Spazio informativo in ambito psicologico curato dal Dottor Giuseppe Pizzolante Psicologo Clinico e dello sport
Lo scopo di questa pagina è di informare, e discutere su temi riguardanti la psicologia nei vari ambiti di applicazione .
Il dottor Pizzolante si è occupato nelle sue tesi sperimentali di ricerca in Psicoterapia e dell' impatto generalizzante delle emozioni sugli individui conseguendo due lauree con lode presso l' Università del Salento.
Nella sua carriera agonistica ha vinto l' oro in tornei di caratura mondiale nel taekwondo Marziale in Corea del Sud https://youtu.be/DAYJ0sbTNpI . Da giovanissimo è stato Pluricampione nel combattimento stile olimpico a livello nazionale ed internazionale https://youtu.be/UlFZcx852TQ.
Ha fondato una scuola di taekwondo nella Città Galatina nella quale viene prestata la massima attenzione allo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini attraverso lo sport. Da anni questa scuola vanta numerosissimi iscritti dai quattro anni in sù ed è un punto di riferimento per i giovanissimi ragazzi Galatinesi e dei paesi limitrofi . La scuola vanta atleti campioni d' Italia e di interesse internazionale.
Nell’ ambito della psicologia dello sport , l’ attenzione massima viene data ai processi cognitivi, emotivi e comportamentali connessi con le prestazioni degli atleti e delle squadre nel contesto sportivo, l’esercizio fisico e la partecipazione ad attività sportive. Le aree principali di ricerca si focalizzano, ad esempio: sulle relazioni tra percezioni, rappresentazioni e condotte motorie; sui fattori intrapersonali, motivazionali e situazionali che influenzano le prestazioni individuali e di gruppo; sulle tecniche più efficaci per la preparazione mentale alla competizione; sulle caratteristiche della prestazione sportiva ottimale; sui processi di miglioramento delle convinzioni di efficacia personale e collettiva; sulla definizione degli obiettivi ;sulle tecniche di autoregolazione psicofisiologica e cognitiva; sullo studio dei processi attentivi in relazione alle diverse richieste delle differenti discipline sportive; sulla tolleranza al dolore nelle attività competitive; sull’apprendimento e l’applicazione di competenze psicomotorie e psicosociali in differenti tipi di attività fisica e sportiva; sulle dinamiche di gruppo e la leadership negli sport di squadra; sulla relazione tra attività psicofisica e motoria e sviluppo personale e benessere psicologico; sulle differenze individuali nelle attività sportive;
La psicologia dello sport rivolge la propria attenzione a quegli aspetti legati alla pratica sportiva che non sono direttamente mirati al conseguimento di un obiettivo agonistico, ma alla relazione tra pratica sportiva e miglioramento della qualità della vita nelle diverse fasi dello sviluppo, dall’infanzia, all’adolescenza, alla giovinezza, all’età adulta e senile .
Nell’ ambito della psicologia clinica , l’ attenzione e’ posta sulla prevenzione del disagio personale , sui i fattori cognitivi, affettivo-emotivi, comportamentali, di personalità , sociali e culturali che sono all’origine e mantengono la condizione di disagio; sulle emozioni e la loro regolazione in rapporto a salute e malattia, con specifico riguardo alle disregolazioni affettive ; le modalità di gestione di situazioni di crisi emotiva, relazionale o decisionale insorgenti in vari fasi e contesti di vita; la promozione del benessere psicosociale individuale e nei contesti sociali ; la progettazione di efficaci forme di riabilitazione psicologica e psicosociale. Strumento principale e’ il colloquio , all’ interno del quale le particolari condizioni affettive tra psicologo e cliente daranno vita ad un campo unico in cui generare senso.
psicologi.psy.it/Puglia/Lecce/Pizzolante-Giuseppe-177663.html?fbclid=IwAR2jQrWZOK1G8Z0ntSsxoZULmY8AC4jm5dCHINmddpkhI0fK8EcRL9dVoCk