Studio Dhanvantari-Osteopatia e Fisioterapia

Studio Dhanvantari-Osteopatia e Fisioterapia Studio specializzato in medicina osteopatica, fisioterapia e ginnastica correttiva e posturale OSTEOPATIA
Che cos’è?

E’ una scienza terapeutica manuale fondata sulla conoscenza precisa della fisiologia e dell’anatomia del corpo umano, riconoscendo nell’individuo un’unità funzionale in cui non si possono separare le strutture psichiche, viscerali e somatiche. Nasce nel 1874 ad opera del medico chirurgo Andrew Taylor Still. Nel 2002 è stata riconosciuta dall’ OMS -Organizzazione Mondiale della Sanità- come medicina non convenzionale. I Principi dell’Osteopatia
- unità del corpo
- la struttura governa la funzione
- autoregolazione

Alcuni buoni motivi per affidarsi all’osteopatia
- è una tecnica non invasiva: utilizza solo le mani per intervenire con manipolazioni, tecniche muscolari, tecniche fasciali, tecniche viscerali, tecniche cranio-sacrali
- agisce sulle cause del sintomo
- aiuta a ristabilire l’equilibrio del corpo e le sue funzioni
- aiuta a mantenere lo stato di salute
- svolge un lavoro preventivo
- è un valido supporto nella cura di molte affezioni patologiche

CAMPI DI APPLICAZIONE
Sistema muscolo-scheletrico
- dolori articolari
- tendiniti
- colpo di frusta
- fascite
- osteoporosi
- fratture
- distorsioni
- artrosi
- cicatrici
- esiti di interventi chirurgici
- artriti e malattie reumatiche
- cervicalgie (dolori alla cervicale e torcicollo)
- lombalgie (mal di schiena)
- dorsalgie
- scoliosi
- dolori al coccige
- pubalgie
- epicondilite
- spina calcaneale
- disturbi ATM
- click mandibolari

Sistema neurologico
- mal di testa
- vertigini
- emicranie
- nevralgie
- tunnel carpale
- sciatiche
- neuroradicolopatie
- parestesie
Sistema neurovegetativo
- fatica cronica
- irritabilità
- turbe del sonno
- stati ansiosi
- fibromialgie

Sistema digestivo
- RGE (reflusso gastroesofageo)
- colon irritabile
- ernia iatale
- turbe digestive
- colite spastica
- gastrite
- duodenite
- diarrea e costipazione
Sistema circolatorio
- problemi post-operatori cardiocircolatori
- problemi circolatori arti inferiori e superiori
- congestioni venose, emorroidi
- insufficienza vertebrobasilare
- formicolio

Sistema gineco-urinario
- cistiti e prostatiti
- irregolarità del ciclo mestruale
- sindrome premestruale
- turbe della menopausa
- disfunzioni del pavimento pelvico
- dismenorrea (dolori mestruali)
- dispaneuria (dolore durante i rapporti sessuali)

Osteopatia e Gravidanza
- sindrome post-parto (depressione post-parto)
- mal di schiena
- dolore e pesantezza alle gambe
- dolore al collo e alle spalle
- bruciori di stomaco e nausee

Osteopatia e Pediatria
- problemi della nascita e della prima infanzia legati ad un parto difficile
- coliche addominali
- problemi della suzione
- rigurgiti
- disturbi del sonno e irritabilità
- infezioni ricorrenti delle vie aeree superiori (faringiti, otiti, riniti, sinusiti)
- strabismo
- plagiocefalie
- mancanza di concentrazione
- problemi della deglutizione
- disturbi congeniti (piede torto, torcicollo congenito)

Chi è l’osteopata? L’OSTEOPATA è UN LAUREATO in ambito medico-sanitario o in scienze motorie che ha seguito una formazione teorico-pratica seria e rigorosa di 6 anni post-universitaria con programmi riconosciuti a livello europeo. Possiede precise conoscenze anatomiche, biomeccaniche e neurofisiologiche. È quindi uno specialista che si occupa del benessere psicofisico delle persone e che va alla ricerca delle cause del malessere per poter intervenire anche in forma di prevenzione. La LEGGE n.4 del 14/01/2013 afferma che la figura di osteopata è stata riconosciuta a tutti gli effetti, difatti, questa legge riconosce ufficialmente le professioni non organizzate in ordini o collegi riaffermando quindi il principio del libero esercizio della professione fondato sull’autonomia, sulle competenze e sull’indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica del professionista. Grazie alla legge del 14/01/2013 n.4 G.U. 26/01/2013 viene consentito al professionista osteopata di scegliere la forma in cui esercitare la propria professione riconoscendo l’esercizio di questa sia in forma individuale che associata, o societaria, o nelle forme di lavoro dipendente.


“ L’ osteopatia è la regola del movimento, della materia e dello spirito dove la materia e lo spirito non possono manifestarsi
senza movimento, pertanto noi osteopati affermiamo che il movimento è l’espressione stessa della vita” (Still, A.T , 1892)

FISIOTERAPIA
La fisioterapia è una professione sanitaria che si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscolo-scheletrico, neuromuscolare e viscerale, utilizzando diverse strategie terapeutiche, manuali e strumentali, al fine di garantire un benessere fisico, psicologico, emozionale e sociale. Il fisioterapista è un professionista laureato che esercita la propria attività con autonomia, in ambito libero professionale o in èquipe multidisciplinare insieme a medici specialisti e/o ad altre professioni sanitarie. Tutti i trattamenti:
terapia fisica ( ultrasuoni, tecar, elettrostimolazione, correnti antalgiche, tens, ionoforesi)
tape neuromuscolari
bendaggi funzionali
massaggi ( linfodrenanti, decontratturanti, rilassanti)
riabilitazione posturale
ginnastica funzionale
ginnastica correttiva
rinforzo muscolare specifico
trattamenti manipolativi
riabilitazione post traumatica
riabilitazione post chirurgica
riabilitazione sportiva
riabilitazione ortopedica
riabilitazione neurologica
riabilitazione cardiologica
riabilitazione pneumologica
riabilitazione del pavimento pelvico e perineale

Hai notato che tuo figlio ha la schiena curva, le spalle chiuse o una postura strana quando cammina o sta seduto?Spesso ...
29/05/2025

Hai notato che tuo figlio ha la schiena curva, le spalle chiuse o una postura strana quando cammina o sta seduto?

Spesso questi sono segnali di squilibri posturali che, se ignorati, possono peggiorare nel tempo!

Nel nostro centro, seguiamo bambini e ragazzi con percorsi personalizzati di ginnastica correttiva, per prevenire e correggere difetti come scoliosi, cifosi, iperlordosi e altri disturbi posturali.

📍 Valutazione posturale 3D
📍 Visita osteopatica, fisioterapica e chinesiologica
📍 Sedute su misura con esercizi specifici

⏳ Agire presto è fondamentale: un corpo in crescita ha una straordinaria capacità di risposta.
Scrivici in privato per una valutazione e aiutalo a crescere con una postura sana corretta! 💪✨

🤰5 disturbi che puoi evitare in gravidanza!Il corpo si adatta alla nuova vita che cresce, ma a volte questi adattamenti ...
22/05/2025

🤰5 disturbi che puoi evitare in gravidanza!

Il corpo si adatta alla nuova vita che cresce, ma a volte questi adattamenti non sono bilanciati… ed ecco che compaiono sintomi come:
✔️ Nausea e reflusso
✔️ Mal di schiena e sciatalgia
✔️ Dolori al collo e tunnel carpale
✔️ Bacino rigido o in disfunzione
✔️ Compressioni intrauterine
Disturbi molto comuni, ma non per questo “normali” o da sopportare.
👋 L’osteopatia può aiutarti ad affrontarli in modo dolce e sicuro, migliorando il tuo benessere e accompagnandoti con serenità verso il parto.

💬 Hai mai pensato di farti seguire in gravidanza da un osteopata?
Scrivimi per una valutazione o per saperne di più!

21/05/2025
Postura scorretta? Non basta “stare dritti”Dietro alla tua postura si nasconde un sistema complesso che coinvolge corpo,...
29/04/2025

Postura scorretta? Non basta “stare dritti”

Dietro alla tua postura si nasconde un sistema complesso che coinvolge corpo, mente, abitudini ed emozioni.

Ogni giorno sentiamo frasi come “siediti bene” o “correggi la schiena”...
Ma la verità è che non si può migliorare la postura senza prima capire cosa la sta alterando.

📌 In questo post ti mostro i 5 fattori principali che influenzano la tua postura:
✔️ I sistemi posturali (piedi, occhi, orecchie, colonna, bocca)
✔️ Il tono muscolare
✔️ L’alimentazione
✔️ La respirazione
✔️ Le emozioni

🔁 Quando uno di questi è in squilibrio, il corpo si adatta per proteggerci… spesso però lo fa a scapito del comfort e della salute.

👉 Scorri il carosello per capire meglio e iniziare a osservare il tuo corpo con occhi nuovi.
🩺 Se hai dolori ricorrenti o ti senti “sempre scomodo”, potremmo aiutarti a risalire alla vera causa.

🎄💫🎁 BUON NATALE 🎄💫🎁
25/12/2023

🎄💫🎁 BUON NATALE 🎄💫🎁

Indirizzo

Via Vittorio Emanuele, 139 Furnari
Furnari
98054

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:30 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:30
15:30 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:30 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:30
15:30 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:30
15:30 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Dhanvantari-Osteopatia e Fisioterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Dhanvantari-Osteopatia e Fisioterapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare