13/11/2025
🌰 Dolci, sazianti e profumate di autunno… ma sai che le CASTAGNE non sono vere e proprie “frutta secca”? 👀
👉 In realtà sono ricche di carboidrati complessi, quindi più simili ai cereali che alle noci o alle mandorle.
Ecco qualche curiosità che forse non conosci ⤵️
✨ Curiosità nutrizionali
• Le castagne non contengono glutine, quindi sono adatte anche ai celiaci.
• Hanno un indice glicemico medio-alto, perciò meglio non esagerare con le quantità.
• Sono una fonte naturale di potassio e magnesio, perfette nei periodi di stanchezza o durante i cambi di stagione.
💪🏼 I benefici
✅ Aiutano a ridurre la sensazione di stanchezza
✅ Soddisfano la voglia di dolce in modo naturale
✅ Possono essere una buona scelta pre-allenamento
✅ Forniscono energia “buona” e saziante
⚠️ Ma attenzione ai contro!
❌ Sono molto caloriche (circa 200 kcal per 100 g)
❌ Possono provocare gonfiore e flatulenza, soprattutto se hai un intestino sensibile o soffri di colon irritabile
❌ Il loro contenuto di amidi e zuccheri le rende poco adatte nei piani a basso indice glicemico o in caso di insulino-resistenza
💡 Un consiglio pratico:
Se le ami, gustale in piccole porzioni (30–60 g) e non abbinarle ad altri carboidrati nello stesso pasto , quindi non con pane, pasta o patate.
🍁 In equilibrio… tutto è possibile!
Per chi non ha problemi intestinali, le castagne restano una scelta nutriente e stagionale perfetta per l’autunno: basta saper dosare e bilanciare.
Inserite nel modo giusto, anche le castagne possono far parte del tuo percorso Carpe dieT! 🤩
⸻
• Carpe dieT! 🍓💪🏼
• Dott.ssa Raffaella Fabozzi — Biologa Nutrizionista
📍 Via 4 Novembre 38, Frignano (CE)
💻 Online in tutto il mondo 🌏