CORSI GINNASTICA FINALIZZATA ALLA SALUTE E AL FITNESS CON METODO YOGA INTEGRALE E YIN YOGA - MEDITAZIONE - AYURVEDA - EVENTI DI CRESCITA PERSONALE E SPIRITUALE - FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA
Siamo Subala Vassallo e Nirbhay Carlodalatri e insieme abbiamo fondato l’Associazione Surya Yoga Marga (Associazione Sportiva Dilettantistica) per amore e per passione nel gennaio del 2009.
Amore e passione principalmente per l’India, terra ancora oggi mistica e fonte di ispirazione per l’anima, dove Subala ha vissuto per 3 anni.
Proprio la bellezza e la forte spiritualità vissute appieno in questa antica terra, hanno fatto maturare l’esigenza di creare uno spazio di condivisone delle antiche discipline da qui provenienti, quali lo Yoga, la Meditazione, l’Ayurveda (medicina indiana).
Proponiamo principalmente corsi di Yoga Integrale e Yin Yoga, incontri di Meditazione Attiva® del Maestro indiano Osho e meditazioni più classiche statiche; alcune tecniche dell'Ayurveda (Massaggio Ayurvedico, Shirodhara…) ed eventi legati al benessere naturale, alla crescita personale e spirituale.
Siamo attivi sul territorio nazionale ma soprattutto nella zona di Frosinone e provincia e oltre a noi due che curiamo le attività e gli incontri settimanali, vengono invitati per i diversi eventi in programma, collaboratori sia nazionali che internazionali.
Il percorso yoga insegnato è riconosciuto sul territorio nazionale dall’ENDAS (Ente Nazionale Democratico Azione Sociale) - Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI e con rilascio di tesserino tecnico nazionale e diploma nazionale e da YOGA ALLIANCE USA - Registered Yoga Teacher (valido a livello internazionale).
La conduzione delle meditazioni è autorizzata dalla "Scuola di Meditazione Osho Kivani" di Roma (legalmente riconosciuta);
Lo svolgimento delle tecniche ayurvediche è certificato e autorizzato da “Raso Vai Ayurveda Clinic” - Center Mardiwada Morjim Goa (India) di Chetan Baghel e Dr.ssa Urja Anita Rawandale (attualmente “Love Temple”).
Subala ha iniziato il suo percorso nello yoga, nella meditazione e nella crescita spirituale nel 1997 e Nirbhay nel 2007: insieme e attraverso lo spazio creato con Surya Yoga Marga ASD cercano di trasmettere alle persone il benessere, l’armonia e la consapevolezza che queste antiche discipline ci regalano e che tanto hanno cambiato in meglio le loro vite
Inoltre l'associazione Surya Yoga Marga è stata riconosciuta come Polo Formativo autorizzato da Endas Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal Coni per formare futuri insegnanti di yoga; il titolo rilasciato dall’associazione Surya Yoga Marga per il Corso di Formazione Insegnanti Yoga di 250 ore può essere, su richiesta, convertito in Diploma Nazionale rilasciato da Endas e riconosciuto dal Coni.
Il loro intento è quello di avventurarsi insieme a voi nel viaggio verso la scoperta degli innumerevoli messaggi di guarigione e risveglio insiti in ogni essere umano, armonizzando così la triplice natura dell’uomo, corpo-mente-spirito. Sono in un continuo percorso di condivisione, di crescita e di aggiornamento, felici di potervi offrire il loro meglio :)
Essere in meditazione significa osservare in modo consapevole i nostri moti mentali continui, ciò che lo yoga definisce “Chitta Vritti” (chitta = mente instabile - vritti = onde fluttuanti) senza identificarsi in questi e connettendoci così con la naturale Pace Interiore insita in ognuno di noi. Quotidianamente viviamo immersi in una sorta di malessere e disagio proprio perché ci identifichiamo continuamente con i nostri pensieri che spesso sono di natura ansiogena.
Attraverso la pratica dello yoga o delle meditazioni o di una sessione di tecniche ayurvediche, come prima cosa sperimenteremo il senso di rilassamento, tramite l’uso di metodi semplici, sicuri ed efficaci per fronteggiare così le nostre cosiddette difficoltà e ansie del vivere quotidiano; scopriremo dei tesori da tenere sempre con noi e da usare per il nostro Benessere. Può farci piacere sapere la derivazione della parola "meditazione": il verbo latino meditari altro non è che la forma intensiva di mederi (curare, aiutare, riflettere), verbo che affonda le sue radici nel serbatoio linguistico indoeuropeo e da cui sono derivate anche le parole “medico” e “medicina”.
La definizione "Yoga Integrale" si presta a diversi significati, se così si può dire :)
Ad esempio per Yoga Integrale si intendono gli 8 Anga (membra, parti) dello yoga, denominati "Ashtanga Yoga" (ashta = otto) e che rappresentano delle pratiche che sono poi state approfondite singolarmente.
Questi sono:
Yama - Etica
Niyama - Disciplina
Asana - Postura
Pranayama - Estensione del Respiro (insieme di tecniche di respirazione attraverso le quali si controlla la forza vitale "prana")
Pratyahara - Ritrazione dei sensi
Dharana - Concentrazione
Dhyana - Meditazione
Samadhi - Stato di consapevolezza, perfetto equilibrio
Yama, Niyama, Asana, Pranayama e Pratyahara costituiscono il cosiddetto yoga esterno "Bhairanga Yoga" e si praticano quando si è ancora coinvolti con il mondo esteriore e attraverso il corpo fisico.
Dharana, Dhyana, Samadhi costituiscono invece il cosiddetto yoga profondo "Antaranga Yoga" il quale si prefigge di staccarsi dal corpo fisico e dal coinvolgimento con il mondo esteriore e rappresenta la sfera collegata alla meditazione.
Yama e Niyama rappresentano lo stile di vita yogico come l'etica, le pratiche di purificazione-pulizia personali (es. la pulizia del naso Jala Neti), l'alimentazione non violenta, l'auto-osservazione etc.
Asana e Pranayama insieme ai Mudra (gesto, sigillo), ai Bandha (contrazioni muscolari che hanno lo scopo di convogliare l'energia in un punto preciso del corpo) e alle Kriya (azioni rituali, solitamente volte alla pulizia come le 6 azioni “Shatkarma”) compongono lo "Hatha Yoga" che consiste nel lavorare per calmare la mente attraverso l'esperienza corporale, per questo viene anche chiamato "Pratica del Corpo".
Pratiyahara, Dharana, Dhyana e Samadhi compongono il "Raja Yoga" (Yoga Regale) o "Pratica del Silenzio" e ci permettono l'esperienza più profonda, andando a scoprire la conoscenza del Sé, proprio attraverso la meditazione.
Ma anche Sri Aurobindo divulgò lo Yoga Integrale (Purna Yoga) definito poi come un viaggio che attiva la nostra consapevolezza, il nostro Sé, cercando di rendere sacro e cosciente ogni nostro piccolo gesto quotidiano.
Si usa la definizione "Yoga Integrale" anche per descrivere uno yoga che abbraccia più stili e tradizioni yogico-meditativi, dalla parola "integrale" derivante dal latino integralis, indicante un elemento che fa parte di un tutto, che non esclude.
Si riferisce quindi anche all'integrità verso sé stessi e gli altri e quindi all'essere responsabili e consapevoli delle nostre azioni; per questo si parla di Presenza in "ogni nostro piccolo gesto quotidiano" e non solo durante una lezione di yoga.
Nell'insieme, lo Yoga Integrale è una pratica molto rilassante; porta equilibrio e armonia nella nostra vita, ci rende sereni e vitali al tempo stesso e ci rende flessibili nel corpo e nella mente.
Lo Yin Yoga invece è una pratica semplice e intensa che insegna a rilassare il corpo profondamente, calma le emozioni, stimola l’energia vitale e prepara la mente e il corpo per la meditazione. Lo scopo dello Yin Yoga è quello di rilassare i muscoli e stimolare il tessuto connettivo applicandovi una tensione ottimale per un certo tempo e mantenendo una respirazione profonda. In questo modo il tessuto si allunga, si fortifica e si apre lentamente, creando più spazio tra le articolazioni, migliorandone il movimento e rendendole più salde, stabili e forti.
Le lezioni variano e l'esecuzione delle asana può essere proposta in modo più statico o più fluido e si porta particolare attenzione alla percezione corporea e al respiro consapevole.
La durata di una lezione è di 1 ora e 30 minuti.
Contattateci e seguite, se volete, le attività proposte e gli appuntamenti di Surya Yoga Marga ASD oltre che su questa pagina facebook, sul nostro blog dove oltre alle informazioni di base, trovate anche degli articoli che scriviamo di tanto in tanto ;) http://suryayogamarga.blogspot.it/
Con gioia
Alcuni cenni sulla nostra formazione:
SUBALA VASSALLO:
1999: 1° livello Osho Neo Reiki® con il Reiki Master Gyanprem Ricciarelli presso Centro di Meditazione e Benessere “Osho Kivani” (Roma).
2000: 2° livello Osho Neo Reiki® con il Reiki Master Gyanprem Ricciarelli presso Centro di Meditazione e Benessere “Osho Kivani” (Roma).
2000: Abilitazione come conduttrice di Meditazione Attiva® di Osho presso Centro di Meditazione e Benessere “Osho Kivani” (Roma).
2001: Abilitazione come operatrice del Massaggio Tradizionale Ayurvedico-Yoga con Ma Kusum Modak allieva del maestro yogi Iyengar (Pune - India).
2001: Abilitazione come operatrice del Massaggio Ayurvedico-Yoga con la la dottoressa in medicina ayurvedica Urja Anita Rawandale (BAMS Università di Pune - India) del “Raso Vai Ayurveda Clinic” - Center Mardiwada Morjim (Goa - India) presso Dharamshala (India).
2001: Abilitazione all’insegnamento di Tecniche Yoga presso “Hatha Yoga Center” (Hampi - India).
2002: Abilitazione come insegnante di Hatha Yoga con la dottoressa in medicina ayurvedica Urja Anita Rawandale (BAMS Università di Pune - India) del “Raso Vai Ayurveda Clinic” - Center Mardiwada Morjim (Goa - India).
2002: Specializzazione in diverse tecniche ayurvediche: Massaggio Tradizionale Indiano della Testa (Shirobyangam); Marmabhyangam (massaggio riequilibrante dei centri vitali); Shirodhara (olio colato sulla fronte) con la la dottoressa in medicina ayurvedica Urja Anita Rawandale (BAMS Università di Pune - India) del “Raso Vai Ayurveda Clinic” - Center Mardiwada Morjim (Goa - India).
2007: Assegnazione della docenza di Tecniche di Massaggio Ayurvedico presso la facoltà di Medicina e Chirurgia nel corso di “Estetica Medica” dell’Università di Tor Vergata di Roma.
2010: Specializzazione nel "Trattamento delle Sindrome Miofasciale" (dolore muscolare) con il Dott. Giusva Gregori presso lo Still Osteopathic Institute di Roma.
2015: Qualifica di istruttore di Yoga Integrale e Meditazione con l'abilitazione della Scuola di Formazione Insegnanti Yoga e Meditazione "Samadhi" di Firenze.
2015: Diploma Nazionale CSEN Area Olistica e del Benessere con qualifica di Istruttore Yoga e iscrizione all'albo tecnici nazionale Csen per lo Yoga.
2015: Registered Yoga Teacher RYT 200 con Yoga Alliance USA riconosciuto a livello internazionale.
2018: Diploma Nazionale ENDAS con qualifica di Istruttore Yoga e rilascio tesserino tecnico nazionale.
2019: Yin Yoga Teacher Training YACEP (Yoga Alliance USA Continuing Education Provider) in Yin & Anatomy con Arely Torres Delfin; Teacher Training basato sugli insegnamenti di Paul Grilley e Sarah Powers.
2019: Partecipa come insegnante all'evento annuale "Yoga Expo" a Salerno, sezione "Scuole e Maestri" http://www.yogaexpo.it/web/scuole-e-maestri/
NIRBHAY CARLODALATRI:
2008: Specializzazione nel Massaggio Meditativo (Californiano) presso l’ ”Istituto di Scienze Umane” di Roma.
2010: Consegue l’abilitazione al 1° Livello di Insegnante di Yoga (Hatha Yoga, Kundalini Yoga, Yoga-Terapia, Oki Do Yoga) presso l’ ”Istituto di Scienze Umane” di Roma.
2010: Specializzazione nel Massaggio Ayurvedico della Testa (Shirobyangam) e della Schiena (Thandabyangam) con la dottoressa in medicina ayurvedica Urja Anita Rawandale (BAMS Università di Pune - India).
2011: Consegue il 1° Livello di Reiki metodo tradizionale Usui con il Reiki Master Peter O’ Keeffe.