviamente non basta avere una lesione a livello di questa rete. Il risultato del comportamento criminale viene ricondotto sempre all’insieme di più fattori: quelli ambientali, sociali e genetici.

Modello DOES - Aron (2010), “Psychotherapy and the highly sensitive person”
19/04/2022

Modello DOES - Aron (2010), “Psychotherapy and the highly sensitive person”

La violenza psicologica è un abuso emotivo, mentale e verbale, una forma di maltrattamento, pari a quella fisica.
29/03/2022

La violenza psicologica è un abuso emotivo, mentale e verbale, una forma di maltrattamento, pari a quella fisica.

Quali sono le zone del cervello più a rischio di compromissione per le persone vittime di traumi gravi? Schematicamente ...
29/03/2022

Quali sono le zone del cervello più a rischio di compromissione per le persone vittime di traumi gravi? Schematicamente le principali aree cerebrali coinvolte sono la corteccia frontale e prefrontale , la regione dell’ippocampo e l’amigdala, coinvolte in sistemi organizzativi neuronali deputati anche a processare e regolare le emozioni e le funzioni della memoria. E’ evidente come il fallimento o meglio l’alterazione di questi sistemi porti a conseguenze sull’equilibro generale del sistema nervoso.

04/03/2022

La famiglia è un posto di crescita e sviluppo sia individuale che sociale. Diverse possono essere le forme che la definiscono: disimpegnate, invischiate, connesse, bilanciate, centripete, centrifughe… Qualunque essa sia, influirà in maniera importante su ogni individuo.

Indirizzo

Frattaminore

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Agnese Orefice - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Agnese Orefice - Psicologa:

Condividi

Digitare