15/10/2024
Questa specialità è finalizzata a favorire il benessere del neonato e del bambino (e, indirettamente, dei genitori), portando benefici nel prevenire o curare disturbi tra cui: difficoltà di suzione, stipsi, coliche, reflusso, problemi del sonno, irrequietezza ed irritabilità o ancora asimmetrie craniche e torcicollo e molto altro!
Già durante la gestazione, infatti, è possibile che il feto subisca compressioni o sia scomodo nel suo nido (a causa di asimmetria del bacino della mamma). Questo può portare a piccole disfunzioni delle ossa di cranio, bacino e colonna, con conseguente successiva difficoltà, per esempio, nella suzione da parte del neonato.
Allo stesso modo, anche il trauma del parto può causare contratture e rigidità articolari o, a volte, piccole deformazioni del cranio, che non sempre vengono intercettate tempestivamente.
Se non trattate, queste disfunzioni possono alterare la normale crescita ossea e l’efficienza di alcuni nervi cranici, provocando disturbi quali rigurgiti frequenti, coliche, irritabilità, pianto immotivato…, tutti risolvibili con la terapia osteopatica.
Dunque, nello specifico, quali problematiche del bambino possono essere trattate manualmente dall’osteopata?
Le disfunzioni più frequenti che hanno un risvolto positivo a seguito delle manipolazioni osteopatiche sono:
• atteggiamenti posturali scorretti generati durante la gestazione e/o il parto
• torcicollo miogeno
• coliche intestinali gassose e stipsi
• plagiocefalia posizionale (anomalia nella forma del cranio)
• irritabilità e disturbi del sonno
• atteggiamenti scoliotici
• …
Infine, è fondamentale ricordare che il trattamento manipolativo pediatrico/neonatale NON È DOLOROSO!