28/08/2025
Oggi la nostra cara dottoressa Cristina Fratangeli ci parlerà di comunicazione nei bambini con spettro autistico...
La comunicazione nei bambini autistici è molto varia e spesso presenta difficoltà nell'uso e nella comprensione del linguaggio, con manifestazioni che possono includere ecolalia (ripetizione di parole), linguaggio meccanico, e l'uso di frasi stereotipate. Per supportare la comunicazione, si utilizzano strategie personalizzate come la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), che include sistemi con immagini (PECS), e interventi volti a stimolare le abilità sociali, gestuali e ludiche. È fondamentale usare un linguaggio chiaro e diretto, preferire frasi brevi e fare uso di supporti visivi per facilitare la comprensione e l'espressione.
Cosa fare
Intervento precoce:
iniziare il prima possibile con interventi mirati per fare una grande differenza nello sviluppo del bambino.
Osservazione attenta:
genitori, familiari, insegnanti e pediatri devono osservare le capacità comunicative e relazionali del bambino.
Stimolare l'attivazione del bambino:
offrire scelte tra oggetti per favorire l'acquisizione di abilità decisionali e la comunicazione funzionale.
Prenota da noi la tua visita per una valutazione completa...
CENTRO POLISPECIALISTICO FARE