Logopedista Roberta Romano

Logopedista Roberta Romano Logopedista Magistrale.

Mi occupo di disturbi di comunicazione e linguaggio in età evolutiva e adulta; difficoltà negli apprendimenti, trattamento delle funzioni orali (deglutizione,masticazione,respirazione,articolazione), disfonie.

18/11/2025
17/11/2025

“Il mio bambino non mi guarda negli occhi...”
Quante volte me lo sono sentita dire.

👉 Il contatto di sguardo non è solo un gesto affettuoso, ma un vero e proprio prerequisito della comunicazione.

È da lì che parte tutto:
dalla relazione,
dall’attenzione condivisa,
dal desiderio di connettersi.

👶 Se tuo figlio evita spesso lo sguardo o ti sembra “altrove”, non ignorarlo. Osservalo, proponi giochi semplici e crea scambi autentici... anche solo con gli occhi 💛

🎥 In questo video ti spiego cosa significa davvero il contatto di sguardo nei primi anni di vita (mentre gioco con i miei piccoli pazienti 💬👦👧).

👇 Fammi sapere nei commenti se anche tu ti sei fatto/a questa domanda!

06/11/2025

🎈 Giocare per favorire la comunicazione non deve essere complicato! Ecco alcune strategie semplici e divertenti per stimolare il linguaggio attraverso il gioco:

🗣️ Usa un linguaggio lento, esagerato e con intonazioni più alte! Questo cattura l’attenzione del tuo bambino e lo aiuta a rimanere coinvolto. Non dimenticare di fare delle pause per permettergli di elaborare e rispondere!

👋 Modella ciò che vuoi che comunichi! Usa gesti, segni, suoni e parole per mostrargli come esprimersi. I bambini imitano prima le azioni e i gesti, e solo dopo i suoni o le parole.

🔄 Ripetizione, ripetizione, ripetizione! Dai tante occasioni per modellare il linguaggio durante la giornata. Ripeti le parole in contesti diversi per aiutarlo ad associare il significato alle parole.

🎉 Divertitevi! Segui i suoi interessi e adattati al modo in cui preferisce giocare. Più sarà coinvolto, più sarà motivato a comunicare!

La prossima volta che ti siedi a giocare con il tuo piccolo, prova queste strategie e fammi sapere cosa noti!

E tu? Cosa noti giocando con il tuo bambino?
Fammelo sapere, ti leggo nei commenti ⬇️⬇️

03/11/2025

“Non ti sporcare!”… Ma sei sicura che sia un male?
📌 Spoiler: quando si parla di sviluppo, le mani sporche sono un segnale ottimo!

👶 In questo video vedi un’attività semplice ma potentissima: il gioco sensoriale.
Il bambino esplora con il tatto, ma anche con il corpo intero. E mentre schiaccia, versa, annusa… il suo cervello si attiva, crea connessioni, allena la motricità e costruisce competenze cognitive e linguistiche.

🎨 Sporcarsi, in questi casi, non è disordine: è apprendimento puro.
I sensi sono i primi strumenti con cui il bambino conosce il mondo, e attraverso il gioco sensoriale stimoliamo attenzione, memoria, linguaggio, problem solving e tanto altro.

💡E tu, glielo permetti di “sporcarsi per crescere”?

👇 Raccontami nei commenti se proponi questo tipo di attività a casa o a scuola!

🤫 FAI silenzio!…Sembra strano da dire, vero?Eppure è una delle strategie più potenti per aiutare il tuo bambino a parlar...
29/10/2025

🤫 FAI silenzio!
…Sembra strano da dire, vero?
Eppure è una delle strategie più potenti per aiutare il tuo bambino a parlare di più 💛

🧠 Spesso noi adulti, con le migliori intenzioni, parliamo troppo: spieghiamo, anticipiamo, riempiamo ogni pausa.
Ma quando lasciamo un po’ di spazio, succede qualcosa di magico:
✨ il bambino ci guarda
✨ elabora
✨ e prova a comunicare, a modo suo

💬 Quel piccolo silenzio tra una parola e l’altra diventa lo spazio in cui nasce il linguaggio.

🪄 Nel nuovo carosello ti spiego come e perché parlare meno può stimolare di più — e come usare questa strategia nella tua quotidianità (sì, anche mentre giochi o cucini insieme!).

👂 Guarda il post, salva il contenuto e prova anche tu a “fare silenzio” oggi.
Potresti scoprire che il tuo bimbo… aveva già tanto da dire.

💭 Ti va di capire a che punto è lo sviluppo comunicativo del tuo bambino?

Scrivi QUIZ nei commenti ⬇️
Ti invierò un piccolo quiz che ti aiuterà a orientarti e a conoscere meglio le tappe del suo linguaggio 🧩

⚠️ Il quiz non sostituisce una valutazione logopedica specialistica, ma può aiutarti a orientarti e a capire meglio dove si trova il tuo bambino nel suo percorso linguistico 💛

28/10/2025

🗣️✨ Vuoi aiutare il tuo bimbo a parlare di più… senza “insegnargli” nulla?
C’è una strategia semplicissima (e super efficace!) usata anche in logopedia: la tecnica delle espansioni.
👶 Quando il tuo bambino dice “palla”, tu puoi rispondere:
👉 “Sì, palla rossa!”
Così gli mostri una frase più completa, gli offri nuovi modelli linguistici e stimoli la costruzione del linguaggio in modo naturale.
💡 Le ricerche lo confermano: bambini esposti a linguaggio “ampliato” sviluppano frasi più lunghe e ricche nel tempo (Nelson, 1977; Girolametto et al., 1996; Hart & Risley, 1995).
Non serve correggere, serve espandere.
💬 Lo hai mai provato? Raccontamelo nei commenti! ❤️

23/10/2025

Siamo tutte un po’ la mamma di Leo 🫂😂

Grazie a per l’inspo🤣

E tu? Ti rivedi in questo video?
Fammelo sapere, ti leggo nei commenti⬇️⬇️

🗣️ “Ha 18 mesi e dice solo mamma… è normale?”È una delle domande che mi fanno più spesso, e la risposta sta nel conoscer...
20/10/2025

🗣️ “Ha 18 mesi e dice solo mamma… è normale?”
È una delle domande che mi fanno più spesso, e la risposta sta nel conoscere le tappe dello sviluppo del linguaggio 💬

Nei primi anni di vita, ogni parola, ogni gesto, ogni sguardo raccontano un piccolo passo avanti nella comunicazione.

Sapere cosa aspettarsi e quando aiuta i genitori a sostenere il linguaggio con serenità, senza ansie e senza confronti ✨

Nel carosello ti spiego le principali tappe dai primi mesi fino ai 3 anni!

❤️ Ricorda: ogni bambino ha i suoi tempi, ma se hai dubbi, non esitare a chiedere un confronto con un professionista.

👇
Scrivi Linguaggio nei commenti per ricevere più informazioni e supporto su come stimolare il linguaggio del tuo bimbo!

📌Salva il post per poterlo rileggere quando vuoi

13/10/2025

Ecco la mia classifica (età di riferimento 0-3anni, per stimolare il linguaggio)👇

10°. Libri sonori → ottimi per attirare l’attenzione, ma se usati troppo possono “parlare” al posto del bambino.
9°. Puzzle o incastri semplici → ampliano il vocabolario e introducono verbi d’azione.
8°. Blocchi o torre di cubi → stimolano turnazione, attesa e descrizioni spontanee.
7°. Carte illustrate o memory → ideali per nominare, descrivere e creare piccole storie.
6°. Giochi con animali → perfetti per suoni, versi e prime frasi.
5°. Libri tattili o con alette → coinvolgono i sensi e favoriscono la comprensione linguistica.
4°. Giochi da cucina o del supermercato → arricchiscono il linguaggio legato alla quotidianità.

🏆 IL PODIO

🥉3°. Bambole o pupazzi → favoriscono narrazione, sequenze e gioco simbolico.
🥈2°. Giochi causa-effetto (pop-up, cucù, sportellini) → fondamentali per l’intenzionalità comunicativa.
🥇E il primo classificato? te lo svelo nel primo commento👇🏻

👇 Quale di questi usi (o useresti) più spesso con il tuo bimbo?

Segui .romano per altri confronti pratici🎲

Salva questo reel per quando non sai che gioco scegliere per il tuo bambino!

11/10/2025

Laura quando è giunta da me, articolava in maniera errata alcune letterine , in particolare la lettera Z veniva scambiata con la S:
Pizza ➡️ Pissa
Fazzoletto ➡️ fassoletto
Ecc
Il mi ha aiutato a ristabilire nella piccola un corretto tono linguale e una migliore percezione orale, e quindi ad aiutarla a pronunciare la Z.
Sentite quanto è brava 😍
E tu? Conosci qualcuno che dice “ una lettera per un’altra”?🤪
Fammelo sapere, ti leggo nei commenti⬇️

09/10/2025

Un soffio, un sorriso e tutta la sua voglia di riuscirci 💛
Nel gioco c’è impegno, soddisfazione e un pezzetto di linguaggio che cresce✨

Indirizzo

Via Aldo Moro 68
Frosinone
03100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Roberta Romano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logopedista Roberta Romano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare