Associazione Medici di Famiglia per l'Ambiente

Associazione Medici di Famiglia per l'Ambiente Ass. di medici che intende promuovere, sorvegliare e monitorare le patologie respiratorie a Frosinone, città che registra inquinamento aereo.

13 medici di Medicina Generale ed una specialista in pneumologia, riferimento per oltre 10.000 assistiti della città di Frosinone si sono confrontati perché allarmati dall’incremento esponenziale, rilevato negli ultimi anni di attività medica, di nuove diagnosi di malattie respiratorie e di riacutizzazioni delle stesse laddove già preesistenti. Il grave inquinamento dell’aria della città di Frosin

one è stato considerato possibile causa/concausa di quanto sopra. I medici, alla luce delle loro intuizioni e delle difficoltà terapeutiche dettate dalla persistenza e dalla gravità dei sintomi, ravvisando la differenza di espressione tra i quadri clinici tradizionali e gli attuali, fondando sulla sensibilità, responsabilità e preoccupazione propria della professione, si sono chiesti quale potesse essere il loro ruolo aldilà della mera diagnosi e terapia. La prima risposta a tale allarme, è stata spontanea costituzione di una associazione organizzatasi con il nome di: “Medici di famiglia per l’ambiente” che intende promuovere una sorveglianza della patologia respiratoria, dar vita ad iniziative epidemiologiche sul territorio, esercitare un monitoraggio attento e continuativo, lavorare su studi osservazionali, rendere pubblico quanto emerso, proporre ipotesi di soluzioni. La preoccupazione sullo stato di salute reale della popolazione di Frosinone è, peraltro, rafforzata dalla constatazione di assenza di banche dati epidemiologiche relative la patologia respiratoria infiammatoria acuta e cronica nel capoluogo che ha avuto anche il triste primato di essere la città più inquinata d’Italia.

Sempre più i cittadini di Frosinone chiedono la partecipazione attiva alla vita della città ed al riconoscimento dei pro...
01/10/2024

Sempre più i cittadini di Frosinone chiedono la partecipazione attiva alla vita della città ed al riconoscimento dei propri diritti, soprattutto quando coincidono con la salvaguardia della salute e del bene comune. E' nostra convinzione che continuare a delegare su temi fondamentali che ci appartengono, non sembra concretizzare miglioramenti significativi ed ancor meno apportare soluzioni definitive. Siamo ormai investiti, sempre più frequentemente e da più parti, da richieste di aiuto nei confronti di problematiche ambientali e relative conseguenze. Intendiamo diffondere le nostre conoscenze tra la gente, mettere in campo le nostre competenze e catalizzare tutte le energie per una presa di coscienza collettiva che si tramuti in una progettualità condivisa e fattiva. Per questo l’Associazione Medici di Famiglia di Frosinone, il Gruppo Consiliare FutuRa e il Coordinamento di Colle Cottorino - Madonna della Neve ritengono prioritario affrontare il problema dell’inquinamento dell’aria nella Città di Frosinone, ma soprattutto le malattie che ne derivano, ormai, più da nessuno negate. Indispensabile operare con un’informazione capillare, a tutti i livelli, necessaria perché la grave situazione sanitaria venga acquisita quale conoscenza necessaria per l’elaborazione di una difesa a favore di tutti. Solo il confronto e la partecipazione comune potranno produrre azioni e progetti utili per il contenimento del danno e per dare un futuro al nostro territorio.

Firma per dire NO al forno crematorio a Frosinone. Domenica 30 giugno, ore 8:00-12:00 Piazzale antistante Chiesa Madonna...
29/06/2024

Firma per dire NO al forno crematorio a Frosinone. Domenica 30 giugno, ore 8:00-12:00 Piazzale antistante Chiesa Madonna della Neve.

21/06/2024
14/03/2024

La trasmissione SPOTLIGHT in onda su Rainews24, è rimandata a nuova data che comunicheremo.

13/03/2024

Venerdì 15 Marzo alle 20:30, all'interno del programma di inchiesta "SPOTLIGHT" in onda su RaiNews24, canale 48, si parlerà di rifiuti e dell'inceneritore di San Vittore. Sarà presente anche l'Associazione Medici di Famiglia per l'Ambiente di Frosinone e Provincia.

L’ Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente sottolinea che nell’anno 2023  il numero di giornate di sforamento del...
02/01/2024

L’ Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente sottolinea che nell’anno 2023 il numero di giornate di sforamento delle concentrazioni di PM10 rilevate dalla Centralina ARPA di Frosinone Scalo, sono state 70, esattamente il doppio rispetto i valori ammessi per legge. A fronte di tali numeri e nel periodo più critico dell’anno per le polveri sottili assistiamo alla eliminazione delle isole pedonali da tempo in essere in città. Una delibera di Giunta, come un fulmine a ciel sereno, proprio quando le giornate di sforamento si susseguivano implacabilmente e già si erano superate le 57 giornate del 2022, ha abolito per le domeniche del 24 e del 31 dicembre 2023 le isole pedonali, invece di rafforzarle. Né l’applicazione del divieto di circolazione per alcune classi di autoveicoli, imposto dalla Regione Lazio nell’occasione di ripetuti giorni di sforamento delle PM 10, può essere invocata a modalità giustificativa e sufficiente al contenimento delle polveri, perché successiva alla delibera stessa e risaputa inefficace. Emblematica l’immagine di Via Aldo Moro: auto continuativamente in fila a progressione lenta a motore acceso. L’effetto canyon decuplicato. Quale il danno alla salute da tale esposizione? Grave, certo, previsto e prevedibile, ma soprattutto noto a tutti. Non a caso sono sempre più frequenti le richieste di risarcimento agli Enti Amministrativi, perché di tutta evidenza la correlazione tra esposizione ad alti livelli di polveri sottili e danno biologico. Sono anni che come Medici raccomandiamo alle mamme di non portare i bambini a respirare ad altezza di tubo di scappamento in via Aldo Moro, racchiusa tra i palazzi e invasa dalle auto. Estendiamo la stessa raccomandazione ai proprietari di cani: astenersi dal percorrere il canyon per evitare l’esposizione al danno. Svanite all’improvviso la conoscenza e la coscienza ambientale sacrificate ad altri portatori di interessi. Mentre le linee guida dell’OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) abbassano ulteriormente i limiti accettabili di PM10 e PM2,5 data la grave patogeneticità di tali inquinanti, mentre l’Europa emette sanzioni per le alte concentrazioni di PM, mentre l’EEA (Agenzia Europea per l’Ambiente) calcola in 52.300 le morti premature e 462.233 ore vita p***e in Italia nel 2020 per il superamento dei limiti OMS per le polveri sottili, da noi, rispetto la difesa della salute paiono essere preminenti altri interessi. Quando si sarebbero dovute mettere in campo tutte le potenzialità per ridurre le emissioni, si è assistito, di contro, all’abolizione dell’unico mezzo reale e concreto, seppur parziale e limitato, di contrasto al traffico in città: le ISOLE PEDONALI. Dato di fatto inequivocabile. Interessi altri verosimilmente sembrano anteporsi alla salute. Eppure questa città ha visto ergersi il mostro ecologico di Via Le Lame. Collina di rifiuti, non ancora caratterizzati, non classificati, ma soprattutto intoccabili , con un percolato che persiste nella sua fuoriuscita ininterrottamente da 22 anni. Eppure sono quattro anni che si contrasta l’insediamento di un biodigestore di rifiuti umidi le cui emissioni, nel contesto dei valori di polveri sottili presenti, modificherebbe la natura di queste ultime, rendendole oltremodo deleterie per la salute, respiratoria in particolare, dei nostri cittadini. Tutto ciò mentre la Regione Lazio, dopo due anni dalla scadenza dei termini per rigettare la richiesta di autorizzazione, continua ad elargire proroghe inverosimili all’imprenditore proponente. Gli eventi locali confermano che la difesa della salute deve partire dal basso, fallace la possibilità di fidarsi ed affidarsi. “Non una PM in più” da sempre è il motto dell’Associazione Medici di Famiglia Ambiente di Frosinone, che con determinazione persiste nella lotta all’inquinamento accanto a chi subisce quotidianamente ed involontariamente le conseguenze della contaminazione di aria, acqua e suolo, accanto a chi non ha possibilità di difesa da minacce,sempre più arroganti ed incontenibili, provenienti dai sostenitori del profitto personale.

Oggi più che mai è necessario continuare a diffondere i danni da inquinamento, per non lasciar cadere nell'oblio le prob...
19/12/2023

Oggi più che mai è necessario continuare a diffondere i danni da inquinamento, per non lasciar cadere nell'oblio le problematiche di salute a favore del profitto privato.

Indirizzo

S. S. 155 Per Fiuggi, 7
Frosinone
03100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Medici di Famiglia per l'Ambiente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Medici di Famiglia per l'Ambiente:

Condividi