Dr. Alessandro Mura

Dr. Alessandro Mura Dr. Alessandro Mura

Dr. Alessandro Mura

🍀 Ho il piacere di annunciare la mia partecipazione all'ottavo evento della VII Edizione del Festival Psicologia Frosino...
27/08/2025

🍀 Ho il piacere di annunciare la mia partecipazione all'ottavo evento della VII Edizione del Festival Psicologia Frosinone "Capire per Capirsi".
Il mio contributo avrà come titolo:

LO SPAZIO INTERIORE: I LUOGHI E I TEMPI DELL'ANIMA

📅L'appuntamento si terrà nella Chiesa di Santa Lucia del Comune di Ferentino, Domenica 21 Settembre, dalle ore 9.30 alle ore 17:30

🔎 Per info: festivaldellapsicologia@virigilio.it

"La bellezza salverà il mondo", così diceva il protagonista del romanzo "L'idiota" di Fëdor Dostoevskij. Partendo dalla ...
16/06/2025

"La bellezza salverà il mondo", così diceva il protagonista del romanzo "L'idiota" di Fëdor Dostoevskij. Partendo dalla famosa citazione Daniel Lysek ci parla di processi psichici e creativita.

E cosa è artistico e cosa no? Chi può dirlo? Affermare che il punto di riferimento è ciò che si trova nei musei, nei capolavori letterari o nei brani musicali sublimi sarebbe troppo restrittivo e ingiusto nei confronti di tutti gli sconosciuti e gli artisti dilettanti che sono i lavoratori dell'...

14/06/2025

L'opera è stata illustrata dai due curatori e dallo psicologo e psicanalista Alessandro Mura, con la moderazione del giornalista Roberto Castellucci

14/06/2025
24/04/2025

... la pulsione sessuale, che ha come scopo ultimo la riproduzione, contiene in sé il concetto di legame. Infatti nella nostra specie, che non si riproduce per partenogenesi, le due cellule sessuali (ovulo e spermatozoo) devono muoversi, incontrarsi ed unirsi/legarsi per garantire la continuazione ...

Il nuovo sito dell'Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi è online!
01/03/2025

Il nuovo sito dell'Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi è online!

La ricerca delle componenti microscopiche del conflitto inconscio è uno degli scopi principali della micropsicoanalisi che dirige l’attenzione sui dettagli della vita psichica in cui si sposta e concentra l’affetto.

01/03/2025

La ricerca delle componenti microscopiche del conflitto inconscio è uno degli scopi principali della micropsicoanalisi che dirige l’attenzione sui dettagli della vita psichica in cui si sposta e concentra l’affetto.

E' con grande piacere che condivido la notizia della pubblicazione in cui è presente anche un mio contributo.
25/02/2025

E' con grande piacere che condivido la notizia della pubblicazione in cui è presente anche un mio contributo.

Per la prestigiosa Casa Editrice Armando Editore è uscito il volume, curato da Quirino Zangrilli e Gioia Marzi dal titolo: LA PSICOANALISI DI FRONTE AI COMPORTAMENTI ALIMENTARI CONTEMPORANEI.

Il Volume può essere acquistato in tutte le librerie e sul sito dell'Editore. I lettori di "Psicoanalisi e Scienza" possono usufruire di un codice sconto del 20% digitando il codice PSICOANALISI20

Prefazione di Quirino Zangrilli:

Il presente volume raccoglie gli interventi presentati da vari Autori al Congresso Internazionale organizzato dall’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi e da MicroPsy academy che si è tenuto a Fiuggi (FR) il 5 dicembre 2024 sull’attualissimo tema dei disturbi dell’alimentazione.
Nel corso dell’assise psicoanalisti di varie scuole, nutrizionisti, medici, e ginecologi di varie nazionalità hanno scandagliato i vari aspetti del tema, con uno sguardo particolarmente attento alla clinica.
Il primo dato che salta agli occhi è che pur esistendo una base multifattoriale psico-organica nella genesi dei disturbi dell’alimentazione un ruolo preponderante viene svolto dallo psichismo inconscio, depositario delle memorie conflittuali delle esperienze traumatiche utero-infantili.
La complessa dinamica psico-somatica che esiste tra madre e figlio fin dai primi attimi del concepimento e che trova una ripetizione ed a volte un rinforzo nella fase orale dello sviluppo infantile produce un’impronta indelebile, basata su tracce traumatiche, che influenza l’habitus delle condotte di nutrimento dell’essere umano.
Il cibo assurge a valore di simbolo e spesso rappresenta, per spostamento, un conflitto irrisolvibile che si è strutturato a livello inconscio nella prima infanzia. Pur non escludendo varie dinamiche organiche multifattoriali gli studiosi intervenuti al Congresso sottolineano tutti la base psicodinamica che nutre i sintomi dei comportamenti psicopatologici alimentari.
Molto spesso i pazienti hanno subito abusi sessuali nel corso della loro infanzia o sono fissati a dinamiche edipiche incestuose non sufficientemente elaborate. Viene messo inoltre in luce il ruolo strategico del processo di individuazione e di scelta sessuale mettendo in risalto come spesso i pazienti che lamentano disturbi dell’alimentazione abbiano incontrato notevoli difficoltà nel processo defusionale dalla madre con una alterazione dei fisiologici processi di identificazione e di scelta d’oggetto con un marcato residuo del narcisismo primario. Uno degli approcci terapeutici efficaci è quello dell’intervento pluridisciplinare fondato su uno studio eziologico e su un programma di elaborazione di tipo psico-dinamico. Come avviene in tutti gli altri ambiti della psicopatologia, infatti, uno scioglimento definitivo della costellazione sintomatica si può ottenere solo con una presa di coscienza dei profondi conflitti inconsci che albergano nella mente dei pazienti. Si evidenzia anche come molte delle cosiddette mode nutrizionali contemporanee siano in realtà dei tentativi di razionalizzazione-camuffamento di reali difficoltà nel fisiologico rapporto con il cibo. Quest’ultimo, oltre ad essere una fonte ineliminabile di energia, svolge una importantissima funzione di tessitura psichica e sociale. Riteniamo che questo volume possa portare un contributo importante alla comprensione della genesi profonda dei disturbi alimentari indicando altresì le possibili soluzioni terapeutiche.

follower # psicoanalisi #

14/02/2025

Psicoanalisi e Scienza - Articoli di micropsicoanalisti

Condivido con piacere questo articolo della Dott.ssa Daniela Gariglio in cui parla di tre film prodotti da veri maestri ...
26/01/2025

Condivido con piacere questo articolo della Dott.ssa Daniela Gariglio in cui parla di tre film prodotti da veri maestri del cinema.

Tre film che mi hanno piacevolmente colpita per avervi visto un tentativo di mettere in scena situazioni di sinergia dove protagonista è, nel caso dell’incontro immaginario tra Freud e Lewis, la capacità di interloquire senza sopraffarsi attraverso un dialogo rispettoso tra titani, pur con punti...

Indirizzo

Via Del Carbonaro 34
Frosinone
03100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 21:00

Sito Web

https://www.micropsychanalyse.net/, https://www.micropsy.academy/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Alessandro Mura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Alessandro Mura:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare