Il Centro per le Famiglie di Gabicce Mare propone occasioni di incontro, confronto e crescita alle famiglie del territorio, pensate progettate e organizzate in un calendario settimanale. Cos’è
Il Centro per le famiglie è uno spazio di accoglienza e ascolto dedicato alle famiglie del territorio. Cosa fa
Propone diversi momenti di incontro, attività e confronto, con la finalità di promuovere il bene
ssere della comunità locale e favorire la nascita di reti di relazione e collaborazione tra soggetti. In particolare:
A coppie e genitori, che cercano consigli e suggerimenti per affrontare in modo più sereno la crescita dei loro bambini e adolescenti. Alle famiglie monoparentali
Ai genitori adottivi e affidatari
A tutte le persone coinvolte nel mondo dell’infanzia e dell’adolescenza: educatori, insegnanti, familiari e la comunità in generale. Dov’è
E’situato nei locali dell’ex-acquedotto in Via del Porto a Gabicce Mare. Quando
Offre un calendario di servizi e di iniziative durante tutto l’anno, consultabili e scaricabili sul sito: www.comune.gabicce-mare.ps.it. I servizi sono gratuiti Per avere informazioni e accedere alle consulenze contattare:
il numero dedicato 0541/820628
al martedì, mercoledì e giovedì mattina
dalle ore 8.30 alle ore 10.30
oppure recarsi direttamente allo Sportello Informafamiglie in Comune. COSA OFFRE
Il Centro per le famiglie di Gabicce Mare accoglie le famiglie e i loro bambini
e mette loro disposizione diversi servizi gratuiti
SPAZIO INFORMAZIONE
Sportello Informafamiglie e bambini si presenta come servizio di accoglienza, informazione e orientamento sui servizi offerti dal Centro per le Famiglie. SPAZIO ACCOGLIENZA
Offre momenti di condivisione a tutta la famiglia, bambini e adulti insieme
“Insieme al Centro”
Incontri pomeridiani a tema con un’esperta della primissima infanzia dove i bambini e le bambine esplorano spazi e materiali assieme ai
loro familiari. In questo spazio la pedagogista offrirà la sua consulenza su tematiche psicopedagogiche proponendo un tempo di ascolto ai genitori con i figli più piccoli.
“Ludoteca”
Incontri pomeridiani di “officina ludica”, dove ogni bambino può costruire, inventare, giocare utilizzando liberamente stimoli e materiali come se si trovasse nella propria officina: i materiali sono tutti di recupero, selezionati e catalogati in tante piccole scatole. La ludoteca promuove, attraverso il gioco, l’educazione
ambientale.
“Laboratori e attività di gioco”
Attività ludico ricreative/culturali in collaborazione con le associazioni del territorio. Interculturalita’
Progetto stranieri, attivita’ di sensibilizzazione alle tematiche dell’integrazione. E’ importante “ascoltare” i sintomi che il nostro corpo e la nostra mente ci inviano, al fine di prevenire l’insorgere di problemi più importanti e vivere una vita piu’ “piena” e soddisfacente, sia nella dimensione individuale che in quella sociale di relazione con gli altri o all’interno della propria famiglia. Spazio di ascolto
Propone sportelli di ascolto, consulenza e sostegno psicologico, rivolti ad adulti, coppie, genitori e famiglie. Consulenza di coppia e mediazione famigliare
Un’opportunita’ per esplorare soluzioni innovative e personalizzate al fine di riorganizzare le relazioni
famigliari. Tecniche della mediazione che offrono la possibilita’ di un confronto con se stessi per passare dai conflitti ad una nuova armonia. Psicoterapia famigliare individuale e di coppia
Consulenza e sostegno psicologico, famigliare,
individuale e di coppia. Sostegno alla genitorialita’
Disturbi del comportamento alimentare,
educazione alla socializzazione,
temi scolastici, difficolta’ nell’apprendimento e
orientamento nella scelta della scuola media
superiore.