Dottoressa Maria Gelso, psicologa

Dottoressa Maria Gelso, psicologa PSICOTONDO, PSICOLOGIA A "360 GRADI" Spazio di informazione e di interazione su questioni di psicologia di vita quotidiana.

04/05/2023

https://amzn.eu/d/i54HTmO

Ti racconto il futuro è una storia di amicizia tra due adolescenti che si incontrano ai tempi del Covid, quando incontrarsi non è stato così scontato come sempre. E’ una storia di intimità e di contatto in un periodo storico fatto di distanze, emotive e fisiche, durante cui, barricati dietro le mascherine, ci siamo distratti dai sorrisi mascherati, recitati, che celano il dolore, il disagio che talvolta ci portiamo dentro, come una zavorra, come un sacchetto di pietre pesanti depositato sul fondo del cuore.
Una storia di amicizia durata una vita intera, custodita tra le vicissitudini del protagonista, io narrante, dall’adolescenza fino alla vecchiaia. La storia prende spunto dalla tipica fragilità adolescenziale, quando anche uno sguardo ti può lacerare dentro, quando il mondo ti affascina e ti terrorizza, quando tutto ti sembra possibile e impossibile allo stesso tempo. Si articola poi proiettando nel futuro alcune paure distopiche che si sono insediate negli animi in questi ultimi anni di pandemia.
Una tra queste è che l’uomo, addomesticato ai rapporti virtuali, come surrogato di quelli fisici, fatti di contatto, di odore, di prossemica, potesse poi essere derubato anche di questi, ritrovandosi da solo con se stesso. Nel racconto, questo, che doveva essere il dramma dell’uomo, diventa la sua salvezza, perché recuperando il rapporto col suo io più intimo, nonostante tutto rimane l’uomo, con la sua spiritualità, che attraversando tutto ritorna sempre alla sua essenza umana.
L’intento del racconto è veicolare il messaggio che anche nel dolore può nascere lo stupore, la meraviglia, di fronte alla presa di coscienza che a dispetto delle distanze di spazio e di tempo, siamo tutti collegati in una f***a trama, nella quale la vita di ciascuno fa parte di un disegno più grande che ci coinvolge tutti.

09/04/2023
08/08/2022

Alla memoria di mia madre❤

10/03/2022
10/03/2022
Ebook su amazon
06/01/2022

Ebook su amazon

LO PSICOLOGO NELLA SCUOLA. STORIA, ATTUALITA’ E POTENZIALITA’ DI UNA RISORSA. eBook : Gelso, Maria: Amazon.it: Kindle Store

https://www.amazon.in/sedia-vuota-Italian-Maria-Gelso-ebook/dp/B093ZCDV76La sedia vuota, di Maria Gelso. Ebook su Amazon...
29/09/2021

https://www.amazon.in/sedia-vuota-Italian-Maria-Gelso-ebook/dp/B093ZCDV76

La sedia vuota, di Maria Gelso. Ebook su Amazon.
Un racconto. Un percorso interiore. L'esplorazione del vuoto scavato dentro dal lutto attraverso gli occhi di una bambina, prima, e di un'adulta, dopo. La fatica della elaborazione della perdita di una persona amata, ai tempi del Covid. Con le pagine di questo breve racconto psicologico, nato nel vuoto che resta dopo un lutto, voglio essere compagna di viaggio per quanti, che come me, lo hanno vissuto e lo vivono, non maestra di quello che è meglio fare o non fare quando si perde una persona cara.

Il potere terapeutico della bellezza collaterale
01/04/2021

Il potere terapeutico della bellezza collaterale

Qual è il vostro perché?
Perché vi siete alzati stamattina?
[…]
Parlo del grande PERCHE’.
[…]
AMORE TEMPO MORTE
Queste tre astrazioni collegano ogni singolo essere umano sulla terra.
[…]
Noi desideriamo l’amore,
vorremmo avere più tempo e
temiamo la morte.
AMORE TEMPO MORTE

Queste le battute iniziali di “COLLATERAL BEAUTY”, un film di David Frankel, regista vincitore del Premio Oscar.
Noleggiabile su youtube ad un prezzo accessibilissimo.
Film stupendo, da vedere fino alla fine almeno una volta, sulla bellezza collaterale, quella che esiste anche nella malattia, nel dolore e che apre la mente e il cuore ad una nuova concezione delle tre astrazioni che tessono la trama della vita
AMORE TEMPO MORTE.

Qual è il vostro perché?Perché vi siete alzati stamattina?[…]Parlo del grande PERCHE’.[…]AMORE TEMPO  MORTEQueste tre as...
01/04/2021

Qual è il vostro perché?
Perché vi siete alzati stamattina?
[…]
Parlo del grande PERCHE’.
[…]
AMORE TEMPO MORTE
Queste tre astrazioni collegano ogni singolo essere umano sulla terra.
[…]
Noi desideriamo l’amore,
vorremmo avere più tempo e
temiamo la morte.
AMORE TEMPO MORTE

Queste le battute iniziali di “COLLATERAL BEAUTY”, un film di David Frankel, regista vincitore del Premio Oscar.
Noleggiabile su youtube ad un prezzo accessibilissimo.
Film stupendo, da vedere fino alla fine almeno una volta, sulla bellezza collaterale, quella che esiste anche nella malattia, nel dolore e che apre la mente e il cuore ad una nuova concezione delle tre astrazioni che tessono la trama della vita
AMORE TEMPO MORTE.

31/03/2021

“Il Bosco del Fauno”,
di Mirko Leonardo Castaldi (ebook su Amazon) https://www.amazon.it/dp/B0917TZLVL/ref=cm_sw_r_cp_awdb_7EV7RJYFT5JY0PZZ5CW1

L’illusione della separatezza ci fa dimenticare la f***a rete di connessioni in cui siamo calati, in un profondissimo legame con la Natura. Una Natura da abbracciare e che ci restituisce benessere, come ci suggerisce da qualche decennio la silvoterapia e come da sempre simboleggiato nell’archetipo dell’albero, custode dell’analogia junghiana tra il processo naturale di crescita della psiche e quello della pianta.

L’albero, oggetto di devozione antica da parte dell’uomo, rifugio protettivo e fonte inesauribile di energia ritorna in questo racconto fantasy snello, scorrevole e profondo:

“Il Bosco del Fauno” di Mirko Leonardo Castaldi (ebook su Amazon)

Si avvicinò al grande albero, che con i rami abbracciava il cielo, con le foglie lo accarezzava. A destra dell’elce c’era come una fossa, una discesa che portava ad una piccola spiaggetta quasi del tutto bagnata dal lago, che poi risaliva con una duna di terriccio ricoperta d’erba. Dunkin era un uomo credente, che era rimasto fedele alla vecchia religione tramandata dagli antichi, che venerava gli spiriti della natura, così nell’albero vedeva il suo dio e gli chiese aiuto e protezione.
Posò la mano callosa sulla corteccia ruvida, chiuse gli occhi e si mise a pregare […]

29/10/2020

Al crepuscolo della nostra vita, che arriverà sempre troppo presto per tutti noi, ripenseremo ai nostri cari e saremo avvolti da un’aura di irrealtà, come se tutto fosse stato solo un lungo sogno. “Ma è successo davvero?” ci chiederemo, ricordando un’immagine particolare, magari di un nostro caro scomparso da tanto tempo. Ci sentiremo come fossimo in un sogno a occhi aperti, come in una sala degli specchi, dove giovinezza e vecchiaia, immaginazione e realtà, sonno e veglia, tragedia ed euforia ci baleneranno tutti insieme come tanti fotogrammi di un vecchio film muto.
(Robert Lanza)

Al crepuscolo della nostra vita, che arriverà sempre troppo presto per tutti noi, ripenseremo ai nostri cari e saremo av...
28/10/2020

Al crepuscolo della nostra vita, che arriverà sempre troppo presto per tutti noi, ripenseremo ai nostri cari e saremo avvolti da un’aura di irrealtà, come se tutto fosse stato solo un lungo sogno. “Ma è successo davvero?” ci chiederemo, ricordando un’immagine particolare, magari di un nostro caro scomparso da tanto tempo. Ci sentiremo come fossimo in un sogno a occhi aperti, come in una sala degli specchi, dove giovinezza e vecchiaia, immaginazione e realtà, sonno e veglia, tragedia ed euforia ci baleneranno tutti insieme come tanti fotogrammi di un vecchio film muto.
(Robert Lanza)

Ciascuno di noi è come un singolo filo di un enorme arazzo intrecciato in un motivo complesso e ricco di colori. Possiam...
28/09/2020

Ciascuno di noi è come un singolo filo di un enorme arazzo intrecciato in un motivo complesso e ricco di colori. Possiamo anche essere solo un filo eppure siamo fondamentali per la creazione dell'immagine finale.
["Morendo ho ritrovato me stessa", Anita Moorjani].

19/09/2020
Agosto. Col naso all'insù rivolto verso il cielo. Spesso ci capita di non vedere stelle cadenti che realizzino i nostri ...
15/08/2020

Agosto. Col naso all'insù rivolto verso il cielo. Spesso ci capita di non vedere stelle cadenti che realizzino i nostri desideri. Proviamo a guardare l'altra parte del cielo, quella che è dentro di noi.
"Non siamo piccoli corpi in un Universo infinito, siamo universi infiniti in piccoli corpi" [La Fisica dell'Anima, F. Marchesi]

Indirizzo

Gaeta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Maria Gelso, psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Maria Gelso, psicologa:

Condividi

Our Story

Spazio di informazione e di interazione su questioni di psicologia di vita quotidiana. Le mie consulenze sono anche online su SKYPE. Per conoscere i servizi contattami o visita https://mariagelso.jimdofree.com/