Comunità alloggio La valle

Comunità alloggio La valle Struttura meravigliosa con personale fantastico, i ragazzi vivono in una grande e solida famiglia ?

La Comunità Alloggio di Gaeta è un servizio residenziale, anche a carattere temporaneo, a favore di disabili adulti. Sono ammissibili alla struttura: persone comprese tra i 16 e i 18 anni di età con handicap psico-fisico, fisico e/o sensoriale di rilevante entità; persone comprese tra i 18 ed i 65 anni di età con handicap di cui sopra.Criteri per l’accesso

La richiesta di inserimento di un sogget

to presso la Comunità Alloggio viene disposta da parte dei Servizi Sociali territoriali (Comune di residenza del soggetto) ed inoltrata all’ufficio di Pino del CISSI – Distretto Formia Gaeta. Le ammissioni sono valutate dalla Commissione costituita dal: Dirigente responsabile del procedimento amministrativo del CISSI; Responsabile della Comunità Alloggio; Assistente Sociale dell’Ufficio di Piano; Medico indicato dal Direttore del Distretto. La medesima commissione provvede a stilare il Piano Individuale del soggetto e la scheda di accesso. Le dimissioni possono avvenire: per raggiungimento dei limiti di età; realizzazione del progetto assistenziale predisposto o reperimento di altra struttura; rinuncia dell’utente; accertamento da parte degli organi preposti dell’inadeguatezza della struttura.Modalità di funzionamento della struttura

La comunità alloggio è un servizio socio-assistenziale finalizzato al mantenimento e al recupero dei livelli di autonomia delle persone adulte con disabilità ed al sostegno della loro famiglia, sulla base di un piano personalizzato di intervento. La struttura risponde ai bisogni di assistenza, di accoglienza, di autorealizzazione e di partecipazione alle vita relazionale, sociale, culturale, formativa dell’adulto con disabilità, e da risposta anche all’esigenza di supporto alle responsabilità assistenziali della sua famiglia. In linea con quanto affermato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nella sua classificazione internazionale della disabilità, del funzionamento umano e della salute (ICF), la finalità del servizio è quella di promuovere l’inclusione sociale intervenendo sul contesto sociale. La comunità alloggio è essere inserita nella rete dei servizi territoriali, attenendosi alle normative regionali ed ai regolamenti comunali e partecipando al processo di sistema anche per quanto riguarda la programmazione e l’integrazione socio-sanitaria. Agli utenti si garantiscono anche prestazioni di carattere socio sanitario, assimilabili alle forma di assistenza rese a domicilio, secondo quanto disposto dalla normativa vigente. Le regole di vita nella Comunità sono incentrate sul regolare ritmo di vita di ogni ospite. Gli orari dei pasti sono rispettivamente inseriti tra le ore 12.30 e le 13.30 e le 20.30 e le 21.30. durante le ore mattutine e pomeridiane sono assicurati merende infrapasto. Il rientro serale deve avvenire entro le ore 19.30 per la preparazione alla cena. L’organizzazione delle attività è deputata al Responsabile di struttura con il supporto dell’equipe assistenziale che predispongono un planning di attività da realizzare. Le attività sono ideate e realizzate tenendo presente il contesto sociale territoriale e le opportunità presenti sul territorio. Tariffe praticate e Prestazioni offerte

La determinazione delle tariffe praticate dalla struttura sono contenute dell’apposito Regolamento approvato dall’Ufficio di Piano del Distretto Formia – Gaeta. In particolare l’ospite che accede alla struttura deve corrispondere una retta mensile che varia in base alle condizioni economiche del soggetto (reddito ISEE) secondo le indicazioni degli artt. 433 e seguenti del Codice Civile. In condizioni minime di reddito ISEE l’ospite dovrà percepire alla struttura l’intero importo della sua pensione di invalidità e dell’accompagno (€ 666,27). Altre integrazioni saranno corrisposte alla struttura dal Comune di residenza del soggetto e dall’Ufficio di Piano del Distretto socio sanitario. La comunità alloggio secondo quanto previsto dalla l.r.41/2003,offre le seguenti prestazioni:

alloggio, vitto, assistenza tutelare notturna e diurna, cura dell’igiene personale e ambientale
interventi di sostegno e di sviluppo di abilità individuali che favoriscono le normali attività e funzioni quotidiane
azioni finalizzate all’acquisizione e al mantenimento delle abilità fisiche, cognitive e relazionali e dell’autonomia personale
azioni formative e/o ricreative, di gruppo e individuali, con l’intento di promuovere forme di inclusione sociale
somministrazione dei medicinali prescritti dal medico e il loro approvvigionamento
garantisce la fruizione di prestazioni sanitarie esterne
organizza, su prescrizione del medico eventuali trasporti in ospedale dell’utente mantenendo costanti rapporti durante il periodo di degenza. La struttura è dotata di apposta polizza assicurativa contro infortuni e responsabilità civile contro terzi. Personale

Il personale addetto alla Comunità Alloggio deve essere formato dal seguente organigramma:

Responsabile di Comunità;
1 Operatore Socio Sanitario (h24) ogni 5 ospiti;
Assistente sociale con presenza programmata;
Educatore professionale. Tutto il personale deve attenersi alle regole del buono e corretto comportamento nei confronti degli ospiti e dei loro familiari. Essi devono garantire la massima riservatezza dei dati e delle informazioni di carattere lavorativo e/o attinenti alle condizioni degli ospiti stessi. Tutto il personale deve assolutamente evitare di creare situazioni di conflittualità tra gli ospiti, incentivando, al contrario uno spirito di gruppo e di buona relazione. L’operatore è tenuto a far raggiungere all’ospite il maggior grado possibile di benessere psico fisico attraverso non solo le azioni di accudimento, ma anche le azioni di intrattenimento, gioco, svago ecc.. Tutto il personale è tenuto, dunque, alla continua formazione professionale finalizzata all’apprendimento di nuove tecniche di assistenza, accudimento ed intrattenimento ludico-ricreativo. Infine il personale deve rispettare rigorosamente tutte le direttive in materia e il rispetto del CCNL applicato e delle mansioni della propria figura professionale. Partecipazione alla vita della struttura

Nonostante la particolare tipologia di ospiti della struttura l’organizzazione delle attività è svolta tenendo in considerazione le idee e gli interessi di ogni ospite. Particolare importanza riveste invece la figura dei familiari dell’ospite che sono chiamati a collaborare con l’equipe della struttura per garantire la massima fluidità del percorso assistenziale in favore del soggetto. La partecipazione dei familiari è realizzata attraverso incontri e colloqui tra il responsabile / personale addetto ed i familiari. Degli incontri è stilato un verbale dal quale risultano le linee guida da seguire. I familiari possono accedere alla struttura liberamente sentendo preventivamente il responsabile. Considerata la “micro” strutturazione della Comunità Alloggio di Gaeta non si ritiene necessario provvedere ad una elezione democratica dei rappresentanti delle famiglie degli ospiti, bensì si crede opportuno che tutti prendano parte ai vari incontri con il personale ed i responsabili della struttura.

🍿🍿Serata cinema 🍿🍿 …come ritornare bambini con i classici Disney 🥰
13/08/2025

🍿🍿Serata cinema 🍿🍿
…come ritornare bambini con i classici Disney 🥰

I campioni della nave di Serapo🤣🤣🌊🌊
10/08/2025

I campioni della nave di Serapo🤣🤣🌊🌊

🌊🌊🌞⛱️🌈♥️
09/08/2025

🌊🌊🌞⛱️🌈♥️

07/08/2025
07/08/2025
55....musica ragazzi....buon compleanno Dinoooo🥳🎈🎂
07/08/2025

55....musica ragazzi....buon compleanno Dinoooo🥳🎈🎂

2/08/25....la Valle c è ⛱️🌞🌊
02/08/2025

2/08/25....la Valle c è ⛱️🌞🌊

Auguri Marta ❤️❤️❤️
29/07/2025

Auguri Marta ❤️❤️❤️

Chiesa Sant'Antonio ❤️
25/07/2025

Chiesa Sant'Antonio ❤️

Indirizzo

Gaeta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comunità alloggio La valle pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi