Ranieri Montanelli, zio del grande giornalista Indro, ed aperta in piazza Vittorio Veneto, nel paese “alto” (cuore della Fucecchio di allora). La farmacia rimase nella sua sede storica fino al febbraio 1956, quando il dott. Montanelli cedette l’attività alla famiglia Lupi, per trasferirsi nel paese “basso” ed aprire una nuova sede in Piazza Montanelli che, nel frattempo, era diventata il centro vi
tale del paese. Leopoldo Serafini, dandogli il proprio cognome. In farmacia si faceva l’analisi del latte: la neomamma doveva valutare se il latte era troppo grasso, e forse indigesto al neonato, così ne portava un campione da analizzare. Invece il vino lo portava l’agricoltore, per valutare la gradazione e, di conseguenza, il prezzo. Nel 1996, alla morte del Dott. Serafini, subentrarono i figli Alessandra e Andrea. Nel 2004 la farmacia è stata rilevata dalla famiglia Chelini che, adeguando l’attività alle nuove esigenze dei pazienti, ha dato nuovo slancio al servizio, prestando particolare attenzione all’ascolto, al consiglio ed alla prevenzione. Gli arredi, di fine Ottocento, sono stati adattati al nuovo ambiente. La Farmacia, che risulta iscritta nel registro delle farmacie di interesse storico, rappresenta una interessante e riuscita integrazione tra antichi arredi e nuove necessità di servizio